Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Statistiche sul CO2: le apparenze ingannano

    Secondo il WWF, le ultime statistiche sul CO2 dell'UFAM dovrebbero essere valutate con estrema cautela. Stanti tali informazioni, nel 2020 le emissioni sono infatti risultate essere leggermente inferiori rispetto all'anno precedente; tuttavia, una disamina dei dati di vendita delle nuove automobili e dei sistemi di riscaldamento mostra chiaramente che gli svizzeri continuano ad acquistare veicoli nuovi e più inquinanti d’Europa e troppo spesso installano sistemi di riscaldamento a petrolio e gas dannosi per il clima. Ora è la politica a dover agire.
    /it/media/statistiche-sul-co2-le-apparenze-ingannano
  • Vivere con le tigri in un mondo che cambia

    Come si fa a proteggere le tigri in un mondo che ha raggiunto un numero di abitanti più elevato che mai e con la crisi climatica che minaccia gli habitat di persone e animali? Vi portiamo con noi in India, nell’area riserva delle Tigri di Philibhit, dove Atul Singh ci racconta quali sono le sfide della convivenza con il grande predatore e come, con il sostegno del WWF, viene promossa la coesistenza tra questi animali e l’essere umano.
    /it/stories/vivere-con-le-tigri-in-un-mondo-che-cambia
  • WWF: il Mediterraneo, un bene prezioso

    Secondo uno studio pubblicato oggi dal WWF, il valore economico stimato per il Mediterraneo è pari ad almeno 5600 miliardi di dollari americani. L’eccessivo sfruttamento delle risorse minaccia il funzionamento di questi ecosistemi, fondamentale per la vita marina. Per questo il WWF si impegna per migliorare la tutela del mare nella regione mediterranea.
    /it/media/wwf-il-mediterraneo-un-bene-prezioso
  • SWICA e WWF – Insieme per la salute del Pianeta

    L’organizzazione sanitaria SWICA e WWF collaborano attivamente per la salute delle persone e dell’ambiente, convinti che il benessere umano sia indissolubilmente legato alla salute della Terra.
    /it/swica-e-wwf-insieme-per-la-salute-del-pianeta
  • Legge sulla CO2: compensare all’estero costa alla Svizzera 3.75 miliardi

    Per raggiungere gli obiettivi climatici il Consiglio Federale vuole acquistare una gran quantità di certificati esteri per la compensazione delle emissioni di CO2. Il WWF stima i costi per questi certificati in almeno 3.75 miliardi di franchi. Provvedimenti interni permetterebbero invece di risparmiare.
    /it/media/legge-sulla-co2-compensare-allestero-costa-alla-svizzera-3.75-miliardi
  • Maggioranza del Consiglio nazionale è poco sensibile all’ambiente

    Il rating 2018 di Alleanza Ambiente evidenzia chiaramente come la protezione della natura e dell’ambiente non incontra i favori della Camera del popolo nella sua attuale composizione. In particolare i due partiti PLR e UDC, che attualmente rappresentano la maggioranza del Nazionale, non si sono pressoché mai espressi a sostegno di proposte di tutela dell’ambiente. Per contro, il voto delle e dei parlamentari del PBD è risultato leggermente più favorevole all’ambiente rispetto all’anno scorso.
    /it/media/maggioranza-del-consiglio-nazionale-e-poco-sensibile-allambiente
  • Sulla griglia finisce la foresta tropicale

    Che legame c’è tra un barbecue in Svizzera e il progressivo ridursi delle foreste tropicali? Il carbone di legna! Un problema che «scotta», sotto ogni punto di vista: in uno studio di ampio respiro il WWF ha scoperto che buona parte della carbonella è prodotta proprio con legno tropicale.
    /it/sulla-griglia-finisce-la-foresta-tropicale
  • La frammentazione del territorio mette a rischio la biodiversità

    Il WWF Svizzera lancia l’allarme: nel nostro Paese la pianificazione territoriale è arbitraria e lassista e sta facendo scomparire un numero sempre crescente di piante e animali. Il paesaggio è frammentato a causa degli edifici costruiti al di fuori delle zone edificabili e per la costruzione intensiva di strade; gli habitat naturali sono quindi interrotti o ridotti nella loro estensione. In un recente rapporto, il WWF invoca l’azione immediata della politica per preservare la biodiversità.
    /it/media/la-frammentazione-del-territorio-mette-a-rischio-la-biodiversita
  • L'impatto dei progetti internazionali del WWF Svizzera

    Il WWF Svizzera finanzia e sostiene in tutto il mondo progetti dedicati alla tutela e allo sviluppo della natura, creando benefici concreti anche per le comunità locali. Ogni iniziativa viene pianificata e attuata in stretta collaborazione con gli uffici del WWF presenti nelle regioni interessate. I progetti si basano su standard comprovati e la loro efficacia viene monitorata regolarmente per garantire risultati concreti e duraturi.
    /it/limpatto-dei-progetti-internazionali-del-wwf-svizzera
  • Partenariato con SV Schweiz 2019

    Insieme al WWF, nel 2013 SV Schweiz ha lanciato il programma di sostenibilità “ONE TWO WE”. Il nucleo del programma è costituito da piani di sostenibilità su misura per le imprese gestite da SV Schweiz e dalla sensibilizzazione degli ospiti.
    /it/partner/partenariato-con-sv-schweiz-2019
  • Partnership IWB 2018

    Il WWF e IWB si impegnano congiuntamente per un approvvigionamento energetico efficiente e basato su fonti rinnovabili nella regione di Basilea, anche nell’ottica della conciliabilità con i requisiti previsti nell’ambito della protezione della natura e delle specie.
    /it/partner/partnership-iwb-2018
  • Proteggendo il clima oggi, la Svizzera risparmierà un miliardo domani

    Grazie alle misure volte a ridurre le emissioni dei gas a effetto serra, la Svizzera non solo fornisce un importante contributo alla protezione del clima, ma si generano anche notevoli risparmi sui costi a livello economico: ne dà prova un nuovo studio della ZHAW, supportato da AEE SUISSE e WWF Svizzera.
    /it/media/proteggendo-il-clima-oggi-la-svizzera-risparmiera-un-miliardo-domani
  • Rating del WWF sulla sostenibilità delle banche al dettaglio svizzere

    In che modo le 15 principali banche al dettaglio elvetiche operano con il denaro dei loro clienti dal punto di vista della sostenibilità? Oltre ai rendimenti, alla liquidità e alla sicurezza, anche i fattori ambientali costituiscono un problema? Il WWF intende rianalizzare questi aspetti insieme a PwC Svizzera. In confronto all'ultima pubblicazione del rating di quattro anni fa, da parte degli istituti bancari si notano dei progressi, tuttavia l'attuazione degli obiettivi climatici non è ancora sancita nella loro attività principale. Per far fronte alle sfide del presente, le banche al dettaglio devono fornire un contributo più coerente.
    /it/media/rating-del-wwf-sulla-sostenibilita-delle-banche-al-dettaglio-svizzere
  • Studiare la natura in classe

    Liebe und Wissen zur Natur und zu Tieren vermitteln: Hier finden Sie lehrreiche und nachhaltige Produkte für Schule, Kindergarten und für Zuhause.
    /it/studiare-la-natura-in-classe
  • Tutto il sapore vegano con Carlo Cao

    Prolunga il Veganuary con noi e Carlo Cao. Il noto food blogger svizzero ha sviluppato una ricetta vegana esclusivamente per il WWF. Provala e gustala subito!
    /it/tutto-il-sapore-vegano-con-carlo-cao
  • Biodiversità

    Spannende, nachhaltige Produkte rund um die bunte Artenvielfalt unserer Welt.
    /it/shop/biodiversita
  • Rapporto del WWF: le popolazioni di animali si riducono del 69% in tutto il mondo

    Il WWF avrebbe voluto scegliere un titolo diverso per questo comunicato stampa, ma il 14° «Living Planet Report 2022», pubblicato oggi, recita in modo drammatico: dal 1970 è scomparso in media il 69% di tutte le popolazioni monitorate di mammiferi, volatili, pesci e rettili. Le cause principali del declino globale delle popolazioni di animali selvatici sono la perdita di habitat, lo sfruttamento, l'inquinamento, la crisi climatica, le patologie e l'introduzione di specie invasive. Il WWF lancia un appello urgente ai governi, alle imprese e all'opinione pubblica: dobbiamo agire con misure vincolanti per fermare la distruzione della biodiversità.
    /it/media/rapporto-del-wwf-le-popolazioni-di-animali-si-riducono-del-69-in-tutto-il-mondo
  • FAQ

    FAQ
    /it/shop/faq
  • Partnership Coop Società Cooperativa 2018

    Il WWF e Coop collaborano dal 2006 in una partnership strategica per un consumo rispettoso dell'ambiente. Coop si è impegnata nei confronti del WWF ponendosi obiettivi ambiziosi in tutte le tematiche ambientali più importanti.
    /it/partner/partnership-coop-societa-cooperativa-2018
  • Partnership Lidl Svizzera 2018

    Negli ultimi anni, Lidl Svizzera ha intensificato incessantemente i propri sforzi sul fronte della sostenibilità, con successo. All’inizio del 2017 ha siglato una partnership con il WWF Svizzera e si è impegnata a raggiungere obiettivi completi, concreti e ambiziosi in ottica sostenibile. L’azienda si concentra sull’ulteriore conversione del proprio assortimento verso prodotti più ecosostenibili e sulla riduzione delle emissioni sul piano operativo.
    /it/partner/partnership-lidl-svizzera-2018
  • Riparte la scuola

    Nachhaltige Produkte für unsere kleinen Entdecker:innen zum 1. Schultag. Lehrreiche Spiele mit Spassfaktor für die ganze Familie und kleine Helfer für den Schullalltag.
    /it/shop/riparte-la-scuola
  • Inverno: tempo di casa

    Zuhause heissen Tee, den Duft von Mandarinen und die Kuscheldecke geniessen. Lassen Sie sich von  nachhaltigen Produkten für gemütliche Stunden inspirieren.
    /it/shop/inverno-tempo-di-casa
  • Idee regalo

    Scopri nello shop WWF i regali pratici e sostenibili.
    /it/shop/idee-regalo
  • Partnership con Federazione delle cooperative Migros 2018

    La Federazione delle cooperative Migros (Migros) si schiera da oltre 20 anni a fianco del WWF a favore dell’ambiente. Dal 2009 collaborano nell'ambito di un'estesa partnership strategica, la quale comprende obiettivi ambiziosi riguardo tutti i temi ambientali più rilevanti. Inoltre, nel 2017 è stato introdotto un programma di sostenibilità comune il cui obiettivo è quello di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale nel vasto assortimento di frutta e verdura. In aggiunta, Migros è il principale sponsor del programma del WWF dedicato ai bambini e ai ragazzi. Grazie a questo impegno, il WWF ha la possibilità di avvicinare tanti bambini e ragazzi alle problematiche ambientali, sensibilizzandoli a un utilizzo sostenibile delle risorse naturali.
    /it/partner/partnership-con-federazione-delle-cooperative-migros-2018
  • Maggioranza del Consiglio nazionale è poco sensibile all’ambiente

    Il rating 2018 di Alleanza Ambiente evidenzia chiaramente come la protezione della natura e dell’ambiente non incontra i favori della Camera del popolo nella sua attuale composizione. In particolare i due partiti PLR e UDC, che attualmente rappresentano la maggioranza del Nazionale, non si sono pressoché mai espressi a sostegno di proposte di tutela dell’ambiente. Per contro, il voto delle e dei parlamentari del PBD è risultato leggermente più favorevole all’ambiente rispetto all’anno scorso.
    /it/chi-siamo/maggioranza-del-consiglio-nazionale-e-poco-sensibile-allambiente
  • Buona Pasqua

    Nachhaltige Ostergeschenke, die der Osterhase verstecken kann. Mit jedem gekauften Produkt unterstützen Sie die Umweltschutzarbeit des WWF.
    /it/shop/buona-pasqua
  • Documentazione didattica

    Documentazione didattica
    /it/progetti/pandamobil-abissi
  • Protezione dei dati

    Protezione dei dati
    /it/chi-siamo/protezione-dei-dati
  • Articoli e dossier attuali

    Notizie e dossier di approfondimento sulle questioni climatiche e ambientali, sullo stile di vita sostenibile e sulle attività del WWF.
    /it/articoli-e-dossier-attuali
  • Rapporto sull’impronta idrica della Svizzera


    2012-03-studio-impronta-idica-svizzera.pdf