Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Il WWF e la DSC
Dal 2021, il WWF riceve un contributo di base dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) della Confederazione svizzera. Così, diamo forma a una cooperazione allo sviluppo che tenga conto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU e che concili i fini di protezione ambientale con i bisogni delle persone del Sud del mondo e con il loro benessere.
/it/il-wwf-e-la-dsc -
Condanna a morte per il Parco Nazionale spagnolo Coto de Doñana
Le autorità spagnole stanno progettando di approvare una legge che minaccia il Parco Nazionale Coto de Doñana, una zona umida ecologicamente importante e patrimonio mondiale dell'UNESCO. La legge, proposta dal governo regionale andaluso - e sostenuta da diversi partiti all’interno del parlamento regionale -, prevede la legalizzazione di 1.460 ettari di terreno, che al momento vengono utilizzati per coltivazioni illegali di fragole a Doñana. Questo priverebbe sistematicamente il parco nazionale dell'acqua.
/it/media/condanna-a-morte-per-il-parco-nazionale-spagnolo-coto-de-donana -
Il nostro pianeta live in concert
«Il nostro pianeta», la serie documentario di Netflix vincitrice di un Emmy Award®, viene riproposta come un'esperienza dal vivo con un'orchestra sinfonica, presentata dal compositore premio Oscar® Steven Price e con il leggendario naturalista Sir David Attenborough come narratore sullo schermo.
/it/il-nostro-pianeta-live-in-concert -
Rotte migratorie, aumentano i pericoli per le balene
Il nuovo rapporto «Protecting Blue Corridors» del WWF e della comunità scientifica - incentrato sui mammiferi marini - chiede interventi urgenti per proteggere le balene. I mammiferi marini sono sempre più minacciati lungo le rotte migratorie, ad esempio per via delle collisioni con le navi oppure perché rimangono impigliati negli attrezzi da pesca: è quanto emerge dall’analisi dei dati satellitari, raccolti su 900 balene durante la fase di migrazione.
/it/media/rotte-migratorie-aumentano-i-pericoli-per-le-balene -
Il più piccolo
Regali di Pasqua sostenibili e cool per bambini nello shop WWF. Scopri i peluche WWF, i giochi WWF, i portamonete e molto altro.
/it/shop/il-piu-piccolo -
Estate, tutto pronto!
Bosco, prato, acqua - prodotti per un divertimento estivo sostenibile.
/it/shop/estate-tutto-pronto -
In Svizzera abbiamo raggiunto l’Overshoot Day
Abbiamo esaurito le risorse: oggi, 13 maggio 2022, la Svizzera ha praticamente svuotato la sua “dispensa” e da domani inizierà a forzare di nuovo i limiti del pianeta. Eppure, vivere in modo sostenibile non è una stregoneria. Il WWF Svizzera ha raccolto semplici consigli per la quotidianità. Inoltre, con il calcolatore dell’impronta ecologica ognuno può scoprire quanti pianeti consuma con il proprio stile di vita.
/it/media/in-svizzera-abbiamo-raggiunto-lovershoot-day -
Miti vegani
Scopriamo i miti vegani.
/it/miti-vegani -
Insalata di «aringhe rosse»
Ricetta per 4 porzioni | 10 minuti
/it/insalata-di-aringhe-rosse -
Foresta Nera vegana
Per gli ospiti | 24-26cm Ø | 90 minuti
/it/foresta-nera-vegana -
Mousse al cioccolato vegana
Ricetta per 4 persone | 15 minuti
/it/mousse-al-cioccolato-vegana -
Dal web al piatto: tracciare il cibo con blockchain
Grazie ad una nuova piattaforma basata sulla tecnologia blockchain, d’ora in poi sarà possibile tracciare, in modo semplice e sicuro, il percorso del cibo, partendo dalla sua origine fino ad arrivare al suo consumo. La piattaforma consente a consumatori e aziende di evitare l’utilizzo di merce illegale, nociva per l’ambiente o prodotta in maniera poco etica.
/it/media/dal-web-al-piatto-tracciare-il-cibo-con-blockchain -
Proteggi il pianeta per i nostri figli. Non ne hanno un altro.
Rigogliose foreste tropicali, imponenti ghiacciai e oceani brulicanti di vita: la bellezza del nostro pianeta è straordinaria. Anche i nostri figli devono poter godere di questo splendore, vera gioia per gli occhi e per il cuore. Affinché ciò sia possibile, c’è bisogno dell’aiuto di tutti. E ciascuno di noi può fare davvero tanto.In questa pagina ti mostriamo quali abitudini di vita puoi cambiare o su cui puoi riflettere per proteggere il pianeta. Aiutaci a preservare questo mondo per le generazioni future.
/it/proteggi-il-pianeta-per-i-nostri-figli-non-ne-hanno-un-altro -
Svolta energetica: lontani dal saldo netto delle emissioni di CO2
L’indice di svolta energetica delle principali associazioni ambientaliste rivela che, se le tempistiche per la salvaguardia del clima rimangono invariate, in questo secolo la Svizzera non sarà in grado di raggiungere l’obiettivo prefissato di saldo netto delle emissioni pari a zero.
/it/media/svolta-energetica-lontani-dal-saldo-netto-delle-emissioni-di-co2 -
Le carte di pagamento Cornèrcard WWF fanno del bene in tutto il mondo, da oltre 20 anni
Con la carta di credito Cornèrcard WWF beneficerai di tutti i vantaggi di una carta di pagamento e sosterrai al contempo il WWF nella salvaguardia dell’ambiente.
/it/le-carte-di-pagamento-cornercard-wwf-fanno-del-bene-in-tutto-il-mondo-da-oltre-20-anni -
Il referendum contro la nuova Legge sulla caccia è indispensabile
Mentre il mondo sta affrontando la crisi climatica e la diminuzione della biodiversità, il Parlamento svizzero abbandona la protezione delle specie. La discussione iniziata per facilitare la regolazione del lupo si è ora spinta ben oltre, minando le fondamenta della protezione delle specie. Per questo Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera, Gruppo Lupo Svizzera e zooschweiz lanciano oggi il Referendum contro questa legge inaccettabile.
/it/media/il-referendum-contro-la-nuova-legge-sulla-caccia-e-indispensabile -
Numero di prova riviste WWF
Le popolazioni di tigri che ricominciano a crescere, le tartarughe marine che trovano luoghi di nidificazione sicuri o l’orso che torna a popolare le Alpi: sono questi successi a spronarci! Nelle nostre riviste, adulti e bambini scoprono il mondo del WWF grazie ad articoli per ogni fascia di età che parlano di specie minacciate e del lavoro che il WWF svolge in tutto il mondo.
/it/numero-di-prova-riviste-wwf -
Il referendum contro l'inaccettabile Legge sulla caccia è inevitabile
Dopo un lungo e laborioso processo di appianamento delle divergenze, il Parlamento presenta una revisione della Legge sulla caccia che indebolisce notevolmente la protezione delle specie in Svizzera. In futuro, le specie animali protette potranno essere abbattute preventivamente - semplicemente perché esistono. Questo in un’era in cui la biodiversità è a rischio come mai prima d’ora nella storia dell’umanità. Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppo Lupo Svizzera lanceranno dunque, insieme ad altre organizzazioni, un referendum contro questa legge inaccettabile.
/it/media/il-referendum-contro-linaccettabile-legge-sulla-caccia-e-inevitabile -
GRAZIE
Grazie per il tuo ordine. Tra pochi giorni riceverai per posta un numero di prova.
/it/grazie-numero-di-prova -
Un grande passo per il Consiglio degli Stati, un passo troppo piccolo per il clima
Per l’Alleanza clima, la proposta di legge sulla CO2 del Consiglio degli Stati rimane del tutto inadeguata e non potrà scongiurare le terribili conseguenze della crisi climatica. Spetta al nuovo Consiglio nazionale apportare un miglioramento significativo in merito.
/it/media/un-grande-passo-per-il-consiglio-degli-stati-un-passo-troppo-piccolo-per-il-clima -
65’000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia
La popolazione svizzera tiene molto alla protezione delle specie: oggi, le organizzazioni per la protezione dell’ambiente e degli animali hanno consegnato alla Cancelleria Federale 65’000 firme certificate dai comuni contro l’inaccettabile legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici. In totale ne erano state raccolte circa 100'000. Questo dimostra che la revisione della legge si scontra con un’ampia opposizione.
/it/media/65000-firme-contro-linaccettabile-legge-sulla-caccia -
I vincitori e i vinti del mondo animale nel 2019
I cambiamenti climatici, l'agricoltura industriale e la caccia agli animali minacciano innumerevoli specie ma non tutte sono perdenti. Chi sono i vincitori e i vinti per il WWF nel 2019? Per la cernia e l'orso polare i tempi sono duri mentre ci sono speranze per lo sciacallo dorato e il bisonte.
/it/media/i-vincitori-e-i-vinti-del-mondo-animale-nel-2019 -
Intervista con Cédric Burgat
Forse ha raggiunto quell’età in cui ci si comincia a porre sempre più spesso determinate domande. O forse a rendere Cédric Burgat (53 anni) così sensibile a certe questioni è anche il fatto che lavora come infermiere in un istituto gerontopsichiatrico: «Mi capita continuamente di vedere persone affette da demenza tormentarsi per non aver fatto testamento». Burgat voleva evitare di ritrovarsi in quella situazione. Egli ha perciò deciso di fare testamento: lascerà in eredità un terzo dei suoi beni alla sua partner, un terzo alla sua famiglia e un terzo al WWF.
/it/intervista-con-cedric-burgat -
Confermato il referendum contro l’inaccettabile legge sulla caccia
La popolazione intende proteggere la biodiversità in Svizzera: in breve tempo, le organizzazioni per l’ambiente e per la protezione degli animali hanno raccolto oltre 70'000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia. Ora, l’ultima parola spetta al popolo.
/it/media/confermato-il-referendum-contro-linaccettabile-legge-sulla-caccia -
Rating dei Paesi sul clima: la Svizzera retrocede di sette posizioni
Nell'ultima comparazione tra Paesi in materia climatica la Svizzera si colloca al 16° posto. Nessun Paese fa abbastanza per il clima. Ma se andiamo a controllare Svezia, Marocco e India contribuiscono più della Svizzera.
/it/media/rating-dei-paesi-sul-clima-la-svizzera-retrocede-di-sette-posizioni -
Le nostre linee guida e misure di salvaguardia
Le nostre linee guida e misure di salvaguardia
/it/dirittidelluomo/le-nostre-linee-guida-e-misure-di-salvaguardia -
Politica ambientale: è giunto il momento di cambiare rotta
Le principali organizzazioni ambientaliste si aspettano che il nuovo Parlamento cambi rotta sulla politica ambientale, come atteso da tempo. E delle leggi che tengano effettivamente conto delle scoperte scientifiche.
/it/media/politica-ambientale-e-giunto-il-momento-di-cambiare-rotta -
Formulario di contatto fondazioni
Formulario di contatto fondazioni
/it/formulario-di-contatto-fondazioni -
I rutti delle vacche: killer del clima, che peggiorano il bilancio ecologico
Le bevande alternative al latte derivate da soia, avena o farro hanno un'impronta climatica significativamente inferiore rispetto al latte vaccino: lo dimostra un confronto commissionato da WWF Svizzera. I rutti al metano delle vacche da latte svizzere e la produzione del loro mangime contribuiscono al riscaldamento globale e mettono dunque a rischio la nostra stessa esistenza. Il metano è un gas dannoso per il clima. Il consumo di bevande vegetali sostitutive del latte aiuta a ridurre queste emissioni.
/it/media/i-rutti-delle-vacche-killer-del-clima-che-peggiorano-il-bilancio-ecologico -
Il settore finanziario svizzero continua ad alimentare la crisi climatica
Il WWF è sconvolto dai risultati degli esami di compatibilità climatica pubblicati oggi dall'Ufficio federale dell'ambiente. Nonostante alcuni progressi, gli sforzi del settore finanziario sono lontani dall'essere sufficienti per superare la crisi climatica. Gli attori finanziari e la politica devono garantire con urgenza che i flussi finanziari svizzeri possano creare un'economia sostenibile.
/it/media/il-settore-finanziario-svizzero-continua-ad-alimentare-la-crisi-climatica