Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Promuovere la biodiversità, sul balcone e in giardino

    La varietà biologica sta scomparendo. Gli habitat stanno perdendo le proprie caratteristiche, le api selvatiche trovano sempre meno cibo. Ma con i nostri balconi e giardini possiamo contrastare questa tendenza!
    /it/stories/promuovere-la-biodiversita-sul-balcone-e-in-giardino
  • Giornata della buona azione

    Il 24 maggio è un giorno molto speciale: in tutto il territorio svizzero le persone compieranno delle buone azioni consapevolmente, anche per la nostra natura. Una cena vegetariana o un'operazione di pulizia dei fiumi: diventa anche tu un eroe per la natura! Con le tue azioni potrai fare moltissimo per la tutela del nostro pianeta.
    /it/stories/giornata-della-buona-azione
  • «Missione B» – insieme per promuovere la biodiversità

    Con l’iniziativa «Missione B», tutti possono contribuire alla protezione della biodiversità. Il WWF Svizzera sostiene questa importante azione partecipativa. Insieme vogliamo promuovere la varietà delle specie e dare più spazio vitale alla fauna e alla flora minacciate.
    /it/progetti/missione-b-insieme-per-promuovere-la-biodiversita
  • 8 consigli per vivere in maniera sostenibile

    Inizia con piccoli gesti e fai ogni giorno sempre un po’ di più. Insieme riusciremo di nuovo a rinviare la data dell’Earth Overshoot Day alla fine dell’anno. Inizia già da oggi! Qui trovi i nostri otto consigli:
    /it/stories/8-consigli-per-vivere-in-maniera-sostenibile
  • Diritti dell'uomo e tutela dell'ambiente

    Diritti dell'uomo e tutela dell'ambiente
    /it/dirittidelluomo
  • Le nostre campagne hanno bisogno di alberi d’alto fusto

    Il WWF pianta alberi da frutto d’alto fusto nei Grigioni, favorendo così la biodiversità e ravvivando il paesaggio rurale.
    /it/i-nostri-obiettivi/le-nostre-campagne-hanno-bisogno-di-alberi-dalto-fusto
  • «Le mucche mangiano mangime importato»

    Pesticidi, fertilizzanti e animali: la nostra agricoltura ne ha fin troppi. L’agricoltura biologica può apportare una soluzione? L’esperto di agricoltura Urs Niggli invoca un cambiamento.
    /it/stories/le-mucche-mangiano-mangime-importato
  • Le minacce del nostro Mediterraneo: 7 fatti sorprendenti

    Il Mar Mediterraneo è una località di villeggiatura, un luogo magico dove rilassarsi. Ma l'atmosfera da cartolina sulla spiaggia è ingannevole: al di sotto del livello del mare, la situazione è drammatica. Ecco 7 fatti che non conoscevi sul Mediterraneo e ciò che il WWF sta facendo per proteggerlo.
    /it/stories/le-minacce-del-nostro-mediterraneo-7-fatti-sorprendenti
  • Domande scottanti: la crisi globale degli incendi boschivi spiegata in breve

    In tutto il mondo bruciano boschi, boscaglie e persino la foresta pluviale. Le fiamme stanno divorando enormi aree di foresta nella regione amazzonica e in molte parti dell’Africa, ma negli ultimi anni si sono verificati incendi particolarmente gravi anche in Siberia e in Australia. Anche in Europa gli incendi boschivi si moltiplicano con furia devastante: gli ultimi casi si sono verificati in Portogallo, Spagna, Grecia, in Italia e nell’area intorno a Berlino. Di seguito rispondiamo alle principali domande in merito agli incendi boschivi e ti mostriamo cosa possiamo fare tutti noi per proteggere le nostre foreste.
    /it/stories/domande-scottanti-la-crisi-globale-degli-incendi-boschivi-spiegata-in-breve
  • Il Waldemme - acque placide e selvagge

    Sempre qualcosa da contemplare: dai bellissimi meandri alle acque impetuose della spettacolare gola del Lammschlucht.
    /it/progetti/il-waldemme-acque-placide-e-selvagge
  • Boggera - golene e gole scoscese

    Scopri la selvaggia e appartata Valle di Cresciano, dove il torrente Boggera ha creato un suggestivo paesaggio acquatico che invita a giocare.
    /it/progetti/boggera-golene-e-gole-scoscese
  • Madagascar: vivere meglio grazie alla protezione delle foreste e alla riforestazione

    Che si tratti di foreste di mangrovie, secche o spinose: nel sud-ovest del Madagascar, perdono tutte spazio vitale. Per renderne più sostenibile la gestione, il WWF collabora con la popolazione locale. Cerchiamo soluzioni con la politica, sosteniamo la riforestazione e promuoviamo fornelli efficienti che consumino il 50% in meno di legna da ardere e carbone. In particolare, si supporta il ruolo delle donne, per rafforzarne la posizione a livello sociale.
    /it/progetti/madagascar-vivere-meglio-grazie-alla-protezione-delle-foreste-e-alla-riforestazione
  • I 5 punti focali dell'agricoltura svizzera

    Una cosa è certa: le performance ecologiche dell'agricoltura svizzera sono scadenti. Nessuno dei 13 obiettivi ambientali della Confederazione è stato finora raggiunto, sebbene alcuni esistano da più di 20 anni. La perdita di biodiversità globale, particolarmente grave in Svizzera, necessita di azioni immediate e di una metamorfosi della politica agricola. I 5 punti focali dell'agricoltura svizzera.
    /it/stories/i-5-punti-focali-dellagricoltura-svizzera
  • Gérine - un corso d’acqua dinamico

    Segui questa perla d'acqua attraverso la golena del Plasselbschlund fino alle meravigliose golene nei pressi di Plasselb.
    /it/progetti/gerine-un-corso-dacqua-dinamico
  • Wissbach - la perla sconosciuta

    Scopri questa perla sconosciuta a nord del gruppo montuoso dell’Alpstein.
    /it/progetti/wissbach-la-perla-sconosciuta
  • Rating WWF del commercio all'ingrosso e al dettaglio

    La seconda relazione del rating del WWF compara le prestazioni ambientali e l’andamento dei dodici principali commercianti svizzeri all'ingrosso e al dettaglio rispetto al 2015. La conclusione: Coop e Migros sono stabili ad un livello elevato, ma i discount sono in forte ripresa. Il settore opera generalmente in modo più ecologico. Benché tutte le aziende intervistate siano consapevoli dell'importanza di tutelare l'ambiente, c’è ancora molto da fare per essere all'altezza delle sfide da affrontare in ambito ecologico.
    /it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-del-commercio-allingrosso-e-al-dettaglio
  • Rating WWF dell'industria alimentare

    Per scoprire come si posizionano i principali produttori di generi alimentari elvetici sul fronte del rispetto per l'ambiente, il WWF Svizzera ha valutato il loro impegno nell'ambito della gestione aziendale, dei prodotti e della catena di fornitura, nonché della cooperazione e della responsabilità sociale.
    /it/unsere-ziele/rating-wwf-dellindustria-alimentare
  • Il Pandamobil nel cortile della scuola

    Ti proponiamo un progetto coinvolgente per scoprire tematiche ambientale: il Pandamobil. Questa attività, destinata alle bambine e ai bambini della scuola dell’infanzia ed elementare, viene presentata all’interno di un container espositivo che attraversa la Svizzera. Su richiesta, la nostra esposizione si può fermare per qualche giorno o settimana nella tua scuola. 
    /it/progetti/il-pandamobil-nel-cortile-della-scuola
  • Al vaglio sette miti sull’energia

    Da decenni l’energia è una tematica di proporzioni enormi. Con la crisi climatica, la discussione al riguardo è diventata ancora più importante. È giunta l’ora di rispondere alle domande chiave del dibattito sull’energia. di Marie Seidel
    /it/stories/al-vaglio-sette-miti-sullenergia
  • KAZA: un futuro di pacifica convivenza per le persone e gli animali selvatici

    KAZA è l’area protetta più estesa dell’Africa e ospita numerosi animali selvatici come elefanti e leoni. Il WWF collabora con le popolazioni locali per garantire la coesistenza con la fauna selvatica e un migliore collegamento tra le aree protette.
    /it/progetti/kaza-un-futuro-di-pacifica-convivenza-per-le-persone-e-gli-animali-selvatici
  • Insieme per un clima di speranza

    Insieme diamo forma al mondo, ogni giorno in modo nuovo. L'Earth Overshoot Day del 28 luglio 2022 è l'occasione per rendere visibile il nostro impegno per il clima, perché insieme possiamo ottenere molto. Lasciati ispirare e partecipa anche tu: per il clima e per la salvaguardia dei nostri mezzi di sussistenza.
    /it/stories/insieme-per-un-clima-di-speranza
  • Risparmiare energia in modo semplice e proteggendo il clima

    Risparmiare energia: I combustibili fossili dannosi per il clima e l'attuale situazione politica lo rendono necessario. Abbiamo raccolto i consigli più semplici da mettere in pratica. Quanta energia consumate rispetto agli altri? Fate il test.
    /it/stories/risparmiare-energia-in-modo-semplice-e-proteggendo-il-clima
  • Sott’acqua con le tartarughe marine

    Si immerga insieme a noi per seguire la «nostra» tartaruga marina attraverso gli oceani, dalla nascita alla deposizione delle uova. Risulta evidente non solo che il riscaldamento climatico sta sconvolgendo il fragile equilibrio degli oceani e dei loro abitanti, bensì anche che la pesca industriale e i rifiuti di plastica costituiscono un’enorme minacci.
    /it/stories/sottacqua-con-le-tartarughe-marine
  • Il ritorno del gipeto

    Grazie a una protezione mirata della natura e alle tante persone che si impegnano con passione per la sua sopravvivenza, il gipeto è tornato a volteggiare sopra le cime alpine. Un tempo vittima di false credenze e di superstizioni, oggi questo maestoso uccello che sembra veleggiare nei cieli simboleggia il successo della protezione delle specie. E il suo ritorno infonde speranza.
    /it/progetti/il-ritorno-del-gipeto
  • Vivere con le tigri in un mondo che cambia

    Come si fa a proteggere le tigri in un mondo che ha raggiunto un numero di abitanti più elevato che mai e con la crisi climatica che minaccia gli habitat di persone e animali? Vi portiamo con noi in India, nell’area riserva delle Tigri di Philibhit, dove Atul Singh ci racconta quali sono le sfide della convivenza con il grande predatore e come, con il sostegno del WWF, viene promossa la coesistenza tra questi animali e l’essere umano.
    /it/stories/vivere-con-le-tigri-in-un-mondo-che-cambia
  • 6 passi per un'agricoltura resiliente

    Più la situazione internazionale è instabile, più insistenti si fanno le domande sulla sicurezza alimentare e l'autoapprovvigionamento in Svizzera. I timori sono grandi, e lo sono anche le incertezze. Invece di fomentare i miti, lasciamo che le cifre parlino da sé: scopri sei grafici sul tema della sicurezza alimentare. 
    /it/stories/6-passi-per-unagricoltura-resiliente
  • Le misteriose torbiere: un ruolo sottovalutato nella tutela climatica

    Anche se le torbiere occupano solo il 3% della superficie terrestre, immagazzinano il doppio del carbonio della Terra rispetto alle foreste, estese sul 30% della sua superficie. Tuttavia, gli interventi antropici le stanno trasformando da pozzi di carbonio a massicci emettitori di CO2, perdendo peraltro la loro biodiversità unica. Il WWF Svizzera si impegna quindi a favore della protezione di questi paesaggi. 
    /it/progetti/le-misteriose-torbiere-un-ruolo-sottovalutato-nella-tutela-climatica
  • Cosa sai sui misteriosi paesaggi paludosi?

    Le torbiere svolgono un ruolo importante nella protezione del clima. Metti alla prova le tue conoscenze con il nostro quiz e impara nozioni sorprendenti su questi habitat estremamente preziosi!
    /it/stories/cosa-sai-sui-misteriosi-paesaggi-paludosi
  • Quiz sulle Galapagos

    Iguana marina, tartaruga gigante o cormorano delle Galapagos: su queste isole ci sono specie animali che non vivono in nessun'altra parte del mondo. Ma quanto conosci davvero le Isole Galapagos e i loro abitanti? Metti alla prova le tue conoscenze con il nostro quiz.
    /it/stories/quiz-sulle-galapagos
  • WWF Partner for the Environment 2021

    WWF works with selected companies to make value chains more sustainable, reduce their ecological footprint, and help finance environmental work.
    /en/partner/wwf-partner-for-the-environment-2021