Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Ripulire le foreste incrementa la biodiversità nelle Alpi

    Nelle Alpi, il WWF si impegna a favore delle foreste viventi. In collaborazione con gli agricoltori e i guardaboschi locali, ripulisce le foreste e crea dei passaggi tra gli habitat naturali.
    /it/progetti/ripulire-le-foreste-incrementa-la-biodiversita-nelle-alpi
  • Promuovere la biodiversità, sul balcone e in giardino

    La varietà biologica sta scomparendo. Gli habitat stanno perdendo le proprie caratteristiche, le api selvatiche trovano sempre meno cibo. Ma con i nostri balconi e giardini possiamo contrastare questa tendenza!
    /it/stories/promuovere-la-biodiversita-sul-balcone-e-in-giardino
  • Giornata della buona azione

    Il 24 maggio è un giorno molto speciale: in tutto il territorio svizzero le persone compieranno delle buone azioni consapevolmente, anche per la nostra natura. Una cena vegetariana o un'operazione di pulizia dei fiumi: diventa anche tu un eroe per la natura! Con le tue azioni potrai fare moltissimo per la tutela del nostro pianeta.
    /it/stories/giornata-della-buona-azione
  • Specie - Simboli di un pianeta sano

    Specie - Simboli di un pianeta sano
    /it/specie
  • Sorgenti misteriose – l’Aubonne

    Scopri le straordinarie formazioni carsiche lungo l’Aubonne
    /it/progetti/sorgenti-misteriose-laubonne
  • Spettacolari gole nella Svizzera orientale – il Goldach

    Gole profonde e inconfondibili formazioni di arenaria: il paesaggio plasmato dal Goldach offre scorci davvero mozzafiato. Nel suo percorso lungo l’Appenzello che lo porta infine a gettarsi nel Lago di Costanza, il fiume ha eroso in profondità la roccia.
    /it/progetti/spettacolari-gole-nella-svizzera-orientale-il-goldach
  • Il fiume dalle molte sfaccettature – l’Aua da Fedoz

    A lato del lago di Sils si nasconde uno stupendo paesaggio golenale. Vietato dimenticare a casa il binocolo!
    /it/progetti/il-fiume-dalle-molte-sfaccettature-laua-da-fedoz
  • Una perla imprevedibile – l’Emme

    Esplorare una perla d’acqua dove si incontrano camosci e galli cedroni.
    /it/progetti/una-perla-imprevedibile-lemme
  • Splendide torbiere – Entlen

    Un’escursione nella biosfera dell’UNESCO Entlebuch e l’incontro con una perla d’acqua palustre.
    /it/progetti/splendide-torbiere-entlen
  • Paesaggi da sogno – il vecchio Aare

    Concediti una lunga passeggiata seguendo il percorso di una placida perla d’acqua, tra una moltitudine di stagni, meandri abbandonati e pozze, e scopri il sistema idrografico unito più lungo della Svizzera.
    /it/progetti/paesaggi-da-sogno-il-vecchio-aare
  • «Missione B» – insieme per promuovere la biodiversità

    Con l’iniziativa «Missione B», tutti possono contribuire alla protezione della biodiversità. Il WWF Svizzera sostiene questa importante azione partecipativa. Insieme vogliamo promuovere la varietà delle specie e dare più spazio vitale alla fauna e alla flora minacciate.
    /it/progetti/missione-b-insieme-per-promuovere-la-biodiversita
  • Chärstelenbach – paesaggi selvaggi creati dal ghiaccio

    Un fiume alpino praticamente privo di interventi antropici nella parte superiore e con un bilancio del materiale solido di fondo naturale, una rarità in Svizzera.
    /it/progetti/charstelenbach-paesaggi-selvaggi-creati-dal-ghiaccio
  • Clemgia – una delle più belle perle della Svizzera

    La gola della Clemgia corre da Scuol a S-charl; ancora più preziosa è però la sua parte alta, che seguiremo in questa escursione dal Pass da Costainas.
    /it/progetti/clemgia-una-delle-piu-belle-perle-della-svizzera
  • Tutela ambientale con la prossima generazione

    Jack proviene da un piccolo villaggio sulla costa nord-orientale della Papua Nuova Guinea. Come biologo marino, desidera aiutare la sua comunità locale a far sì che l'oceano rimanga una fonte di sostentamento a lungo termine. A tal fine, insieme agli abitanti, raccoglie dati scientifici sulla pesca e sulle creature marine locali, come squali e razze, promuovendo così una pesca sostenibile. 
    /it/stories/tutela-ambientale-con-la-prossima-generazione
  • Protezione delle balenottere azzurre - santuario indigeno in Cile

    Sono centinaia le balenottere azzurre che in primavera si ritrovano sulle coste di Guafo per crescere i loro piccoli. Cristina Torres del WWF Cile collabora alla creazione di una cosiddetta area protetta indigena intorno a Guafo, in cui i Mapuche dovrebbero poter tornare a vivere secondo le loro tradizioni e in armonia con la natura. Questo gioverà anche alle balenottere azzurre e di conseguenza anche al clima.
    /it/progetti/protezione-delle-balenottere-azzurre-santuario-indigeno-in-cile
  • 60 domande per Thomas Vellacott

    Il WWF festeggia il suo 60. compleanno. Un motivo per dare un'occhiata dietro le quinte. Thomas Vellacott, direttore del WWF Svizzera, apre le porte del nostro ufficio a Zurigo e risponde a 60 domande sulla sua vita, il suo lavoro al WWF e i suoi desideri e speranze per il futuro della nostra natura.
    /it/stories/60-domande-per-thomas-vellacott
  • Cambiamento di sistema invece di cambiamento climatico: 5 regole per fermare la crisi del clima

    Abbiamo bisogno di più leggi o di più responsabilità personale per meglio proteggere il clima e la natura? Per il WWF è chiaro: senza norme è impossibile. Ma come dovrebbero essere strutturate? Qui indichiamo 5 principi per un sistema economico sostenibile.
    /it/stories/cambiamento-di-sistema-invece-di-cambiamento-climatico-5-regole-per-fermare-la-crisi-del-clima
  • Le comunità costiere proteggono gli oceani

    Gli abitanti dei villaggi costieri catturano sempre meno pesce, il che mette a repentaglio sia la loro alimentazione che il loro sostentamento. L’eccessivo sfruttamento dei mari è una catastrofe sociale ed ecologica: con la «Coastal Communities Initiative» il WWF si impegna a favore di metodi di pesca sostenibili, una maggiore protezione costiera, migliori condizioni di vita nei villaggi dei pescatori e della partecipazione attiva delle comunità costiere alla gestione delle risorse marine.
    /it/progetti/le-comunita-costiere-proteggono-gli-oceani
  • Dalla crisi al successo

    Quando Helena e suo marito Ivica salpano dal porto sulla loro barca, non lo fanno semplicemente per andare a pesca: dalle baie dell'isola croata di Lagosta, condividono la loro conoscenza del mare e dei suoi abitanti con turisti provenienti da tutto il mondo.
    /it/stories/dalla-crisi-al-successo
  • Tabeillon: la perla segreta del Giura

    Una valle incantata e quieta, nel cuore del Giura: un paradiso in una fresca giornata estiva, per escursionisti e anfibi.
    /it/progetti/tabeillon-la-perla-segreta-del-giura
  • Protezione del leopardo nel Caucaso meridionale

    In Caucaso il leopardo persiano è quasi scomparso. All'inizio del XXI secolo la sua presenza nella regione non era affatto certa. Ecco perché il WWF lavora con i partner locali per la conservazione di questa specie, e con successo: tra il 2018 e il 2023, grazie alle fototrappole abbiamo registrato quindici adulti e tre giovani esemplari nel Caucaso meridionale.
    /it/progetti/protezione-del-leopardo-nel-caucaso-meridionale
  • Offerte per le aziende

    Sempre più aziende considerano la sostenibilità un pilastro cruciale per un'economia sostenibile. Impegnati attivamente per la tutela dell'ambiente con i tuoi dipendenti: sostieni il nostro operato con una donazione oppure trova il regalo giusto per i tuoi eventi aziendali.  
    /it/offerte-per-le-aziende
  • Votazioni ed elezioni

    Con le votazioni e le elezioni si gettano importanti basi per il futuro dell'ambiente. Il WWF si impegna attivamente nelle campagne elettorali e in quelle precedenti le votazioni popolari e sottopone all'attenzione dei politici temi rilevanti dal punto di vista ambientale. Qui trovi le nostre parle d'ordine sulle votazioni ed elezioni in corso.
    /it/progetti/votazioni-ed-elezioni
  • Un esempio per l’intero paese

    Patricio si era trasferito in una piccola isola della Patagonia con la madre in gioventù. Il giovane si innamorò presto dell'imponente paesaggio punteggiato dai fiordi, habitat di balene e delfini. Completati gli studi in tecnologia della pesca e dopo alcuni anni di esperienza sui pescherecci industriali, è tornato sulla «sua» isola per proteggerla. Ecco il racconto della sua storia e di come sia diventato un pioniere nella protezione marina in Cile.
    /it/stories/un-esempio-per-lintero-paese
  • Far comprendere la conservazione marina

    All'età di 29 anni Ernestine è già una leader e mostra alla sua comunità in Madagascar la via verso metodi di pesca sostenibili. Il WWF la sostiene nella sua lotta per un mare sano e, in conclusione, per una maggiore istruzione all’interno del villaggio.
    /it/stories/far-comprendere-la-conservazione-marina
  • La guardiana delle tartarughe

    Gran parte del villaggio di Roziah, in Malesia, non si trova solo vicino al mare, bensì direttamente sul mare. Roziah nota costantemente i cambiamenti degli oceani: ecco perché si impegna a favore delle tartarughe e di un oceano sano.
    /it/stories/la-guardiana-delle-tartarughe
  • Impegno a favore dei grandi predatori

    Lupi, orsi e linci sono tornati a popolare la Svizzera, ma questa notizia non piace a tutti. I pastori hanno infatti paura per i propri animali e gli escursionisti hanno il timore di incontrare gli orsi. Dall'altro lato, i forestali e i naturalisti sono contenti per il buono stato di salute dei boschi. Il WWF si impegna in diversi progetti finalizzati a promuovere la convivenza pacifica con i grandi predatori.
    /it/progetti/impegno-a-favore-dei-grandi-predatori
  • Protezione degli squali

    Da bambino, Dhaval giocava sulle spiagge del Gujarat, la provincia con il tratto costiero più lungo dell'India. Nel corso degli anni, ha osservato come l'oceano stesse subendo sempre più pressione da parte di noi umani: ecco il racconto di come intende proteggerlo.
    /it/stories/protezione-degli-squali
  • I nostri obiettivi: forgiare insieme il futuro

    Nel mondo, oltre 6000 collaboratori sparsi in più di 100 paesi collaborano insieme al raggiungimento di sei obiettivi globali: gestire e proteggere i mari a beneficio dell'uomo e delle varie specie; migliorare le condizioni delle foreste più importanti presenti sul pianeta; impegnarsi per un futuro basato su principi equi e all'insegna delle energie rinnovabili; far sì che gli ecosistemi d'acqua dolce continuino a servire all'uomo e alla natura; stabilizzare e ampliare ulteriormente le popolazioni delle principali specie minacciate; garantire un sistema alimentare globale che non intacchi le risorse del pianeta.
    /it/i-nostri-obiettivi
  • Vivere sostenibile

    Per affrontare la crisi climatica bisogna davvero vivere in modo sostenibile da tutti i punti di vista? Noi diciamo: non per forza, non si deve essere perfetti per proteggere il clima. Ogni azione rispettosa del clima nel quotidiano contribuisce a tal fine: che sia mangiando, viaggiando, facendo acquisti o votando, il WWF ti mostra come prestare maggiore attenzione alla protezione del clima nella tua vita quotidiana.
    /it/vivere-sostenibile