Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Studiare la sostenibilità
Per affrontare con successo le grandi e urgenti sfide globali – come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la scarsità di risorse e la disuguaglianza sociale – e per portare avanti la transizione verso una società e un'economia sostenibili, abbiamo bisogno di persone con conoscenze specialistiche approfondite e competenze operative solide. Un corso di laurea orientato alla sostenibilità favorisce la comprensione delle complesse interrelazioni ecologiche, sociali ed economiche, permettendo così a specialisti e dirigenti di sviluppare soluzioni efficaci per affrontare le sfide del futuro.
/it/studiare-la-sostenibilita -
Earth Hour del WWF: partecipa e regala un'ora alla Terra!
L'Ora della Terra del WWF si svolgerà per la diciannovesima volta in tutto il mondo sabato, 22 marzo 2025.
/it/media/earth-hour-del-wwf-partecipa-e-regala-unora-alla-terra -
Le maggiori associazioni ambientaliste raccomandano il No al FOSTRA
Le maggiori associazioni ambientaliste svizzere si impegnano per una mobilità sostenibile e una Svizzera ecologica. Perciò raccomandano di respingere in votazione il Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (FOSTRA) il 12 febbraio prossimo. Con questo fondo si darebbe un assegno in bianco ai progetti stradali, che immancabilmente porterebbero a più strade, più traffico, più dispersione degli insediamenti, più inquinamento dell’aria e più riscaldamento del clima.
/it/media/le-maggiori-associazioni-ambientaliste-raccomandano-il-no-al-fostra -
Intervista a Heidi e Falk Rottmann
Condividere la propria felicità con la natura: sempre più persone inseriscono il WWF nel proprio testamento. Heidi e Falk Rottmann sono tra questi.
/it/intervista-a-heidi-e-falk-rottmann -
No al Fondo per le strade nazionali
Il WWF Svizzera si oppone alla creazione di un Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (FOSTRA) e raccomanda i cittadini di indicare NO nelle votazioni del 12 febbraio.
/it/media/no-al-fondo-per-le-strade-nazionali -
WWF Cruciverba
Qui puoi inserire la parola chiave che hai individuato risolvendo il cruciverba sulla Rivista WWF.
/it/wwf-cruciverba -
Coniglietti di Pasqua? Occhi aperti! La sostenibilità di produttori e rivenditori di cioccolato a confronto
Prezzi in aumento, confezioni più piccole: l'industria del cioccolato pretende molto dai consumatori di tutto il mondo, che in cambio dovrebbero però ricevere del cioccolato non associato alla deforestazione, all'estinzione delle specie né al lavoro minorile. I risultati dell'ultima indagine sul comparto del cioccolato mostrano quanto sia ancora lunga la strada da percorrere, pur notando segnali positivi, soprattutto in Svizzera.
/it/media/coniglietti-di-pasqua-occhi-aperti-la-sostenibilita-di-produttori-e-rivenditori-di-cioccolato-a -
Coordinatrice/tore volontarie/i e responsabile WWF Youth (70 - 75%)
Il WWF può raggiungere i suoi obiettivi solo grazie al sostegno di migliaia di volontarie/i. Per offrire alle/ai giovani la possibilità di impegnarsi attivamente per l'ambiente, il WWF forma anche una community di giovani volontaie/i (WWF Youth) che pianifica e realizza i propri progetti.
/it/coordinatrice-tore-volontarie-i-e-responsabile-wwf-youth-70-75 -
Un'azienda svizzera vuole ottenere milioni per l'uscita dal carbone in Germania
Un rapporto pubblicato oggi da otto organizzazioni non governative mette in luce gli elementi che hanno portato Azienda Elettrica Ticinese (AET) a adire un tribunale arbitrale per contestare l'uscita della Germania dal carbone. L'azienda pubblica svizzera chiede un risarcimento di 85,5 milioni di euro più interessi per la chiusura di una centrale a carbone situata a Lünen, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, di cui detiene una partecipazione. Secondo le proprie dichiarazioni, AET ha investito poco più di 23 milioni di euro nel progetto della centrale elettrica.
/it/media/unazienda-svizzera-vuole-ottenere-milioni-per-luscita-dal-carbone-in-germania -
Praktikum im Bereich Klima und Energie (80-100%)
Wir bieten Hochschul- und Fachhochschulabgängern die Möglichkeit, im Rahmen eines Praktikums ihr im Studium erworbenes Wissen in die Praxis umzusetzen und erste Berufserfahrungen im Team Governance, Policy & Advocacy zu sammeln. Um die Energie- und Klimawende zu beschleunigen, wollen wir bestehende Hindernisse abbauen und das Vertrauen in die Wende stärken. In diesem Kontext sollen Projekte realisiert werden, deren Ergebnisse entweder breit kommuniziert werden können oder die in der Politikarbeit dienlich sind.
/it/node/3468 -
Fiumi e torrenti preziosi: rendiamo omaggio a nove Perle d'acqua svizzere
Le acque naturali sono indispensabili per l'uomo e la natura: proprio per questo l’Associazione Perla d’Acqua e il WWF premiano i Comuni impegnati a preservare i fiumi e i torrenti naturali che li attraversano. Ecco i corsi d'acqua nominati durante la cerimonia odierna a Zurigo:
/it/media/fiumi-e-torrenti-preziosi-rendiamo-omaggio-a-nove-perle-dacqua-svizzere -
La lince in Svizzera: più di un animale selvatico, un vero e proprio simbolo della natura incontaminata
La lince (Lynx, lynx) è tipicamente svizzera: con il suo fascino, arricchisce la nostra natura. Nella Giornata della lince ne celebriamo domani il ritorno, promuoviamo la comprensione delle sue abitudini e invitiamo grandi e piccini ad avvicinarsi a questo felino con numerose manifestazioni. Tuttavia, la sua sopravvivenza a lungo termine è ancora ben lungi dall'essere sicura: impegniamoci sin da ora per il suo futuro!
/it/media/la-lince-in-svizzera-piu-di-un-animale-selvatico-un-vero-e-proprio-simbolo-della-natura -
Praktikum im Bereich Klima und Energie (80-100%)
Wir bieten Hochschul- und Fachhochschulabgängern die Möglichkeit, im Rahmen eines Praktikums ihr im Studium erworbenes Wissen in die Praxis umzusetzen und erste Berufserfahrungen im Team Governance, Policy & Advocacy zu sammeln. Um die Energie- und Klimawende zu beschleunigen, wollen wir bestehende Hindernisse abbauen und das Vertrauen in die Wende stärken. In diesem Kontext sollen Projekte realisiert werden, deren Ergebnisse entweder breit kommuniziert werden können oder die in der Politikarbeit dienlich sind.
/it/node/3497 -
In serra o via aereo: il WWF chiede trasparenza per frutta e verdura
I prodotti trasportati per via aerea e coltivati nelle serre riscaldate con energie fossili incidono fortemente sul bilancio climatico di frutta e verdura. Lo dice un nuovo studio del Politecnico federale di Zurigo. Il WWF chiede pertanto un'etichettatura più chiara da parte dei commercianti al dettaglio o, meglio ancora, l'eliminazione di questi prodotti dal proprio assortimento.
/it/media/in-serra-o-via-aereo-il-wwf-chiede-trasparenza-per-frutta-e-verdura -
Le rotte invisibili dei giganti marini
Come si comportano le balene? Dove vanno quando si spostano? Seguono rotte preferenziali o le cambiano di volta in volta? È possibile evitare le collisioni con le navi? Finalmente tutte queste domande trovano risposta: il WWF e una coalizione globale di scienziati, governi e innovatori tecnologici lanciano il sito web BlueCorridors.org, una nuova piattaforma digitale che registra per la prima volta le rotte migratorie delle grandi balene a livello mondiale, rendendole accessibili al pubblico. La piattaforma combina dati trentennali sul monitoraggio dei cetacei con informazioni circa le minacce in mare e le soluzioni di conservazione.
/it/media/le-rotte-invisibili-dei-giganti-marini -
La conferma del tribunale federale: il WWF può presentare ricorso contro l’autorizzazione all'uso di pesticidi
La sentenza del tribunale federale crea le basi per dare maggior peso in futuro agli interessi della natura e dell’ambiente in tema di autorizzazione di prodotti fitosanitari (pesticidi). Il diritto di ricorso delle organizzazioni ambientaliste verrà applicato da subito anche in caso di procedure di autorizzazione per i pesticidi: le decisioni finali devono essere pubblicate. Il WWF auspicava fortemente questa sentenza.
/it/media/la-conferma-del-tribunale-federale-il-wwf-puo-presentare-ricorso-contro-lautorizzazione-alluso-di -
I Cambiamenti climatici: a rischio una specie su due
Il report più completo effettuato finora sul cambiamento climatico e la biodiversità dimostra che se le temperature continueranno ad aumentare in maniera incontrollata la metà delle specie in regioni particolarmente importanti a livello biologico sarà in pericolo di estinzione. Questo è quanto emerge da una ricerca pubblicata oggi: sono state prese in considerazione circa 80.000 specie animali e vegetali.
/it/media/i-cambiamenti-climatici-a-rischio-una-specie-su-due -
Pesticidi: il WWF critica la Confederazione per l’allentamento dei valori limite
Con una revisione di ordinanza, la Confederazione intende aumentare la soglia di tolleranza per 26 dei 38 pesticidi analizzati nei torrenti, fiumi e laghi. Secondo il WWF Svizzera si tratta di un vero e proprio attacco contro la tutela delle acque e il principio di precauzione, a danno di persone, esseri viventi acquatici ed ecosistemi.
/it/media/pesticidi-il-wwf-critica-la-confederazione-per-lallentamento-dei-valori-limite -
Earth Hour 2018: domani luci spente in tutto il mondo
Domani alle 20.30 ora locale, in oltre 7000 città del mondo, si spegneranno per un’ora le luci dei monumenti più famosi, come segnale forte in difesa del clima e della biodiversità.
/it/media/earth-hour-2018-domani-luci-spente-in-tutto-il-mondo -
Le organizzazioni svizzere attive nell'ambito della salvaguardia della natura, dell'ambiente e del territorio dicono SÌ alla Strategia energetica
Per una politica energetica sostenibile, la Strategia energetica 2050 rappresenta una scelta vincente: è ecocompatibile, efficiente e punta sulle rinnovabili. È un approccio che guarda al futuro e permette alla Svizzera di compiere enormi passi avanti rispetto allo status quo attuale. Le organizzazioni svizzere attive nell'ambito della salvaguardia della natura, dell'ambiente e del territorio si schierano compatte a favore della Strategia energetica 2050.
/it/media/le-organizzazioni-svizzere-attive-nellambito-della-salvaguardia-della-natura-dellambiente-e-del -
Soddisfatti ma ancora scettici
Il WWF è soddisfatto dell’odierna decisione del Consiglio degli Stati di ratificare l’accordo di Parigi sul clima. Ora è fondamentale che gli obiettivi di Parigi siano resi vincolanti nella nuova legge sul CO2.
/it/media/soddisfatti-ma-ancora-scettici -
La Terra che diventa deserto: a rischio biodiversità e popoli
Secondo gli esperti ONU, il 40% delle terre emerse del nostro Pianeta è minacciato dalla desertificazione. Un fenomeno che ogni anno trasforma 12 milioni di ettari di terra fertile – un’area grande tre volte la Svizzera – in deserto. Non solo: secondo un recente studio italiano, a causa dei lunghi periodi di siccità, gli incendi boschivi saranno sempre più numerosi nei Paesi del Mediterraneo. Le cause: i cambiamenti climatici e le azioni degli esseri umani.
/it/media/la-terra-che-diventa-deserto-a-rischio-biodiversita-e-popoli -
Legge sulla CO2: compensare all’estero costa alla Svizzera 3.75 miliardi
Per raggiungere gli obiettivi climatici il Consiglio Federale vuole acquistare una gran quantità di certificati esteri per la compensazione delle emissioni di CO2. Il WWF stima i costi per questi certificati in almeno 3.75 miliardi di franchi. Provvedimenti interni permetterebbero invece di risparmiare.
/it/media/legge-sulla-co2-compensare-allestero-costa-alla-svizzera-3.75-miliardi -
Nouveauté mondiale – Une fédération sportive s’engage à protéger la nature
Deux semaines avant l’ouverture des Jeux olympiques en Corée du Sud, la Fédération Internationale des Sociétés d’Aviron (FISA) est la première organisation sportive internationale à s’engager en faveur de la protection des sites classés au Patrimoine Mondial de l’UNESCO. Le WWF salue cet engagement pionnier et encourage les autres fédérations sportives à emboîter le pas à la FISA.
/en/node/500 -
Pomata di ossa di tigre per la suocera
Cobra morti dentro a bottiglie di whisky, coccodrilli imbalsamati, coralli, gioielli in avorio, tarantole e farfalle rare: molti turisti portano a casa piccoli ricordi dalle vacanze. Ma spesso acquistano souvenir senza sapere che potrebbero essere prodotti derivati da specie protette. La guida ai souvenir del WWF fornisce consigli utili per fare la scelta giusta.
/it/media/pomata-di-ossa-di-tigre-per-la-suocera -
Fresche, cristalline, limpide: i nostri fiumi vanno protetti
Il WWF ha identificato nella sua nuova brochure 64 torrenti e fiumi, definiti “Perle d’acqua”. I corsi d’acqua elencati, sono tra i fiumi più naturali e intatti della Svizzera e quindi sono particolarmente ricchi di varie specie. Il WWF chiede delle misure protettive concrete per questi “hotspot”.
/it/media/fresche-cristalline-limpide-i-nostri-fiumi-vanno-protetti -
Retrospettiva 2017: gli obiettivi raggiunti per la tutela dell’ambiente e della natura
Retrospettiva 2017: gli obiettivi raggiunti per la tutela dell’ambiente e della natura
/it/media/retrospettiva-2017-gli-obiettivi-raggiunti-per-la-tutela-dellambiente-e-della-natura -
WWF: petroliera affondata, siamo sconvolti
È una corsa contro il tempo per rimuovere il petrolio e limitare il disastro ambientale.
/it/media/wwf-petroliera-affondata-siamo-sconvolti -
Scoperte 115 nuove specie nella regione del Grande Mekong
Una lucertola coccodrillo, una tartaruga mangiatrice di lumache e un pipistrello ferro di cavallo: tutti animali che senza problemi potrebbe far parte del cast di Star Wars. Si tratta di tre delle 115 nuove specie scoperte nel 2016 nella regione del Grande Mekong, secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dal WWF.
/it/media/scoperte-115-nuove-specie-nella-regione-del-grande-mekong -
Il mondo della moda? Se ne infischia dell’ambiente
La stragrande maggioranza delle firme di moda non fa nulla – o quasi nulla – per proteggere l’ambiente. Sono pochi i marchi che tentano di ridurre il loro impatto sui cambiamenti climatici, come H&M, Nike o Mammut. Questo è quanto emerge da uno studio effettuato dal WWF, che ha fatto analizzare l’impegno ecologico di 12 marchi di moda.
/it/media/il-mondo-della-moda-se-ne-infischia-dellambiente