Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Intervista con Cédric Burgat

    Forse ha raggiunto quell’età in cui ci si comincia a porre sempre più spesso determinate domande. O forse a rendere Cédric Burgat (53 anni) così sensibile a certe questioni è anche il fatto che lavora come infermiere in un istituto gerontopsichiatrico: «Mi capita continuamente di vedere persone affette da demenza tormentarsi per non aver fatto testamento». Burgat voleva evitare di ritrovarsi in quella situazione. Egli ha perciò deciso di fare testamento: lascerà in eredità un terzo dei suoi beni alla sua partner, un terzo alla sua famiglia e un terzo al WWF.
    /it/intervista-con-cedric-burgat
  • Dal web al piatto: tracciare il cibo con blockchain

    Grazie ad una nuova piattaforma basata sulla tecnologia blockchain, d’ora in poi sarà possibile tracciare, in modo semplice e sicuro, il percorso del cibo, partendo dalla sua origine fino ad arrivare al suo consumo. La piattaforma consente a consumatori e aziende di evitare l’utilizzo di merce illegale, nociva per l’ambiente o prodotta in maniera poco etica.
    /it/media/dal-web-al-piatto-tracciare-il-cibo-con-blockchain
  • Partnership with Denner 2018

    Denner is aware of its environmental responsibility and has incorporated the careful handling of natural resources into its corporate principles. In the context of the partnership, Denner has set ambitious targets for making a significant contribution to sustainable development in environmental issues and with regards to consumption. Denner has also been a member of the Swiss Soy Network since 2017 and is committed to ensuring that soy production does not harm tropical forests or other regions of environmental value.
    /en/partner/partnership-with-denner-2018
  • Partnership Denner 2018

    Denner è consapevole della propria responsabilità ecologica e ha fatto della gestione oculata delle risorse naturali uno dei propri principi aziendali. Nell'ambito della partnership, Denner si è posta obiettivi ambiziosi allo scopo di fornire un contributo significativo allo sviluppo sostenibile in termini di ambiente e di consumo.  Inoltre, dall’inizio del 2017 l’azienda è membro della Rete svizzera per la soia e si impegna affinché la coltivazione di questo alimento non avvenga ai danni della foresta tropicale o di altre aree preziose dal punto di vista ambientale.  
    /it/partner/partnership-denner-2018
  • Partnership with Micarna 2018

    As a member of the WWF Seafood Group, Micarna has committed to refrain from offering fish and seafood from acutely threatened fish populations, to gradually replace products from unsustainable origins with better alternatives, and to continuously expand the proportion of recommended labels.
    /en/partner/partnership-with-micarna-2018
  • Partnership Micarna 2018

    Come membro del WWF Seafood Group, Micarna si è impegnata a escludere dal suo assortimento pesce e frutti di mare provenienti da stock gravemente minacciati, a sostituire progressivamente i prodotti frutto di pesca non sostenibile con alternative migliori e a continuare a incrementare la quota di prodotti con marchio raccomandato.
    /it/partner/partnership-micarna-2018
  • Partnership with Bell 2018

    As a member of the WWF Seafood Group, Bell made the commitment to refrain from offering species threatened with extinction, to gradually discontinue fish from unsustainable origins, and to continuously expand the proportion of recommended labels.
    /en/partner/partnership-with-bell-2018
  • Partnership Bell 2018

    Come membro del WWF Seafood Group, Bell si è impegnata a escludere dal suo assortimento le specie a rischio, a eliminare progressivamente i prodotti frutto di pesca non sostenibile e a continuare a incrementare la quota di prodotti con marchio raccomandato. 
    /it/partner/partnership-bell-2018
  • Partnership with Lidl Switzerland 2018

    Lidl Switzerland has been strengthening its commitment to sustainability over recent years – with significant success. At the beginning of 2017, Lidl Switzerland entered into a partnership with WWF Switzerland, committing to comprehensive, specific, and ambitious sustainability targets. Focus is placed on the further conversion of the range towards more environmentally friendly products, as well as on the reduction of emissions at the operative level.
    /en/partner/partnership-with-lidl-switzerland-2018
  • Partnership Lidl Svizzera 2018

    Negli ultimi anni, Lidl Svizzera ha intensificato incessantemente i propri sforzi sul fronte della sostenibilità, con successo. All’inizio del 2017 ha siglato una partnership con il WWF Svizzera e si è impegnata a raggiungere obiettivi completi, concreti e ambiziosi in ottica sostenibile. L’azienda si concentra sull’ulteriore conversione del proprio assortimento verso prodotti più ecosostenibili e sulla riduzione delle emissioni sul piano operativo.
    /it/partner/partnership-lidl-svizzera-2018
  • Partnership with Emmi 2018

    Emmi has set the target of reducing the environmental impact of milk processing. The focus of the collaboration with WWF is placed on the reduction of CO2 emissions and food waste in production.
    /en/partner/partnership-with-emmi-2018
  • Partnership Emmi 2018

    Emmi si impegna a ridurre l’impatto ambientale della trasformazione del latte. In collaborazione con il WWF, si focalizza sulla riduzione delle emissioni di gas serra e sulla lotta agli sprechi durante la produzione. 
    /it/partner/partnership-emmi-2018
  • Partnership with IWB 2018

    WWF and IWB are partners in providing Basel Region with efficient renewable energy that is also compatible with nature conservation and protection of species.
    /en/partner/partnership-with-iwb-2018
  • Partnership IWB 2018

    Il WWF e IWB si impegnano congiuntamente per un approvvigionamento energetico efficiente e basato su fonti rinnovabili nella regione di Basilea, anche nell’ottica della conciliabilità con i requisiti previsti nell’ambito della protezione della natura e delle specie.
    /it/partner/partnership-iwb-2018
  • Partnership with SV (Switzerland) AG 2018

    Together with WWF, SV Switzerland launched the "ONE TWO WE" programme in 2013 in order to successfully include sustainability into the management and operating procedures of staff restaurants and canteens with the help of experts and customers. The programme revolves around tailored sustainability plans for companies managed by SV Switzerland and raising guest awareness. SV Switzerland analyses the environmental impact along the value-added chain and reduces it wherever possible. To name an example, SV Switzerland only offers carrots of IP-SUISSE quality and primarily procures tomatoes and red peppers from greenhouses that are not heated using fossil fuels. In addition to purchasing, transport, and operation, SV Switzerland customers also choose products that contribute to climate protection. Menus labelled with the "ONE Climate" logo are offered several times a week. Climate-friendly dishes are meat-free, contain few milk products, no goods carried by air, and are preferably cooked using seasonal products.
    /en/partner/partnership-with-sv-switzerland-ag-2018
  • Partnership SV (Svizzera) AG 2018

    Insieme al WWF, SV Svizzera ha dato vita nel 2013 al programma «ONE TWO WE» con l’obiettivo di collaborare con esperti e clienti per collegare in modo efficace il tema della sostenibilità alla gestione e al funzionamento dei ristoranti e delle mense aziendali. Il fulcro del programma è costituito da piani di sostenibilità su misura per le aziende gestite da SV Svizzera e da iniziative per la sensibilizzazione degli ospiti. SV Svizzera analizza l’impatto ambientale lungo tutta la catena del valore e, dove possibile, lo riduce. SV Svizzera propone ad esempio carote esclusivamente di qualità IP SUISSE e acquista pomodori e peperoni perlopiù coltivati in serre non riscaldate con combustibili di origine fossile. Oltre agli acquisti, il trasporto e la gestione, anche l’offerta è un canale attraverso il quale l’aspetto della tutela del clima viene portato all’attenzione dei clienti di SV Svizzera. Più volte la settimana vengono proposti menù contrassegnati dal logo «ONE Climate». I piatti che tutelano il clima non contengono carne né alimenti trasportati in aereo, limitano i latticini e vengono preparati preferibilmente con prodotti stagionali.
    /it/partner/partnership-sv-svizzera-ag-2018
  • Partnership with Coop 2018

    Since 2006, WWF and Coop have been in a strategic partnership working towards more environmentally friendly consumption. Coop has committed itself to ambitious targets in key environmental issues towards WWF. 
    /en/partner/partnership-with-coop-2018
  • Earth Overshoot Day: a fine luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra

    Domani è Earth Overshoot Day. In parole povere: gli esseri umani avranno esaurito le risorse naturali messe a disposizione della Terra per il 2019 con cinque mesi d’anticipo.
    /it/media/earth-overshoot-day-a-fine-luglio-abbiamo-esaurito-le-risorse-della-terra
  • Partnership with Migros-Genossenschafts-Bund 2018

    The Migros-Genossenschafts-Bund (Migros) has been committed to protecting the environment together with WWF for over 20 years - since 2009, in the context of an extensive strategic partnership that includes ambitious goals for key environmental issues. Furthermore, the joint sustainability programme Fruit and Vegetables was introduced in 2017, reducing the environmental impact of the broad range of fruit and vegetables. Migros is also the main sponsor of the WWF Children and Youth Programme. Thanks to this commitment, WWF can introduce environmental issues to numerous kids and young adults and raise their awareness of the sustainable handling of natural resources.
    /en/partner/partnership-with-migros-genossenschafts-bund-2018
  • Partnership con Federazione delle cooperative Migros 2018

    La Federazione delle cooperative Migros (Migros) si schiera da oltre 20 anni a fianco del WWF a favore dell’ambiente. Dal 2009 collaborano nell'ambito di un'estesa partnership strategica, la quale comprende obiettivi ambiziosi riguardo tutti i temi ambientali più rilevanti. Inoltre, nel 2017 è stato introdotto un programma di sostenibilità comune il cui obiettivo è quello di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale nel vasto assortimento di frutta e verdura. In aggiunta, Migros è il principale sponsor del programma del WWF dedicato ai bambini e ai ragazzi. Grazie a questo impegno, il WWF ha la possibilità di avvicinare tanti bambini e ragazzi alle problematiche ambientali, sensibilizzandoli a un utilizzo sostenibile delle risorse naturali.
    /it/partner/partnership-con-federazione-delle-cooperative-migros-2018
  • La sostenibilità delle casse pensioni svizzere continua a essere insufficiente

    La maggior parte delle 20 principali casse pensioni svizzere prende in considerazione la sostenibilità e i rischi ambientali in modo insufficiente, come mostra il secondo rating del WWF sulle casse pensioni pubblicato oggi. 
    /it/media/la-sostenibilita-delle-casse-pensioni-svizzere-continua-a-essere-insufficiente
  • Gli svizzeri volano meno a favore del clima

    Volare meno è di tendenza. Quasi il 40% della popolazione Svizzera vuole volare meno in futuro, o addirittura rinunciare completamente agli aerei: è quanto emerge da un sondaggio del WWF Svizzera. Pare che si sia innescato un cambiamento di mentalità, ma la strada da percorrere verso la mobilità verde è ancora lunga.
    /it/media/gli-svizzeri-volano-meno-a-favore-del-clima
  • Traffico e CO2, il fallimento della politica climatica

    I dati pubblicati oggi dal governo federale sulle emissioni di CO2 causate dal traffico mostrano il fallimento della politica climatica finora applicata nel settore dei trasporti.
    /it/media/traffico-e-co2-il-fallimento-della-politica-climatica
  • WWF, nuovo studio sulla provenienza della carbonella

    Meno legno tropicale e più legno certificato (sia per quanto riguarda il tipo di legno, che la provenienza): questo è quanto è emerso da uno studio effettuato dal WWF sulla carbonella venduta in Svizzera.
    /it/media/wwf-nuovo-studio-sulla-provenienza-della-carbonella
  • Legge sulla caccia: Il referendum sempre più inevitabile

    La Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale intende rivedere una legge sulla caccia che fin da oggi potrebbe mettere ancora di più a rischio specie in pericolo come il lupo o la lince. WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Pro Natura lanceranno il referendum, qualora il Consiglio nazionale non provveda ad apportare miglioramenti significativi alla suddetta legge.  
    /it/media/legge-sulla-caccia-il-referendum-sempre-piu-inevitabile
  • Swiss Overshoot Day: le risorse a disposizione per il 2019 sono esaurite

    Domani (7 maggio) è lo Swiss Overshoot Day. In parole povere: la popolazione svizzera avrà consumato più risorse naturali di quante ne dispone per l’intero 2019. Il WWF ha aggiornato il calcolatore dell’impronta ecologica, quindi ora è possibile conoscere la propria impronta ecologica, così come qualche pratico consiglio per avere uno stile di vita più ecosostenibile.
    /it/media/swiss-overshoot-day-le-risorse-a-disposizione-per-il-2019-sono-esaurite
  • Partnership Coop Società Cooperativa 2018

    Il WWF e Coop collaborano dal 2006 in una partnership strategica per un consumo rispettoso dell'ambiente. Coop si è impegnata nei confronti del WWF ponendosi obiettivi ambiziosi in tutte le tematiche ambientali più importanti.
    /it/partner/partnership-coop-societa-cooperativa-2018
  • Partnership with Swisscom 2018

    Since the founding year of the WWF Climate Savers (2006), Swisscom has been working together with the WWF to reduce its CO2 footprint and to promote climate-friendly services. Swisscom supports the WWF Footprint Calculator and the WWF Adviser App as a partner. Together, Swisscom and WWF want to demonstrate and make available the potential of digitalisation for a more sustainable, energy-efficient, and comfortable lifestyle.
    /en/partner/partnership-with-swisscom-2018
  • Partnership Swisscom 2018

    Dal 2006, anno della fondazione del WWF Climate Savers, Swisscom collabora con il WWF allo scopo di ridurre l’impronta CO2 e di promuovere servizi rispettosi del clima. In veste di partner, Swisscom sostiene il calcolatore dell’impronta ecologica WWF e la app Guida WWF. Insieme, Swisscom e il WWF intendono sottolineare e rendere fruibile il potenziale della digitalizzazione per uno stile di vita più sostenibile, più confortevole e più efficiente dal punto di vista energetico.
    /it/partner/partnership-swisscom-2018
  • Rating WWF: i Cantoni falliscono nella politica climatica dell’edilizia

    Da mesi, persone di tutte le età si riuniscono e scendono in piazza per chiedere una maggiore tutela del clima. Tuttavia, per i Cantoni tutto ciò sembra passare inosservato. Secondo l’ultimo rating del WWF, il Cantone Basilea-Città è l’unico a raggiunge la seconda categoria «impegnati» nella politica dell’edilizia.  
    /it/media/rating-wwf-i-cantoni-falliscono-nella-politica-climatica-delledilizia