Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Lupino

    Lupino è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
    /it/futurefoods/lupino
  • Ceci

    Ceci è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
    /it/futurefoods/ceci
  • Fave

    Fave è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
    /it/futurefoods/fave
  • Patata dolce

    Patata dolce è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
    /it/futurefoods/patata-dolce
  • Lenticchie

    Lenticchie è un Future Foods. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
    /it/futurefoods/lenticchie
  • Appello: Future Foods sugli scaffali

    Appello: Future Foods sugli scaffali
    /it/futurefoods/futuro-sugli-scaffali
  • The Last Sweater

    What could possibly be the world’s last sweater was created by fashion designer Julian Zigerli, and its message is clear: if we do not take decisive action against climate change now, the time for snuggly jumpers will soon be gone.
    /en/the-last-sweater
  • The Last Sweater

    Quello che forse sarà l’ultimo maglione al mondo è stato disegnato dallo stilista Julian Zigerli e lancia un inequivocabile appello: se non interveniamo subito con assoluta determinazione per risolvere il problema dei cambiamenti climatici, ben presto di maglioni non ci sarà più bisogno.
    /it/the-last-sweater
  • Allarme climatico: l’ultimo maglione della sua specie

    Con the Last Sweater, lo stilista Julian Zigerli e il WWF Svizzera hanno lanciato un chiaro appello contro i cambiamenti climatici. Il maglione che spinge ad agire.
    /it/media/allarme-climatico-lultimo-maglione-della-sua-specie
  • Maggioranza del Consiglio nazionale è poco sensibile all’ambiente

    Il rating 2018 di Alleanza Ambiente evidenzia chiaramente come la protezione della natura e dell’ambiente non incontra i favori della Camera del popolo nella sua attuale composizione. In particolare i due partiti PLR e UDC, che attualmente rappresentano la maggioranza del Nazionale, non si sono pressoché mai espressi a sostegno di proposte di tutela dell’ambiente. Per contro, il voto delle e dei parlamentari del PBD è risultato leggermente più favorevole all’ambiente rispetto all’anno scorso.
    /it/media/maggioranza-del-consiglio-nazionale-e-poco-sensibile-allambiente
  • Conferenza sul clima COP 24: il WWF è il vostro partner a Katowice

    Lunedì prossimo prenderà il via la conferenza annuale dell’ONU sul clima, COP 24, sotto la presidenza polacca. Vi presentiamo i principali temi in discussione e vi indichiamo i siti di riferimento.
    /it/media/conferenza-sul-clima-cop-24-il-wwf-e-il-vostro-partner-a-katowice
  • Afflusso per la prima mondiale di Pipilotti Rist

    Oggi si è svolta a Berna la straordinaria performance “corallina” - unica al mondo - messa in scena da Pipilotti Rist ed il WWF Svizzera. Attraverso questa performance l'artista ha voluto attirare l’attenzione sulla situazione allarmante dei coralli. Circa 500 partecipanti si sono immersi nella piscina Hirschengraben nella coloratissima videoperformance di Rist.
    /it/media/afflusso-per-la-prima-mondiale-di-pipilotti-rist
  • Rapporto IPCC: ora tocca alla Svizzera

    Il rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico IPCC delle Nazioni Unite pubblicato in data odierna rivela quanto drammatica sia la differenza tra un riscaldamento globale di 1,5 °C e 2 °C. Per la Svizzera la conclusione può essere solo una: in futuro le nostre emissioni di gas serra dovranno essere come minimo dimezzate rispetto ad oggi.
    /it/media/rapporto-ipcc-ora-tocca-alla-svizzera
  • Impressioni

    Si è svolta a Berna la straordinaria performance “corallina” - unica al mondo - messa in scena da Pipilotti Rist ed il WWF Svizzera. Attraverso questa performance l'artista ha voluto attirare l’attenzione sulla situazione allarmante dei coralli. Circa 500 partecipanti si sono immersi nella piscina Hirschengraben nella coloratissima videoperformance di Rist.
    /it/impressioni
  • La popolazione di vertebrati si è ridotta del 60% a causa dell’uomo

    La perdita degli habitat, la caccia illegale, la pesca eccessiva e l’agricoltura non sostenibile hanno causato la graduale scomparsa di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci. Le popolazioni animali sono sempre più messe alle strette dalle attività umane, come dimostrano gli ultimi dati del Living Planet Report del WWF pubblicato oggi. La nostra organizzazione ambientalista invita la comunità globale a unirsi in un accordo per la natura e le persone. Un “Global Deal for Nature” potrebbe invertire la tendenza contrastando la perdita della biodiversità.  
    /it/media/la-popolazione-di-vertebrati-si-e-ridotta-del-60-a-causa-delluomo
  • Sulla griglia finisce la foresta tropicale

    Che legame c’è tra un barbecue in Svizzera e il progressivo ridursi delle foreste tropicali? Il carbone di legna! Un problema che «scotta», sotto ogni punto di vista: in uno studio di ampio respiro il WWF ha scoperto che buona parte della carbonella è prodotta proprio con legno tropicale.
    /it/sulla-griglia-finisce-la-foresta-tropicale
  • La frammentazione del territorio mette a rischio la biodiversità

    Il WWF Svizzera lancia l’allarme: nel nostro Paese la pianificazione territoriale è arbitraria e lassista e sta facendo scomparire un numero sempre crescente di piante e animali. Il paesaggio è frammentato a causa degli edifici costruiti al di fuori delle zone edificabili e per la costruzione intensiva di strade; gli habitat naturali sono quindi interrotti o ridotti nella loro estensione. In un recente rapporto, il WWF invoca l’azione immediata della politica per preservare la biodiversità.
    /it/media/la-frammentazione-del-territorio-mette-a-rischio-la-biodiversita
  • “Grigliamo” la foresta tropicale

    Cosa c’entra un barbecue in Svizzera con la perdita delle foreste tropicali? La risposta è un argomento scottante: la carbonella! Il WWF Svizzera ha analizzato 21 prodotti di carbonella e bricchetti di produttori importanti. Il risultato è preoccupante: praticamente un prodotto su due contiene del legno proveniente da foreste tropicali.
    /it/media/grigliamo-la-foresta-tropicale
  • Sondaggio

    Sondaggio
    /it/sondaggio
  • Sbiancamento dei coralli: Prima mondiale pubblica di Pipilotti Rist

    Pipilotti Rist ed il WWF Svizzera stanno organizzando per Domenica 7 ottobre 2018 a Berna una performance artistica unica al mondo sullo sbiancamento delle barriere coralline. La cittadinanza potrà partecipare a questa prima mondiale che si terrà presso una piscina pubblica, immergendosi in un mondo marino fatto di colori appositamente creato da Pipilotti Rist.
    /it/media/sbiancamento-dei-coralli-prima-mondiale-pubblica-di-pipilotti-rist
  • Sondaggio: gli svizzeri vogliono dire addio a petrolio e gas

    Secondo il sondaggio Univox per l’ambiente, realizzato dall’istituto gfs di Zurigo, la Svizzera dovrebbe abbandonare i combustibili fossili entro 20 anni e diventare il Paese in Europa più rispettoso del clima. In generale la popolazione dimostra un’elevata sensibilità ambientale.
    /it/media/sondaggio-gli-svizzeri-vogliono-dire-addio-a-petrolio-e-gas
  • La popolazione svizzera vuole mantenere la dichiarazione del legno

    Nel 2012 è stata introdotta in Svizzera la Dichiarazione del legno al fine di rendere più trasparenti le catene di approvvigionamento del legname, spesso globalizzate. Oggi gli acquirenti dei prodotti del legno conoscono la provenienza del materiale nonché le specie arboree afferenti. Il Consiglio federale intende però silenziosamente abrogare tale Dichiarazione per il legno e i prodotti derivati, nonostante i buoni risultati.
    /it/media/la-popolazione-svizzera-vuole-mantenere-la-dichiarazione-del-legno
  • La Svizzera nel rating dei Paesi sul clima: si posiziona bene, ma con scarso rendimento

    Nell’ultimo rating dei Paesi sul clima pubblicato oggi, la Svizzera si colloca al 9° posto. Il merito è da attribuirsi alla debole concorrenza e a una metodologia che esclude la maggior parte dei gas serra prodotti dal nostro Paese.
    /it/media/la-svizzera-nel-rating-dei-paesi-sul-clima-si-posiziona-bene-ma-con-scarso-rendimento
  • Il Mediterraneo rischia di diventare "un mare di plastica". Il Wwf lancia l'allarme

    Il Mar Mediterraneo si sta trasformando in una pericolosa trappola per la plastica, con livelli di inquinamento da microplastiche che impattano gravemente sulle specie marine e sulla salute umana, secondo quanto riportato dal nuovo report del WWF lanciato oggi.
    /it/media/il-mediterraneo-rischia-di-diventare-un-mare-di-plastica.-il-wwf-lancia-lallarme
  • WWF Youth

    WWF Youth
    /it/wwf-youth
  • Al via il nuovo Pandamobil del WWF con la tournée dedicata agli animali della notte

    Dal suo lancio 40 anni fa, già oltre 345’000 bambini e ragazzi hanno visitato il leggendario Pandamobil del WWF. L’ex camion di vendita della Migros ha fatto il suo tempo: il WWF ha quindi dato una nuova veste a questo progetto di educazione ambientale unico nel suo genere in Svizzera. Più rispettoso dell’ambiente, verrà ora trasportato su rotaia e utilizzerà l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico installato sul suo tetto. La nuova tournée dedicata agli animali della notte inizia ad agosto.
    /it/media/al-via-il-nuovo-pandamobil-del-wwf-con-la-tournee-dedicata-agli-animali-della-notte
  • Estate torrida, i climatizzatori riscaldano il clima

    Le giornate calde fanno male al clima, perché gli ambienti sono raffreddati con sistemi che contribuiscono a un ulteriore riscaldamento globale. Ma esistono alcune semplici alternative.
    /it/media/estate-torrida-i-climatizzatori-riscaldano-il-clima
  • Earth Overshoot Day: il 1° agosto abbiamo esaurito le risorse della Terra

    Dopo soli sette mesi dall’inizio dell’anno, la popolazione mondiale ha già consumato il budget di risorse dell’intera annata. Il primo agosto si celebrerà la festa nazionale Svizzera, ma sarà anche il cosiddetto Earth Overshoot Day. Seguendo sette consigli del WWF Svizzera è possibile iniziare a risparmiare risorse durante il tradizionale picnic del primo agosto.
    /it/media/earth-overshoot-day-il-1deg-agosto-abbiamo-esaurito-le-risorse-della-terra
  • Pipilotti Rist brought coral bleaching to light

    Corals provide habitat to a quarter of all marine life, but they are threatened: hidden under the surface of the water, the reefs die more and more each day. In association with the WWF, world-famous Swiss video artist Pipilotti Rist drew attention to this barely visible disaster. The result was stunning: a colorful explosion of light and image projections in water.
    /en/pipilotti-rist-brought-coral-bleaching-to-light
  • Pipilotti Rist ha fatto luce sui coralli

    I coralli sono l’habitat naturale di un quarto delle creature marine. La loro sopravvivenza, tuttavia, è in pericolo: nascosti sotto la superficie dell’acqua, i reef si spengono un po’ di più ogni giorno che passa. Insieme al WWF, la celebre videoartista svizzera Pipilotti Rist ha puntato i riflettori su questa catastrofe quasi invisibile. Il risultato? Una performance artistica unica al mondo, con ambientazione acquatica.
    /it/pipilotti-rist-ha-fatto-luce-sui-coralli