Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Tutela ambientale con la prossima generazione

    Jack proviene da un piccolo villaggio sulla costa nord-orientale della Papua Nuova Guinea. Come biologo marino, desidera aiutare la sua comunità locale a far sì che l'oceano rimanga una fonte di sostentamento a lungo termine. A tal fine, insieme agli abitanti, raccoglie dati scientifici sulla pesca e sulle creature marine locali, come squali e razze, promuovendo così una pesca sostenibile. 
    /it/stories/tutela-ambientale-con-la-prossima-generazione
  • Ci impegniamo per il nostro pianeta, da 60 anni!

    Da 60 anni il WWF si impegna per la protezione dell’ambiente in tutto il mondo. Siamo grati per il supporto che abbiamo ricevuto, e siamo orgogliosi dei risultati raggiunti grazie al tuo aiuto. Tutto questo ci fa guardare al futuro con speranza! Siamo lieti di presentarti una selezione di dieci progetti di successo da noi avviati e accompagnati negli ultimi 10 anni.
    /it/stories/ci-impegniamo-per-il-nostro-pianeta-da-60-anni
  • Quanto conosci la biodiversità della Svizzera?

    In Svizzera la biodiversità di flora e fauna è in costante diminuzione dal 1900. È giunto il momento di fare qualcosa per contrastare questa tendenza. Metti alla prova le tue conoscenze sulla biodiversità e scopri come creare il tuo giardino o allestire il tuo balcone rispettando la natura.
    /it/stories/quanto-conosci-la-biodiversita-della-svizzera
  • «Connessioni naturali»: un progetto per la biodiversità

    Per la natura, per l'agricoltura, per la società: i contadini lavorano mano nella mano con i volontari del WWF; insieme piantano siepi e frutteti, coltivano prati e pascoli, installano nidi artificiali e combattono le neofite. «Connessioni naturali» è un progetto partecipativo con il quale il WWF promuove la biodiversità nel nostro paesaggio culturale.
    /it/progetti/connessioni-naturali-un-progetto-per-la-biodiversita
  • Esperienze che rimangono: i Campi Natura del WWF

    Sono aperte le iscrizioni ai Campi Natura, iscrivi tua/o figlia/o sulla pagina di Feriennet, la piattaforma di prenotazione di Pro Juventute. Tua/o figlia/o vorrebbe trascorrere le vacanze estive in modo diverso dal solito? Partecipando ad un Campo del WWF avrà l'occasione di imparare tante cose sulla natura e fare nuove amicizie: avventura e divertimento sono garantiti!Ti preghiamo di leggere attentamente i termini e le condizioni generali prima effettuare l'iscrizione. Tutti i dettagli relativi all’iscrizione e alla partecipazione ad un Campo sono elencati in questo documento.
    /it/progetti/esperienze-che-rimangono-i-campi-natura-del-wwf
  • Il 2020 del WWF: un impegno globale

    In questo momento di passaggio al nuovo anno, ti invitiamo a immergerti nel variegato mondo del WWF. Nella galleria ti presentiamo alcuni progetti che ci hanno permesso di raggiungere importanti successi nel corso del 2020. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile il nostro lavoro a favore dell'ambiente e della natura.
    /it/stories/il-2020-del-wwf-un-impegno-globale
  • Fauna selvatica: vincitori e vinti 2020

    Cambiamenti climatici, bracconaggio e perdita degli habitat figurano tra le minacce più comuni per innumerevoli specie. Il WWF presenta il suo bilancio dell’anno e identifica vincitori e vinti anche nel 2020.
    /it/stories/fauna-selvatica-vincitori-e-vinti-2020
  • Protezione delle balenottere azzurre - santuario indigeno in Cile

    Sono centinaia le balenottere azzurre che in primavera si ritrovano sulle coste di Guafo per crescere i loro piccoli. Cristina Torres del WWF Cile collabora alla creazione di una cosiddetta area protetta indigena intorno a Guafo, in cui i Mapuche dovrebbero poter tornare a vivere secondo le loro tradizioni e in armonia con la natura. Questo gioverà anche alle balenottere azzurre e di conseguenza anche al clima.
    /it/progetti/protezione-delle-balenottere-azzurre-santuario-indigeno-in-cile
  • 60 domande per Thomas Vellacott

    Il WWF festeggia il suo 60. compleanno. Un motivo per dare un'occhiata dietro le quinte. Thomas Vellacott, direttore del WWF Svizzera, apre le porte del nostro ufficio a Zurigo e risponde a 60 domande sulla sua vita, il suo lavoro al WWF e i suoi desideri e speranze per il futuro della nostra natura.
    /it/stories/60-domande-per-thomas-vellacott
  • Cambiamento di sistema invece di cambiamento climatico: 5 regole per fermare la crisi del clima

    Abbiamo bisogno di più leggi o di più responsabilità personale per meglio proteggere il clima e la natura? Per il WWF è chiaro: senza norme è impossibile. Ma come dovrebbero essere strutturate? Qui indichiamo 5 principi per un sistema economico sostenibile.
    /it/stories/cambiamento-di-sistema-invece-di-cambiamento-climatico-5-regole-per-fermare-la-crisi-del-clima
  • Ripulire le foreste incrementa la biodiversità nelle Alpi

    Nelle Alpi, il WWF si impegna a favore delle foreste viventi. In collaborazione con gli agricoltori e i guardaboschi locali, ripulisce le foreste e crea dei passaggi tra gli habitat naturali.
    /it/progetti/ripulire-le-foreste-incrementa-la-biodiversita-nelle-alpi
  • Cavolo bianco

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Cavolo bianco Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/cavolo-bianco
  • Cavolo rosso

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Cavolo rosso Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/cavolo-rosso
  • Alla scoperta di lumache e chiocciole

    Le lumache sono presenti quasi ovunque: nel bosco, sulle siepi, nei campi o in giardino. Sono animali meravigliosi dotati di uno straordinario fascino. Data la loro proverbiale lentezza, si può stare a osservarle anche per ore in tutta calma. Questi piccoli molluschi esercitano un grande fascino sulla maggior parte dei bambini. Le condizioni meteorologiche ideali per vederle si verificano per lo più in primavera e in autunno. Vediamo chi le trova?
    /it/stories/alla-scoperta-di-lumache-e-chiocciole
  • Alla scoperta di lumache e chiocciole

    Le lumache sono presenti quasi ovunque: nel bosco, sulle siepi, nei campi o in giardino. Sono animali meravigliosi dotati di uno straordinario fascino. Data la loro proverbiale lentezza, si può stare a osservarle anche per ore in tutta calma. Questi piccoli molluschi esercitano un grande fascino sulla maggior parte dei bambini. Le condizioni meteorologiche ideali per vederle si verificano per lo più in primavera e in autunno. Vediamo chi le trova?
    /it/stories/alla-scoperta-di-lumache-e-chiocciole-0
  • Luci spente per un pianeta vivo: la Earth Hour 2022

    Am 30. März 2019 um 20:30 Uhr löschen Tausende von Städten rund um die Welt das Licht. Sie setzen ein unübersehbares Zeichen für mehr Natur- und Klimaschutz.
    /it/stories/luci-spente-per-un-pianeta-vivo-la-earth-hour-2022
  • Gli alberi in inverno

    Con la neve, quando il cielo è grigio o di un celeste intenso, poco importa: anche d’inverno vale sempre la pena concedersi una passeggiata nel bosco. Dalla corteccia e da altre caratteristiche è possibile riconoscere la maggior parte delle specie di alberi. Scoprite insieme alla vostra famiglia le varie tipologie di corteccia. A occhi bendati e tastando con mano, sapreste dire quale albero avete di fronte?
    /it/stories/gli-alberi-in-inverno
  • Ricordi olfattivi

    Si sente profumo di muschio, terra umida e un leggero odore di muffa. Qualche passo più avanti, una piacevole fragranza di resina accarezza l’aria. Usciti dal bosco, veniamo raggiunti da un dolce aroma di trifoglio e di paglia fresca.
    /it/stories/ricordi-olfattivi
  • Intervista con Tanja Mächler

    L'economia è uno dei principali fattori responsabili dell'utilizzo globale delle risorse. Essa, però, può anche esercitare un enorme effeto leva utile per mettere in pratica soluzioni rispettose dell'ambiente.
    /it/stories/intervista-con-tanja-machler
  • Quanto può essere forte la voce degli studenti?

    Giovani attivisti come Jonas Stadler e Greta Thunberg, insieme a molti altri, ce lo hanno dimostrato: tutti noi possiamo adoperarci per il clima. Scopri nel video come nasce una tale manifestazione studentesca.
    /it/stories/quanto-puo-essere-forte-la-voce-degli-studenti
  • Il Coto de Doñana e le fragole

    Il Parco nazionale del Coto de Doñana, nel sud della Spagna, è una zona umida di grande rilevanza ecologica per milioni di uccelli migratori e ospita anche un felino fortemente minacciato, la lince pardina. Nella regione, tuttavia, si pratica l’agricoltura intensiva, in particolare per la produzione di fragole, lamponi, mirtilli e riso. Questo settore implica un enorme consumo d’acqua. Nel 2017 il WWF e Migros hanno avviato un progetto per far sì che nel corso degli anni successivi la coltivazione delle fragole diventasse sempre più ecologica e socialmente responsabile. Nell'autunno 2019, il WWF ha deciso di ritirarsi dal progetto.  
    /it/progetti/il-coto-de-donana-e-le-fragole
  • Splendide torbiere – Entlen

    Un’escursione nella biosfera dell’UNESCO Entlebuch e l’incontro con una perla d’acqua palustre.
    /it/progetti/splendide-torbiere-entlen
  • Paesaggi da sogno – il vecchio Aare

    Concediti una lunga passeggiata seguendo il percorso di una placida perla d’acqua, tra una moltitudine di stagni, meandri abbandonati e pozze, e scopri il sistema idrografico unito più lungo della Svizzera.
    /it/progetti/paesaggi-da-sogno-il-vecchio-aare
  • Grandi viaggi, piccola impronta ecologica

    Volare meno o non volare affatto tra cinque anni: questo è quanto afferma più della metà delle famiglie svizzere in un sondaggio rappresentativo. Ecco perché sempre più persone viaggiano nel rispetto del minor impatto climatico possibile. Qui di seguito trovi utili consigli, scenari e avventure!
    /it/stories/grandi-viaggi-piccola-impronta-ecologica
  • Curiosita sugli animali

    Quanto è forte il ruggito del leone? Chi può chiudersi le orecchie? E quale animale ha dei superpoteri? Tieniti aggiornato sulle novità che arrivano dal mondo animale e vegetale in maniera divertente ed istruttiva e aiutaci a preservarlo.
    /it/stories/curiosita-sugli-animali
  • Specie - Simboli di un pianeta sano

    Specie - Simboli di un pianeta sano
    /it/specie
  • Sorgenti misteriose – l’Aubonne

    Scopri le straordinarie formazioni carsiche lungo l’Aubonne
    /it/progetti/sorgenti-misteriose-laubonne
  • Spettacolari gole nella Svizzera orientale – il Goldach

    Gole profonde e inconfondibili formazioni di arenaria: il paesaggio plasmato dal Goldach offre scorci davvero mozzafiato. Nel suo percorso lungo l’Appenzello che lo porta infine a gettarsi nel Lago di Costanza, il fiume ha eroso in profondità la roccia.
    /it/progetti/spettacolari-gole-nella-svizzera-orientale-il-goldach
  • Il fiume dalle molte sfaccettature – l’Aua da Fedoz

    A lato del lago di Sils si nasconde uno stupendo paesaggio golenale. Vietato dimenticare a casa il binocolo!
    /it/progetti/il-fiume-dalle-molte-sfaccettature-laua-da-fedoz
  • Una perla imprevedibile – l’Emme

    Esplorare una perla d’acqua dove si incontrano camosci e galli cedroni.
    /it/progetti/una-perla-imprevedibile-lemme