Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Il Mediterraneo rischia di diventare "un mare di plastica". Il Wwf lancia l'allarme
Il Mar Mediterraneo si sta trasformando in una pericolosa trappola per la plastica, con livelli di inquinamento da microplastiche che impattano gravemente sulle specie marine e sulla salute umana, secondo quanto riportato dal nuovo report del WWF lanciato oggi.
/it/media/il-mediterraneo-rischia-di-diventare-un-mare-di-plastica.-il-wwf-lancia-lallarme -
WWF Youth
WWF Youth
/it/wwf-youth -
WWF Svizzera: no all’edilizia selvaggia nelle riserve naturali
Secondo il WWF, la revisione della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN) intacca drasticamente la protezione dei paesaggi e dei monumenti naturali più preziosi della Svizzera. La legge riveduta è intesa ad aumentare il numero di progetti di costruzione nelle aree protette. Il WWF Svizzera respinge nettamente questa revisione.
/it/media/wwf-svizzera-no-alledilizia-selvaggia-nelle-riserve-naturali -
Mekong: la foresta pluviale è a rischio
Solo un terzo della superficie originale delle foreste dei Paesi del Greater Mekong è già scomparso. In un rapporto pubblicato oggi, il WWF lancia un grido d’allarme e chiede un intervento immediato. Un intero ecosistema, e con esso la fonte di sostentamento di milioni di persone, è posto in grave pericolo dal disboscamento delle foreste. La foresta va protetta: ora e subito.
/it/media/mekong-la-foresta-pluviale-e-a-rischio -
Estate torrida, i climatizzatori riscaldano il clima
Le giornate calde fanno male al clima, perché gli ambienti sono raffreddati con sistemi che contribuiscono a un ulteriore riscaldamento globale. Ma esistono alcune semplici alternative.
/it/media/estate-torrida-i-climatizzatori-riscaldano-il-clima -
Sustainability in the Economic Sciences
The economic sciences are crucial for the sustainability transformation of the economy: for the training of future specialists and managers, for research into sustainable economic models, for advising politicians and administrators and in the development of innovative, sustainability-oriented business models for companies and start-ups.
/en/sustainability-in-the-economic-sciences -
Sostenibilità nelle scienze economiche
Le scienze economiche sono un fattore chiave per la trasformazione sostenibile dell'economia: per la formazione di futuri professionisti e dirigenti, per la ricerca di modelli economici sostenibili, per la consulenza politica e amministrativa, nonché per lo sviluppo di modelli di business innovativi e orientati alla sostenibilità per le aziende e le start-up.
/it/sostenibilita-nelle-scienze-economiche -
Earth Overshoot Day: il 1° agosto abbiamo esaurito le risorse della Terra
Dopo soli sette mesi dall’inizio dell’anno, la popolazione mondiale ha già consumato il budget di risorse dell’intera annata. Il primo agosto si celebrerà la festa nazionale Svizzera, ma sarà anche il cosiddetto Earth Overshoot Day. Seguendo sette consigli del WWF Svizzera è possibile iniziare a risparmiare risorse durante il tradizionale picnic del primo agosto.
/it/media/earth-overshoot-day-il-1deg-agosto-abbiamo-esaurito-le-risorse-della-terra -
Al via il nuovo Pandamobil del WWF con la tournée dedicata agli animali della notte
Dal suo lancio 40 anni fa, già oltre 345’000 bambini e ragazzi hanno visitato il leggendario Pandamobil del WWF. L’ex camion di vendita della Migros ha fatto il suo tempo: il WWF ha quindi dato una nuova veste a questo progetto di educazione ambientale unico nel suo genere in Svizzera. Più rispettoso dell’ambiente, verrà ora trasportato su rotaia e utilizzerà l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico installato sul suo tetto. La nuova tournée dedicata agli animali della notte inizia ad agosto.
/it/media/al-via-il-nuovo-pandamobil-del-wwf-con-la-tournee-dedicata-agli-animali-della-notte -
Ghiaccio artico e obiettivi climatici svizzeri ad un minimo storico
Gli scienziati del “National Snow and Ice Data Center” rendono noto che nell’Artico non si è mai registrato un inverno così caldo e con così poca neve come quello del 2018. Allo stesso tempo si stanno riducendo gli obiettivi climatici della Svizzera: il Consiglio Federale vuole praticamente dimezzare il ritmo per frenare i cambiamenti climatici.
/it/media/ghiaccio-artico-e-obiettivi-climatici-svizzeri-ad-un-minimo-storico -
Nove persone su dieci vogliono consumare di meno
I nostri consumi sono a livelli record, ma un sondaggio rappresentativo fa emergere anche un altro dato: nove persone su dieci vorrebbero consumare di meno. I giovani in particolare considerano critico il proprio comportamento di consumatori.
/it/media/nove-persone-su-dieci-vogliono-consumare-di-meno -
Rating dei Paesi sul clima: la Svizzera fa peggio della Lettonia e di Malta
Nel rating sul clima pubblicato oggi - che confronta il settore climatico di 56 Paesi + l’UE - la Svizzera figura al 12° posto e riesce a posizionarsi tra i primi venti solo grazie a una concorrenza debole. Nei confronti dei Paesi appena un po’ ambiziosi, la Svizzera non tiene il passo. E’ addirittura all’ultimo posto della graduatoria se si considerano gli obiettivi posti per il 2030, largamente insufficienti per concretizzare gli impegni assunti al vertice di Parigi.
/it/media/rating-dei-paesi-sul-clima-la-svizzera-fa-peggio-della-lettonia-e-di-malta -
Bilancio COP23: il bicchiere è mezzo pieno
La conferenza dell’Onu sul clima COP23, tenutasi a Bonn, si conclude con magri risultati ma comunque con prospettive chiare sui prossimi passi da compiere. Dopo un anno di turbolenze climatiche, il bilancio del WWF sulla conferenza è moderatamente positivo.
/it/media/bilancio-cop23-il-bicchiere-e-mezzo-pieno -
Orologi e gioielli: senza brillantezza né trasparenza
La maggior parte delle grandi imprese svizzere di orologi e gioielli pare non preoccuparsi dell'ambiente ed è poco trasparente. In termini di sostenibilità, solo l’azienda IWC risulta un po’ più ambiziosa, come mostra la prima valutazione del WWF di 15 grandi aziende svizzere del settore dell’orologeria e della gioielleria, pubblicata oggi.
/it/media/orologi-e-gioielli-senza-brillantezza-ne-trasparenza -
Biodiversità: i veri perdenti del 2018
Il 2018 non è stato un buon anno per gli animali: alcune specie, come ad esempio il gruccione, grazie ai cambiamenti climatici guadagno spazi nuovi, mentre altre, come l'aringa del Baltico o il gufo delle nevi, devono combattere contro il riscaldamento globale e la riduzione degli habitat. Il WWF fa il punto su vincitori e vinti del 2018.
/it/media/biodiversita-i-veri-perdenti-del-2018 -
Allarme climatico: l’ultimo maglione della sua specie
Con the Last Sweater, lo stilista Julian Zigerli e il WWF Svizzera hanno lanciato un chiaro appello contro i cambiamenti climatici. Il maglione che spinge ad agire.
/it/media/allarme-climatico-lultimo-maglione-della-sua-specie -
Maggioranza del Consiglio nazionale è poco sensibile all’ambiente
Il rating 2018 di Alleanza Ambiente evidenzia chiaramente come la protezione della natura e dell’ambiente non incontra i favori della Camera del popolo nella sua attuale composizione. In particolare i due partiti PLR e UDC, che attualmente rappresentano la maggioranza del Nazionale, non si sono pressoché mai espressi a sostegno di proposte di tutela dell’ambiente. Per contro, il voto delle e dei parlamentari del PBD è risultato leggermente più favorevole all’ambiente rispetto all’anno scorso.
/it/media/maggioranza-del-consiglio-nazionale-e-poco-sensibile-allambiente -
Conferenza sul clima COP 24: il WWF è il vostro partner a Katowice
Lunedì prossimo prenderà il via la conferenza annuale dell’ONU sul clima, COP 24, sotto la presidenza polacca. Vi presentiamo i principali temi in discussione e vi indichiamo i siti di riferimento.
/it/media/conferenza-sul-clima-cop-24-il-wwf-e-il-vostro-partner-a-katowice -
Sondaggio: gli svizzeri vogliono dire addio a petrolio e gas
Secondo il sondaggio Univox per l’ambiente, realizzato dall’istituto gfs di Zurigo, la Svizzera dovrebbe abbandonare i combustibili fossili entro 20 anni e diventare il Paese in Europa più rispettoso del clima. In generale la popolazione dimostra un’elevata sensibilità ambientale.
/it/media/sondaggio-gli-svizzeri-vogliono-dire-addio-a-petrolio-e-gas -
La popolazione svizzera vuole mantenere la dichiarazione del legno
Nel 2012 è stata introdotta in Svizzera la Dichiarazione del legno al fine di rendere più trasparenti le catene di approvvigionamento del legname, spesso globalizzate. Oggi gli acquirenti dei prodotti del legno conoscono la provenienza del materiale nonché le specie arboree afferenti. Il Consiglio federale intende però silenziosamente abrogare tale Dichiarazione per il legno e i prodotti derivati, nonostante i buoni risultati.
/it/media/la-popolazione-svizzera-vuole-mantenere-la-dichiarazione-del-legno -
La Svizzera nel rating dei Paesi sul clima: si posiziona bene, ma con scarso rendimento
Nell’ultimo rating dei Paesi sul clima pubblicato oggi, la Svizzera si colloca al 9° posto. Il merito è da attribuirsi alla debole concorrenza e a una metodologia che esclude la maggior parte dei gas serra prodotti dal nostro Paese.
/it/media/la-svizzera-nel-rating-dei-paesi-sul-clima-si-posiziona-bene-ma-con-scarso-rendimento -
WWF: Sì all’Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti
WWF: Sì all’Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti
/it/media/wwf-si-alliniziativa-contro-la-dispersione-degli-insediamenti -
Shop WWF
Con i tuoi acquisti favorisci la produzione sostenibile e le attività del WWF per la protezione dell'ambiente in tutto il mondo. Grazie!
/it/shop -
Benefattori e filantropia
La filantropia è da sempre un pilastro importante per il WWF. Le benefattrici e i benefattori contribuiscono in modo determinante ai nostri successi, e il loro sostegno è efficace a lungo. Grazie al loro impegno, il WWF protegge la biodiversità e gli habitat, motiva le aziende ad operare in modo sostenibile e promuove un’incisiva tutela del clima. Inoltre, i nostri progetti sono sempre portati avanti dalle popolazioni locali.
/it/benefattori-e-filantropia -
Future Foods Svizzera
I piatti svizzeri mancano di varietà, con conseguenze per la salute, il clima e la biodiversità. La nostra alimentazione ha un impatto ambientale maggiore dei trasporti o dell’edilizia. Eppure, mangiare può essere anche gustoso, sano e sostenibile: WWF Svizzera e ZHAW presentano 30 alimenti innovativi per il futuro: i Future Foods.
/it/node/3528 -
Testamento, eredità e lascito
Avete già cominciato a pensare a chi intendete nominare vostro erede? Magari gli amici o un'organizzazione di beneficenza, oltre ai parenti? Per attuare le ultime volontà, è necessario un testamento. Con un testamento si impartiscono disposizioni per il futuro, regolamentando il proprio lascito e definendo con valore legale le proprie intenzioni personali. Con noi, potete preservare il nostro pianeta per le generazioni a venire proprio facendo testamento.
/it/testamento-eredita-e-lascito -
Agire
Come ti prendi cura del pianeta con la tua classe? Hai consigli da condividere? Questa pagina è per te! Contatto: scuola@wwf.ch.
/it/unknown/agire -
Sistema confidenziale di notifica
Hai delle preoccupazioni e desideri segnalarle direttamente a noi? Inviaci la tua richiesta!
/it/chi-siamo/sistema-confidenziale-di-notifica -
Condizioni generali dello shop WWF
Condizioni generali dello shop WWF
/it/shop/condizioni-generali -
FAQ
FAQ
/it/shop/faq