Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Fondazioni
In qualità di fondazione, ricoprite un ruolo importante, contribuendo alla diversità sociale e all'innovazione, generando così un impatto. Proprio ciò che facciamo anche noi. La tutela della natura e del clima sono la nostra passione e la nostra professione, in Svizzera e in tutto il mondo. In che modo possiamo fare una grande differenza insieme? Contattateci! Vi proporremo il progetto giusto per la vostra fondazione.
/it/fondazioni -
Daisy Gilardini e il clima del futuro
28 maggio 2019 dalle ore 18.00 USI – Università della Svizzera Italiana Auditorium Via Lambertenghi 10a, 6900 Lugano
/it/daisy-gilardini-e-il-clima-del-futuro -
Iscrizione – Settimana «Scuola all’aperto»
Iscrizione – Settimana «Scuola all’aperto»
/it/iscrizione-settimana-scuola-allaperto -
Il WWF nel mondo
Ti ringraziamo del tuo interesse per il WWF. Siamo felici che il nostro lavoro ti stia a cuore. Ti sei iscritto alla Newsletter del WWF Svizzera. È fantastico! Per non perdere nessuna novità importante ti invitiamo ad abbonarti anche alla Newsletter WWF del tuo paese di residenza. Il WWF è attivo in oltre 100 paesi. Qui troverai una panoramica di tutti gli uffici nazionali del WWF distribuiti nel mondo.
/it/il-wwf-nel-mondo -
WWF, il rating mostra la ripresa del commercio al dettaglio svizzero
Il nuovo rating del WWF indica un cambiamento nel settore dei commercianti svizzeri all’ingrosso e al dettaglio di generi alimentari. In confronto all’anno 2015 i discount guadagnano terreno. Tuttavia la relazione indica anche che il settore nel suo complesso si trova dinanzi a delle grosse sfide da risolvere per ridurre l’impatto sull’ambiente a un livello compatibile.
/it/media/wwf-il-rating-mostra-la-ripresa-del-commercio-al-dettaglio-svizzero -
Scoping Phase Barry Callebaut 2018
WWF and Barry Callebaut have worked together for a limited period of time in a Scoping Phase. The WWF was remunerated for consulting services.
/en/partner/scoping-phase-barry-callebaut-2018 -
Scoping Phase Barry Callebaut 2018
Il WWF e Barry Callebaut hanno collaborato per un periodo limitato nell'ambito di una fase di Scoping. Il WWF ha ricevuto un compenso finanziario per i servizi di consulenza.
/it/partner/scoping-phase-barry-callebaut-2018-2018 -
Scoping Phase AXA 2018
WWF and AXA have worked together for a limited period of time in a Scoping Phase. WWF was remunerated for consulting services.
/en/partner/scoping-phase-axa-2018 -
Scoping Phase AXA 2018
Il WWF e AXA hanno collaborato per un periodo limitato nell'ambito di una fase di Scoping. Il WWF ha ricevuto un compenso finanziario per i servizi di consulenza.
/it/partner/scoping-phase-axa-2018-2018 -
Partnership with H&M Switzerland 2018
WWF and H&M have been collaborating at international level since 2011. The objective is to significantly reduce impact on the environment and water systems. Jointly, we have already managed to implement one of the strictest measures in water protection. H&M also strives to use only recycled materials or materials from other sustainable sources in its products from 2030 onward. By 2040, the entire value chain should be climate positive. As part of this international collaboration, H&M Switzerland switched from plastic to paper bags in September 2018 and introduced a fee of 30 centimes per paper bag. As a result, a reduction of more than 60% in the number of bags handed out was achieved. Moreover, H&M donated the profits from the paper bag sale to the WWF for the "Water Protection Switzerland" project. You can find more information about the collaboration at the national level here.
/en/partner/partnership-with-h-m-switzerland-2018 -
Partnership H&M Svizzera 2018
Dal 2011 il WWF e H&M collaborano a livello internazionale. L'obiettivo è di ridurre sensibilmente l'impatto ambientale sul clima e sulle acque. Insieme, abbiamo già potuto concretizzare una delle misure di protezione delle acque più severe. Inoltre, a partire dal 2030 H&M intende utilizzare per i propri prodotti esclusivamente materiali riciclati o provenienti da altre fonti sostenibili. Entro il 2040 l'intera catena di creazione del valore dovrebbe produrre un impatto positivo sul clima. Grazie alla collaborazione a livello internazionale, a partire da settembre 2018, H&M Svizzera passa dalle buste di plastica a quelle di carta e introduce un costo di 30 centesimi a sacchetto. In questo modo, l'utilizzo di sacchetti potrebbe essere ridotto di oltre il 60%. Inoltre, H&M dona i ricavi conseguiti dalla vendita dei sacchetti di carta al WWF per il progetto «Protezione delle acque Svizzera». Ulteriori informazioni sulla collaborazione a livello internazionale sono disponibili qui.
/it/partner/partnership-h-m-svizzera-2018 -
Partnership with Denner 2020
Denner is aware of its environmental responsibility and has incorporated the careful handling of natural resources into its corporate principles. In the context of the partnership, Denner has set ambitious goals for making a significant contribution to sustainable development in terms of environmental issues and consumption. Denner has also been a member of the Swiss Soy Network since 2017 and is committed to ensuring that soy production does not take place at the cost of tropical forests or other regions of environmental value.
/en/partner/partnership-with-denner-2020 -
Partnership with Zürcher Kantonalbank 2020
In accordance with its performance mandate, Zürcher Kantonalbank promotes eco-friendly development in the Canton of Zurich. Raising awareness among children and adolescents plays an important part. Zürcher Kantonalbank enables thousands of children in the Canton of Zurich to participate in WWF school visits, holiday camps, and nature adventure days.
/en/partner/partnership-with-zurcher-kantonalbank-2020 -
Partnership with SV (Schweiz) AG 2020
Together with WWF, SV Schweiz launched the sustainability programme “ONE TWO WE” in 2013. At the core of the programme are tailor-made sustainability plans for establishments managed by SV Schweiz, and raising awareness among guests.
/en/partner/partnership-with-sv-schweiz-ag-2020 -
2021 Partnership with Feldschlösschen
Feldschlösschen is supporting ‘Forest of the Future’ — a project based on a cooperation between the Canton of Lucerne and WWF. The aim of the project is to reforest the woodland in a way that makes it more resilient to global warming and improves biodiversity. For every can of ‘Uszit’ beer sold, 2.5 centimes will be going towards the project, which is set to last 3 years. Swiss forests are increasingly suffering from the effects of climate change. Rising average temperatures, changes in precipitation patterns, and more frequent storms are putting pressure on domestic forests. The Canton of Lucerne’s Agriculture and Forestry Service (lawa) has therefore set itself the task of planting young tree species in the forest that are both more resistent to climate change and improve biodiversity in the forest. The financial support that Feldschlösschen is providing for the project will enable the Canton of Lucerne and WWF to reforest an additional area of about 12 hectares, making the quality of the forest in a larger area of the Lucerne forest fitter to cope with climate change and richer in species. Find out more
/en/partner/2021-partnership-with-feldschlosschen -
Partnership with Emmi 2020
Emmi has set the goal of reducing the environmental impact of milk processing. The focus of the collaboration with WWF is on reducing CO2e emissions and food waste in production.
/en/partner/partnership-with-emmi-2020 -
Partnership with Cornèrcard 2020
For each newly issued WWF credit card, Cornèrcard transfers CHF 50 to the WWF and for each annual renewal, CHF 25. In addition, 0.25% of the purchase sum is transferred to WWF each time the card is used. Cornèrcard covers the contributions to WWF; there are no additional costs for card owners.
/en/partner/partnership-with-cornercard-2020 -
Partnership with Migros 2020
The Migros Cooperative Alliance (‘Migros-Genossenschafts-Bund’, Migros) has been committed to helping the environment alongside WWF for more than 20 years. Since 2009, this cooperation has taken place as part of a comprehensive strategic partnership, which includes ambitious goals in the most relevant environmental areas.
/en/partner/partnership-with-migros-2020 -
Il Mediterraneo si sta riscaldando più rapidamente rispetto alla media del pianeta
Sono quasi 1000 le specie cosiddette “aliene” che, migrate nelle acque più calde del Mar Mediterraneo, hanno sostituito le specie endemiche. Allo stesso tempo, condizioni meteorologiche sempre più estreme devastano le fragili zostere e le barriere coralline, minacciando così città e coste. Oggi, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, il WWF intende mostrare come la crisi climatica abbia già trasformato - in alcuni casi in modo irreversibile - alcuni dei più importanti ecosistemi marini del Mediterraneo, con conseguenze per i settori economici come la pesca e il turismo, ma anche per le nostre abitudini di consumo del pesce. È necessaria un'azione urgente per evitare ulteriori emissioni di gas serra e per adattarsi alla nuova realtà di un mare che diventa sempre più caldo.
/it/media/il-mediterraneo-si-sta-riscaldando-piu-rapidamente-rispetto-alla-media-del-pianeta -
Gli enormi problemi ambientali rimangono irrisolti
Oggi l'elettorato si è espresso contro l'iniziativa sull'acqua potabile e l'iniziativa «Per una Svizzera senza pesticidi sintetici». Questa decisione è stata presa auspicando che la politica e l'agricoltura abbiano riconosciuto gli enormi problemi ambientali e i rischi per la salute posti da pesticidi e fertilizzanti.
/it/media/gli-enormi-problemi-ambientali-rimangono-irrisolti -
È tempo di un piano B contro la crisi climatica
Il WWF accoglie con rammarico la vittoria del "No" alla legge sul CO2. Nonostante il risultato odierno, la Svizzera deve onorare i suoi impegni nell'ambito dell'accordo di Parigi sul clima e dare il suo contributo alla lotta contro la crisi climatica. Ora va ridefinito il modo per raggiungere questo obiettivo.
/it/media/e-tempo-di-un-piano-b-contro-la-crisi-climatica -
Partnership Velux 2021
WWF and the VELUX Group collaborate globally on an ambitious climate project, taking responsibility for both past and future actions. Nature is in crisis and climate change is the greatest challenge humanity has ever faced. Tackling it involves every single one of us. Governments and businesses need to commit to more ambitious action to limit global warming to 1.5°C above pre-industrial levels. In response to this, the VELUX Group has committed to reducing its future CO2 emissions in line with a 1.5°C decarbonization pathway. Additionally, the VELUX Group will capture its historical carbon footprint, dated from when it was founded in 1941, through WWF forest conservation projects. This will benefit both biodiversity and communities. By the time the Velux Group celebrates its 100th anniversary in 2041, the climate investment will ensure the offset past CO2 emissions.
/en/partner/partnership-velux-2021 -
Other activities with companies 2020
WWF also works with companies through its corporate volunteering programme and corporate donations.
/en/partner/other-activities-with-companies-2020 -
Il torrente di montagna Beverin certificato Perla d'Acqua PLUS
È la prima volta che accade: Bever, nell'Alta Engadina, è il primo Comune della Svizzera in assoluto a ricevere il marchio «Perla d'Acqua PLUS», un tributo al suo impegno per il torrente di montagna Beverin.
/it/media/il-torrente-di-montagna-beverin-certificato-perla-dacqua-plus -
Partnership with IKEA 2020
Ikea and WWF have been collaborating together at the international level since 2000 to promote responsible forestry, environmentally friendly cotton production, and climate protection globally. In Switzerland, they are working together towards a future based on renewable energy. Find more information on the international partnership with Ikea here.
/en/partner/partnership-with-ikea-2020 -
Partnership IKEA 2019
Dal 2000 Ikea e WWF collaborano a livello internazionale al fine di promuovere una silvicoltura responsabile, una coltivazione di cotone sostenibile e una tutela del clima a livello globale. In Svizzera si impegnano congiuntamente per un futuro con energie rinnovabili. Ulteriori informazioni sulla partnership internazionale con Ikea sono disponibili qui.
/it/node/2153 -
2xsì per l’acqua pulita, il suolo fertile e per la nostra salute
L’iniziativa per l’acqua potabile pulita e l’iniziativa per una Svizzera senza pesticidi propongono soluzioni per affrontare le grandi sfide dell’agricoltura di oggi. Esse offrono i periodi di transizione necessari e la sicurezza di pianificazione per forgiare un’agricoltura svizzera sociale e orientata alla natura di cui beneficiamo tutti – e non solo il business agroalimentare.
/it/media/2xsi-per-lacqua-pulita-il-suolo-fertile-e-per-la-nostra-salute -
Rating del WWF sulla sostenibilità delle banche al dettaglio svizzere
In che modo le 15 principali banche al dettaglio elvetiche operano con il denaro dei loro clienti dal punto di vista della sostenibilità? Oltre ai rendimenti, alla liquidità e alla sicurezza, anche i fattori ambientali costituiscono un problema? Il WWF intende rianalizzare questi aspetti insieme a PwC Svizzera. In confronto all'ultima pubblicazione del rating di quattro anni fa, da parte degli istituti bancari si notano dei progressi, tuttavia l'attuazione degli obiettivi climatici non è ancora sancita nella loro attività principale. Per far fronte alle sfide del presente, le banche al dettaglio devono fornire un contributo più coerente.
/it/media/rating-del-wwf-sulla-sostenibilita-delle-banche-al-dettaglio-svizzere -
Partnership with Lidl Switzerland 2020
Lidl Switzerland has been steadily strengthening its sustainability efforts in recent years – with significant success. At the beginning of 2017, Lidl Switzerland entered into a partnership with WWF Switzerland, committing to comprehensive, specific, and ambitious sustainability goals. The focus is on the further conversion of the product range to more environmentally friendly products and the reduction of the company’s emissions.
/en/partner/partnership-with-lidl-switzerland-2020 -
Partnership with Coop 2020
Since 2006, WWF and Coop have been working together in a strategic partnership towards more environmentally-friendly consumption. Coop has made an ambitious commitment to WWF on key environmental issues.
/en/partner/partnership-with-coop-2020