Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Svolta energetica: lontani dal saldo netto delle emissioni di CO2
L’indice di svolta energetica delle principali associazioni ambientaliste rivela che, se le tempistiche per la salvaguardia del clima rimangono invariate, in questo secolo la Svizzera non sarà in grado di raggiungere l’obiettivo prefissato di saldo netto delle emissioni pari a zero.
/it/media/svolta-energetica-lontani-dal-saldo-netto-delle-emissioni-di-co2 -
Le carte di pagamento Cornèrcard WWF fanno del bene in tutto il mondo, da oltre 20 anni
Con la carta di credito Cornèrcard WWF beneficerai di tutti i vantaggi di una carta di pagamento e sosterrai al contempo il WWF nella salvaguardia dell’ambiente.
/it/le-carte-di-pagamento-cornercard-wwf-fanno-del-bene-in-tutto-il-mondo-da-oltre-20-anni -
Il referendum contro la nuova Legge sulla caccia è indispensabile
Mentre il mondo sta affrontando la crisi climatica e la diminuzione della biodiversità, il Parlamento svizzero abbandona la protezione delle specie. La discussione iniziata per facilitare la regolazione del lupo si è ora spinta ben oltre, minando le fondamenta della protezione delle specie. Per questo Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera, Gruppo Lupo Svizzera e zooschweiz lanciano oggi il Referendum contro questa legge inaccettabile.
/it/media/il-referendum-contro-la-nuova-legge-sulla-caccia-e-indispensabile -
Il referendum contro l'inaccettabile Legge sulla caccia è inevitabile
Dopo un lungo e laborioso processo di appianamento delle divergenze, il Parlamento presenta una revisione della Legge sulla caccia che indebolisce notevolmente la protezione delle specie in Svizzera. In futuro, le specie animali protette potranno essere abbattute preventivamente - semplicemente perché esistono. Questo in un’era in cui la biodiversità è a rischio come mai prima d’ora nella storia dell’umanità. Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppo Lupo Svizzera lanceranno dunque, insieme ad altre organizzazioni, un referendum contro questa legge inaccettabile.
/it/media/il-referendum-contro-linaccettabile-legge-sulla-caccia-e-inevitabile -
GRAZIE
Grazie per il tuo ordine. Tra pochi giorni riceverai per posta un numero di prova.
/it/grazie-numero-di-prova -
Rating dei Paesi sul clima: la Svizzera retrocede di sette posizioni
Nell'ultima comparazione tra Paesi in materia climatica la Svizzera si colloca al 16° posto. Nessun Paese fa abbastanza per il clima. Ma se andiamo a controllare Svezia, Marocco e India contribuiscono più della Svizzera.
/it/media/rating-dei-paesi-sul-clima-la-svizzera-retrocede-di-sette-posizioni -
I vincitori e i vinti del mondo animale nel 2019
I cambiamenti climatici, l'agricoltura industriale e la caccia agli animali minacciano innumerevoli specie ma non tutte sono perdenti. Chi sono i vincitori e i vinti per il WWF nel 2019? Per la cernia e l'orso polare i tempi sono duri mentre ci sono speranze per lo sciacallo dorato e il bisonte.
/it/media/i-vincitori-e-i-vinti-del-mondo-animale-nel-2019 -
Partnership with H&M Switzerland 2018
WWF and H&M have been collaborating at international level since 2011. The objective is to significantly reduce impact on the environment and water systems. Jointly, we have already managed to implement one of the strictest measures in water protection. H&M also strives to use only recycled materials or materials from other sustainable sources in its products from 2030 onward. By 2040, the entire value chain should be climate positive. As part of this international collaboration, H&M Switzerland switched from plastic to paper bags in September 2018 and introduced a fee of 30 centimes per paper bag. As a result, a reduction of more than 60% in the number of bags handed out was achieved. Moreover, H&M donated the profits from the paper bag sale to the WWF for the "Water Protection Switzerland" project. You can find more information about the collaboration at the national level here.
/en/partner/partnership-with-h-m-switzerland-2018 -
Partnership H&M Svizzera 2018
Dal 2011 il WWF e H&M collaborano a livello internazionale. L'obiettivo è di ridurre sensibilmente l'impatto ambientale sul clima e sulle acque. Insieme, abbiamo già potuto concretizzare una delle misure di protezione delle acque più severe. Inoltre, a partire dal 2030 H&M intende utilizzare per i propri prodotti esclusivamente materiali riciclati o provenienti da altre fonti sostenibili. Entro il 2040 l'intera catena di creazione del valore dovrebbe produrre un impatto positivo sul clima. Grazie alla collaborazione a livello internazionale, a partire da settembre 2018, H&M Svizzera passa dalle buste di plastica a quelle di carta e introduce un costo di 30 centesimi a sacchetto. In questo modo, l'utilizzo di sacchetti potrebbe essere ridotto di oltre il 60%. Inoltre, H&M dona i ricavi conseguiti dalla vendita dei sacchetti di carta al WWF per il progetto «Protezione delle acque Svizzera». Ulteriori informazioni sulla collaborazione a livello internazionale sono disponibili qui.
/it/partner/partnership-h-m-svizzera-2018 -
Cosa hanno in comune la polenta e le elezioni svizzere?
ATA, Greenpeace, Pro Natura e WWF stanno preparando il menu per le elezioni parlamentari: ecco la loro ricetta,
/it/media/cosa-hanno-in-comune-la-polenta-e-le-elezioni-svizzere -
Elezioni 2023: La scelta è nelle nostre mani
Abbiamo bisogno di parlamentari più coraggiosi, determinati e rispettosi dell'ambiente che agiscano subito. In vista delle elezioni del 2023, il WWF vuole rafforzare le forze ecologiche e spostare le maggioranze a favore dell'ambiente. L'ambiente conta sul tuo voto. Grazie di cuore. 💚
/it/numero-di-prova-rivista-wwf-elezioni-2023 -
Benefattori e filantropia
La filantropia è da sempre un pilastro importante per il WWF. Le benefattrici e i benefattori contribuiscono in modo determinante ai nostri successi, e il loro sostegno è efficace a lungo. Grazie al loro impegno, il WWF protegge la biodiversità e gli habitat, motiva le aziende ad operare in modo sostenibile e promuove un’incisiva tutela del clima. Inoltre, i nostri progetti sono sempre portati avanti dalle popolazioni locali.
/it/benefattori-e-filantropia -
65’000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia
La popolazione svizzera tiene molto alla protezione delle specie: oggi, le organizzazioni per la protezione dell’ambiente e degli animali hanno consegnato alla Cancelleria Federale 65’000 firme certificate dai comuni contro l’inaccettabile legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici. In totale ne erano state raccolte circa 100'000. Questo dimostra che la revisione della legge si scontra con un’ampia opposizione.
/it/media/65000-firme-contro-linaccettabile-legge-sulla-caccia -
Intervista con Cédric Burgat
Forse ha raggiunto quell’età in cui ci si comincia a porre sempre più spesso determinate domande. O forse a rendere Cédric Burgat (53 anni) così sensibile a certe questioni è anche il fatto che lavora come infermiere in un istituto gerontopsichiatrico: «Mi capita continuamente di vedere persone affette da demenza tormentarsi per non aver fatto testamento». Burgat voleva evitare di ritrovarsi in quella situazione. Egli ha perciò deciso di fare testamento: lascerà in eredità un terzo dei suoi beni alla sua partner, un terzo alla sua famiglia e un terzo al WWF.
/it/intervista-con-cedric-burgat -
Confermato il referendum contro l’inaccettabile legge sulla caccia
La popolazione intende proteggere la biodiversità in Svizzera: in breve tempo, le organizzazioni per l’ambiente e per la protezione degli animali hanno raccolto oltre 70'000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia. Ora, l’ultima parola spetta al popolo.
/it/media/confermato-il-referendum-contro-linaccettabile-legge-sulla-caccia -
Politica ambientale: è giunto il momento di cambiare rotta
Le principali organizzazioni ambientaliste si aspettano che il nuovo Parlamento cambi rotta sulla politica ambientale, come atteso da tempo. E delle leggi che tengano effettivamente conto delle scoperte scientifiche.
/it/media/politica-ambientale-e-giunto-il-momento-di-cambiare-rotta -
Formulario di contatto fondazioni
Formulario di contatto fondazioni
/it/formulario-di-contatto-fondazioni -
I rutti delle vacche: killer del clima, che peggiorano il bilancio ecologico
Le bevande alternative al latte derivate da soia, avena o farro hanno un'impronta climatica significativamente inferiore rispetto al latte vaccino: lo dimostra un confronto commissionato da WWF Svizzera. I rutti al metano delle vacche da latte svizzere e la produzione del loro mangime contribuiscono al riscaldamento globale e mettono dunque a rischio la nostra stessa esistenza. Il metano è un gas dannoso per il clima. Il consumo di bevande vegetali sostitutive del latte aiuta a ridurre queste emissioni.
/it/media/i-rutti-delle-vacche-killer-del-clima-che-peggiorano-il-bilancio-ecologico -
Il settore finanziario svizzero continua ad alimentare la crisi climatica
Il WWF è sconvolto dai risultati degli esami di compatibilità climatica pubblicati oggi dall'Ufficio federale dell'ambiente. Nonostante alcuni progressi, gli sforzi del settore finanziario sono lontani dall'essere sufficienti per superare la crisi climatica. Gli attori finanziari e la politica devono garantire con urgenza che i flussi finanziari svizzeri possano creare un'economia sostenibile.
/it/media/il-settore-finanziario-svizzero-continua-ad-alimentare-la-crisi-climatica -
Il WWF accoglie le raccomandazioni della commissione Pillay
La commissione Pillay valuta l'approccio del WWF ai diritti umani e chiede un maggiore impegno in tal senso, anche per quanto riguarda la collaborazione con i ranger statali. Dalle indagini è emerso che i collaboratori del WWF non fossero coinvolti nelle violazioni dei diritti umani. Il WWF conferma il proprio impegno a favore della collaborazione con le comunità indigene e locali.
/it/media/il-wwf-accoglie-le-raccomandazioni-della-commissione-pillay -
Clima, Marocco e India fanno più della Svizzera
Nell'ultimo confronto in materia di clima la Svizzera si colloca al 14° posto su 61 Paesi. Stati come la Gran Bretagna ma anche il Marocco e l'India stanno facendo più della nostra nazione. Nessun Paese prende sul serio la crisi climatica né fa abbastanza per contrastarla. Nessun Paese, infatti, ha delle emissioni di gas serra basse o le riduce annualmente con successo. Nessun Paese aumenta le rinnovabili a sufficienza e ha degli obiettivi coerenti con il tetto del riscaldamento globale pari a 1,5 gradi, che ci si è prefissato. Se la Svizzera vuole essere in grado di competere nella corsa internazionale per la protezione del clima deve attuare rapidamente la nuova legge sulla CO2.
/it/media/clima-marocco-e-india-fanno-piu-della-svizzera -
Rating del WWF sulla sostenibilità delle banche al dettaglio svizzere
In che modo le 15 principali banche al dettaglio elvetiche operano con il denaro dei loro clienti dal punto di vista della sostenibilità? Oltre ai rendimenti, alla liquidità e alla sicurezza, anche i fattori ambientali costituiscono un problema? Il WWF intende rianalizzare questi aspetti insieme a PwC Svizzera. In confronto all'ultima pubblicazione del rating di quattro anni fa, da parte degli istituti bancari si notano dei progressi, tuttavia l'attuazione degli obiettivi climatici non è ancora sancita nella loro attività principale. Per far fronte alle sfide del presente, le banche al dettaglio devono fornire un contributo più coerente.
/it/media/rating-del-wwf-sulla-sostenibilita-delle-banche-al-dettaglio-svizzere -
Partnership with Lidl Switzerland 2020
Lidl Switzerland has been steadily strengthening its sustainability efforts in recent years – with significant success. At the beginning of 2017, Lidl Switzerland entered into a partnership with WWF Switzerland, committing to comprehensive, specific, and ambitious sustainability goals. The focus is on the further conversion of the product range to more environmentally friendly products and the reduction of the company’s emissions.
/en/partner/partnership-with-lidl-switzerland-2020 -
Partnership with Coop 2020
Since 2006, WWF and Coop have been working together in a strategic partnership towards more environmentally-friendly consumption. Coop has made an ambitious commitment to WWF on key environmental issues.
/en/partner/partnership-with-coop-2020 -
Partnership with H&M Switzerland 2020
WWF & H&M have been collaborating at an international level since 2011. The objective is to significantly reduce the environmental impact on our climate, biodiversity, and water and to inspire other fashion businesses to operate within planetary boundaries. Together, we have already been able to implement one of the strictest measures for water protection, and by 2040, the entire H&M value chain should be climate positive. In addition, H&M strives to use only recycled materials and materials from other sustainable sources in its products from 2030 onward. As part of this international collaboration, H&M Switzerland and WWF Switzerland implemented two round-up campaigns in the Swiss H&M shops in 2020. The first took place as part of World Water Week and the second before Christmas. The proceeds for both campaigns were donated to protect Swiss waters and the flora and fauna of the Swiss Alps. Click here for more information about the international collaboration.
/en/partner/partnership-with-h-m-switzerland-2020 -
2021 Partnership with Starbucks
Starbucks wants to encourage even more people to use a reusable cup and began charging 10 centimes on disposable cups in all Starbucks Coffee Houses in Switzerland in August 2021 to help push customers towards greater sustainability. All the proceeds will go to WWF Switzerland to be used for a number of projects, including ones aimed at reducing plastic pollution in the environment.
/en/partner/2021-partnership-with-starbucks -
Partnership with Swisscom 2020
From 2006 to 2020, Swisscom collaborated with the WWF to reduce its CO2 footprint and to promote climate-friendly services. Swisscom supported the WWF Footprint Calculator and the WWF Adviser App as a partner. Together, Swisscom and WWF demonstrated and harnessed the potential of digitisation for a more sustainable, energy-efficient, and comfortable lifestyle.
/en/partner/partnership-with-swisscom-2020 -
Partnership with Denner 2020
Denner is aware of its environmental responsibility and has incorporated the careful handling of natural resources into its corporate principles. In the context of the partnership, Denner has set ambitious goals for making a significant contribution to sustainable development in terms of environmental issues and consumption. Denner has also been a member of the Swiss Soy Network since 2017 and is committed to ensuring that soy production does not take place at the cost of tropical forests or other regions of environmental value.
/en/partner/partnership-with-denner-2020 -
Partnership with Zürcher Kantonalbank 2020
In accordance with its performance mandate, Zürcher Kantonalbank promotes eco-friendly development in the Canton of Zurich. Raising awareness among children and adolescents plays an important part. Zürcher Kantonalbank enables thousands of children in the Canton of Zurich to participate in WWF school visits, holiday camps, and nature adventure days.
/en/partner/partnership-with-zurcher-kantonalbank-2020 -
Partnership with SV (Schweiz) AG 2020
Together with WWF, SV Schweiz launched the sustainability programme “ONE TWO WE” in 2013. At the core of the programme are tailor-made sustainability plans for establishments managed by SV Schweiz, and raising awareness among guests.
/en/partner/partnership-with-sv-schweiz-ag-2020