Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Silvestri Bio-Weiderind
Silvestri Bio-Weiderind: ll WWF raccomanda il label poichè soddisfa standard elevati e la maggior parte dei requisiti per una produzione corretta dal punto di vista ecologico e sociale. Offre inoltre un importante contributo allo sviluppo sostenibile. Dieses Label zertifiziert tierische Produkte, die das Klima stark belasten. Diese sollten, wann immer möglich, durch pflanzliche Proteine ersetzt werden.
/it/guida-marchi-alimentari/silvestri-bio-weiderind -
Silvestri Freilandschwein
Silvestri Freilandschwein: ll WWF raccomanda il label poichè soddisfa standard elevati e la maggior parte dei requisiti per una produzione corretta dal punto di vista ecologico e sociale. Offre inoltre un importante contributo allo sviluppo sostenibile. Dieses Label zertifiziert tierische Produkte, die das Klima stark belasten. Diese sollten, wann immer möglich, durch pflanzliche Proteine ersetzt werden.
/it/guida-marchi-alimentari/silvestri-freilandschwein -
Silvestri Milchkalb
Silvestri Milchkalb: ll WWF raccomanda il label poichè soddisfa standard elevati e la maggior parte dei requisiti per una produzione corretta dal punto di vista ecologico e sociale. Offre inoltre un importante contributo allo sviluppo sostenibile. Dieses Label zertifiziert tierische Produkte, die das Klima stark belasten. Diese sollten, wann immer möglich, durch pflanzliche Proteine ersetzt werden.
/it/guida-marchi-alimentari/silvestri-milchkalb -
Donazioni per il WWF
Donazioni per il WWF
/it/donazioni-per-il-wwf -
Donazione per le specie in pericolo
Insieme ci impegniamo per le specie animali e gli habitat minacciati.
/it/donazione/donazione-per-le-specie-in-pericolo -
Proteggere gli habitat
Con la tua donazione proteggiamo gli ecosistemi degli oceani, delle foreste pluviali, nonché il paesaggio alpino svizzero.
/it/donazione/proteggere-gli-habitat -
Il nostro impegno per la protezione dell’ambiente in tutto il mondo: il 2022 del WWF
L’anno volge al termine: è l’occasione giusta per fare una retrospettiva del 2022. Grazie al tuo sostegno, anche quest’anno il WWF è stato presente in tutto il mondo con il suo impegno per proteggere l’ambiente. Siamo lieti di presentarti sette dei nostri successi.
/it/stories/il-nostro-impegno-per-la-protezione-dellambiente-in-tutto-il-mondo-il-2022-del-wwf -
Basta con la sporcizia – Le Plastic Smart Cities garantiscono mari puliti
Il Mediterraneo è uno dei mari più inquinati dalla plastica. E anche noi siamo implicati: il 40% della plastica finisce infatti in mare durante i mesi estivi a causa del turismo. L'iniziativa del WWF "Plastic Smart Cities" mira a proteggere l'habitat dei delfini e di numerose altre specie.
/it/stories/basta-con-la-sporcizia-le-plastic-smart-cities-garantiscono-mari-puliti -
Il ruolo dei Cantoni e dei Comuni nella crisi climatica
Nella lotta alla crisi climatica sono tutti chiamati ad agire: non solamente i privati e le imprese, bensì soprattutto lo Stato, ovvero la Confederazione, i Cantoni e i Comuni. Sono loro a dover creare condizioni quadro ragionevoli affinché l'economia e la società possano divenire più sostenibili e preservare le nostre fonti di sostentamento per le generazioni future.
/it/stories/il-ruolo-dei-cantoni-e-dei-comuni-nella-crisi-climatica -
Il cuore della natura svizzera
Nelle ultime zone selvagge della Svizzera si vede e si percepisce la diversità della natura a ogni pié sospinto. Proprio in questi preziosi paesaggi ora si intende però autorizzare nuove centrali elettriche. Questi progetti del Parlamento minacciano il cuore della natura svizzera.
/it/stories/il-cuore-della-natura-svizzera -
Rating WWF sulle casse pensioni
Le quasi 2000 casse pensioni presenti nel nostro paese amministrano il più grande patrimonio della Svizzera, pari a circa 910 miliardi di franchi. Ciò nonostante, la maggior parte dei lavoratori non sa cosa accade esattamente ai propri averi previdenziali.
/it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-sulle-casse-pensioni -
Media
Media
/it/chi-siamo/media -
Nel regno verde e minacciato dell’ocelot
Unisciti al nostro ocelot nella sua incursione notturna nella foresta amazzonica. Scopri perché l'Amazzonia è minacciata e come il WWF lavora con le popolazioni locali per proteggerla.
/it/stories/nel-regno-verde-e-minacciato-dellocelot -
Proteggere la foresta in Amazzonia: un impegno per le persone e la natura in Colombia
Il Chiribiquete, nell’Amazzonia colombiana, è il parco nazionale di foresta pluviale più grande al mondo e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Purtroppo quest’area è anche la zona maggiormente soggetta al rischio di deforestazione in Colombia. Il WWF collabora con le popolazioni e le autorità locali per proteggere e riforestare la foresta pluviale.
/it/progetti/proteggere-la-foresta-in-amazzonia-un-impegno-per-le-persone-e-la-natura-in-colombia -
L’Amazzonia boliviana: impiegare in modo sostenibile i frutti della foresta pluviale
La foresta amazzonica è un habitat unico. Nella zona cuscinetto dell'area di conservazione di Iténez, in Bolivia, gli abitanti vivono dei tesori naturali della foresta e del vicino sistema fluviale. Insieme al WWF, assicurano il proprio reddito e conservano questa straordinaria natura.
/it/progetti/lamazzonia-boliviana-impiegare-in-modo-sostenibile-i-frutti-della-foresta-pluviale -
Madagascar: energia solare grazie al Barefoot College
Presso il Barefoot College in Madagascar, le donne seguono una formazione per diventare ingegnere solari. Il progetto sostenuto dal WWF consente alle popolazioni delle regioni rurali del Madagascar accesso all'elettricità proveniente da fonti rinnovabili.
/it/progetti/madagascar-energia-solare-grazie-al-barefoot-college -
Il re degli animali è braccato
Vivere con il leone nella regione di Kaza: scopri come il cambiamento climatico sta minacciando l'habitat di questo maestoso animale e come il WWF sta lavorando con la popolazione locale per proteggerlo.
/it/stories/il-re-degli-animali-e-braccato -
Gemma Bio
Gemma Bio: Il WWF raccomanda senza riserve questo label poichè soddisfa gli standard più elevati e i requisiti di una produzione corretta dal punto di vista ecologico e sociale. Offre inoltre un importante contributo allo sviluppo sostenibile. Dieses Label zertifiziert tierische Produkte, die das Klima stark belasten. Diese sollten, wann immer möglich, durch pflanzliche Proteine ersetzt werden.
/it/guida-marchi-alimentari/gemma-bio -
Bio Natur Plus
Bio Natur Plus: Il WWF raccomanda senza riserve questo label poichè soddisfa gli standard più elevati e i requisiti di una produzione corretta dal punto di vista ecologico e sociale. Offre inoltre un importante contributo allo sviluppo sostenibile. Dieses Label zertifiziert tierische Produkte, die das Klima stark belasten. Diese sollten, wann immer möglich, durch pflanzliche Proteine ersetzt werden.
/it/guida-marchi-alimentari/bio-natur-plus -
BIO natura
BIO natura: ll WWF raccomanda il label poichè soddisfa standard elevati e la maggior parte dei requisiti per una produzione corretta dal punto di vista ecologico e sociale. Offre inoltre un importante contributo allo sviluppo sostenibile. Dieses Label zertifiziert tierische Produkte, die das Klima stark belasten. Diese sollten, wann immer möglich, durch pflanzliche Proteine ersetzt werden.
/it/guida-marchi-alimentari/bio-natura -
BIO natura (provenienza svizzera)
BIO natura (provenienza svizzera): Il WWF raccomanda senza riserve questo label poichè soddisfa gli standard più elevati e i requisiti di una produzione corretta dal punto di vista ecologico e sociale. Offre inoltre un importante contributo allo sviluppo sostenibile. Dieses Label zertifiziert tierische Produkte, die das Klima stark belasten. Diese sollten, wann immer möglich, durch pflanzliche Proteine ersetzt werden.
/it/guida-marchi-alimentari/bio-natura-provenienza-svizzera -
Earth Hour 2025 - La tua Ora per la Terra
Am 30. März 2019 um 20:30 Uhr löschen Tausende von Städten rund um die Welt das Licht. Sie setzen ein unübersehbares Zeichen für mehr Natur- und Klimaschutz.
/it/earth-hour -
Messico: la tutela di un'icona a quattro zampe
Il giaguaro, il più grande felino d'America, si aggira nelle foreste del Messico. Tuttavia, il suo habitat è in pericolo, e con esso anche questa imponente specie. Il Messico figura tra i Paesi con il più alto tasso di perdita di superfici forestali naturali. Il WWF e i suoi partner lavorano sinergicamente per favorire protezione sostenibile degli habitat di questo grande felino.
/it/dove-operiamo/messico-la-tutela-di-unicona-a-quattro-zampe -
Rating – Valutazione dell'economia
Il WWF effettua regolarmente rating di aziende e studi, valutando così la performance ambientale di imprese che operano in settori importanti.
/it/i-nostri-obiettivi/rating-valutazione-delleconomia -
Usambara orientale: protezione della foresta per le persone e la fauna selvatica
Weltweit existieren nur noch 3900 Tiger. Der WWF setzt sich dafür ein, dass im Umphang-Schutzgebiet im Nordwesten Thailands sichere Lebensräume für den Tiger geschaffen und erhalten werden.
/it/progetti/usambara-orientale-protezione-della-foresta-per-le-persone-e-la-fauna-selvatica -
Documentazione didattica
Documentazione didattica
/it/progetti/pandamobil-abissi -
Corporate Volunteering con il WWF per un impegno sostenibile
Sempre più imprese riconoscono la sostenibilità come concetto centrale del nostro tempo. Anche la vostra azienda figura tra queste? Desiderate impegnarvi concretamente per preservare la biodiversità? Vi piacerebbe stare all'aria aperta con qualsiasi condizione atmosferica, ridere e lavorare insieme, gustando un ricco buffet di eccellenti specialità regionali?
/it/essere-attivi/corporate-volunteering-con-il-wwf-per-un-impegno-sostenibile -
Rating WWF delle banche retail 2024
Rating WWF delle banche retail 2024
/it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-delle-banche-retail-2024 -
Conferenza sui cambiamenti climatici: il futuro è delle rinnovabili
Poco prima della fine del 2023, il mondo guardava in trepidante attesa a Dubai, luogo dove si sono riunite le Nazioni Unite in occasione del vertice sui cambiamenti climatici (COP 28). Dopo difficili negoziati, la conferenza sul clima si è conclusa con un accordo storico: la comunità internazionale sta abbandonando il carbone, il petrolio e il gas come fonti energetiche. Alle parole altisonanti devono ora seguire i fatti, anche in Svizzera.
/it/stories/conferenza-sui-cambiamenti-climatici-il-futuro-e-delle-rinnovabili -
Corridoi blu – Le rotte migratorie delle balene
Le balene percorrono migliaia di chilometri tra i loro diversi habitat, spostandosi tra le aree in cui si nutrono, si accoppiano, partoriscono e allevano i piccoli. Questi viaggi sono vitali per la loro sopravvivenza, ma ricchi anche di pericoli mortali. Per proteggerle, il WWF si impegna a favore di rotte migratorie sicure: i cosiddetti «corridoi blu».
/it/progetti/blue-corridor-una-rotta-migratoria-per-le-balene