Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Il WWF accoglie le raccomandazioni della commissione Pillay

    La commissione Pillay valuta l'approccio del WWF ai diritti umani e chiede un maggiore impegno in tal senso, anche per quanto riguarda la collaborazione con i ranger statali. Dalle indagini è emerso che i collaboratori del WWF non fossero coinvolti nelle violazioni dei diritti umani. Il WWF conferma il proprio impegno a favore della collaborazione con le comunità indigene e locali.
    /it/media/il-wwf-accoglie-le-raccomandazioni-della-commissione-pillay
  • Clima, Marocco e India fanno più della Svizzera

    Nell'ultimo confronto in materia di clima la Svizzera si colloca al 14° posto su 61 Paesi. Stati come la Gran Bretagna ma anche il Marocco e l'India stanno facendo più della nostra nazione. Nessun Paese prende sul serio la crisi climatica né fa abbastanza per contrastarla. Nessun Paese, infatti, ha delle emissioni di gas serra basse o le riduce annualmente con successo. Nessun Paese aumenta le rinnovabili a sufficienza e ha degli obiettivi coerenti con il tetto del riscaldamento globale pari a 1,5 gradi, che ci si è prefissato. Se la Svizzera vuole essere in grado di competere nella corsa internazionale per la protezione del clima deve attuare rapidamente la nuova legge sulla CO2.
    /it/media/clima-marocco-e-india-fanno-piu-della-svizzera
  • Partnership Salt 2020

    For each WWF Mobile Swiss subscription, Salt transfers CHF 10 per month to the WWF. Together with Salt, subscribers support the WWF in protecting the environment and shaping a future worth living for future generations. At the same time, subscribers benefit from attractive conditions. You can find more information about the collaboration here.
    /en/partner/partnership-salt-2020
  • Partnership with Coop 2019

    Since 2006, WWF and Coop have been in a strategic partnership working towards more environmentally friendly consumption. Coop has committed itself to ambitious targets in key environmental issues towards the WWF. 
    /en/partner/partnership-with-coop-2019
  • Partnership Coop Società Cooperativa 2019

    Il WWF e Coop collaborano dal 2006 in una partnership strategica per un consumo più rispettoso dell'ambiente. Coop si è impegnata nei confronti del WWF ponendosi obiettivi ambiziosi in tutte le tematiche ambientali più importanti.
    /it/partner/partnership-coop-societa-cooperativa-2019
  • Partnership Bell 2019

    Come membro del WWF Seafood Group, Bell si è impegnata a escludere dal suo assortimento le specie a rischio, a eliminare progressivamente i prodotti frutto di pesca non sostenibile e a continuare a incrementare la quota di prodotti con marchio raccomandato. 
    /it/partner/partnership-bell-2019
  • Partnership Micarna 2019

    Come membro del WWF Seafood Group, Micarna si è impegnata a escludere dal suo assortimento pesce e frutti di mare provenienti da stock gravemente minacciati, a sostituire progressivamente i prodotti frutto di pesca non sostenibile con alternative migliori e a continuare a incrementare la quota di prodotti con label raccomandati.
    /it/partner/partnership-micarna-2019
  • Partnership with Migros-Genossenschafts-Bund 2019

    The Migros-Genossenschafts-Bund (Migros) has been committed to protecting the environment together with WWF for over 20 years - since 2009, in the context of an extensive strategic partnership that includes ambitious goals for key environmental issues. Furthermore, the joint sustainability programme Fruit and Vegetables was introduced in 2017, reducing the environmental impact of the broad range of fruit and vegetables.
    /en/partner/partnership-with-migros-genossenschafts-bund-2019
  • Partnership con la Federazione delle cooperative Migros 2019

    La Federazione delle cooperative Migros (Migros) si impegna da oltre 20 anni a fianco del WWF in favore dell’ambiente. Dal 2009 collaborano nell'ambito di un'estesa partnership strategica, la quale comprende obiettivi ambiziosi riguardo tutti i temi ambientali più rilevanti. Inoltre, nel 2017 è stato introdotto un programma di sostenibilità comune il cui obiettivo è quello di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale nel vasto assortimento di frutta e verdura.
    /it/partner/partnership-con-la-federazione-delle-cooperative-migros-2019
  • Partnership with Denner 2019

    Denner is aware of its environmental responsibility and has incorporated the careful handling of natural resources into its corporate principles. In the context of the partnership, Denner has set ambitious targets for making a significant contribution to sustainable development in environmental issues and with regards to consumption. Denner has also been a member of the Swiss Soy Network since 2017 and is committed to ensuring that soy production does not harm tropical forests or other regions of environmental value.
    /en/partner/partnership-with-denner-2019
  • Partnership Denner 2019

    Denner è consapevole della propria responsabilità ecologica e ha fatto della gestione oculata delle risorse naturali uno dei propri principi aziendali. Nell'ambito della partnership, Denner si è posta obiettivi ambiziosi allo scopo di fornire un contributo significativo allo sviluppo sostenibile in termini di ambiente e di consumo.  Inoltre, dall’inizio del 2017 l’azienda è membro della Rete svizzera per la soia e si impegna affinché la coltivazione di questa pianta non avvenga ai danni della foresta tropicale o di altre aree preziose dal punto di vista ambientale.
    /it/partner/partnership-denner-2019
  • Il WWF dice sì alla legge sul CO2

    Oggi la lobby del petrolio, gli importatori di automobili e l’UDC presentano le firme raccolte contro la nuova legge sul CO2. Insieme a un’ampia alleanza, il WWF supporta il Sì con determinazione.
    /it/media/il-wwf-dice-si-alla-legge-sul-co2
  • Proteggendo il clima oggi, la Svizzera risparmierà un miliardo domani

    Grazie alle misure volte a ridurre le emissioni dei gas a effetto serra, la Svizzera non solo fornisce un importante contributo alla protezione del clima, ma si generano anche notevoli risparmi sui costi a livello economico: ne dà prova un nuovo studio della ZHAW, supportato da AEE SUISSE e WWF Svizzera.
    /it/media/proteggendo-il-clima-oggi-la-svizzera-risparmiera-un-miliardo-domani
  • Partnership with IWB 2020

    The WWF and IWB are partners for renewable and efficient energy supply in the Basel region, which is also compatible with the requirements for the protection of nature and wildlife. 
    /en/partner/partnership-with-iwb-2020
  • Il WWF lancia l’allarme: l'industria intende svolgere attività estrattive negli abissi del mare

    Le aziende di tutto il mondo si stanno preparando per procedere all’estrazione mineraria commerciale in alto mare in regioni oceaniche finora incontaminate: un’operazione a loro avviso necessaria per soddisfare la domanda di metalli e minerali. Nel suo ultimo rapporto, il WWF ne confuta le affermazioni evidenziando le immense conseguenze ecologiche e sociali.  
    /it/media/il-wwf-lancia-lallarme-lindustria-intende-svolgere-attivita-estrattive-negli-abissi-del-mare
  • Sondaggio WWF: volare è “out”!

    Volare meno o non volare affatto tra cinque anni: questo è quanto afferma più della metà delle famiglie svizzere in un sondaggio rappresentativo. Il WWF è soddisfatto dei risultati, poiché il traffico aereo in Svizzera è responsabile di oltre il 20% delle emissioni di gas serra. 
    /it/media/sondaggio-wwf-volare-e-out
  • Earth Overshoot Day: dal 22 agosto il mondo vivrà a credito

    Domani, 22 agosto 2020, è l’Earth Overshoot Day: a partire da questo giorno, la popolazione mondiale avrà consumato ed utilizzato più risorse di quante la Terra ne possa rigenerare durante l’anno.  
    /it/media/earth-overshoot-day-dal-22-agosto-il-mondo-vivra-a-credito
  • Partnership Velux 2020

    WWF and the VELUX Group collaborate globally on an ambitious climate project, taking responsibility for both past and future actions. Nature is in crisis and climate change is the greatest challenge humanity has ever faced. Tackling it involves every single one of us. Governments and businesses need to commit to more ambitious action to limit global warming to 1.5°C above pre-industrial levels. In response to this, the VELUX Group has committed to reducing its future CO2 emissions in line with a 1.5°C decarbonization pathway. Additionally, the VELUX Group will capture its historical carbon footprint, dated from when it was founded in 1941, through WWF forest conservation projects. This will benefit both biodiversity and communities. By the time the Velux Group celebrates its 100th anniversary in 2041, the climate investment will ensure the offset past CO2 emissions.
    /en/partner/partnerschaft-velux-2020
  • Partnership Velux 2020

    Il WWF e il Gruppo VELUX collaborano a un ambizioso progetto sul clima, assumendosi la responsabilità delle azioni passate e future. A livello globale, la natura vive una situazione di crisi e il cambiamento climatico pone la più grande sfida che l'umanità abbia mai dovuto affrontare. È quindi necessario l’impegno di ognuno di noi. I governi e le imprese devono altresì impegnarsi a favore di misure più ambiziose per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali. Il Gruppo VELUX si impegna a ridurre le future emissioni di CO2 in linea con il limite di 1,5 gradi previsto dall'obiettivo climatico di Parigi. Inoltre, grazie ai progetti di protezione forestale del WWF, il Gruppo VELUX compenserà la propria impronta storica di CO2 causata dal 1941, anno della sua fondazione, a oggi. Ciò sosterrà sia la biodiversità delle regioni che le comunità locali, e entro il suo centenario nel 2041 porterà il Gruppo VELUX a compensare le emissioni di CO2 passate attraverso i propri investimenti a favore della protezione del clima.
    /it/partner/partnerschaft-velux-2020
  • Materiale didattico

    Il WWF mette a disposizione dei docenti materiale didattico per sostenerli e agevolarli nella preparazione delle attività. Nella nostra Newsletter per docenti forniamo nuovi spunti su come svolgere le lezioni. Sul nostro sito web trovi tutte le offerte per la scuola e i docenti: Pandamobil, Scuola all'aperto, visite scolastiche, progetti per le scuole, banca dati online del materiale didattico e molto altro ancora.
    /it/materiale-didattico
  • Il potenziale dell’energia solare: 262 anni di arretrato

    Secondo uno studio recente, la Svizzera sfrutterà a pieno il proprio potenziale di energia solare generata sui tetti solo tra 262 anni. Adesso, nel contesto dell’aggiunta del solare, dobbiamo uscire dall’ombra: a Confederazione, Cantoni e Comuni si chiede di accelerarne l’estensione.
    /it/media/il-potenziale-dellenergia-solare-262-anni-di-arretrato
  • Mercati del clima nell'ambito dell'Accordo di Parigi: come le aziende dovrebbero cogliere le proprie opportunità

    Il 1 gennaio 2021 inizia il primo periodo vincolante ai sensi dell’Accordo di Parigi sul clima. Cambiano pertanto anche le regole del gioco per i progetti di protezione del clima all’estero. Si tratta di un aspetto rilevante per le imprese a cui è computabile una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra all’estero. Ecco perché il WWF ha elaborato delle raccomandazioni per strategie climatiche aziendali credibili, pubblicate in data odierna.
    /it/media/mercati-del-clima-nellambito-dellaccordo-di-parigi-come-le-aziende-dovrebbero-cogliere-le-proprie
  • Fauna selvatica: vincitori e vinti 2020

    Cambiamenti climatici, bracconaggio e perdita degli habitat figurano tra le minacce più comuni per innumerevoli specie. Il WWF presenta il suo bilancio dell’anno e identifica vincitori e vinti anche nel 2020.
    /it/media/fauna-selvatica-vincitori-e-vinti-2020
  • La popolazione svizzera rafforza la protezione della fauna selvatica

    Il No alla legge sulla caccia rafforza la protezione delle specie e della natura in Svizzera. Così è anche chiaro che il Consiglio federale e il Parlamento non possono annacquare la protezione delle specie, ma devono fare di più per la nostra biodiversità minacciata. Il Comitato per il No e le organizzazioni di protezione della natura vogliono riallacciare il dialogo e, insieme alle associazioni dei cacciatori, lavorare a una migliore revisione della legge sulla caccia e all’urgente rafforzamento della protezione della biodiversità.
    /it/media/la-popolazione-svizzera-rafforza-la-protezione-della-fauna-selvatica
  • L'Alleanza clima sostiene la legge sul CO2

    La lobby del petrolio, sostenuta dall'UDC, ha annunciato che lancerà il referendum contro la nuova legge sul CO2. L'Alleanza clima svizzera, con oltre 90 organizzazioni della società civile, sostiene la legge sul CO2. Si impegnerà risolutamente a favore di questo cambiamento di rotta della politica climatica, a lungo dovuto, nella campagna referendaria. La legge è il prodotto di un lungo processo parlamentare con un ampio consenso.
    /it/media/lalleanza-clima-sostiene-la-legge-sul-co2
  • Partnership with Denner 2018

    Denner is aware of its environmental responsibility and has incorporated the careful handling of natural resources into its corporate principles. In the context of the partnership, Denner has set ambitious targets for making a significant contribution to sustainable development in environmental issues and with regards to consumption. Denner has also been a member of the Swiss Soy Network since 2017 and is committed to ensuring that soy production does not harm tropical forests or other regions of environmental value.
    /en/partner/partnership-with-denner-2018
  • Partnership Denner 2018

    Denner è consapevole della propria responsabilità ecologica e ha fatto della gestione oculata delle risorse naturali uno dei propri principi aziendali. Nell'ambito della partnership, Denner si è posta obiettivi ambiziosi allo scopo di fornire un contributo significativo allo sviluppo sostenibile in termini di ambiente e di consumo.  Inoltre, dall’inizio del 2017 l’azienda è membro della Rete svizzera per la soia e si impegna affinché la coltivazione di questo alimento non avvenga ai danni della foresta tropicale o di altre aree preziose dal punto di vista ambientale.  
    /it/partner/partnership-denner-2018
  • Partnership with Micarna 2018

    As a member of the WWF Seafood Group, Micarna has committed to refrain from offering fish and seafood from acutely threatened fish populations, to gradually replace products from unsustainable origins with better alternatives, and to continuously expand the proportion of recommended labels.
    /en/partner/partnership-with-micarna-2018
  • Partnership Micarna 2018

    Come membro del WWF Seafood Group, Micarna si è impegnata a escludere dal suo assortimento pesce e frutti di mare provenienti da stock gravemente minacciati, a sostituire progressivamente i prodotti frutto di pesca non sostenibile con alternative migliori e a continuare a incrementare la quota di prodotti con marchio raccomandato.
    /it/partner/partnership-micarna-2018
  • Partnership with Bell 2018

    As a member of the WWF Seafood Group, Bell made the commitment to refrain from offering species threatened with extinction, to gradually discontinue fish from unsustainable origins, and to continuously expand the proportion of recommended labels.
    /en/partner/partnership-with-bell-2018