Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Come difendersi dal caldo

    Come difendersi dal caldo
    /it/stories/come-difendersi-dal-caldo
  • Consigli per celebrare la festa nazionale nel rispetto dell’ambiente

    Inizia con qualche piccolo cambiamento e poi fai qualcosa in più ogni giorno. Insieme riusciremo a riportare l’Earth Overshoot Day alla fine dell’anno. Inizia il giorno della festa nazionale, celebrando questo evento nel rispetto dell’ambiente.
    /it/stories/consigli-per-celebrare-la-festa-nazionale-nel-rispetto-dellambiente
  • Il mondo sottomarino in cifre

    Il mondo sottomarino in cifre
    /it/stories/il-mondo-sottomarino-in-cifre
  • Lo spettacolare - il Doubs

    Il fiume di confine tra la Svizzera e la Francia affascina con la sua fauna unica e un paesaggio spettacolare. 
    /it/progetti/lo-spettacolare-il-doubs
  • Un gioiello bernese - la Chiene

    La Kiental, la valle della biodiversità: la pianura alluvionale del lago Tschingelsee, la gola di Gries e l’affascinante paesaggio dell’Oberland bernese invitano a soffermarsi per ammirare queste meraviglie naturali.
    /it/progetti/un-gioiello-bernese-la-chiene
  • L'elegante - la Magliasina

    Lasciati incantare dal paesaggio unico che ti regala la Magliasina. Il torrente scorre accanto a vecchi mulini, fortezze e castagneti. È la gita ideale per grandi e piccoli. 
    /it/progetti/lelegante-la-magliasina
  • La ricca di varietà - la Versoix

    Immergiti nell’affascinante mondo delle trote di lago, degli ululoni dal ventre giallo e dei castori. Il fiume Versoix è un universo tutto da scoprire.  
    /it/progetti/la-ricca-di-varieta-la-versoix
  • Pietra e acqua - il fiume Calnegia

    Un'escursione per ammirare la forza dell'acqua.
    /it/progetti/pietra-e-acqua-il-fiume-calnegia
  • Per il lupo - Contro un nuovo referendum

    Nel 2020, il no della popolazione alla legge sulla caccia è stato un grande successo. Ma ciò non ha messo fine al dibattito, soprattutto quello sui lupi. Vi presentiamo una panoramica della situazione giuridica e dei motivi per cui le associazioni ambientaliste non sono favorevoli a un secondo referendum.
    /it/stories/per-il-lupo-contro-un-nuovo-referendum
  • La selvaggia - la Reuss

    In molte zone i fiumi più importanti sono imbrigliati dagli interventi dell'uomo. Con un'escursione in barca o in bicicletta si possono riscoprire i tratti selvaggi della Reuss.
    /it/progetti/la-selvaggia-la-reuss
  • Naturalmente puro - l'Orbe

    Una passeggiata a piedi o in bicicletta lungo l'Orbe, fino al confine francese, dove il fiume scorre ancora allo stato naturale.
    /it/progetti/naturalmente-puro-lorbe
  • Ticino selvaggio - la Verzasca

    Alla scoperta della Val Verzasca: un bagno nelle acque verde smeraldo del fiume e, a riva, un microcosmo tutto da osservare.
    /it/progetti/ticino-selvaggio-la-verzasca
  • Gole e cascate - il Nozon

    Alla scoperta del tratto più entusiasmante del Nozon: le gole e le cascate della "Cascade du dard".
    /it/progetti/gole-e-cascate-il-nozon
  • Il fiume dai mille volti - la Kander

    La Kander è un'importante affluente dell'Aar e il suo nome deriva dal termine celtico "kandara", ossia "la splendente".
    /it/progetti/il-fiume-dai-mille-volti-la-kander
  • Un fiume, una sfida - la Meienreuss

    Dalla valle al passo del Susten, costeggiando la Meienreuss: un'escursione che diventa un'esperienza straordinaria.
    /it/progetti/un-fiume-una-sfida-la-meienreuss
  • Vincitori e sconfitti nel 2018

    Il 2018 non è stato un buon anno per gli animali: alcune specie, come ad esempio il gruccione, grazie ai cambiamenti climatici guadagno spazi nuovi, mentre altre, come l'aringa del Baltico o il gufo delle nevi, devono combattere contro il riscaldamento globale e la riduzione degli habitat. Il WWF fa il punto della situazione: guarda i video sui vincitori e i perdenti nel 2018.
    /it/stories/vincitori-e-sconfitti-nel-2018
  • Guida Souvenir

    Scopri nella nostra Guida WWF quali souvenir puoi acquistare senza preoccupazioni e da quali sarebbe invece meglio stare alla larga.
    /it/guida-souvenir
  • Guida ai marchi alimentari

    Il WWF e altri partner hanno valutato la sostenibilità dei principali marchi del mercato alimentare svizzero e hanno pubblicato la valutazione in una guida.
    /it/guida-marchi-alimentari
  • Guida Frutta e verdura

    Quale frutta e verdura è di stagione in questo periodo? Scoprilo nella Guida WWF.
    /it/guida-frutta-e-verdura
  • Guida Pesci e frutti di mare

    Scopri nella nostra guida quali pesci e frutti di mare puoi consumare senza preoccupazioni.
    /it/guida-pesci
  • Basta con la sporcizia – Le Plastic Smart Cities garantiscono mari puliti

    Il Mediterraneo è uno dei mari più inquinati dalla plastica. E anche noi siamo implicati: il 40% della plastica finisce infatti in mare durante i mesi estivi a causa del turismo. L'iniziativa del WWF "Plastic Smart Cities" mira a proteggere l'habitat dei delfini e di numerose altre specie.
    /it/stories/basta-con-la-sporcizia-le-plastic-smart-cities-garantiscono-mari-puliti
  • Il nostro impegno per la protezione dell’ambiente in tutto il mondo: il 2022 del WWF

    L’anno volge al termine: è l’occasione giusta per fare una retrospettiva del 2022. Grazie al tuo sostegno, anche quest’anno il WWF è stato presente in tutto il mondo con il suo impegno per proteggere l’ambiente. Siamo lieti di presentarti sette dei nostri successi.
    /it/stories/il-nostro-impegno-per-la-protezione-dellambiente-in-tutto-il-mondo-il-2022-del-wwf
  • Donazioni per il WWF

    Donazioni per il WWF
    /it/donazioni-per-il-wwf
  • Nel regno verde e minacciato dell’ocelot

    Unisciti al nostro ocelot nella sua incursione notturna nella foresta amazzonica. Scopri perché l'Amazzonia è minacciata e come il WWF lavora con le popolazioni locali per proteggerla.
    /it/stories/nel-regno-verde-e-minacciato-dellocelot
  • Proteggere la foresta in Amazzonia: un impegno per le persone e la natura in Colombia

    Il Chiribiquete, nell’Amazzonia colombiana, è il parco nazionale di foresta pluviale più grande al mondo e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Purtroppo quest’area è anche la zona maggiormente soggetta al rischio di deforestazione in Colombia. Il WWF collabora con le popolazioni e le autorità locali per proteggere e riforestare la foresta pluviale.
    /it/progetti/proteggere-la-foresta-in-amazzonia-un-impegno-per-le-persone-e-la-natura-in-colombia
  • Il ruolo dei Cantoni e dei Comuni nella crisi climatica

    Nella lotta alla crisi climatica sono tutti chiamati ad agire: non solamente i privati e le imprese, bensì soprattutto lo Stato, ovvero la Confederazione, i Cantoni e i Comuni. Sono loro a dover creare condizioni quadro ragionevoli affinché l'economia e la società possano divenire più sostenibili e preservare le nostre fonti di sostentamento per le generazioni future.
    /it/stories/il-ruolo-dei-cantoni-e-dei-comuni-nella-crisi-climatica
  • Il cuore della natura svizzera

    Nelle ultime zone selvagge della Svizzera si vede e si percepisce la diversità della natura a ogni pié sospinto. Proprio in questi preziosi paesaggi ora si intende però autorizzare nuove centrali elettriche. Questi progetti del Parlamento minacciano il cuore della natura svizzera.
    /it/stories/il-cuore-della-natura-svizzera
  • Rating WWF sulle casse pensioni

    Le quasi 2000 casse pensioni presenti nel nostro paese amministrano il più grande patrimonio della Svizzera, pari a circa 910 miliardi di franchi. Ciò nonostante, la maggior parte dei lavoratori non sa cosa accade esattamente ai propri averi previdenziali.
    /it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-sulle-casse-pensioni
  • WWF Partner for the Environment 2021

    WWF works with selected companies to make value chains more sustainable, reduce their ecological footprint, and help finance environmental work.
    /en/partner/wwf-partner-for-the-environment-2021
  • Il re degli animali è braccato

    Vivere con il leone nella regione di Kaza: scopri come il cambiamento climatico sta minacciando l'habitat di questo maestoso animale e come il WWF sta lavorando con la popolazione locale per proteggerlo.
    /it/stories/il-re-degli-animali-e-braccato