Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Intervista a Heidi e Falk Rottmann

    Condividere la propria felicità con la natura: sempre più persone inseriscono il WWF nel proprio testamento. Heidi e Falk Rottmann sono tra questi.
    /it/intervista-a-heidi-e-falk-rottmann
  • Partnership Cornèrcard 2024

    For each newly issued WWF credit card, Cornèrcard transfers CHF 50 to the WWF and for each annual renewal, CHF 25. In addition, 0.25% of the purchase sum is transferred to WWF each time the card is used. Cornèrcard covers the contributions to WWF; there are no additional costs for card owners.
    /en/partner/partnership-cornercard-2024
  • Partnership Feldschlösschen 2024

    Feldschlösschen is supporting ‘Forest of the Future’ — a project based on a cooperation between the Canton of Lucerne and WWF since 2021. The aim of the project is to reforest the woodland in a way that makes it more resilient to global warming and improves biodiversity. For every can of ‘Uszit’ beer sold, 2centimes will be going towards the project, which is set to last 6 years. 
    /en/partner/partnership-feldschlosschen-2024
  • Partnership with Zürcher Kantonalbank 2024

    In accordance with its performance mandate, Zürcher Kantonalbank promotes eco-friendly development in the Canton of Zurich. Raising awareness among adults, children and adolescents plays an important part. Zürcher Kantonalbank enables experience-oriented and informative environmental education measures as part of the revitalization of the Jonenbach stream in Rifferswil. 
    /en/partner/partnership-with-zurcher-kantonalbank-2024
  • Partnership with the SWICA Healthcare Organisation 2024

    In their partnership, SWICA and WWF work together for the health of people and the environment. Our shared conviction: People's health is inextricably linked to the health of our planet.   
    /en/partner/partnership-with-the-swica-healthcare-organisation-2024
  • Partnership SIG 2024

    SIG joins WWF's Forests Forward program and supports thriving forests around the world.
    /en/partner/partnership-sig-2024
  • Partnership with Lidl Switzerland 2024

    Lidl Switzerland has steadily and successfully intensified its sustainability efforts in recent years. In early 2017, the retailer entered into a partnership with WWF Switzerland and committed to comprehensive, concrete, and ambitious sustainability goals. The focus is on further transitioning the product range to more environmentally friendly products and reducing the company’s emissions.
    /en/partner/partnership-with-lidl-switzerland-2024
  • Partnership with Coop 2024

    Since 2006, WWF and Coop have been working together in a strategic partnership towards more environmentally-friendly consumption. Coop has made an ambitious commitment to WWF on key environmental issues.
    /en/partner/partnership-with-coop-2024
  • Future Foods Svizzera

    I piatti svizzeri mancano di varietà, con conseguenze per la salute, il clima e la biodiversità. La nostra alimentazione ha un impatto ambientale maggiore dei trasporti o dell’edilizia. Eppure, mangiare può essere anche gustoso, sano e sostenibile: WWF Svizzera e ZHAW presentano 30 alimenti innovativi per il futuro: i Future Foods.
    /it/node/3528
  • Partnership with Migros Group 2024

    The Federation of Migros Cooperatives (MGB) has been committed to environmental protection together with WWF for over 20 years. Since 2009, this has taken place within the framework of a comprehensive strategic partnership that includes ambitious goals in the most relevant environmental areas.In 2024, Migros set the course for a new, group-wide sustainability strategy, which it published in the first quarter of 2025. The existing goals from the partnership with WWF were retained and refined. 
    /en/partner/partnership-with-migros-group-2024
  • No al Fondo per le strade nazionali

    Il WWF Svizzera si oppone alla creazione di un Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (FOSTRA)  e raccomanda i cittadini di indicare NO nelle votazioni del 12 febbraio. 
    /it/media/no-al-fondo-per-le-strade-nazionali
  • Praktikum im Bereich Klima und Energie (80-100%)

    Wir bieten Hochschul- und Fachhochschulabgängern die Möglichkeit, im Rahmen eines Praktikums ihr im Studium erworbenes Wissen in die Praxis umzusetzen und erste Berufserfahrungen im Team Governance, Policy & Advocacy zu sammeln.  Um die Energie- und Klimawende zu beschleunigen, wollen wir bestehende Hindernisse abbauen und das Vertrauen in die Wende stärken. In diesem Kontext sollen Projekte realisiert werden, deren Ergebnisse entweder breit kommuniziert werden können oder die in der Politikarbeit dienlich sind.
    /it/node/3468
  • Fiumi e torrenti preziosi: rendiamo omaggio a nove Perle d'acqua svizzere

    Le acque naturali sono indispensabili per l'uomo e la natura: proprio per questo l’Associazione Perla d’Acqua e il WWF premiano i Comuni impegnati a preservare i fiumi e i torrenti naturali che li attraversano. Ecco i corsi d'acqua nominati durante la cerimonia odierna a Zurigo: 
    /it/media/fiumi-e-torrenti-preziosi-rendiamo-omaggio-a-nove-perle-dacqua-svizzere
  • In serra o via aereo: il WWF chiede trasparenza per frutta e verdura

    I prodotti trasportati per via aerea e coltivati nelle serre riscaldate con energie fossili incidono fortemente sul bilancio climatico di frutta e verdura. Lo dice un nuovo studio del Politecnico federale di Zurigo. Il WWF chiede pertanto un'etichettatura più chiara da parte dei commercianti al dettaglio o, meglio ancora, l'eliminazione di questi prodotti dal proprio assortimento.
    /it/media/in-serra-o-via-aereo-il-wwf-chiede-trasparenza-per-frutta-e-verdura
  • Le rotte invisibili dei giganti marini

    Come si comportano le balene? Dove vanno quando si spostano? Seguono rotte preferenziali o le cambiano di volta in volta? È possibile evitare le collisioni con le navi? Finalmente tutte queste domande trovano risposta: il WWF e una coalizione globale di scienziati, governi e innovatori tecnologici lanciano il sito web BlueCorridors.org, una nuova piattaforma digitale che registra per la prima volta le rotte migratorie delle grandi balene a livello mondiale, rendendole accessibili al pubblico. La piattaforma combina dati trentennali sul monitoraggio dei cetacei con informazioni circa le minacce in mare e le soluzioni di conservazione.
    /it/media/le-rotte-invisibili-dei-giganti-marini
  • La lince in Svizzera: più di un animale selvatico, un vero e proprio simbolo della natura incontaminata

    La lince (Lynx, lynx) è tipicamente svizzera: con il suo fascino, arricchisce la nostra natura. Nella Giornata della lince ne celebriamo domani il ritorno, promuoviamo la comprensione delle sue abitudini e invitiamo grandi e piccini ad avvicinarsi a questo felino con numerose manifestazioni. Tuttavia, la sua sopravvivenza a lungo termine è ancora ben lungi dall'essere sicura: impegniamoci sin da ora per il suo futuro!
    /it/media/la-lince-in-svizzera-piu-di-un-animale-selvatico-un-vero-e-proprio-simbolo-della-natura
  • Praktikum im Bereich Klima und Energie (80-100%)

    Wir bieten Hochschul- und Fachhochschulabgängern die Möglichkeit, im Rahmen eines Praktikums ihr im Studium erworbenes Wissen in die Praxis umzusetzen und erste Berufserfahrungen im Team Governance, Policy & Advocacy zu sammeln.  Um die Energie- und Klimawende zu beschleunigen, wollen wir bestehende Hindernisse abbauen und das Vertrauen in die Wende stärken. In diesem Kontext sollen Projekte realisiert werden, deren Ergebnisse entweder breit kommuniziert werden können oder die in der Politikarbeit dienlich sind.
    /it/node/3497
  • Bilancio COP23: il bicchiere è mezzo pieno

    La conferenza dell’Onu sul clima COP23, tenutasi a Bonn, si conclude con magri risultati ma comunque con prospettive chiare sui prossimi passi da compiere. Dopo un anno di turbolenze climatiche, il bilancio del WWF sulla conferenza è moderatamente positivo.
    /it/media/bilancio-cop23-il-bicchiere-e-mezzo-pieno
  • Le organizzazioni svizzere attive nell'ambito della salvaguardia della natura, dell'ambiente e del territorio dicono SÌ alla Strategia energetica

    Per una politica energetica sostenibile, la Strategia energetica 2050 rappresenta una scelta vincente: è ecocompatibile, efficiente e punta sulle rinnovabili. È un approccio che guarda al futuro e permette alla Svizzera di compiere enormi passi avanti rispetto allo status quo attuale. Le organizzazioni svizzere attive nell'ambito della salvaguardia della natura, dell'ambiente e del territorio si schierano compatte a favore della Strategia energetica 2050.
    /it/media/le-organizzazioni-svizzere-attive-nellambito-della-salvaguardia-della-natura-dellambiente-e-del
  • Soddisfatti ma ancora scettici

    Il WWF è soddisfatto dell’odierna decisione del Consiglio degli Stati di ratificare l’accordo di Parigi sul clima. Ora è fondamentale che gli obiettivi di Parigi siano resi vincolanti nella nuova legge sul CO2. 
    /it/media/soddisfatti-ma-ancora-scettici
  • La Terra che diventa deserto: a rischio biodiversità e popoli

    Secondo gli esperti ONU, il 40% delle terre emerse del nostro Pianeta è minacciato dalla desertificazione. Un fenomeno che ogni anno trasforma 12 milioni di ettari di terra fertile – un’area grande tre volte la Svizzera – in deserto. Non solo: secondo un recente studio italiano, a causa dei lunghi periodi di siccità, gli incendi boschivi saranno sempre più numerosi nei Paesi del Mediterraneo. Le cause: i cambiamenti climatici e le azioni degli esseri umani.
    /it/media/la-terra-che-diventa-deserto-a-rischio-biodiversita-e-popoli
  • Legge sulla CO2: compensare all’estero costa alla Svizzera 3.75 miliardi

    Per raggiungere gli obiettivi climatici il Consiglio Federale vuole acquistare una gran quantità di certificati esteri per la compensazione delle emissioni di CO2. Il WWF stima i costi per questi certificati in almeno 3.75 miliardi di franchi. Provvedimenti interni permetterebbero invece di risparmiare.
    /it/media/legge-sulla-co2-compensare-allestero-costa-alla-svizzera-3.75-miliardi
  • Legge sul CO₂: il Consiglio federale prende in giro la popolazione

    Con l’odierno messaggio legislativo il Consiglio federale intende attuare l’Accordo di Parigi sul clima. Le proposte non sono però all’altezza: gli obiettivi sono insufficienti e manca completamente il finanziamento di misure per la protezione del clima secondo il principio chi inquina paga. L’Alleanza Clima si aspetta ora che il parlamento raddoppi le sue ambizioni.
    /it/media/legge-sul-co2-il-consiglio-federale-prende-in-giro-la-popolazione
  • Indice della svolta energetica: la Svizzera deve raddoppiare gli sforzi

    Come mostra l’indice aggiornato, la Svizzera è ben lungi dall’essere in linea con gli obiettivi previsti per la svolta energetica: nel complesso quattro indicatori su sette presentano valori nettamente insufficienti, dal 9% al 58% del target prefissato. A fronte di leggeri miglioramenti nell'efficienza energetica, si nota un leggero calo della produzione di energie rinnovabili.
    /it/media/indice-della-svolta-energetica-la-svizzera-deve-raddoppiare-gli-sforzi
  • The Uncozy Truth

    Climate change is an uncozy truth. We can combat it together. The WWF has been committed to protecting the environment and fighting climate change for years, which is why we are launching the UNCOZY SWEATER – the cozy Christmas sweater with an uncozy message: The consequences of climate change.
    /en/the-uncozy-truth
  • The Uncozy Truth

    I cambiamenti climatici rappresentano una scomoda verità. Insieme possiamo fare qualcosa per contrastare questo fenomeno. Il WWF si batte da anni a favore dell’ambiente e contro il riscaldamento globale. Abbiamo pensato quindi di proporre l’UNCOZY SWEATER, un comodo maglione dai colori natalizi con un messaggio scomodo: le conseguenze dei cambiamenti climatici.
    /it/the-uncozy-truth
  • Il mondo della moda? Se ne infischia dell’ambiente

    La stragrande maggioranza delle firme di moda non fa nulla – o quasi nulla – per proteggere l’ambiente. Sono pochi i marchi che tentano di ridurre il loro impatto sui cambiamenti climatici, come H&M, Nike o Mammut. Questo è quanto emerge da uno studio effettuato dal WWF, che ha fatto analizzare l’impegno ecologico di 12 marchi di moda.
    /it/media/il-mondo-della-moda-se-ne-infischia-dellambiente
  • WWF: il Mediterraneo, un bene prezioso

    Secondo uno studio pubblicato oggi dal WWF, il valore economico stimato per il Mediterraneo è pari ad almeno 5600 miliardi di dollari americani. L’eccessivo sfruttamento delle risorse minaccia il funzionamento di questi ecosistemi, fondamentale per la vita marina. Per questo il WWF si impegna per migliorare la tutela del mare nella regione mediterranea.
    /it/media/wwf-il-mediterraneo-un-bene-prezioso
  • Sudafrica, ogni giorno muoiono tre rinoceronti

    In occasione della Giornata mondiale del rinoceronte, che si celebra il 22 settembre, il WWF presenta nuovi dati sconvolgenti: solo in Sudafrica, ogni giorno vengono uccisi tre rinoceronti. Dal 2007 ad oggi – su tutto il continente africano – sono stati uccisi oltre 7.100 esemplari. Il mercato nero prospera come non mai. Sul continente rimangono ancora 25 mila unità. Secondo il WWF la popolazione di rinoceronti è seriamente a rischio.
    /it/media/sudafrica-ogni-giorno-muoiono-tre-rinoceronti
  • Benvenuti al WWF!

    Grazie di cuore per aver deciso di sostenere il WWF. Con la tua donazione o iscrizione lanci un segnale forte per la protezione delle specie in pericolo, la conservazione di preziosi habitat e un futuro sostenibile per l'umanità e la natura.
    /it/benvenuti-al-wwf