Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Finisce la COP28: successo parziale

    Dopo una controversa proroga, i 197 partecipanti alla conferenza mondiale sul clima COP28 a Dubai hanno raggiunto un consenso. Il WWF considera quelli che sono probabilmente i negoziati più importanti dopo il vertice di Parigi come un successo parziale con un effetto per il futuro di tutti - anche per la Svizzera.
    /it/media/finisce-la-cop28-successo-parziale
  • Serpenti vivi e vino di cobra in valigia

    Una collana di corallo per la nonna? Una bottiglia di whisky con dentro uno scorpione per un amico? Le vacanze di Natale sono alle porte e molti svizzeri le trascorreranno al caldo sole del Sud-Est asiatico o dell’Africa. Spesso al rientro portano con sé qualche souvenir, ma non sanno che nella maggior parte dei casi questi oggetti hanno contribuito allo sfruttamento della natura, alla minaccia delle specie o alla sofferenza di animali. La versione aggiornata della Guida WWF sui souvenir aiuta a fare chiarezza.
    /it/media/serpenti-vivi-e-vino-di-cobra-in-valigia
  • Vincitori e vinti del 2023: possiamo fermare l'estinzione delle specie

    I vinti del regno animale nel 2023 sono rappresentativi di migliaia di specie a rischio: per leoni, pinguini di Humboldt, salmoni dell'Atlantico, delfini di fiume, colubri lisci e asproni in Svizzera, oppure gli anfibi di tutto il mondo la situazione peggiora. Nel 2023 vi sono stati però anche risvolti positivi, come dimostrano i vincitori del rapporto annuale del WWF: dai leopardi delle nevi alle tigri e ai rinoceronti africani, fino ai bisonti del Caucaso, ai cervi nobili e alle raganelle in Svizzera.
    /it/media/vincitori-e-vinti-del-2023-possiamo-fermare-lestinzione-delle-specie
  • Piccolo peluche - grande effetto

    Congratulazioni per la tua adozione simbolica! Questo piccolo peluche può fare grandi cose, perché adottandolo aiuterai gli animali della sua specie, sosterrai il loro habitat e l’ambiente.
    /it/piccolo-peluche-grande-effetto
  • Specchio, speccio...chi sono i politici più ecosostenibili del reame?

    Chi si impegna davvero per l'ambiente? L'ecorating di Alleanza Ambiente (Greenpeace, Birdlife, Pro Natura, SES, ATA e WWF) analizza a fondo i candidati al Palazzo Federale, aiutando a scegliere gli elettori che in autunno intendono votare per l’ecologia. Ecco i risultati:
    /it/media/specchio-speccio...chi-sono-i-politici-piu-ecosostenibili-del-reame
  • Registrazione - Formazioni continue per gli animatori dei Campi Natura

    Registrazione - Formazioni continue per gli animatori dei Campi Natura
    /it/registrazione-formazioni-continue-per-gli-animatori-dei-campi-natura
  • Divertiti nel rispetto dell’ambiente: ecco come funziona!

    Stagionalità, origine, etichetta, salute, costo e, naturalmente, gusto: per decidere quali alimenti acquistare occorre tener conto di molte cose. La nostra esperta di food, Mariella Meyer mostra quali sono i criteri veramente importanti dal punto di vista ambientale.
    /it/divertiti-nel-rispetto-dellambiente-ecco-come-funziona
  • Foresta Nera vegana

    Per gli ospiti | 24-26cm Ø | 90 minuti
    /it/node/2766
  • Riparte la scuola

    Nachhaltige Produkte für unsere kleinen Entdecker:innen zum 1. Schultag. Lehrreiche Spiele mit Spassfaktor für die ganze Familie und kleine Helfer für den Schullalltag.
    /it/shop/riparte-la-scuola
  • Alpi svizzere: in netta riduzione le aggressioni mortali ad animali da reddito da parte dei lupi

    Sebbene la popolazione di lupi in Svizzera sia nuovamente aumentata e il numero di pecore in estivazione sia rimasto stabile, quest’anno sono diminuite le aggressioni mortali agli animali da reddito. Se attuata in modo adeguato, la protezione delle greggi risulta generalmente efficace: nel Vallese, per esempio, anche quest’anno l’80 delle perdite si sono verificate in greggi senza alcuna protezione.
    /it/media/alpi-svizzere-in-netta-riduzione-le-aggressioni-mortali-ad-animali-da-reddito-da-parte-dei-lupi
  • Studio del WWF: La biodiversità diventa un fattore chiave per l’economia

    Insieme a Bain & Company, il WWF ha esaminato per la prima volta l’impatto globale sulla biodiversità di 21 aziende svizzere, che insieme generano un fatturato di 350 miliardi di franchi. Lo studio illustra quali sono i rischi economici a cui le aziende sono esposte a causa della perdita di biodiversità, come esse proteggono la biodiversità oggi, come possono rendere sistematico il loro impegno e quali opportunità ne derivano.
    /it/media/studio-del-wwf-la-biodiversita-diventa-un-fattore-chiave-per-leconomia
  • Politica ambientale: unire le forze per cambiare le cose

    Politica ambientale: unire le forze per cambiare le cose
    /it/media/politica-ambientale-unire-le-forze-per-cambiare-le-cose
  • Biodiversità

    Spannende, nachhaltige Produkte rund um die bunte Artenvielfalt unserer Welt.
    /it/shop/biodiversita
  • Certificati

    Sinnvolles, kurzfristiges Geschenk: Die personalisierbaren WWF-Urkunden können  gleich nach der Bezahlung selbst ausdruckt oder digital versendet werden. 
    /it/shop/certificati
  • La nuova Ordinanza sulla caccia: priva di fatti e di logica

    Il 1° dicembre 2023 entrerà in vigore la nuova Ordinanza sulla caccia. Così come è stata adottata dal Consiglio federale è contraria a qualsiasi logica. Dimostra inoltre che la protezione delle specie e l’interazione tra economia alpestre, fauna selvatica e bosco non vengono comprese. L’abbattimento di branchi di lupi non problematici non farà che aggravare la situazione dei danni nelle Alpi. Ora starà ai Cantoni agire con cognizione di causa e secondo le intenzioni della legge e del Parlamento. 
    /it/media/la-nuova-ordinanza-sulla-caccia-priva-di-fatti-e-di-logica
  • Se il Cervino si sgretola e le cascate del Reno si prosciugano?

    «Non diventeranno così, vero?», si sono domandate stupite le persone che questa settimana hanno visitato le cascate del Reno. Grazie a un’iniziativa di WWF Svizzera, non solo hanno potuto ammirare le vere cascate del Reno, oggi ricche d’acqua, ma hanno avuto anche l’occasione di vedere come saranno nel 2085. Con l’intelligenza artificiale, WWF ha mostrato in che modo la crisi climatica potrebbe cambiare in futuro i paesaggi familiari.
    /it/media/se-il-cervino-si-sgretola-e-le-cascate-del-reno-si-prosciugano
  • La Power Tower Challenge: riconoscere opportunità e rischi dell’approvvigionamento di energia elettrica

    Abbiamo a disposizione diverse opzioni per plasmare il futuro energetico della Svizzera. Tuttavia, ogni scelta comporta un costo: in franchi, in superficie cementificata, in emissioni e in conseguenze per la biodiversità. La Power Tower rende questi costi visibili e concreti: costruisci una torre che rappresenti il fabbisogno elettrico futuro della Svizzera e scopri in prima persona quanto possono essere onerose le decisioni che prendi.
    /it/la-power-tower-challenge-riconoscere-opportunita-e-rischi-dellapprovvigionamento-di-energia
  • Rating WWF del settore orologiero e dei gioielli: c’è ancora ampio margine di miglioramento

    L’industria orologiera e dei gioielli dimostra di aver migliorato i propri sforzi di sostenibilità per quanto riguarda la protezione del clima e la rendicontazione delle proprie attività. In fatto di trasparenza, biodiversità e diritti umani, invece, molti marchi sono ancora agli inizi. Lo dimostrano i risultati del rating internazionale del settore orologiero e dei gioielli pubblicato oggi da WWF Svizzera, dal titolo «Time for change: Demanding more transparency and responsibility in the watch and jewellery sector».
    /it/media/rating-wwf-del-settore-orologiero-e-dei-gioielli-ce-ancora-ampio-margine-di-miglioramento
  • Partnership with Zürcher Kantonalbank 2023

    In accordance with its performance mandate, Zürcher Kantonalbank promotes eco-friendly development in the Canton of Zurich. Raising awareness among adults, children and adolescents plays an important part. Zürcher Kantonalbank enables experience-oriented and informative environmental education measures as part of the revitalization of the Jonenbach stream in Rifferswil. 
    /en/partner/partnership-with-zurcher-kantonalbank-2023
  • Canapa

    Canapa è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
    /it/futurefoods/canapa
  • Partnership with Lidl Switzerland 2023

    Lidl Switzerland has been steadily strengthening its sustainability efforts in recent years – with significant success. At the beginning of 2017, Lidl Switzerland entered into a partnership with WWF Switzerland, committing to comprehensive, specific, and ambitious sustainability goals. The focus is on the further conversion of the product range to more environmentally friendly products and the reduction of the company’s emissions.
    /en/partner/partnership-with-lidl-switzerland-2023
  • Partnership with Coop 2023

    Since 2006, WWF and Coop have been working together in a strategic partnership towards more environmentally-friendly consumption. Coop has made an ambitious commitment to WWF on key environmental issues.
    /en/partner/partnership-with-coop-2023
  • Partnership with Migros Group 2023

    The Migros Cooperative Alliance (‘Migros-Genossenschafts-Bund’, Migros) has been committed to helping the environment alongside WWF for more than 20 years. Since 2009, this cooperation has taken place as part of a comprehensive strategic partnership, which includes ambitious goals in the most relevant environmental areas. To promote sustainable consumption in Switzerland and further improve Migros' environmental performance, WWF and Migros have extended their collaboration to the entire group of companies from 2023. In addition to Group-wide topics such as climate or deforestation-free supply chains, the focus is also on sustainability sprints with selected Migros Group companies.
    /en/partner/partnership-with-migros-group-2023
  • Papavero

    Hanf ist ein Future Food. Future Foods sind 30 nachhaltige und gesunde Lebensmittel, die der WWF Schweiz fördert. Entdecke in einem Steckbrief die Nährwerte, Rezepte und weitere Fakten zu den Future Foods.
    /it/futurefoods/papavero
  • Lino da olio

    Lino da olio è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
    /it/futurefoods/lino-da-olio
  • Le promesse? Mantenute! Valutazione annuale positiva dell'impegno delle aziende partner

    Il WWF e l’imprenditoria - il Rapporto sulle partnership aziendali 2024: Il WWF accompagna alcune aziende selezionate lungo il percorso verso una maggiore sostenibilità, fissando con loro obiettivi ambiziosi. Una volta all'anno verifichiamo poi se questi ultimi sono stati rispettati.Nell'ultimo esercizio, il WWF Svizzera ha collaborato con undici imprese; ne ha accompagnate sei nell’apportare cambiamenti profondi, ad esempio adoperandosi maggiormente contro la deforestazione, la pesca eccessiva, la scarsità idrica, il riscaldamento climatico e la perdita di biodiversità. Le aziende partner dimostrano un grande impegno nell'ambito della tutela climatica e nell'affinare le strategie di sostenibilitàPer quanto concerne la tutela della biodiversità, la trasparenza delle catene di approvvigionamento e l'impegno politico per l'ambiente, il WWF auspica un impegno molto maggiore da parte loroI dettaglianti devono facilitare il passaggio dei consumatori alle alternative vegetali, mediante interventi ad hoc e offerte miglioriCitazioni di Thomas Vellacott, CEO del WWF Svizzera:«Senza una natura sana non può esistere un'economia sana. Le imprese hanno quindi tutto l'interesse a preservare la base della propria attività».«A lungo termine, avranno successo soltanto le aziende che integrano la tutela del clima e della biodiversità nelle loro attività».«Sono lieto che sempre più imprese si rendano conto della propria responsabilità e facciano di più per proteggere il clima e conservare la biodiversità. Grazie alla nostra vasta esperienza, le sosteniamo lungo questo percorso».Citazioni di Tanja Diethelm, co-direttrice Corporate Relations del WWF Svizzera«Grazie alle partnership con Coop, Migros e Lidl, alcune delle quali ormai in essere da anni, il WWF è già riuscito a cambiare molto. Però c'è ancora tanto da fare. Se il commercio al dettaglio riuscisse a controllare ancora più da vicino le fonti di provenienza di materie prime quali soia, olio di palma, caffè e legname, potrebbe contribuire a proteggere meglio la natura».«Trattando il tema dell’alimentazione, vorremmo vedere ambizioni più grandi. La carne causa molteplici problemi: ogni anno si distruggono circa dieci milioni di ettari di preziosi paesaggi naturali, soprattutto nei Paesi tropicali, per creare pascoli per il bestiame e coltivare soia per i mangimi; esistono però alternative interessanti alla carne che i rivenditori potrebbero presentare e pubblicizzare meglio, per facilitarne la scelta da parte dei consumatori».L'impatto dell’economia svizzera sull'ambientePer quanto piccola in termini di superficie, come potere economico la Svizzera è un gigante. Le grandi imprese si riforniscono di materie prime in ogni possibile angolo del mondo, rivendendole sempre a livello globale; le istituzioni finanziarie decidono in quali settori e modelli di business investire il denaro. E poiché quasi due terzi di tutte le materie prime passano dalle mani dei commercianti svizzeri, questi ultimi hanno anche un enorme potenziale da sfruttare nello stabilire e richiedere standard positivi. Se le aziende svizzere cambiassero le proprie pratiche (ad esempio optando per materie prime provenienti da aree non soggette a deforestazione oppure per mezzi di trasporto alternativi), il loro potenziale nel creare un cambiamento reale sarebbe enorme.Proprio per questo, il WWF collabora con imprese selezionate e le sostiene nel prendere decisioni migliori che, da ultimo, vanno a beneficio di tutti. Alla base di queste cosiddette "partnership trasformative" ci sono obiettivi ambiziosi, quali ad esempio evitare prodotti associati alla deforestazione e fissare obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni dannose per il clima. Sebbene si stiano compiendo passi avanti sugli obiettivi climatici, rimangono due tematiche su cui auspichiamo maggiore impegno da parte dei rivenditori: in primo luogo, sono necessarie offerte maggiori e migliori per facilitare ai consumatori la scelta di alternative a base vegetale; inoltre, c'è ancora molto da fare rispetto alla biodiversità, ovvero la conservazione della varietà delle nostre specie. Incoraggiamo pertanto i partner a adoperarsi più consapevolmente a favore della diversità di tutte le forme di vita sul nostro pianeta: dopo tutto, ogni insetto che si estingue fa parte di un grande ciclo a cui partecipiamo anche noi stessi. Si riporta di seguito una selezione di quanto realizzato ad opera delle imprese partner del WWF nel passato recente: Lidl Svizzera e il WWF Svizzera collaborano dall'inizio del 2017. Da allora hanno stabilito obiettivi ambiziosi nell'ambito della sostenibilità, raggiungendo numerose pietre miliari. Si ravvisano, ad esempio, i progressi compiuti nel settore ittico e dei frutti di mare: se nel 2021 circa l'82% dell'intero assortimento di prodotti ittici di Lidl Svizzera soddisfaceva i requisiti minimi del WWF, nel 2023 la percentuale ha quasi toccato il 96%. Questa felice collaborazione viene estesa a livello internazionale a tutti i 31 Paesi in cui opera Lidl.Nel 2023, la cooperazione tra Migros e il WWF è stata estesa all'intero Gruppo Migros. Tra l'altro, con Migrolino e Banca Migros sono stati realizzati degli "sprint di sostenibilità" per analizzare e promuovere i temi rilevanti in questo senso.La partnership con la Coop si sta rivelando particolarmente fruttuosa nel settore dei prodotti ittici. Se nel 2019 meno del 60% dell'assortimento di prodotti ittici di Coop proveniva da fonti raccomandate dal WWF, alla fine del 2023 questa quota aveva superato il 77%: la Coop va quindi ben oltre i requisiti minimi del WWF.Il WWF supporta da anni Emmi nei suoi obiettivi di sostenibilità; nel 2023 si sono peraltro sviluppati obiettivi specifici per il latte sostenibile nei principali mercati esteri. Con una chiara attenzione per gli indicatori rilevanti, tra cui il clima, Emmi si adopera ora ampiamente a livello internazionale per identificare e migliorare continuamente l'impatto ambientale e sociale dei suoi prodotti. Nel primo anno del progetto forestale di SIG in Messico sono stati compiuti importanti progressi: grazie a un'indagine completa dell'area forestale e all'analisi dell'habitat del giaguaro, sono state identificate le aree prioritarie per le misure di rimboschimento. Al contempo, sono stati creati vivai locali dove sono state coltivate centinaia di piantoni, da interrarsi a breve nelle zone chiave. Sono state rafforzare anche le comunità locali, grazie alla formazione su temi quali il monitoraggio della fauna selvatica, il miglioramento delle pratiche di allevamento e l'attenuazione dei conflitti tra uomo e animali selvatici. Un progetto che rappresenta un esempio pionieristico di ripristino olistico delle foreste e di conservazione della natura in Messico. Nel 2023, SV Group ha compiuto progressi nella riduzione delle emissioni di CO2. Grazie a una migliore pianificazione del numero di menu e a misure mirate, come ad esempio l'ampliamento dell'offerta vegetariana e vegana, la società di catering e del settore alberghiero è riuscita a ridurre ulteriormente le proprie emissioni. SV però non dorme sugli allori: insieme stiamo lavorando a una strategia completa e a un piano d'azione dettagliato per migliorare i risultati futuri, in modo ancora più rapido e efficace.Dal 2023, SWICA e il WWF collaborano a un progetto pionieristico per lo sfruttamento rigenerativo del territorio. L'obiettivo è rinaturalizzare e valorizzare le torbiere, sostenendo le aziende agricole nel passaggio a pratiche di conservazione del suolo rispettose dell'ambiente. In virtù di questa collaborazione, non solo promuoviamo suolo e cibo sani, ma contribuiamo anche alla salute delle persone. Il WWF Svizzera ha collaborato anche con Cornèrcard, Feldschlösschen, Starbucks e ZKB. L’ultimo «Rapporto sulle partnership» è stato verificato da PwC. Tutte le aziende partner e le attività congiunte sono consultabili all'indirizzo https://www.wwf.ch/partner 
    /it/media/le-promesse-mantenute-valutazione-annuale-positiva-dellimpegno-delle-aziende-partner
  • Praktikum im Bereich Klima und Energie (80-100%)

    Wir bieten Hochschul- und Fachhochschulabgängern die Möglichkeit, im Rahmen eines Praktikums ihr im Studium erworbenes Wissen in die Praxis umzusetzen und erste Berufserfahrungen im Team Governance, Policy & Advocacy zu sammeln.  Um die Energie- und Klimawende zu beschleunigen, wollen wir bestehende Hindernisse abbauen und das Vertrauen in die Wende stärken. In diesem Kontext sollen Projekte realisiert werden, deren Ergebnisse entweder breit kommuniziert werden können oder die in der Politikarbeit dienlich sind.
    /it/node/3209
  • Future Foods Svizzera

    Sind sie bereit für die Tellerwende? Nachhaltig, gesund und fein: Der WWF Schweiz hat in Zusammenarbeit mit der Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften Schweizer Lebensmittel für die Zukunft identifiziert – die Future Foods Schweiz. 
    /it/future-foods-svizzera
  • Chia

    Chia è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
    /it/futurefoods/chia
  • Pisello giallo

    Pisello giallo è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
    /it/futurefoods/pisello-giallo