Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • WWF: il Mediterraneo, un bene prezioso

    Secondo uno studio pubblicato oggi dal WWF, il valore economico stimato per il Mediterraneo è pari ad almeno 5600 miliardi di dollari americani. L’eccessivo sfruttamento delle risorse minaccia il funzionamento di questi ecosistemi, fondamentale per la vita marina. Per questo il WWF si impegna per migliorare la tutela del mare nella regione mediterranea.
    /it/media/wwf-il-mediterraneo-un-bene-prezioso
  • Sudafrica, ogni giorno muoiono tre rinoceronti

    In occasione della Giornata mondiale del rinoceronte, che si celebra il 22 settembre, il WWF presenta nuovi dati sconvolgenti: solo in Sudafrica, ogni giorno vengono uccisi tre rinoceronti. Dal 2007 ad oggi – su tutto il continente africano – sono stati uccisi oltre 7.100 esemplari. Il mercato nero prospera come non mai. Sul continente rimangono ancora 25 mila unità. Secondo il WWF la popolazione di rinoceronti è seriamente a rischio.
    /it/media/sudafrica-ogni-giorno-muoiono-tre-rinoceronti
  • Accordo sul clima di Parigi: la Svizzera abbandonerà le energie fossili entro il 2038

    Allo scadere del termine referendario di questa sera, la Svizzera potrà definitivamente ratificare l’accordo sul clima di Parigi. Secondo i calcoli effettuati dal WWF, se la Svizzera vorrà raggiungere gli obiettivi sanciti dall’accordo, a partire dal 2038 non potrà più utilizzare combustibili come petrolio, carbone e metano.
    /it/media/accordo-sul-clima-di-parigi-la-svizzera-abbandonera-le-energie-fossili-entro-il-2038
  • Legge sul CO₂: il Consiglio federale prende in giro la popolazione

    Con l’odierno messaggio legislativo il Consiglio federale intende attuare l’Accordo di Parigi sul clima. Le proposte non sono però all’altezza: gli obiettivi sono insufficienti e manca completamente il finanziamento di misure per la protezione del clima secondo il principio chi inquina paga. L’Alleanza Clima si aspetta ora che il parlamento raddoppi le sue ambizioni.
    /it/media/legge-sul-co2-il-consiglio-federale-prende-in-giro-la-popolazione
  • Indice della svolta energetica: la Svizzera deve raddoppiare gli sforzi

    Come mostra l’indice aggiornato, la Svizzera è ben lungi dall’essere in linea con gli obiettivi previsti per la svolta energetica: nel complesso quattro indicatori su sette presentano valori nettamente insufficienti, dal 9% al 58% del target prefissato. A fronte di leggeri miglioramenti nell'efficienza energetica, si nota un leggero calo della produzione di energie rinnovabili.
    /it/media/indice-della-svolta-energetica-la-svizzera-deve-raddoppiare-gli-sforzi
  • The Uncozy Truth

    Climate change is an uncozy truth. We can combat it together. The WWF has been committed to protecting the environment and fighting climate change for years, which is why we are launching the UNCOZY SWEATER – the cozy Christmas sweater with an uncozy message: The consequences of climate change.
    /en/the-uncozy-truth
  • The Uncozy Truth

    I cambiamenti climatici rappresentano una scomoda verità. Insieme possiamo fare qualcosa per contrastare questo fenomeno. Il WWF si batte da anni a favore dell’ambiente e contro il riscaldamento globale. Abbiamo pensato quindi di proporre l’UNCOZY SWEATER, un comodo maglione dai colori natalizi con un messaggio scomodo: le conseguenze dei cambiamenti climatici.
    /it/the-uncozy-truth
  • Intervista a Katharina e Mauro Petracca

    Un'eredità che fa del bene: con il loro testamento Katharina e Mauro Petracca restituiscono qualcosa alla natura, per amore e convinzione.
    /it/intervista-a-katharina-e-mauro-petracca
  • La popolazione di vertebrati si è ridotta del 60% a causa dell’uomo

    La perdita degli habitat, la caccia illegale, la pesca eccessiva e l’agricoltura non sostenibile hanno causato la graduale scomparsa di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci. Le popolazioni animali sono sempre più messe alle strette dalle attività umane, come dimostrano gli ultimi dati del Living Planet Report del WWF pubblicato oggi. La nostra organizzazione ambientalista invita la comunità globale a unirsi in un accordo per la natura e le persone. Un “Global Deal for Nature” potrebbe invertire la tendenza contrastando la perdita della biodiversità.  
    /it/media/la-popolazione-di-vertebrati-si-e-ridotta-del-60-a-causa-delluomo
  • The Last Sweater

    What could possibly be the world’s last sweater was created by fashion designer Julian Zigerli, and its message is clear: if we do not take decisive action against climate change now, the time for snuggly jumpers will soon be gone.
    /en/the-last-sweater
  • The Last Sweater

    Quello che forse sarà l’ultimo maglione al mondo è stato disegnato dallo stilista Julian Zigerli e lancia un inequivocabile appello: se non interveniamo subito con assoluta determinazione per risolvere il problema dei cambiamenti climatici, ben presto di maglioni non ci sarà più bisogno.
    /it/the-last-sweater
  • Sondaggio

    Sondaggio
    /it/sondaggio
  • Sbiancamento dei coralli: Prima mondiale pubblica di Pipilotti Rist

    Pipilotti Rist ed il WWF Svizzera stanno organizzando per Domenica 7 ottobre 2018 a Berna una performance artistica unica al mondo sullo sbiancamento delle barriere coralline. La cittadinanza potrà partecipare a questa prima mondiale che si terrà presso una piscina pubblica, immergendosi in un mondo marino fatto di colori appositamente creato da Pipilotti Rist.
    /it/media/sbiancamento-dei-coralli-prima-mondiale-pubblica-di-pipilotti-rist
  • Afflusso per la prima mondiale di Pipilotti Rist

    Oggi si è svolta a Berna la straordinaria performance “corallina” - unica al mondo - messa in scena da Pipilotti Rist ed il WWF Svizzera. Attraverso questa performance l'artista ha voluto attirare l’attenzione sulla situazione allarmante dei coralli. Circa 500 partecipanti si sono immersi nella piscina Hirschengraben nella coloratissima videoperformance di Rist.
    /it/media/afflusso-per-la-prima-mondiale-di-pipilotti-rist
  • Rapporto IPCC: ora tocca alla Svizzera

    Il rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico IPCC delle Nazioni Unite pubblicato in data odierna rivela quanto drammatica sia la differenza tra un riscaldamento globale di 1,5 °C e 2 °C. Per la Svizzera la conclusione può essere solo una: in futuro le nostre emissioni di gas serra dovranno essere come minimo dimezzate rispetto ad oggi.
    /it/media/rapporto-ipcc-ora-tocca-alla-svizzera
  • Impressioni

    Si è svolta a Berna la straordinaria performance “corallina” - unica al mondo - messa in scena da Pipilotti Rist ed il WWF Svizzera. Attraverso questa performance l'artista ha voluto attirare l’attenzione sulla situazione allarmante dei coralli. Circa 500 partecipanti si sono immersi nella piscina Hirschengraben nella coloratissima videoperformance di Rist.
    /it/impressioni
  • Il Consiglio nazionale lancia in campo la ratifica dell'accordo di Parigi sul clima

    Il Consiglio nazionale approva la ratifica dell'accordo di Parigi.  Una decisione importante per la politica climatica nazionale. La Svizzera è particolarmente colpita dai cambiamenti climatici: nel Paese, infatti, le temperature salgono il doppio rispetto alla media globale.  Morti per il caldo, ghiacciai che si sciolgono, turismo invernale in calo o scarsità d'acqua in agricoltura sono le dirette conseguenze.  
    /it/media/il-consiglio-nazionale-lancia-in-campo-la-ratifica-dellaccordo-di-parigi-sul-clima
  • Il mondo è un palcoscenico e il clima è il protagonista

    Il 25 marzo 2017, alle 20.30, milioni di persone in tutto il mondo spegneranno la luce per lanciare un segnale forte in difesa dell'ambiente e del clima.  Durante la "Earth Hour", l'ora della Terra, case, interi quartieri e numerosi monumenti famosi come la Torre Eiffel o la Porta di Brandeburgo resteranno al buio per un'ora.
    /it/media/il-mondo-e-un-palcoscenico-e-il-clima-e-il-protagonista
  • Gli eroi che lottano per salvare le ultime tigri

    Domani è la Giornata Mondiale della Tigre. Purtroppo non c’è molto da festeggiare: le tigri sono tuttora oggetto di una caccia spietata da parte dei bracconieri. Senza i ranger, questi felini sarebbero già estinti da molto tempo.
    /it/media/gli-eroi-che-lottano-per-salvare-le-ultime-tigri
  • Campionati di canottaggio sul Rotsee: il panda è a bordo

    In occasione dei mondiali di canottaggio in programma a Lucerna, il WWF, in collaborazione con la Federazione Internazionale di Canottaggio FISA, affronta il tema «freshwater», le acque dolci, uno dei più importanti obiettivi di sostenibilità al mondo. Perché acqua pulita e habitat acquatici incontaminati non sono affatto una realtà da dare per scontata. Anche in Svizzera il WWF si impegna per proteggere le acque con l'attuazione di numerosi provvedimenti e presenta pubblicamente il proprio programma a Lucerna.
    /it/media/campionati-di-canottaggio-sul-rotsee-il-panda-e-a-bordo
  • Belize, scienziati scoprono una specie sconosciuta di squalo martello

    Questa settimana degli scienziati hanno scoperto nel mare del Belize una specie di squalo martello finora sconosciuta. La scoperta dimostra quanto sia urgente proteggere questa straordinaria parte dei Caraibi, che registra la barriera corallina più lunga dell’emisfero settentrionale. Il WWF ora incita il governo del Belize a prendere ulteriori provvedimenti per la sua salvaguardia.
    /it/media/belize-scienziati-scoprono-una-specie-sconosciuta-di-squalo-martello
  • Vincitori e sconfitti nel 2017

    Nel 2017, il numero delle specie animali e vegetali minacciate ha raggiunto un nuovo picco. La moria di massa non è solo un fenomeno dei Paesi lontani, ma avviene anche in casa nostra. Il WWF tira le somme e individua i vincitori e gli sconfitti. Fra questi ultimi, i pangolini e gli pterigoti, mentre sul podio dei vincitori troviamo il leopardo del Caucaso e l’ara golablu.
    /it/media/vincitori-e-sconfitti-nel-2017
  • Lupo M75, il WWF chiede la sospensione dell'abbattimento

    Il DNA del lupo M75 - sul quale pende un’autorizzazione all’abbattimento rilasciata dal Consiglio di Stato ticinese e da quello dei Grigioni - è stato rinvenuto vicino alla frontiera tedesca, nel Canton Zurigo. Non solo: la cartina pubblicata dal programma KORA (Progetti coordinati di ricerca per la conservazione e la gestione dei carnivori in Svizzera) dimostra che il lupo M75 non è più nel Canton Ticino dall’8 di febbraio. Anzi, è molto probabile che abbia lasciato la Svizzera in direzione nord (l’ultimo avvistamento è stato effettuato un mese fa vicino a Sciaffusa).
    /it/media/lupo-m75-il-wwf-chiede-la-sospensione-dellabbattimento
  • Vaquita, sono rimasti solo 30 “panda dei mari”

    Nel mondo sono rimaste solo 30 vaquita. Le più piccole focene del mondo sono ormai a un passo dall’estinzione e il divieto di utilizzo delle reti da posta scadrà a fine maggio. Con una petizione globale, il WWF chiede al governo messicano di impegnarsi seriamente a favore delle vaquita, i «panda dei mari».  
    /it/media/vaquita-sono-rimasti-solo-30-panda-dei-mari
  • La revisione della legge mette in pericolo la fauna selvatica protetta

    Nella sua versione rivista, legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (LCP) non protegge più la fauna selvatica indigena minacciata. Una legge che prima creava un equilibro tra protezione e abbattimento diviene ora devastante per la selvaggina. BirdLife Svizzera, Pro Natura e WWF Svizzera dicono no all’abbattimento “preventivo”. Inoltre, la competenza per la regolamentazione delle specie protette deve restare alla Confederazione.
    /it/media/la-revisione-della-legge-mette-in-pericolo-la-fauna-selvatica-protetta
  • Pipilotti Rist brought coral bleaching to light

    Corals provide habitat to a quarter of all marine life, but they are threatened: hidden under the surface of the water, the reefs die more and more each day. In association with the WWF, world-famous Swiss video artist Pipilotti Rist drew attention to this barely visible disaster. The result was stunning: a colorful explosion of light and image projections in water.
    /en/pipilotti-rist-brought-coral-bleaching-to-light
  • Pipilotti Rist ha fatto luce sui coralli

    I coralli sono l’habitat naturale di un quarto delle creature marine. La loro sopravvivenza, tuttavia, è in pericolo: nascosti sotto la superficie dell’acqua, i reef si spengono un po’ di più ogni giorno che passa. Insieme al WWF, la celebre videoartista svizzera Pipilotti Rist ha puntato i riflettori su questa catastrofe quasi invisibile. Il risultato? Una performance artistica unica al mondo, con ambientazione acquatica.
    /it/pipilotti-rist-ha-fatto-luce-sui-coralli
  • Sulla griglia finisce la foresta tropicale

    Che legame c’è tra un barbecue in Svizzera e il progressivo ridursi delle foreste tropicali? Il carbone di legna! Un problema che «scotta», sotto ogni punto di vista: in uno studio di ampio respiro il WWF ha scoperto che buona parte della carbonella è prodotta proprio con legno tropicale.
    /it/sulla-griglia-finisce-la-foresta-tropicale
  • La frammentazione del territorio mette a rischio la biodiversità

    Il WWF Svizzera lancia l’allarme: nel nostro Paese la pianificazione territoriale è arbitraria e lassista e sta facendo scomparire un numero sempre crescente di piante e animali. Il paesaggio è frammentato a causa degli edifici costruiti al di fuori delle zone edificabili e per la costruzione intensiva di strade; gli habitat naturali sono quindi interrotti o ridotti nella loro estensione. In un recente rapporto, il WWF invoca l’azione immediata della politica per preservare la biodiversità.
    /it/media/la-frammentazione-del-territorio-mette-a-rischio-la-biodiversita
  • “Grigliamo” la foresta tropicale

    Cosa c’entra un barbecue in Svizzera con la perdita delle foreste tropicali? La risposta è un argomento scottante: la carbonella! Il WWF Svizzera ha analizzato 21 prodotti di carbonella e bricchetti di produttori importanti. Il risultato è preoccupante: praticamente un prodotto su due contiene del legno proveniente da foreste tropicali.
    /it/media/grigliamo-la-foresta-tropicale