Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Fauna selvatica: vincitori e vinti 2020
Cambiamenti climatici, bracconaggio e perdita degli habitat figurano tra le minacce più comuni per innumerevoli specie. Il WWF presenta il suo bilancio dell’anno e identifica vincitori e vinti anche nel 2020.
/it/media/fauna-selvatica-vincitori-e-vinti-2020 -
Partnership bio-familia 2021
In 2021, bio-familia supports the WWF project «Nature connects» (in German) with 100,000 Swiss francs as part of the sustainability campaign «Diversity of Nature», thus making an important contribution to the promotion of biodiversity in Switzerland. More information about the «Diversity of Nature» campaign can be found here (in German).
/en/partner/partnership-bio-familia-2021 -
Partnership bio-familia 2021
Nel 2021, nell'ambito della campagna di sostenibilità «Biodiversità», bio-familia sostiene il progetto del WWF «Connessioni naturali» con 100‘000 franchi e fornisce così un importante contributo alla promozione della diversità biologica in Svizzera. Ulteriori informazioni sulla campagna sulla biodiversità possono essere trovate qui (in francese).
/it/partner/partnership-bio-familia-2021 -
Bloccato il cambiamento: la lobby agricola si impone ancora
Ora è definitivo: la nuova politica agricola PA22+ è fallita. In questo campo la politica opta quindi per un arresto anziché per il cambiamento. Ciò significa continuare ad escludere un’agricoltura lungimirante e sostenibile. I costi di questa politica miope andranno a carico dell'ambiente e delle generazioni future.
/it/media/bloccato-il-cambiamento-la-lobby-agricola-si-impone-ancora -
Studio del WWF: il lato oscuro del commercio dell'oro e il ruolo centrale della Svizzera
Per molti rivenditori di orologi e gioielli, l'attività commerciale prima di Natale è la più importante dell'anno. Tuttavia, l'estrazione dell'oro ha effetti devastanti sull'ambiente e è associata a rischi di natura sociale. Nel suo ultimo studio, il WWF rivela che fino al 70% dell’oro scambiato in tutto il mondo transita in territorio elvetico, paese importatore e esportatore. Il WWF richiede regolamenti sugli obblighi di diligenza relativi all'importazione di minerali provenienti da zone di conflitto e trasparenza da parte delle aziende.
/it/media/studio-del-wwf-il-lato-oscuro-del-commercio-delloro-e-il-ruolo-centrale-della-svizzera -
Rating dei Paesi: nella politica climatica la Svizzera crolla dal 23° al 51° posto
Rating dei Paesi: nella politica climatica la Svizzera crolla dal 23° al 51° posto
/it/media/rating-dei-paesi-nella-politica-climatica-la-svizzera-crolla-dal-23deg-al-51deg-posto -
Aggiornamenti sugli obblighi di diligenza in materia di diritti umani
Aggiornamenti sugli obblighi di diligenza in materia di diritti umani
/it/aggiornamenti-sugli-obblighi-di-diligenza-in-materia-di-diritti-umani -
Le grandi aziende alimentari europee lottano per preservare il patrimonio mondiale di Doñana in Spagna
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, 23 importanti rivenditori, commercianti e produttori di frutta europei hanno dato il via ad una campagna per la sopravvivenza del più antico parco nazionale spagnolo e patrimonio mondiale dell’UNESCO, la zona umida di Doñana. Chiedono congiuntamente al governo regionale andaluso di fermare l’uso agricolo illegale di 1.900 ettari invece di legalizzarlo come previsto.
/it/media/le-grandi-aziende-alimentari-europee-lottano-per-preservare-il-patrimonio-mondiale-di-donana-in -
Losanna al primo posto nel concorso sul clima del WWF
Sette città svizzere hanno partecipato alla sfida globale «One Planet City Challenge» (OPCC) del WWF, che ne ha preso in esame le strategie e misure climatiche. Losanna, Zurigo e Basilea passeranno ora alla finale internazionale.
/it/media/losanna-al-primo-posto-nel-concorso-sul-clima-del-wwf -
IPCC: ultimo avviso prima della catastrofe globale
L'ultimo rapporto dell'IPCC è il terzo e ultimo tassello di un puzzle che riassume lo stato delle conoscenze scientifiche sulle cause, le conseguenze e le soluzioni relative al riscaldamento climatico. A tal proposito Patrick Hofstetter, esperto di protezione del clima presso il WWF Svizzera, afferma quanto segue:
/it/media/ipcc-ultimo-avviso-prima-della-catastrofe-globale -
SWICA e WWF – Insieme per la salute del Pianeta
L’organizzazione sanitaria SWICA e WWF collaborano attivamente per la salute delle persone e dell’ambiente, convinti che il benessere umano sia indissolubilmente legato alla salute della Terra.
/it/swica-e-wwf-insieme-per-la-salute-del-pianeta -
Per le foreste tropicali
Il 2022 è l'anno lunare della tigre. Sostieni la tigre e il suo futuro con il tuo acquisto nello shop WWF.
/it/shop/per-le-foreste-tropicali -
Idee regalo
Scopri nello shop WWF i regali pratici e sostenibili.
/it/shop/idee-regalo -
Partnership with the SWICA Healthcare Organisation
Since 2021, the SWICA Healthcare Organisation and WWF collaborate to champion human and environmental health. The focus of this partnership is on the correlations between an intact environment and population health. Thanks to the partnership between SWICA and WWF, WWF members and patrons are eligible for attractive premium discounts on supplementary insurance. More information about this collaboration can be found here (in German).
/en/partner/partnership-with-the-swica-healthcare-organisation -
Mekong, Tapajos, Vjosa: le centrali idroelettriche distruggono gli ultimi fiumi a flusso libero del mondo
I dannosi progetti legati all’energia idroelettrica mettono in pericolo ecosistemi fluviali unici al mondo, e così anche i mezzi di sussistenza di milioni di persone: lo dimostra il rapporto del WWF. I danni a carico della natura sono sproporzionati rispetto ai benefici derivanti dalla svolta energetica.
/it/media/mekong-tapajos-vjosa-le-centrali-idroelettriche-distruggono-gli-ultimi-fiumi-a-flusso-libero-del -
Il WWF punta su obiettivi e progressi misurabili - il nuovo rapporto sulle partnership aziendali 2020
Un'economia sostenibile che rispetti i limiti delle capacità di carico del nostro pianeta richiede una trasformazione verso prodotti e modelli di business rispettosi delle risorse e del clima nonché compatibili con standard sociali: su questo il WWF e i suoi partner sono concordi. Il "Rapporto sulle partnership aziendali del WWF", compilato da PwC, viene pubblicato oggi.
/it/media/il-wwf-punta-su-obiettivi-e-progressi-misurabili-il-nuovo-rapporto-sulle-partnership-aziendali-2020 -
Nuovo ranking del WWF: l'industria del cioccolato e la cosmetica deludono nel settore olio di palma
Le imprese attive nel settore dell’olio di palma stanno facendo troppo poco per prevenire il degrado ambientale e le violazioni dei diritti umani associate alla sua coltivazione: lo dimostra la scorecard dell'olio di palma pubblicata oggi dal WWF. Tuttavia, è positivo che in testa alla classifica si trovi la Coop, un'azienda svizzera.
/it/media/nuovo-ranking-del-wwf-lindustria-del-cioccolato-e-la-cosmetica-deludono-nel-settore-olio-di-palma -
Gipeti in volata, squali in discesa: i vincitori e i vinti del 2021
Il 2021 non è stato un buon anno per squali e razze. Invece, come dimostra l’ultimo rapporto annuale del WWF, sono il gipeto e la lince pardina a figurare tra i vincitori nel regno animale.
/it/media/gipeti-in-volata-squali-in-discesa-i-vincitori-e-i-vinti-del-2021 -
Torta dell'Epifania vegana
Ricetta per 6-8 persone | 45 min più 3 ore di lievitazione
/it/torta-dellepifania-vegana -
Hummus
Ricetta per 8 persone | ottimo come dip per delle verdure
/it/hummus -
Treccia & salmone affumicato
Treccia: Ricetta per 4 persone | 60 minuti + 2 ore di riposo Salmone affumicato: Ricetta per 4 persone | 60 minuti + 2 giorni di riposo
/it/treccia-salmone-affumicato -
Miti vegani
Scopriamo i miti vegani.
/it/miti-vegani -
«L’Alleanza del centro» perde posizioni nel rating, il PLR ne guadagna
A metà della legislatura, Greenpeace, Pro Natura, ATA e WWF pubblicano il nuovo Ecorating. Esso analizza il comportamento di voto dei membri del Consiglio nazionale e degli Stati sulle questioni ambientali, sulla base di una selezione di votazioni parlamentari. Anche nel nuovo rating, ad occupare le prime posizioni sono consigliere e consiglieri nazionali dei Verdi, del PS, del PEV, del POP, dei Verdi liberali e di EàG (Ensemble à gauche). È invece avvenuta un’inversione di tendenza nei comportamenti delle consigliere e dei consiglieri nazionali dell’Alleanza del centro e del PLR. Mentre l’Alleanza del centro vota molto più spesso contro l’ambiente rispetto a quanto facevano prima PPD e PBD, il PLR sostiene maggiormente le questioni ambientali.
/it/media/lalleanza-del-centro-perde-posizioni-nel-rating-il-plr-ne-guadagna -
Prezzi e spese di spedizione
Prezzi e spese di spedizione
/it/prezzi-e-spese-di-spedizione -
Idee regalo per aziende
Sei alla ricerca di un'idea regalo sostenibile? Che si tratti del calendario WWF personalizzabile e ricco di splendide immagini, di un messaggio speciale o della nostra offerta «Donare anziché regalare», troverai certamente quel che fa per te. Saremo lieti di fornirti ogni informazione sulle nostre offerte.
/it/shop/idee-regalo-per-aziende -
Condanna a morte per il Parco Nazionale spagnolo Coto de Doñana
Le autorità spagnole stanno progettando di approvare una legge che minaccia il Parco Nazionale Coto de Doñana, una zona umida ecologicamente importante e patrimonio mondiale dell'UNESCO. La legge, proposta dal governo regionale andaluso - e sostenuta da diversi partiti all’interno del parlamento regionale -, prevede la legalizzazione di 1.460 ettari di terreno, che al momento vengono utilizzati per coltivazioni illegali di fragole a Doñana. Questo priverebbe sistematicamente il parco nazionale dell'acqua.
/it/media/condanna-a-morte-per-il-parco-nazionale-spagnolo-coto-de-donana -
Il nostro pianeta live in concert
«Il nostro pianeta», la serie documentario di Netflix vincitrice di un Emmy Award®, viene riproposta come un'esperienza dal vivo con un'orchestra sinfonica, presentata dal compositore premio Oscar® Steven Price e con il leggendario naturalista Sir David Attenborough come narratore sullo schermo.
/it/il-nostro-pianeta-live-in-concert -
Rotte migratorie, aumentano i pericoli per le balene
Il nuovo rapporto «Protecting Blue Corridors» del WWF e della comunità scientifica - incentrato sui mammiferi marini - chiede interventi urgenti per proteggere le balene. I mammiferi marini sono sempre più minacciati lungo le rotte migratorie, ad esempio per via delle collisioni con le navi oppure perché rimangono impigliati negli attrezzi da pesca: è quanto emerge dall’analisi dei dati satellitari, raccolti su 900 balene durante la fase di migrazione.
/it/media/rotte-migratorie-aumentano-i-pericoli-per-le-balene -
Il più piccolo
Regali di Pasqua sostenibili e cool per bambini nello shop WWF. Scopri i peluche WWF, i giochi WWF, i portamonete e molto altro.
/it/shop/il-piu-piccolo -
Gewässerperle PLUS
https://gewaesserperleplus.ch/index.php/de/home/
/it/gewasserperle-plus