Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Luci spente per un pianeta vivo: la Earth Hour 2022
Am 30. März 2019 um 20:30 Uhr löschen Tausende von Städten rund um die Welt das Licht. Sie setzen ein unübersehbares Zeichen für mehr Natur- und Klimaschutz.
/it/stories/luci-spente-per-un-pianeta-vivo-la-earth-hour-2022 -
Gli alberi in inverno
Con la neve, quando il cielo è grigio o di un celeste intenso, poco importa: anche d’inverno vale sempre la pena concedersi una passeggiata nel bosco. Dalla corteccia e da altre caratteristiche è possibile riconoscere la maggior parte delle specie di alberi. Scoprite insieme alla vostra famiglia le varie tipologie di corteccia. A occhi bendati e tastando con mano, sapreste dire quale albero avete di fronte?
/it/stories/gli-alberi-in-inverno -
Ricordi olfattivi
Si sente profumo di muschio, terra umida e un leggero odore di muffa. Qualche passo più avanti, una piacevole fragranza di resina accarezza l’aria. Usciti dal bosco, veniamo raggiunti da un dolce aroma di trifoglio e di paglia fresca.
/it/stories/ricordi-olfattivi -
Intervista con Tanja Mächler
L'economia è uno dei principali fattori responsabili dell'utilizzo globale delle risorse. Essa, però, può anche esercitare un enorme effeto leva utile per mettere in pratica soluzioni rispettose dell'ambiente.
/it/stories/intervista-con-tanja-machler -
PLACEHODLER
Con la tua iscrizione consentirai al WWF di proseguire nel proprio lavoro di protezione della natura e dell’ambiente: per garantire un futuro al nostro pianeta! Insieme tuteliamo l’ambiente e forgiamo un futuro degno di essere vissuto per le prossime generazioni.
/it/iscrizioni -
Donazioni per il WWF
Donazioni per il WWF
/it/donazione/donare-per-la-natura -
Un rifugio, un viaggio o una folta pelliccia? Gli animali come trascorrono l’inverno?
Come fanno gli animali a resistere alle temperature più fredde e alla neve? In inverno alcuni dormono, altri migrano al sud oppure altri ancora si avvolgono in una folta pelliccia.
/it/stories/un-rifugio-un-viaggio-o-una-folta-pelliccia-gli-animali-come-trascorrono-linverno -
Sette storie che ci danno la certezza di poter fermare l'estinzione delle specie
L'elenco degli animali in via di estinzione è sempre più lungo. La riduzione degli habitat, la pesca eccessiva, il bracconaggio e il riscaldamento globale incontrollato minacciano gli animali selvatici in tutto il mondo. Ma ci sono raggi di speranza che sono incoraggianti. Questi sette esempi ci mostrano come l'impegno costante per la protezione delle specie abbia avuto un impatto importante.
/it/stories/sette-storie-che-ci-danno-la-certezza-di-poter-fermare-lestinzione-delle-specie -
Fatti incredibili sugli animali
Sapete quanti peli ha un castoro su un centimetro quadrato rispetto agli esseri umani, come la vista del lupo è paragonata a quella del lupo e come l'orso bruno è paragonata a quella di una puzzola? Abbiamo preparato per voi diversi fatti sugli animali - divertitevi a scoprirli!
/it/stories/fatti-incredibili-sugli-animali -
Gli scrigni di biodiversità della Terra
Gli scrigni di biodiversità della Terra
/it/dove-operiamo -
6 consigli per un Avvento sostenibile
Le giornate si accorciano, il Natale si avvicina lentamente, aspettiamo con trepidazione le vacanze e pensiamo a cosa regalare ai nostri cari. Affinché questo momento di gioia non vada a scapito dell'ambiente, abbiamo preparato per te sei suggerimenti per un periodo dell’Avvento sostenibile.
/it/stories/6-consigli-per-un-avvento-sostenibile -
Il 2019 del WWF: un impegno globale
Zum Jahreswechsel hin laden wir Sie dazu ein, in die vielfältige Welt des WWF einzutauchen.
/it/stories/il-2019-del-wwf-un-impegno-globale -
Il viaggio di una tartaruga marina attorno al mondo
Yoshi ha nuotato per 37'000 chilometri. Ricercatori marini e biologi l’hanno accompagnata grazie a un trasmettitore. Scopri di più su questo meraviglioso viaggio e sulla sua importanza per la tutela dei mari.
/it/stories/il-viaggio-di-una-tartaruga-marina-attorno-al-mondo -
Deforestazione importata: stiamo mangiando la foresta pluviale!
Cioccolato, caffè, soia: il nostro studio «Deforestazione importata» mostra come le materie prime importate in Svizzera accelerino la deforestazione all'estero. Sette fatti inquietanti tratti dal rapporto e la risposta del WWF al riguardo.
/it/stories/deforestazione-importata-stiamo-mangiando-la-foresta-pluviale -
Esperienze che rimangono: i Campi Natura del WWF
Sono aperte le iscrizioni ai Campi Natura, iscrivi tua/o figlia/o sulla pagina di Feriennet, la piattaforma di prenotazione di Pro Juventute. Tua/o figlia/o vorrebbe trascorrere le vacanze estive in modo diverso dal solito? Partecipando ad un Campo del WWF avrà l'occasione di imparare tante cose sulla natura e fare nuove amicizie: avventura e divertimento sono garantiti!Ti preghiamo di leggere attentamente i termini e le condizioni generali prima effettuare l'iscrizione. Tutti i dettagli relativi all’iscrizione e alla partecipazione ad un Campo sono elencati in questo documento.
/it/progetti/esperienze-che-rimangono-i-campi-natura-del-wwf -
«Le mucche mangiano mangime importato»
Pesticidi, fertilizzanti e animali: la nostra agricoltura ne ha fin troppi. L’agricoltura biologica può apportare una soluzione? L’esperto di agricoltura Urs Niggli invoca un cambiamento.
/it/stories/le-mucche-mangiano-mangime-importato -
Le minacce del nostro Mediterraneo: 7 fatti sorprendenti
Il Mar Mediterraneo è una località di villeggiatura, un luogo magico dove rilassarsi. Ma l'atmosfera da cartolina sulla spiaggia è ingannevole: al di sotto del livello del mare, la situazione è drammatica. Ecco 7 fatti che non conoscevi sul Mediterraneo e ciò che il WWF sta facendo per proteggerlo.
/it/stories/le-minacce-del-nostro-mediterraneo-7-fatti-sorprendenti -
Madagascar: vivere meglio grazie alla protezione delle foreste e alla riforestazione
Che si tratti di foreste di mangrovie, secche o spinose: nel sud-ovest del Madagascar, perdono tutte spazio vitale. Per renderne più sostenibile la gestione, il WWF collabora con la popolazione locale. Cerchiamo soluzioni con la politica, sosteniamo la riforestazione e promuoviamo fornelli efficienti che consumino il 50% in meno di legna da ardere e carbone. In particolare, si supporta il ruolo delle donne, per rafforzarne la posizione a livello sociale.
/it/progetti/madagascar-vivere-meglio-grazie-alla-protezione-delle-foreste-e-alla-riforestazione -
Domande scottanti: la crisi globale degli incendi boschivi spiegata in breve
In tutto il mondo bruciano boschi, boscaglie e persino la foresta pluviale. Le fiamme stanno divorando enormi aree di foresta nella regione amazzonica e in molte parti dell’Africa, ma negli ultimi anni si sono verificati incendi particolarmente gravi anche in Siberia e in Australia. Anche in Europa gli incendi boschivi si moltiplicano con furia devastante: gli ultimi casi si sono verificati in Portogallo, Spagna, Grecia, in Italia e nell’area intorno a Berlino. Di seguito rispondiamo alle principali domande in merito agli incendi boschivi e ti mostriamo cosa possiamo fare tutti noi per proteggere le nostre foreste.
/it/stories/domande-scottanti-la-crisi-globale-degli-incendi-boschivi-spiegata-in-breve -
Rating WWF del commercio all'ingrosso e al dettaglio
La seconda relazione del rating del WWF compara le prestazioni ambientali e l’andamento dei dodici principali commercianti svizzeri all'ingrosso e al dettaglio rispetto al 2015. La conclusione: Coop e Migros sono stabili ad un livello elevato, ma i discount sono in forte ripresa. Il settore opera generalmente in modo più ecologico. Benché tutte le aziende intervistate siano consapevoli dell'importanza di tutelare l'ambiente, c’è ancora molto da fare per essere all'altezza delle sfide da affrontare in ambito ecologico.
/it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-del-commercio-allingrosso-e-al-dettaglio -
«Connessioni naturali»: un progetto per la biodiversità
Per la natura, per l'agricoltura, per la società: i contadini lavorano mano nella mano con i volontari del WWF; insieme piantano siepi e frutteti, coltivano prati e pascoli, installano nidi artificiali e combattono le neofite. «Connessioni naturali» è un progetto partecipativo con il quale il WWF promuove la biodiversità nel nostro paesaggio culturale.
/it/progetti/connessioni-naturali-un-progetto-per-la-biodiversita -
I 5 punti focali dell'agricoltura svizzera
Una cosa è certa: le performance ecologiche dell'agricoltura svizzera sono scadenti. Nessuno dei 13 obiettivi ambientali della Confederazione è stato finora raggiunto, sebbene alcuni esistano da più di 20 anni. La perdita di biodiversità globale, particolarmente grave in Svizzera, necessita di azioni immediate e di una metamorfosi della politica agricola. I 5 punti focali dell'agricoltura svizzera.
/it/stories/i-5-punti-focali-dellagricoltura-svizzera -
Il 2020 del WWF: un impegno globale
In questo momento di passaggio al nuovo anno, ti invitiamo a immergerti nel variegato mondo del WWF. Nella galleria ti presentiamo alcuni progetti che ci hanno permesso di raggiungere importanti successi nel corso del 2020. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile il nostro lavoro a favore dell'ambiente e della natura.
/it/stories/il-2020-del-wwf-un-impegno-globale -
Fauna selvatica: vincitori e vinti 2020
Cambiamenti climatici, bracconaggio e perdita degli habitat figurano tra le minacce più comuni per innumerevoli specie. Il WWF presenta il suo bilancio dell’anno e identifica vincitori e vinti anche nel 2020.
/it/stories/fauna-selvatica-vincitori-e-vinti-2020 -
Rating WWF dell'industria alimentare
Per scoprire come si posizionano i principali produttori di generi alimentari elvetici sul fronte del rispetto per l'ambiente, il WWF Svizzera ha valutato il loro impegno nell'ambito della gestione aziendale, dei prodotti e della catena di fornitura, nonché della cooperazione e della responsabilità sociale.
/it/unsere-ziele/rating-wwf-dellindustria-alimentare -
Grandi viaggi, piccola impronta ecologica
Volare meno o non volare affatto tra cinque anni: questo è quanto afferma più della metà delle famiglie svizzere in un sondaggio rappresentativo. Ecco perché sempre più persone viaggiano nel rispetto del minor impatto climatico possibile. Qui di seguito trovi utili consigli, scenari e avventure!
/it/stories/grandi-viaggi-piccola-impronta-ecologica -
Curiosita sugli animali
Quanto è forte il ruggito del leone? Chi può chiudersi le orecchie? E quale animale ha dei superpoteri? Tieniti aggiornato sulle novità che arrivano dal mondo animale e vegetale in maniera divertente ed istruttiva e aiutaci a preservarlo.
/it/stories/curiosita-sugli-animali -
8 consigli per vivere in maniera sostenibile
Inizia con piccoli gesti e fai ogni giorno sempre un po’ di più. Insieme riusciremo di nuovo a rinviare la data dell’Earth Overshoot Day alla fine dell’anno. Inizia già da oggi! Qui trovi i nostri otto consigli:
/it/stories/8-consigli-per-vivere-in-maniera-sostenibile -
Diritti dell'uomo e tutela dell'ambiente
Diritti dell'uomo e tutela dell'ambiente
/it/dirittidelluomo -
Le nostre campagne hanno bisogno di alberi d’alto fusto
Il WWF pianta alberi da frutto d’alto fusto nei Grigioni, favorendo così la biodiversità e ravvivando il paesaggio rurale.
/it/i-nostri-obiettivi/le-nostre-campagne-hanno-bisogno-di-alberi-dalto-fusto