Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Rating WWF dell'industria alimentare
Per scoprire come si posizionano i principali produttori di generi alimentari elvetici sul fronte del rispetto per l'ambiente, il WWF Svizzera ha valutato il loro impegno nell'ambito della gestione aziendale, dei prodotti e della catena di fornitura, nonché della cooperazione e della responsabilità sociale.
/it/unsere-ziele/rating-wwf-dellindustria-alimentare -
Quante ne sai sugli oceani?
Gli oceani hanno distese e profondità quasi infinite e ospitano una flora e una fauna incredibili, in parte tuttora ignote. Gli oceani sono di fondamentale importanza anche per l'uomo. Tutti noi siamo connessi al mare. Ma, di fatto, quanto ne sai sugli oceani e i loro abitanti? Metti alla prova le tue conoscenze nel nostro quiz.
/it/stories/quante-ne-sai-sugli-oceani -
«Connessioni naturali»: un progetto per la biodiversità
Per la natura, per l'agricoltura, per la società: i contadini lavorano mano nella mano con i volontari del WWF; insieme piantano siepi e frutteti, coltivano prati e pascoli, installano nidi artificiali e combattono le neofite. «Connessioni naturali» è un progetto partecipativo con il quale il WWF promuove la biodiversità nel nostro paesaggio culturale.
/it/progetti/connessioni-naturali-un-progetto-per-la-biodiversita -
Chärstelenbach – paesaggi selvaggi creati dal ghiaccio
Un fiume alpino praticamente privo di interventi antropici nella parte superiore e con un bilancio del materiale solido di fondo naturale, una rarità in Svizzera.
/it/progetti/charstelenbach-paesaggi-selvaggi-creati-dal-ghiaccio -
Clemgia – una delle più belle perle della Svizzera
La gola della Clemgia corre da Scuol a S-charl; ancora più preziosa è però la sua parte alta, che seguiremo in questa escursione dal Pass da Costainas.
/it/progetti/clemgia-una-delle-piu-belle-perle-della-svizzera -
Tutela ambientale con la prossima generazione
Jack proviene da un piccolo villaggio sulla costa nord-orientale della Papua Nuova Guinea. Come biologo marino, desidera aiutare la sua comunità locale a far sì che l'oceano rimanga una fonte di sostentamento a lungo termine. A tal fine, insieme agli abitanti, raccoglie dati scientifici sulla pesca e sulle creature marine locali, come squali e razze, promuovendo così una pesca sostenibile.
/it/stories/tutela-ambientale-con-la-prossima-generazione -
Offerte per le aziende
Sempre più aziende considerano la sostenibilità un pilastro cruciale per un'economia sostenibile. Impegnati attivamente per la tutela dell'ambiente con i tuoi dipendenti: sostieni il nostro operato con una donazione oppure trova il regalo giusto per i tuoi eventi aziendali.
/it/offerte-per-le-aziende -
Dalla crisi al successo
Quando Helena e suo marito Ivica salpano dal porto sulla loro barca, non lo fanno semplicemente per andare a pesca: dalle baie dell'isola croata di Lagosta, condividono la loro conoscenza del mare e dei suoi abitanti con turisti provenienti da tutto il mondo.
/it/stories/dalla-crisi-al-successo -
Tabeillon: la perla segreta del Giura
Una valle incantata e quieta, nel cuore del Giura: un paradiso in una fresca giornata estiva, per escursionisti e anfibi.
/it/progetti/tabeillon-la-perla-segreta-del-giura -
Protezione del leopardo nel Caucaso meridionale
In Caucaso il leopardo persiano è quasi scomparso. All'inizio del XXI secolo la sua presenza nella regione non era affatto certa. Ecco perché il WWF lavora con i partner locali per la conservazione di questa specie, e con successo: tra il 2018 e il 2023, grazie alle fototrappole abbiamo registrato quindici adulti e tre giovani esemplari nel Caucaso meridionale.
/it/progetti/protezione-del-leopardo-nel-caucaso-meridionale -
Protezione delle balenottere azzurre - santuario indigeno in Cile
Sono centinaia le balenottere azzurre che in primavera si ritrovano sulle coste di Guafo per crescere i loro piccoli. Cristina Torres del WWF Cile collabora alla creazione di una cosiddetta area protetta indigena intorno a Guafo, in cui i Mapuche dovrebbero poter tornare a vivere secondo le loro tradizioni e in armonia con la natura. Questo gioverà anche alle balenottere azzurre e di conseguenza anche al clima.
/it/progetti/protezione-delle-balenottere-azzurre-santuario-indigeno-in-cile -
60 domande per Thomas Vellacott
Il WWF festeggia il suo 60. compleanno. Un motivo per dare un'occhiata dietro le quinte. Thomas Vellacott, direttore del WWF Svizzera, apre le porte del nostro ufficio a Zurigo e risponde a 60 domande sulla sua vita, il suo lavoro al WWF e i suoi desideri e speranze per il futuro della nostra natura.
/it/stories/60-domande-per-thomas-vellacott -
Cambiamento di sistema invece di cambiamento climatico: 5 regole per fermare la crisi del clima
Abbiamo bisogno di più leggi o di più responsabilità personale per meglio proteggere il clima e la natura? Per il WWF è chiaro: senza norme è impossibile. Ma come dovrebbero essere strutturate? Qui indichiamo 5 principi per un sistema economico sostenibile.
/it/stories/cambiamento-di-sistema-invece-di-cambiamento-climatico-5-regole-per-fermare-la-crisi-del-clima -
Votazioni ed elezioni
Con le votazioni e le elezioni si gettano importanti basi per il futuro dell'ambiente. Il WWF si impegna attivamente nelle campagne elettorali e in quelle precedenti le votazioni popolari e sottopone all'attenzione dei politici temi rilevanti dal punto di vista ambientale. Qui trovi le nostre parle d'ordine sulle votazioni ed elezioni in corso.
/it/progetti/votazioni-ed-elezioni -
Un esempio per l’intero paese
Patricio si era trasferito in una piccola isola della Patagonia con la madre in gioventù. Il giovane si innamorò presto dell'imponente paesaggio punteggiato dai fiordi, habitat di balene e delfini. Completati gli studi in tecnologia della pesca e dopo alcuni anni di esperienza sui pescherecci industriali, è tornato sulla «sua» isola per proteggerla. Ecco il racconto della sua storia e di come sia diventato un pioniere nella protezione marina in Cile.
/it/stories/un-esempio-per-lintero-paese -
Far comprendere la conservazione marina
All'età di 29 anni Ernestine è già una leader e mostra alla sua comunità in Madagascar la via verso metodi di pesca sostenibili. Il WWF la sostiene nella sua lotta per un mare sano e, in conclusione, per una maggiore istruzione all’interno del villaggio.
/it/stories/far-comprendere-la-conservazione-marina -
La guardiana delle tartarughe
Gran parte del villaggio di Roziah, in Malesia, non si trova solo vicino al mare, bensì direttamente sul mare. Roziah nota costantemente i cambiamenti degli oceani: ecco perché si impegna a favore delle tartarughe e di un oceano sano.
/it/stories/la-guardiana-delle-tartarughe -
Il 2020 del WWF: un impegno globale
In questo momento di passaggio al nuovo anno, ti invitiamo a immergerti nel variegato mondo del WWF. Nella galleria ti presentiamo alcuni progetti che ci hanno permesso di raggiungere importanti successi nel corso del 2020. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile il nostro lavoro a favore dell'ambiente e della natura.
/it/stories/il-2020-del-wwf-un-impegno-globale -
Ci impegniamo per il nostro pianeta, da 60 anni!
Da 60 anni il WWF si impegna per la protezione dell’ambiente in tutto il mondo. Siamo grati per il supporto che abbiamo ricevuto, e siamo orgogliosi dei risultati raggiunti grazie al tuo aiuto. Tutto questo ci fa guardare al futuro con speranza! Siamo lieti di presentarti una selezione di dieci progetti di successo da noi avviati e accompagnati negli ultimi 10 anni.
/it/stories/ci-impegniamo-per-il-nostro-pianeta-da-60-anni -
Quanto conosci la biodiversità della Svizzera?
In Svizzera la biodiversità di flora e fauna è in costante diminuzione dal 1900. È giunto il momento di fare qualcosa per contrastare questa tendenza. Metti alla prova le tue conoscenze sulla biodiversità e scopri come creare il tuo giardino o allestire il tuo balcone rispettando la natura.
/it/stories/quanto-conosci-la-biodiversita-della-svizzera -
Il 2021 del WWF: impegno globale per la protezione della natura e del clima
Grazie al tuo sostegno, nel 2021 il WWF ha continuato a lavorare con successo a favore del nostro pianeta e di tutti i suoi abitanti! Per la fine dell'anno ti invitiamo a immergerti nel variegato mondo della nostra organizzazione portandoti sei esempi di successo.
/it/stories/il-2021-del-wwf-impegno-globale-per-la-protezione-della-natura-e-del-clima -
7 consigli per un guardaroba sostenibile
L'industria della moda genera dal 2 all’8% delle emissioni di carbonio mondiali e la tintura dei tessili è la seconda causa di inquinamento idrico al mondo. La cosiddetta «fast fashion» ne è la principale responsabile. Il frenetico settore della moda attribuisce più importanza all'introduzione delle ultime collezioni nei negozi il più rapidamente possibile rispetto alla produzione di abiti sostenibili e durevoli.
/it/stories/7-consigli-per-un-guardaroba-sostenibile -
6 passi per un'agricoltura resiliente
Più la situazione internazionale è instabile, più insistenti si fanno le domande sulla sicurezza alimentare e l'autoapprovvigionamento in Svizzera. I timori sono grandi, e lo sono anche le incertezze. Invece di fomentare i miti, lasciamo che le cifre parlino da sé: scopri sei grafici sul tema della sicurezza alimentare.
/it/stories/6-passi-per-unagricoltura-resiliente -
Le misteriose torbiere: un ruolo sottovalutato nella tutela climatica
Anche se le torbiere occupano solo il 3% della superficie terrestre, immagazzinano il doppio del carbonio della Terra rispetto alle foreste, estese sul 30% della sua superficie. Tuttavia, gli interventi antropici le stanno trasformando da pozzi di carbonio a massicci emettitori di CO2, perdendo peraltro la loro biodiversità unica. Il WWF Svizzera si impegna quindi a favore della protezione di questi paesaggi.
/it/progetti/le-misteriose-torbiere-un-ruolo-sottovalutato-nella-tutela-climatica -
Cosa sai sui misteriosi paesaggi paludosi?
Le torbiere svolgono un ruolo importante nella protezione del clima. Metti alla prova le tue conoscenze con il nostro quiz e impara nozioni sorprendenti su questi habitat estremamente preziosi!
/it/stories/cosa-sai-sui-misteriosi-paesaggi-paludosi -
L’Amazzonia boliviana: impiegare in modo sostenibile i frutti della foresta pluviale
La foresta amazzonica è un habitat unico. Nella zona cuscinetto dell'area di conservazione di Iténez, in Bolivia, gli abitanti vivono dei tesori naturali della foresta e del vicino sistema fluviale. Insieme al WWF, assicurano il proprio reddito e conservano questa straordinaria natura.
/it/progetti/lamazzonia-boliviana-impiegare-in-modo-sostenibile-i-frutti-della-foresta-pluviale -
Protezione degli squali
Da bambino, Dhaval giocava sulle spiagge del Gujarat, la provincia con il tratto costiero più lungo dell'India. Nel corso degli anni, ha osservato come l'oceano stesse subendo sempre più pressione da parte di noi umani: ecco il racconto di come intende proteggerlo.
/it/stories/protezione-degli-squali -
I nostri obiettivi: forgiare insieme il futuro
Nel mondo, oltre 6000 collaboratori sparsi in più di 100 paesi collaborano insieme al raggiungimento di sei obiettivi globali: gestire e proteggere i mari a beneficio dell'uomo e delle varie specie; migliorare le condizioni delle foreste più importanti presenti sul pianeta; impegnarsi per un futuro basato su principi equi e all'insegna delle energie rinnovabili; far sì che gli ecosistemi d'acqua dolce continuino a servire all'uomo e alla natura; stabilizzare e ampliare ulteriormente le popolazioni delle principali specie minacciate; garantire un sistema alimentare globale che non intacchi le risorse del pianeta.
/it/i-nostri-obiettivi -
The downside of gold
Gold has fascinated mankind for thousands of years. However, the journey that this much sought-after raw material takes from the mine to luxury item is anything but golden. The mining of gold has significant consequences for the environment and the local people, as shown in the new WWF study «The Impact of Gold».
/en/unsere-ziele/the-downside-of-gold -
2022: un anno nel segno della tigre
Immediatamente riconoscibile: la tigre! Non tutti sanno però che questo maestoso felino è fortemente minacciato. Scopri cinque fatti interessanti sulla tigre e su come il WWF si impegna per il suo bene.
/it/stories/2022-un-anno-nel-segno-della-tigre