Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Dire grazie
Festa della Mamma 2023 - un piccolo pensiero sostenibile, amorevole e rispettoso del Pianeta!
/it/shop/dire-grazie -
Praticante per il Settore Educazione ambientale (90%)
Presso il WWF Svizzera 220 collaboratrici e collaboratori, assieme a più di 9000 volontarie e volontari, si impegnano a favore della natura e dell’ambiente. Lavorano per gli obiettivi del WWF: preservare la diversità biologica, utilizzare le risorse in modo sostenibile e promuovere uno stile di vita ecologico.Per il WWF Svizzera il lavoro di sensibilizzazione e formazione dei giovani è fondamentale. Esso permette di educare i giovani ad uno stile di vita maggiormente rispettoso dell’ambiente e dunque più sostenibile. C'è ancora molto lavoro da fare e per questo abbiamo bisogno di rafforzare il nostro team.
/it/praticante-per-il-settore-educazione-ambientale-90 -
Shop WWF
Con i tuoi acquisti favorisci la produzione sostenibile e le attività del WWF per la protezione dell'ambiente in tutto il mondo. Grazie!
/it/shop -
Sistema confidenziale di notifica
Hai delle preoccupazioni e desideri segnalarle direttamente a noi? Inviaci la tua richiesta!
/it/chi-siamo/sistema-confidenziale-di-notifica -
Condizioni generali dello shop WWF
Condizioni generali dello shop WWF
/it/shop/condizioni-generali -
FAQ
FAQ
/it/shop/faq -
Abbonarsi ai comunicati stampa
Abbonarsi ai comunicati stampa
/it/chi-siamo/abbonarsi-ai-comunicati-stampa -
Maggioranza del Consiglio nazionale è poco sensibile all’ambiente
Il rating 2018 di Alleanza Ambiente evidenzia chiaramente come la protezione della natura e dell’ambiente non incontra i favori della Camera del popolo nella sua attuale composizione. In particolare i due partiti PLR e UDC, che attualmente rappresentano la maggioranza del Nazionale, non si sono pressoché mai espressi a sostegno di proposte di tutela dell’ambiente. Per contro, il voto delle e dei parlamentari del PBD è risultato leggermente più favorevole all’ambiente rispetto all’anno scorso.
/it/chi-siamo/maggioranza-del-consiglio-nazionale-e-poco-sensibile-allambiente -
Come ottenere un’autorizzazione
Per i souvenir che possono essere importati in presenza di un'autorizzazione occorre solitamente un'autorizzazione d'esportazione CITES rilasciata dal Paese di provenienza nonché, in ogni caso, un'autorizzazione d'importazione emessa dalla Svizzera. Inoltre si dovrà effettuare un controllo alla dogana.
/it/ratgeber/information-cites -
Formulario di contatto
Formulario di contatto
/it/chi-siamo/formulario-di-contatto -
Comunicati stampa
Comunicati stampa
/it/chi-siamo/comunicati-stampa -
Thank you for your order
Thank you for your order
/en/the-uncozy-truth/thank-you-for-your-order -
Cambiamento di indirizzo
Cambiamento di indirizzo
/it/chi-siamo/cambiamento-di-indirizzo -
Download degli sfondi
Porta tutta la bellezza della natura sul tuo schermo! Per scaricare uno sfondo, seleziona prima il formato desiderato. L’immagine si aprirà in una nuova finestra, dove la potrai salvare con un click del tasto destro del mouse o con un tocco prolungato sullo schermo. Ora puoi impostate l'immagine come sfondo nelle impostazioni del tuo dispositivo.
/it/essere-attivi/download-degli-sfondi -
Impressum
Impressum
/it/chi-siamo/impressum -
Protezione dei dati
Protezione dei dati
/it/chi-siamo/protezione-dei-dati -
Contatto per giornalisti e redazioni
Per qualsiasi domanda sul WWF e sul suo lavoro sul campo, potete mettervi in contatto con i nostri responsabili della comunicazione. L'ufficio stampa del WWF risponde solo alle richieste di giornalisti e rappresentanti dei media. Si prega di indirizzare tutte le altre richieste a service@wwf.ch.
/it/chi-siamo/contatto-per-giornalisti-e-redazioni -
Ritratto Consiglio di fondazione e Direzione
Ritratto Consiglio di fondazione e Direzione
/it/chi-siamo/ritratto-consiglio-di-fondazione-e-direzione -
Cultura del lavoro e condizioni di impiego
Siete interessati a lavorare per il WWF Svizzera? Per saperne di più sulla nostra cultura del lavoro e sulle condizioni di impiego, continuate a leggere.
/it/chi-siamo/cultura-del-lavoro-e-condizioni-di-impiego -
Agire
Come ti prendi cura del pianeta con la tua classe? Hai consigli da condividere? Questa pagina è per te! Contatto: scuola@wwf.ch.
/it/unknown/agire -
Il rishio importato - Esstratto
Oltre 1500 laghi, fiumi e corpi idrici forniscono alla Svizzera grandi quantità di acqua, tanto che il nostro Paese è
anche chiamato «la riserva d’acqua d’Europa». Tuttavia, nemmeno la Svizzera è al riparo dai problemi legati a questa risorsa; e non si tratta soltanto di problemi futuri legati al cambiamento climatico, ma anche di problemi con cui bisogna misurarsi già oggi. Perché
2017-Rapporto-Il rishio importato-Estratto.pdf -
Sustainable Development in Economic Sciences - Abbreviated version
2018-07-Report-Economic-Sciences-Summary.pdf -
Pandamobil 21-24 - Parte teorica
Plic, ploc… il ghiacciaio si scioglie! Dossier didattico sulle cause e le conseguenze della crisi climatica
2021-10-dossier-didattico-Pandamobil-21-24-Parte-teorica.pdf -
Pandamobil 21-24 - Schede di lavoro
Plic, ploc… il ghiacciaio si scioglie! Schede didattiche sulle cause e le conseguenze della crisi climatica
2021-10-dossier-didattico-Pandamobil-21-24-Schede-di-lavoro.pdf -
Gli animali notturni - Schede di lavoro
Primo e secondo ciclo
Gli_animali_notturni_schede_di_lavoro_Pandamobil18-21.pdf -
Partnership Aziendali 2017
Rapporto_partnership_aziendali 2017.pdf -
Il ciclo dell'acqua (Primo-terzo ciclo)
Esperimento per conoscere i principali passaggi del ciclo dell'acqua.
2018-07-dossier-didattico-ciclo-acqua.pdf -
Ricetta base: verdure fermentate
Carote e finocchi fermentati
Ricetta_base_Far_fermentare_le_verdure.pdf -
Zucchine in agrodolce
Ricetta
Ricetta_Zucchine.pdf -
Chutney di albicocche
Ricetta
Ricetta_Chutney.pdf