Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Partnership Swisscom 2019

    Dal 2006 al 2020, Swisscom collaborato con il WWF allo scopo di ridurre l’impronta CO2 e di promuovere servizi rispettosi del clima. In veste di partner, Swisscom supportato il calcolatore dell’impronta ecologica WWF e la app Guida WWF. Insieme, Swisscom e il WWF intendono dimostrare e sfruttare potenziale della digitalizzazione per uno stile di vita più sostenibile, più confortevole e più efficiente dal punto di vista energetico.
    /it/partner/partnership-swisscom-2019
  • Guide online

    Ogni singolo gesto conta. Ma qual è la condotta corretta dal punto di vista ecologico? Le guide online sono utili strumenti per le decisioni d'acquisto e ti orientano verso consumi sostenibili.
    /it/guide-online
  • Progetti per il clima di WWF e Coop: un successo

    I progetti per la tutela del clima che WWF e Coop portano avanti sin dal 2007 hanno permesso di compensare circa 400 mila tonnellate di CO2, con un conseguente miglioramento delle condizioni di vita di oltre 460’000 persone.
    /it/media/progetti-per-il-clima-di-wwf-e-coop-un-successo
  • AP22+, un messaggio debole non risolve la crisi della Politica agricola

    Il messaggio del Consiglio federale sulla Politica agricola 2022+ fa sperare, ma non è abbastanza coraggioso: le misure per combattere il cambiamento climatico vengono adottate solo su base volontaria e non prevedono alcun intervento sulla popolazione animale, che è troppo alta. Con la sua proposta, il governo viene meno ai suoi obiettivi ambientali, ma soprattutto non fa nulla per risolvere la crisi climatica e per fermare l'estinzione delle specie.
    /it/media/ap22-un-messaggio-debole-non-risolve-la-crisi-della-politica-agricola
  • Swiss Overshoot Day: viviamo come se non ci fosse un domani

    Domani, venerdì 8 maggio, è lo Swiss Overshoot Day: la popolazione svizzera avrà esaurito più risorse naturali di quante fossero disponibili per l'intero 2020.
    /it/media/swiss-overshoot-day-viviamo-come-se-non-ci-fosse-un-domani
  • Partnership with IWB 2019

    The WWF and IWB are partners for renewable and efficient energy supply in the Basel region, which should also be compatible with the protection of nature and animal life. 
    /en/partner/partnership-with-iwb-2019
  • Partnership IWB 2019

    WWF e IWB hanno istituito una partnership per un approvvigionamento energetico rinnovabile ed efficiente nella regione di Basilea, compatibile anche con le esigenze di conservazione della natura e delle specie.
    /it/partner/partnership-iwb-2019
  • Partnership with IKEA 2019

    Ikea and WWF have been collaborating together at the international level since 2000 to promote responsible forestry, environmentally friendly cotton production, and climate protection globally. In Switzerland, they are working together towards a future based on renewable energy. Find more information on the international partnership with Ikea here.
    /en/partner/partnership-with-ikea-2019
  • Partnership IKEA 2019

    Dal 2000 Ikea e WWF collaborano a livello internazionale al fine di promuovere una silvicoltura responsabile, una coltivazione di cotone sostenibile e una tutela del clima a livello globale. In Svizzera si impegnano congiuntamente per un futuro con energie rinnovabili. Ulteriori informazioni sulla partnership internazionale con Ikea sono disponibili qui.  
    /it/partner/partnership-ikea-2019
  • Partnership with H&M Switzerland 2019

    WWF and H&M have been collaborating at international level since 2011. The objective is to significantly reduce impact on the environment and water systems. Jointly, we have already managed to implement one of the strictest measures in water protection. H&M also strives to use only recycled materials or materials from other sustainable sources in its products from 2030 onward. By 2040, the entire value chain should be climate positive. As part of this international collaboration, H&M Switzerland switched from plastic to paper bags in September 2018 and introduced a fee of 30 centimes per paper bag. As a result, a reduction of more than 60% in the number of bags handed out was achieved. Moreover, H&M donated the profits from the paper bag sale to the WWF for the "Water Protection Switzerland" project. You can find more information about the collaboration at the national level here.
    /en/partner/partnership-with-h-m-switzerland-2019
  • Partnership H&M Svizzera 2019

    Dal 2011 il WWF e H&M collaborano a livello internazionale. L'obiettivo è di ridurre sensibilmente l'impatto ambientale sul clima e sulle acque. Insieme, abbiamo già potuto concretizzare una delle misure di protezione delle acque più severe. Inoltre, a partire dal 2030 H&M intende utilizzare per i propri prodotti esclusivamente materiali riciclati o provenienti da altre fonti sostenibili. Entro il 2040 l'intera catena di creazione del valore dovrebbe produrre un impatto positivo sul clima.  Grazie alla collaborazione a livello internazionale, a partire da settembre 2018, H&M Svizzera passa dalle buste di plastica a quelle di carta e introduce un costo di 30 centesimi a sacchetto. In questo modo, l'utilizzo di sacchetti potrebbe essere ridotto di oltre il 60%. Inoltre, H&M dona i ricavi conseguiti dalla vendita dei sacchetti di carta al WWF per il progetto «Protezione delle acque Svizzera». Ulteriori informazioni sulla collaborazione a livello internazionale sono disponibili qui.  
    /it/partner/partnership-h-m-svizzera-2019
  • Partnership with Cornèrcard 2019

    For each newly issued WWF credit card, Cornèrcard transfers CHF 50 to the WWF and for each annual renewal, CHF 25. In addition, 0.25% of the purchase sum is transferred to WWF each time the card is used. Cornèrcard assumes the contributions to WWF; there are no additional costs for card owners.
    /en/partner/partnership-with-cornercard-2019
  • Partnership Cornèrcard 2019

    Per ogni nuova carta di credito WWF emessa, Cornèrcard devolve 50 franchi al WWF e per ogni rinnovo annuale l’organizzazione riceve 25 franchi. Inoltre, lo 0,25% di ogni acquisto effettuato viene donato al WWF. Il tutto senza alcun costo aggiuntivo per i titolari della carta, in quanto Cornèrcard si assume gli oneri dei contributi al WWF. 
    /it/partner/partnership-cornercard-2019
  • Partnership with Emmi 2019

    Emmi has set the target of reducing the environmental impact of milk processing. The focus of the collaboration with WWF is placed on the reduction of CO2e emissions and food waste in production.
    /en/partner/partnership-with-emmi-2019
  • Partnership Emmi 2019

    Emmi si è posta l'obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della trasformazione del latte. Il focus della collaborazione con il WWF sono la riduzione delle emissioni di CO2  equivalenti e di sprechi durante la produzione. 
    /it/partner/partnership-emmi-2019
  • Le grandi aziende alimentari europee lottano per preservare il patrimonio mondiale di Doñana in Spagna

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, 23 importanti rivenditori, commercianti e produttori di frutta europei hanno dato il via ad una campagna per la sopravvivenza del più antico parco nazionale spagnolo e patrimonio mondiale dell’UNESCO, la zona umida di Doñana. Chiedono congiuntamente al governo regionale andaluso di fermare l’uso agricolo illegale di 1.900 ettari invece di legalizzarlo come previsto.  
    /it/media/le-grandi-aziende-alimentari-europee-lottano-per-preservare-il-patrimonio-mondiale-di-donana-in
  • Studio del WWF: il lato oscuro del commercio dell'oro e il ruolo centrale della Svizzera

    Per molti rivenditori di orologi e gioielli, l'attività commerciale prima di Natale è la più importante dell'anno. Tuttavia, l'estrazione dell'oro ha effetti devastanti sull'ambiente e è associata a rischi di natura sociale. Nel suo ultimo studio, il WWF rivela che fino al 70% dell’oro scambiato in tutto il mondo transita in territorio elvetico, paese importatore e esportatore. Il WWF richiede regolamenti sugli obblighi di diligenza relativi all'importazione di minerali provenienti da zone di conflitto e trasparenza da parte delle aziende.
    /it/media/studio-del-wwf-il-lato-oscuro-del-commercio-delloro-e-il-ruolo-centrale-della-svizzera
  • Rating dei Paesi: nella politica climatica la Svizzera crolla dal 23° al 51° posto

    Rating dei Paesi: nella politica climatica la Svizzera crolla dal 23° al 51° posto
    /it/media/rating-dei-paesi-nella-politica-climatica-la-svizzera-crolla-dal-23deg-al-51deg-posto
  • Aggiornamenti sugli obblighi di diligenza in materia di diritti umani

    Aggiornamenti sugli obblighi di diligenza in materia di diritti umani
    /it/aggiornamenti-sugli-obblighi-di-diligenza-in-materia-di-diritti-umani
  • Losanna al primo posto nel concorso sul clima del WWF

    Sette città svizzere hanno partecipato alla sfida globale «One Planet City Challenge» (OPCC) del WWF, che ne ha preso in esame le strategie e misure climatiche. Losanna, Zurigo e Basilea passeranno ora alla finale internazionale.  
    /it/media/losanna-al-primo-posto-nel-concorso-sul-clima-del-wwf
  • IPCC: ultimo avviso prima della catastrofe globale

    L'ultimo rapporto dell'IPCC è il terzo e ultimo tassello di un puzzle che riassume lo stato delle conoscenze scientifiche sulle cause, le conseguenze e le soluzioni relative al riscaldamento climatico. A tal proposito Patrick Hofstetter, esperto di protezione del clima presso il WWF Svizzera, afferma quanto segue:
    /it/media/ipcc-ultimo-avviso-prima-della-catastrofe-globale
  • «L’Alleanza del centro» perde posizioni nel rating, il PLR ne guadagna

    A metà della legislatura, Greenpeace, Pro Natura, ATA e WWF pubblicano il nuovo Ecorating. Esso analizza il comportamento di voto dei membri del Consiglio nazionale e degli Stati sulle questioni ambientali, sulla base di una selezione di votazioni parlamentari. Anche nel nuovo rating, ad occupare le prime posizioni sono consigliere e consiglieri nazionali dei Verdi, del PS, del PEV, del POP, dei Verdi liberali e di EàG (Ensemble à gauche). È invece avvenuta un’inversione di tendenza nei comportamenti delle consigliere e dei consiglieri nazionali dell’Alleanza del centro e del PLR. Mentre l’Alleanza del centro vota molto più spesso contro l’ambiente rispetto a quanto facevano prima PPD e PBD, il PLR sostiene maggiormente le questioni ambientali.
    /it/media/lalleanza-del-centro-perde-posizioni-nel-rating-il-plr-ne-guadagna
  • Prezzi e spese di spedizione

    Prezzi e spese di spedizione
    /it/prezzi-e-spese-di-spedizione
  • Idee regalo per aziende

    Sei alla ricerca di un'idea regalo sostenibile? Che si tratti del calendario WWF personalizzabile e ricco di splendide immagini, di un messaggio speciale o della nostra offerta «Donare anziché regalare», troverai certamente quel che fa per te. Saremo lieti di fornirti ogni informazione sulle nostre offerte.
    /it/shop/idee-regalo-per-aziende
  • Gipeti in volata, squali in discesa: i vincitori e i vinti del 2021

    Il 2021 non è stato un buon anno per squali e razze. Invece, come dimostra l’ultimo rapporto annuale del WWF, sono il gipeto e la lince pardina a figurare tra i vincitori nel regno animale.
    /it/media/gipeti-in-volata-squali-in-discesa-i-vincitori-e-i-vinti-del-2021
  • Torta dell'Epifania vegana

    Ricetta per 6-8 persone | 45 min più 3 ore di lievitazione
    /it/torta-dellepifania-vegana
  • Hummus

    Ricetta per 8 persone | ottimo come dip per delle verdure
    /it/hummus
  • Treccia & salmone affumicato

    Treccia: Ricetta per 4 persone | 60 minuti + 2 ore di riposo Salmone affumicato: Ricetta per 4 persone | 60 minuti + 2 giorni di riposo
    /it/treccia-salmone-affumicato
  • Gewässerperle PLUS

    https://gewaesserperleplus.ch/index.php/de/home/
    /it/gewasserperle-plus
  • L’obiettivo è la convivenza

    I lupi in Svizzera stanno aumentando. Anche il numero di animali da reddito predati, sebbene in misura molto meno marcata, è progredito. Gli allevatori, gli alpigiani e le autorità stanno imparando a gestire sempre meglio la presenza del lupo e il calo dei capi predati per lupo e anno ne è la prova. Malgrado ciò, le organizzazioni di protezione della natura riconoscono la necessità di interventi mirati per favorire la coesistenza tra questo predatore e l’uomo.
    /it/media/lobiettivo-e-la-convivenza