Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Partnership with Cornèrcard 2018
For each newly issued WWF credit card, Cornèrcard transfers CHF 50 to the WWF and for each annual renewal, CHF 25. In addition, 0.25% of the purchase sum is transferred to WWF each time the card is used. Cornèrcard assumes the contributions to WWF; there are no additional costs for card owners.
/en/partner/partnership-with-cornercard-2018 -
Partnership Cornèrcard 2018
Per ogni nuova carta di credito WWF emessa, Cornèrcard devolve 50 franchi al WWF e per ogni rinnovo annuale la nostra organizzazione riceve 25 franchi. Inoltre, lo 0,25% di ogni acquisto effettuato viene donato al WWF. Il tutto senza alcun costo aggiuntivo per i titolari della carta, in quanto Cornèrcard si assume gli oneri dei contributi al WWF.
/it/partner/partnership-cornercard-2018-2018 -
Partnership with IKEA 2018
Ikea and WWF have been collaborating together at the international level since 2000 to promote responsible forestry, environmentally friendly cotton production, and climate protection globally. In Switzerland, they are working together towards a future based on renewable energy. Find more information on the international partnership with Ikea here.
/en/partner/partnership-with-ikea-2018 -
Partnership IKEA 2018
Dal 2000 Ikea e WWF collaborano a livello internazionale al fine di promuovere una silvicoltura responsabile, una coltivazione di cotone sostenibile e una tutela del clima a livello globale. In Svizzera si impegnano congiuntamente per un futuro con energie rinnovabili. Ulteriori informazioni sulla partnership internazionale con Ikea sono disponibili qui.
/it/partner/partnership-ikea-2018 -
Partnership with Zurich Cantonal Bank 2018
In accordance with its performance mandate, Zurich Cantonal Bank promotes environmentally friendly development in the Canton of Zurich. Raising awareness among children and adolescents plays an important part. Zurich Cantonal Bank is, together with Migros, the main sponsor of this programme, enabling thousands of children in the Canton of Zurich to participate in WWF school visits, holiday camps, and nature experience days.
/en/partner/partnership-with-zurich-cantonal-bank-2018 -
Partnership Zürcher Kantonalbank 2018
In conformità al proprio mandato di prestazioni, la Zürcher Kantonalbank si impegna, tra le altre cose, a favore di uno sviluppo ecocompatibile nel Cantone di Zurigo. In quest’ottica, è molto importante la sensibilizzazione di bambini e ragazzi. Insieme alla Migros, la Zürcher Kantonalbank è lo sponsor principale di questi programmi che consentono a migliaia di bambini del Cantone di Zurigo di partecipare alle visite scolastiche del WWF, ai Campi Natura e alle giornate natura.
/it/partner/partnership-zurcher-kantonalbank-2018 -
Daisy Gilardini e il clima del futuro
28 maggio 2019 dalle ore 18.00 USI – Università della Svizzera Italiana Auditorium Via Lambertenghi 10a, 6900 Lugano
/it/daisy-gilardini-e-il-clima-del-futuro -
Iscrizione – Settimana «Scuola all’aperto»
Iscrizione – Settimana «Scuola all’aperto»
/it/iscrizione-settimana-scuola-allaperto -
Il WWF nel mondo
Ti ringraziamo del tuo interesse per il WWF. Siamo felici che il nostro lavoro ti stia a cuore. Ti sei iscritto alla Newsletter del WWF Svizzera. È fantastico! Per non perdere nessuna novità importante ti invitiamo ad abbonarti anche alla Newsletter WWF del tuo paese di residenza. Il WWF è attivo in oltre 100 paesi. Qui troverai una panoramica di tutti gli uffici nazionali del WWF distribuiti nel mondo.
/it/il-wwf-nel-mondo -
WWF, il rating mostra la ripresa del commercio al dettaglio svizzero
Il nuovo rating del WWF indica un cambiamento nel settore dei commercianti svizzeri all’ingrosso e al dettaglio di generi alimentari. In confronto all’anno 2015 i discount guadagnano terreno. Tuttavia la relazione indica anche che il settore nel suo complesso si trova dinanzi a delle grosse sfide da risolvere per ridurre l’impatto sull’ambiente a un livello compatibile.
/it/media/wwf-il-rating-mostra-la-ripresa-del-commercio-al-dettaglio-svizzero -
Una partnership per l’ambiente con Salt
Per ogni abbonamento mobile WWF Swiss, ogni mese Salt versa 10 franchi al WWF. In questo modo, le abbonate e gli abbonati sostengono il WWF insieme a Salt nella protezione dell'ambiente e nel forgiare un futuro degno di essere vissuto per le generazioni future. Allo stesso tempo, godono di condizioni vantaggiose.
/it/una-partnership-per-lambiente-con-salt -
Un'estate per il clima!
Chi si chiede ancora «Ma quando tonerà la vera estate di una volta?»: ormai più nessuno. Sempre più spesso negli ultimi anni, le giornate sono state incredibilmente calde. Le estati canicolari mettono in pericolo la nostra salute, minacciano i nostri mezzi di sussistenza e la qualità delle nostre vite. Ma il futuro è nelle nostre mani: fermando il cambiamento climatico, possiamo tornare a trascorrere estati piacevoli e vivibili per tutti.
/it/unestate-per-il-clima -
Partnership with Lidl Switzerland 2019
Lidl Switzerland has been strengthening its commitment to sustainability over recent years – with significant success. At the beginning of 2017, Lidl Switzerland entered into a partnership with WWF Switzerland, committing to comprehensive, specific, and ambitious sustainability targets. Focus is placed on the further conversion of the range towards more environmentally friendly products, as well as on the reduction of emissions at the operative level.
/en/partner/partnership-with-lidl-switzerland-2019 -
Partnership Lidl Svizzera 2019
Negli ultimi anni, Lidl Svizzera ha intensificato incessantemente e con successo i propri sforzi sul fronte della sostenibilità. All’inizio del 2017 ha siglato una partnership con il WWF Svizzera e si è impegnata a raggiungere obiettivi completi, concreti e ambiziosi in ottica sostenibile che si concentrano sull’ulteriore conversione dell'assortimento verso prodotti più ecosostenibili e sulla riduzione delle emissioni sul piano operativo.
/it/partner/partnership-lidl-svizzera-2019 -
Partnership with Zurich Cantonal Bank 2019
In accordance with its performance mandate, Zurich Cantonal Bank promotes environmentally friendly development in the Canton of Zurich. Raising awareness among children and adolescents plays an important part. Zurich Cantonal Bank is the main sponsor of this programme, enabling thousands of children in the Canton of Zurich to participate in WWF school visits, holiday camps, and nature experience days.
/en/partner/partnership-with-zurich-cantonal-bank-2019 -
Partnership Zürcher Kantonalbank 2019
In conformità al proprio mandato di prestazione, Zürcher Kantonalbank si impegna, tra le altre cose, a favore di uno sviluppo ecocompatibile nel Canton Zurigo. In quest’ottica, la sensibilizzazione di bambini e ragazzi risulta molto importante. Zürcher Kantonalbank consente così a migliaia di bambini del Canton Zurigo di partecipare alle visite scolastiche del WWF, ai Campi Natura e alle giornate natura.
/it/partner/partnership-zurcher-kantonalbank-2019 -
Partnership with SV (Switzerland) AG 2019
Together with WWF, SV Schweiz launched the sustainability program “ONE TWO WE” in 2013. Bespoke sustainability plans for companies managed by SV Schweiz, as well as raising awareness of guests, are at the heart of the program.
/en/partner/partnership-with-sv-switzerland-ag-2019 -
Partenariato con SV Schweiz 2019
Insieme al WWF, nel 2013 SV Schweiz ha lanciato il programma di sostenibilità “ONE TWO WE”. Il nucleo del programma è costituito da piani di sostenibilità su misura per le imprese gestite da SV Schweiz e dalla sensibilizzazione degli ospiti.
/it/partner/partenariato-con-sv-schweiz-2019 -
Guide online
Ogni singolo gesto conta. Ma qual è la condotta corretta dal punto di vista ecologico? Le guide online sono utili strumenti per le decisioni d'acquisto e ti orientano verso consumi sostenibili.
/it/guide-online -
Progetti per il clima di WWF e Coop: un successo
I progetti per la tutela del clima che WWF e Coop portano avanti sin dal 2007 hanno permesso di compensare circa 400 mila tonnellate di CO2, con un conseguente miglioramento delle condizioni di vita di oltre 460’000 persone.
/it/media/progetti-per-il-clima-di-wwf-e-coop-un-successo -
AP22+, un messaggio debole non risolve la crisi della Politica agricola
Il messaggio del Consiglio federale sulla Politica agricola 2022+ fa sperare, ma non è abbastanza coraggioso: le misure per combattere il cambiamento climatico vengono adottate solo su base volontaria e non prevedono alcun intervento sulla popolazione animale, che è troppo alta. Con la sua proposta, il governo viene meno ai suoi obiettivi ambientali, ma soprattutto non fa nulla per risolvere la crisi climatica e per fermare l'estinzione delle specie.
/it/media/ap22-un-messaggio-debole-non-risolve-la-crisi-della-politica-agricola -
65’000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia
La popolazione svizzera tiene molto alla protezione delle specie: oggi, le organizzazioni per la protezione dell’ambiente e degli animali hanno consegnato alla Cancelleria Federale 65’000 firme certificate dai comuni contro l’inaccettabile legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici. In totale ne erano state raccolte circa 100'000. Questo dimostra che la revisione della legge si scontra con un’ampia opposizione.
/it/media/65000-firme-contro-linaccettabile-legge-sulla-caccia -
Swiss Overshoot Day: viviamo come se non ci fosse un domani
Domani, venerdì 8 maggio, è lo Swiss Overshoot Day: la popolazione svizzera avrà esaurito più risorse naturali di quante fossero disponibili per l'intero 2020.
/it/media/swiss-overshoot-day-viviamo-come-se-non-ci-fosse-un-domani -
Partnership with IWB 2019
The WWF and IWB are partners for renewable and efficient energy supply in the Basel region, which should also be compatible with the protection of nature and animal life.
/en/partner/partnership-with-iwb-2019 -
Partnership IWB 2019
WWF e IWB hanno istituito una partnership per un approvvigionamento energetico rinnovabile ed efficiente nella regione di Basilea, compatibile anche con le esigenze di conservazione della natura e delle specie.
/it/partner/partnership-iwb-2019 -
Le nostre linee guida e misure di salvaguardia
Le nostre linee guida e misure di salvaguardia
/it/dirittidelluomo/le-nostre-linee-guida-e-misure-di-salvaguardia -
I rutti delle vacche: killer del clima, che peggiorano il bilancio ecologico
Le bevande alternative al latte derivate da soia, avena o farro hanno un'impronta climatica significativamente inferiore rispetto al latte vaccino: lo dimostra un confronto commissionato da WWF Svizzera. I rutti al metano delle vacche da latte svizzere e la produzione del loro mangime contribuiscono al riscaldamento globale e mettono dunque a rischio la nostra stessa esistenza. Il metano è un gas dannoso per il clima. Il consumo di bevande vegetali sostitutive del latte aiuta a ridurre queste emissioni.
/it/media/i-rutti-delle-vacche-killer-del-clima-che-peggiorano-il-bilancio-ecologico -
Il settore finanziario svizzero continua ad alimentare la crisi climatica
Il WWF è sconvolto dai risultati degli esami di compatibilità climatica pubblicati oggi dall'Ufficio federale dell'ambiente. Nonostante alcuni progressi, gli sforzi del settore finanziario sono lontani dall'essere sufficienti per superare la crisi climatica. Gli attori finanziari e la politica devono garantire con urgenza che i flussi finanziari svizzeri possano creare un'economia sostenibile.
/it/media/il-settore-finanziario-svizzero-continua-ad-alimentare-la-crisi-climatica -
Il WWF accoglie le raccomandazioni della commissione Pillay
La commissione Pillay valuta l'approccio del WWF ai diritti umani e chiede un maggiore impegno in tal senso, anche per quanto riguarda la collaborazione con i ranger statali. Dalle indagini è emerso che i collaboratori del WWF non fossero coinvolti nelle violazioni dei diritti umani. Il WWF conferma il proprio impegno a favore della collaborazione con le comunità indigene e locali.
/it/media/il-wwf-accoglie-le-raccomandazioni-della-commissione-pillay -
Clima, Marocco e India fanno più della Svizzera
Nell'ultimo confronto in materia di clima la Svizzera si colloca al 14° posto su 61 Paesi. Stati come la Gran Bretagna ma anche il Marocco e l'India stanno facendo più della nostra nazione. Nessun Paese prende sul serio la crisi climatica né fa abbastanza per contrastarla. Nessun Paese, infatti, ha delle emissioni di gas serra basse o le riduce annualmente con successo. Nessun Paese aumenta le rinnovabili a sufficienza e ha degli obiettivi coerenti con il tetto del riscaldamento globale pari a 1,5 gradi, che ci si è prefissato. Se la Svizzera vuole essere in grado di competere nella corsa internazionale per la protezione del clima deve attuare rapidamente la nuova legge sulla CO2.
/it/media/clima-marocco-e-india-fanno-piu-della-svizzera