Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Soia
Fagioli di soia è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/soia -
Lupino
Lupino è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/lupino -
Ceci
Ceci è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/ceci -
Fave
Fave è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/fave -
Patata dolce
Patata dolce è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/patata-dolce -
Yacón
Yacón è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/yacon -
Cavolo riccio
Il cavolo riccio è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/cavolo-riccio -
Partnership with SV (Schweiz) AG 2023
Together with WWF, SV Schweiz launched the sustainability program “ONE TWO WE” in 2013. At the core of the program are tailor-made sustainability plans for establishments managed by SV Schweiz and raising awareness among guests.
/en/partner/partnership-with-sv-schweiz-ag-2023 -
Camelina Sativa
Camelina satvia è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/camelina-satvia -
Girasole
Girasole è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/girasole -
Zucca da olio
Zucca da olio è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/zucca-da-olio -
Miglio
Miglio è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/miglio -
Sorgo
Sorgo è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/sorgo -
Triticale
Triticale è un Future Foods. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/triticale -
Avena
Avena è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/avena -
Mais
Mais è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/mais -
Grano saraceno
Grano saraceno è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/grano-saraceno -
Pak choi
Pak choi è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/pak-choi -
Daikon
Daikon è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/daikon -
Scorzonera
Scorzonera è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/scorzonera -
Pastinaca
Pastinaca è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/pastinaca -
Catalogna
Papavero sono un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/catalogna -
Noce da frutto
Noce da frutto è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/noce-da-frutto -
Funghi coltivati
Funghi coltivati sono i Future Foods. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/funghi-coltivati -
Partnership with Emmi 2023
Emmi has set the goal of reducing the environmental impact of milk processing. The focus of the collaboration with WWF is on reducing CO2e emissions, decreasing food waste in processing, and working towards more sustainable milk.
/en/partner/partnership-with-emmi-2023 -
Other activities with companies 2023
WWF also works with companies through its employee engagement programme and corporate donations.
/en/partner/other-activities-with-companies-2023 -
Praktikum im Bereich Klima und Energie (80-100%)
Wir bieten Hochschul- und Fachhochschulabgängern die Möglichkeit, im Rahmen eines Praktikums ihr im Studium erworbenes Wissen in die Praxis umzusetzen und erste Berufserfahrungen im Team Governance, Policy & Advocacy zu sammeln. Um die Energie- und Klimawende zu beschleunigen, wollen wir bestehende Hindernisse abbauen und das Vertrauen in die Wende stärken. In diesem Kontext sollen Projekte realisiert werden, deren Ergebnisse entweder breit kommuniziert werden können oder die in der Politikarbeit dienlich sind.
/it/node/3193 -
Lenticchie
Lenticchie è un Future Foods. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
/it/futurefoods/lenticchie -
Appello: Future Foods sugli scaffali
Appello: Future Foods sugli scaffali
/it/futurefoods/futuro-sugli-scaffali -
Rapporto di sintesi dell’IPCC: siamo quasi fuori tempo massimo
Il nuovo rapporto di sintesi del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (IPPC) rivela un’allarmante mancanza di ambizioni: finora nessun Paese è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di 1,5 gradi. Molti degli effetti della crisi climatica già in atto sono peggiori di quanto previsto nell’ultimo rapporto di questo tipo, risalente al 2014. L’ambiente va protetto meglio, perché è la nostra arma per risolvere la crisi climatica: secondo i calcoli dell’ICCP, negli ultimi dieci anni ha assorbito il 54% delle emissioni di CO2 prodotte dall’uomo. Il WWF spera che i risultati del rapporto di sintesi dell’ICCP incoraggino i governi a ridurre più rapidamente le emissioni. Citazioni: Thomas Häusler, esperto del clima di WWF Svizzera «Non ci resta molto tempo: non c’è un Paese che sia sulla buona strada verso l’obiettivo degli 1,5 gradi. Dobbiamo smettere di bruciare benzina, diesel, gas naturale e carbone, e dobbiamo farlo subito: è questo è l’unico modo per limitare a 1,5 gradi il riscaldamento globale e scongiurare i peggiori pericoli della crisi climatica». «Con il voto del 18 giugno per la legge sulla protezione del clima abbiamo la possibilità di assumerci le nostre responsabilità e di fare in modo che la Svizzera si metta sulla strada giusta in tempi rapidi». Dott.ssa Stephanie Roe, capo ricercatrice del WWF per il clima e l’energia e autrice principale del rapporto del Gruppo di lavoro III dell’IPCC sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. «La scienza dimostra che non stiamo facendo abbastanza per fronteggiare questa crisi. Con le emissioni attuali, che si collocano al livello più alto della storia dell’umanità, siamo completamente fuori strada e il tempo massimo per limitare il riscaldamento del pianeta a 1,5 gradi si sta lentamente esaurendo». In occasione di una conferenza della durata di una settimana, da lunedì 13 marzo l’IPCC si riunisce a Interlaken per fare il punto della situazione sullo stato attuale delle conoscenze della ricerca sul clima. Leader del mondo della scienza e dei governi illustreranno la gravità della situazione attuale e i rischi legati alla crisi climatica, ma anche soluzioni e possibili approcci. I rappresentanti dei governi analizzeranno e discuteranno riga per riga il documento di sintesi per i legislatori del Sesto Rapporto IPCC (AR6, Summary for Policymakers). Una volta approvato, il «Climate Change 2023: Synthesis Report» sarà pubblicato il 20 marzo 2023. Con un totale di 10.000 pagine, esso mette insieme i risultati di sei rapporti secondari elaborati negli ultimi anni nell’ambito dell’AR6 valutando migliaia di studi sul clima e rappresenta quindi la panoramica più esaustiva attualmente disponibile sul riscaldamento globale, le cause principali che lo determinano, gli impatti e le soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattare il mondo alle conseguenze del riscaldamento. I risultati dei rapporti parziali già pubblicati che confluiranno in questo rapporto di sintesi ci avvertono che, con concentrazioni di CO2 nell’atmosfera al livello più alto degli ultimi due milioni di anni e un livello dei mari che si innalza al ritmo più rapido mai verificatosi negli ultimi 3000 anni, il nostro pianeta è in quella che si può considerare una «zona di pericolo». I rapporti mostrano inoltre che l’attuale riscaldamento di 1,1 gradi Celsius ha già causato in tutto il mondo pericolosi sconvolgimenti alla natura e al benessere umano, con conseguenze climatiche peggiori di quelle previste nell’ultimo rapporto di sintesi dell’IPCC, risalente al 2014. Il rapporto di sintesi rivela anche un allarmante divario di ambizioni: i risultati già noti del Gruppo di lavoro III dimostrano che, nonostante singole iniziative politiche lodevoli, le emissioni di gas serra hanno continuato a crescere raggiungendo il livello più alto della storia dell’umanità. Siamo dunque ben lontani dal frenare con sufficiente rapidità ulteriori aumenti di temperatura e, sulla base degli impegni politici e finanziari già stabiliti fino al 2030, è praticamente impossibile limitare il riscaldamento a 1,5 gradi. Il rapporto dell’IPCC non mira a imporre ai Paesi il percorso politico dettagliato per una migliore protezione del clima, ma il WWF è convinto che da un lato migliorerà le basi scientifiche per misure climatiche più efficaci e, dall’altro, spronerà i governi a intraprendere azioni urgenti e necessarie, come per esempio misure immediate per eliminare gradualmente i combustibili fossili. È questo è l’unico modo per ridurre rapidamente le emissioni di CO2 in tutti i settori dell’economia. Allo stesso tempo, è necessario proteggere e rigenerare meglio l’ambiente, perché solo un ambiente intatto ci permette di fermare il riscaldamento globale. Contatto: Lydia Ebersbach, consulente per la comunicazione del WWF, lydia.ebersbach@wwf.ch
/it/media/rapporto-di-sintesi-dellipcc-siamo-quasi-fuori-tempo-massimo