Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Quale località si trova in Svizzera?

    La bellezza è a portata di mano! Allora perché andare in vacanza lontano? Canada o Kandersteg: nel nostro quiz fotografico ti sfidiamo a distinguere tra bellezze naturali straniere o svizzere. Accetti la sfida?
    /it/stories/quale-localita-si-trova-in-svizzera
  • Cooperazione con la popolazione locale

    In qualità di organizzazione globale, per noi è essenziale affrontare ed attuare il nostro lavoro di conservazione della natura in loco, insieme alle popolazioni locali. Ciò significa che insieme a loro contribuiamo alla conservazione della biodiversità e alla tutela del clima, proteggiamo i loro mezzi di sussistenza e promuoviamo un impiego responsabile delle risorse naturali. Perché alla fine la natura e le persone sono inseparabili.
    /it/dirittidelluomo/cooperazione-con-la-popolazione-locale
  • Indagine indipendente

    Indagine indipendente
    /it/dirittidelluomo/indagine-indipendente
  • «Challenge for Future»: sciopera anche tu per il clima!

    Il cambiamento climatico non si ferma durante l'emergenza coronavirus. Una cosa è certa: non si può tornare alla normalità, poiché il nostro stile di vita «normale» devasta il pianeta. È per questo che anche il WWF sostiene la giornata di mobilitazione nazionale a favore del clima, partecipando allo Sciopero per il Clima in Svizzera. Il 15 maggio attivati anche tu per il clima e prendi parte alla «Challenge for Future».
    /it/stories/challenge-for-future-sciopera-anche-tu-per-il-clima
  • A proposito del WWF

    La fondazione World Wide Fund for Nature (WWF) è una delle maggiori organizzazioni ambientaliste esistenti. Con più di 5 milioni di soci in tutto il mondo, ci impegniamo attivamente in oltre 100 Paesi per un pianeta sano e vitale – per noi e per le generazioni che verranno.
    /it/chi-siamo
  • Wissbach - la perla sconosciuta

    Scopri questa perla sconosciuta a nord del gruppo montuoso dell’Alpstein.
    /it/progetti/wissbach-la-perla-sconosciuta
  • Impegno per una silvicoltura sostenibile

    Le foreste sono indispensabili per la vita, sia degli esseri umani che di migliaia di animali e piante. Oltre a ciò, rappresentano anche un'importante risorsa economica. Ragione in più per utilizzarle in modo parsimonioso. Il WWF si adopera affinché, a livello globale, l'impiego delle risorse forestali e la produzione di legno si orientino a criteri di sostenibilità, per fermare la distruzione di questo patrimonio prezioso.
    /it/progetti/impegno-per-una-silvicoltura-sostenibile
  • Quante ne sai sugli oceani?

    Gli oceani hanno distese e profondità quasi infinite e ospitano una flora e una fauna incredibili, in parte tuttora ignote. Gli oceani sono di fondamentale importanza anche per l'uomo. Tutti noi siamo connessi al mare. Ma, di fatto, quanto ne sai sugli oceani e i loro abitanti? Metti alla prova le tue conoscenze nel nostro quiz.
    /it/stories/quante-ne-sai-sugli-oceani
  • Al vaglio sette miti sull’energia

    Da decenni l’energia è una tematica di proporzioni enormi. Con la crisi climatica, la discussione al riguardo è diventata ancora più importante. È giunta l’ora di rispondere alle domande chiave del dibattito sull’energia. di Marie Seidel
    /it/stories/al-vaglio-sette-miti-sullenergia
  • KAZA: un futuro di pacifica convivenza per le persone e gli animali selvatici

    KAZA è l’area protetta più estesa dell’Africa e ospita numerosi animali selvatici come elefanti e leoni. Il WWF collabora con le popolazioni locali per garantire la coesistenza con la fauna selvatica e un migliore collegamento tra le aree protette.
    /it/progetti/kaza-un-futuro-di-pacifica-convivenza-per-le-persone-e-gli-animali-selvatici
  • Il 2021 del WWF: impegno globale per la protezione della natura e del clima

    Grazie al tuo sostegno, nel 2021 il WWF ha continuato a lavorare con successo a favore del nostro pianeta e di tutti i suoi abitanti! Per la fine dell'anno ti invitiamo a immergerti nel variegato mondo della nostra organizzazione portandoti sei esempi di successo.
    /it/stories/il-2021-del-wwf-impegno-globale-per-la-protezione-della-natura-e-del-clima
  • 7 consigli per un guardaroba sostenibile

    L'industria della moda genera dal 2 all’8% delle emissioni di carbonio mondiali e la tintura dei tessili è la seconda causa di inquinamento idrico al mondo. La cosiddetta «fast fashion» ne è la principale responsabile. Il frenetico settore della moda attribuisce più importanza all'introduzione delle ultime collezioni nei negozi il più rapidamente possibile rispetto alla produzione di abiti sostenibili e durevoli.
    /it/stories/7-consigli-per-un-guardaroba-sostenibile
  • 6 passi per un'agricoltura resiliente

    Più la situazione internazionale è instabile, più insistenti si fanno le domande sulla sicurezza alimentare e l'autoapprovvigionamento in Svizzera. I timori sono grandi, e lo sono anche le incertezze. Invece di fomentare i miti, lasciamo che le cifre parlino da sé: scopri sei grafici sul tema della sicurezza alimentare. 
    /it/stories/6-passi-per-unagricoltura-resiliente
  • Le misteriose torbiere: un ruolo sottovalutato nella tutela climatica

    Anche se le torbiere occupano solo il 3% della superficie terrestre, immagazzinano il doppio del carbonio della Terra rispetto alle foreste, estese sul 30% della sua superficie. Tuttavia, gli interventi antropici le stanno trasformando da pozzi di carbonio a massicci emettitori di CO2, perdendo peraltro la loro biodiversità unica. Il WWF Svizzera si impegna quindi a favore della protezione di questi paesaggi. 
    /it/progetti/le-misteriose-torbiere-un-ruolo-sottovalutato-nella-tutela-climatica
  • Cosa sai sui misteriosi paesaggi paludosi?

    Le torbiere svolgono un ruolo importante nella protezione del clima. Metti alla prova le tue conoscenze con il nostro quiz e impara nozioni sorprendenti su questi habitat estremamente preziosi!
    /it/stories/cosa-sai-sui-misteriosi-paesaggi-paludosi
  • Insieme per il clima: impegno locale di grande impatto

    La crisi climatica impone un rapido cambiamento politico: per ottenere dei risultati occorre uno sforzo collettivo! Scopri con il nostro quiz in che modo puoi contribuire al necessario cambiamento della società.
    /it/stories/insieme-per-il-clima-impegno-locale-di-grande-impatto
  • Il ritorno del salmone atlantico in Svizzera

    Più di un secolo fa il Reno era il fiume europeo con la maggiore presenza di salmoni: se ne contavano infatti circa un milione. Oggi questi pesci faticano a tornare nelle loro zone di riproduzione originarie, poiché il tragitto è ostacolato da centrali elettriche e altri impianti. Il WWF si impegna a promuovere il ritorno del salmone e a liberare le vie di accesso ai fiumi Thur, Töss, Aare e Reuss.
    /it/progetti/il-ritorno-del-salmone-atlantico-in-svizzera
  • 2022: un anno nel segno della tigre

    Immediatamente riconoscibile: la tigre! Non tutti sanno però che questo maestoso felino è fortemente minacciato. Scopri cinque fatti interessanti sulla tigre e su come il WWF si impegna per il suo bene.
    /it/stories/2022-un-anno-nel-segno-della-tigre
  • Vedere foreste invece di semplici alberi: la «Forest Landscape Restoration Initiative» in Africa

    Il ripristino delle foreste distrutte e danneggiate va a beneficio del clima, della biodiversità e delle persone. Nell'ambito di un movimento mondiale, il WWF sostiene il ripristino dei paesaggi forestali con la «Forest Landscape Restoration Initiative», insieme alla popolazione locale.
    /it/progetti/vedere-foreste-invece-di-semplici-alberi-la-forest-landscape-restoration-initiative-in-africa
  • Il WWF per il clima e l'energia in Svizzera

    I cambiamenti climatici provocano lo scioglimento dei ghiacciai, l'innalzamento del livello dei mari, un'eccessiva acidità delle acque marine e causano periodi di grande caldo e siccità. A causa del riscaldamento globale gli ecosistemi mutano a tal punto da rendere imprevedibili le conseguenze per gli animali, le piante e l'uomo. Intervenendo con impegno e rapidità possiamo però influire sull'entità e sull'evoluzione dei fattori che contribuiscono a nuocere al clima: questo è uno degli obiettivi primari del WWF.
    /it/progetti/il-wwf-per-il-clima-e-lenergia-in-svizzera
  • The downside of gold

    Gold has fascinated mankind for thousands of years. However, the journey that this much sought-after raw material takes from the mine to luxury item is anything but golden. The mining of gold has significant consequences for the environment and the local people, as shown in the new WWF study «The Impact of Gold».
    /en/unsere-ziele/the-downside-of-gold
  • L’altra faccia dell'oro

    L'oro affascina l'umanità da migliaia di anni, ma il percorso di questa ambita materia prima dalle miniere alla trasformazione in bene di lusso è tutt'altro che dorato. L'estrazione dell'oro ha gravi conseguenze per l'ambiente e la popolazione locale, come dimostra il nuovo studio del WWF «The Impact of Gold».
    /it/i-nostri-obiettivi/laltra-faccia-delloro
  • L’elefante nella stanza – Dal conflitto alla coesistenza

    È facile dire che le specie minacciate vanno protette. Ma come si fa quando ci si ritrova un elefante in giardino, quando le tigri sbranano le pecore e gli orsi polari mettono in pericolo le abitazioni in legno? Proteggere con successo le specie significa anche mettere a punto insieme alla popolazione locale una serie di misure che rendano possibile la convivenza tra le persone e gli animali selvatici. Eccone quattro esempi.
    /it/stories/lelefante-nella-stanza-dal-conflitto-alla-coesistenza
  • Cinque domande sulla COP 29 a Baku

    Anche quest’anno i leader dei Paesi di tutto il mondo si riuniranno per la Conferenza mondiale sul clima. Scopri qui i temi centrali del 2024 e le aspettative del WWF per la COP 29.
    /it/stories/cinque-domande-sulla-cop-29-a-baku
  • Tanti alberi non fanno una foresta. Ecco come il ripristino delle foreste può funzionare davvero

    Piantare alberi è un modo molto diffuso per impegnarsi nella lotta contro il cambiamento climatico: sono molte le ambiziose campagne di aziende, governi e organizzazioni che si impegnano a piantare migliaia di alberi. Ma le campagne di questo tipo hanno davvero senso? E cosa serve davvero per ripristinare un paesaggio forestale?
    /it/stories/tanti-alberi-non-fanno-una-foresta.-ecco-come-il-ripristino-delle-foreste-puo-funzionare-davvero
  • L’Amazzonia boliviana: impiegare in modo sostenibile i frutti della foresta pluviale

    La foresta amazzonica è un habitat unico. Nella zona cuscinetto dell'area di conservazione di Iténez, in Bolivia, gli abitanti vivono dei tesori naturali della foresta e del vicino sistema fluviale. Insieme al WWF, assicurano il proprio reddito e conservano questa straordinaria natura.
    /it/progetti/lamazzonia-boliviana-impiegare-in-modo-sostenibile-i-frutti-della-foresta-pluviale
  • Madagascar: energia solare grazie al Barefoot College

    Presso il Barefoot College in Madagascar, le donne seguono una formazione per diventare ingegnere solari. Il progetto sostenuto dal WWF consente alle popolazioni delle regioni rurali del Madagascar accesso all'elettricità proveniente da fonti rinnovabili.
    /it/progetti/madagascar-energia-solare-grazie-al-barefoot-college
  • Clima e alimentazione: 6 fatti sorprendenti 

    Il nostro modo di alimentarci lascia delle tracce sul pianeta, come dimostra la nostra scheda informativa «Nutrirsi rispettando l’ambiente. Per il nostro bene.». Da questo documento, ti presentiamo sei fatti inquietanti e ti mostriamo quello che il WWF ti consiglia in qualità di consumatore.
    /it/stories/clima-e-alimentazione-6-fatti-sorprendenti
  • Alla scoperta di lumache e chiocciole

    Le lumache sono presenti quasi ovunque: nel bosco, sulle siepi, nei campi o in giardino. Sono animali meravigliosi dotati di uno straordinario fascino. Data la loro proverbiale lentezza, si può stare a osservarle anche per ore in tutta calma. Questi piccoli molluschi esercitano un grande fascino sulla maggior parte dei bambini. Le condizioni meteorologiche ideali per vederle si verificano per lo più in primavera e in autunno. Vediamo chi le trova?
    /it/stories/alla-scoperta-di-lumache-e-chiocciole
  • Alla scoperta di lumache e chiocciole

    Le lumache sono presenti quasi ovunque: nel bosco, sulle siepi, nei campi o in giardino. Sono animali meravigliosi dotati di uno straordinario fascino. Data la loro proverbiale lentezza, si può stare a osservarle anche per ore in tutta calma. Questi piccoli molluschi esercitano un grande fascino sulla maggior parte dei bambini. Le condizioni meteorologiche ideali per vederle si verificano per lo più in primavera e in autunno. Vediamo chi le trova?
    /it/stories/alla-scoperta-di-lumache-e-chiocciole-0