Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Far comprendere la conservazione marina
All'età di 29 anni Ernestine è già una leader e mostra alla sua comunità in Madagascar la via verso metodi di pesca sostenibili. Il WWF la sostiene nella sua lotta per un mare sano e, in conclusione, per una maggiore istruzione all’interno del villaggio.
/it/stories/far-comprendere-la-conservazione-marina -
2022: un anno nel segno della tigre
Immediatamente riconoscibile: la tigre! Non tutti sanno però che questo maestoso felino è fortemente minacciato. Scopri cinque fatti interessanti sulla tigre e su come il WWF si impegna per il suo bene.
/it/stories/2022-un-anno-nel-segno-della-tigre -
Vedere foreste invece di semplici alberi: la «Forest Landscape Restoration Initiative» in Africa
Il ripristino delle foreste distrutte e danneggiate va a beneficio del clima, della biodiversità e delle persone. Nell'ambito di un movimento mondiale, il WWF sostiene il ripristino dei paesaggi forestali con la «Forest Landscape Restoration Initiative», insieme alla popolazione locale.
/it/progetti/vedere-foreste-invece-di-semplici-alberi-la-forest-landscape-restoration-initiative-in-africa -
Il WWF per il clima e l'energia in Svizzera
I cambiamenti climatici provocano lo scioglimento dei ghiacciai, l'innalzamento del livello dei mari, un'eccessiva acidità delle acque marine e causano periodi di grande caldo e siccità. A causa del riscaldamento globale gli ecosistemi mutano a tal punto da rendere imprevedibili le conseguenze per gli animali, le piante e l'uomo. Intervenendo con impegno e rapidità possiamo però influire sull'entità e sull'evoluzione dei fattori che contribuiscono a nuocere al clima: questo è uno degli obiettivi primari del WWF.
/it/progetti/il-wwf-per-il-clima-e-lenergia-in-svizzera -
The downside of gold
Gold has fascinated mankind for thousands of years. However, the journey that this much sought-after raw material takes from the mine to luxury item is anything but golden. The mining of gold has significant consequences for the environment and the local people, as shown in the new WWF study «The Impact of Gold».
/en/unsere-ziele/the-downside-of-gold -
L’altra faccia dell'oro
L'oro affascina l'umanità da migliaia di anni, ma il percorso di questa ambita materia prima dalle miniere alla trasformazione in bene di lusso è tutt'altro che dorato. L'estrazione dell'oro ha gravi conseguenze per l'ambiente e la popolazione locale, come dimostra il nuovo studio del WWF «The Impact of Gold».
/it/i-nostri-obiettivi/laltra-faccia-delloro -
L’elefante nella stanza – Dal conflitto alla coesistenza
È facile dire che le specie minacciate vanno protette. Ma come si fa quando ci si ritrova un elefante in giardino, quando le tigri sbranano le pecore e gli orsi polari mettono in pericolo le abitazioni in legno? Proteggere con successo le specie significa anche mettere a punto insieme alla popolazione locale una serie di misure che rendano possibile la convivenza tra le persone e gli animali selvatici. Eccone quattro esempi.
/it/stories/lelefante-nella-stanza-dal-conflitto-alla-coesistenza -
Cinque domande sulla COP 29 a Baku
Anche quest’anno i leader dei Paesi di tutto il mondo si riuniranno per la Conferenza mondiale sul clima. Scopri qui i temi centrali del 2024 e le aspettative del WWF per la COP 29.
/it/stories/cinque-domande-sulla-cop-29-a-baku -
Tanti alberi non fanno una foresta. Ecco come il ripristino delle foreste può funzionare davvero
Piantare alberi è un modo molto diffuso per impegnarsi nella lotta contro il cambiamento climatico: sono molte le ambiziose campagne di aziende, governi e organizzazioni che si impegnano a piantare migliaia di alberi. Ma le campagne di questo tipo hanno davvero senso? E cosa serve davvero per ripristinare un paesaggio forestale?
/it/stories/tanti-alberi-non-fanno-una-foresta.-ecco-come-il-ripristino-delle-foreste-puo-funzionare-davvero -
La guardiana delle tartarughe
Gran parte del villaggio di Roziah, in Malesia, non si trova solo vicino al mare, bensì direttamente sul mare. Roziah nota costantemente i cambiamenti degli oceani: ecco perché si impegna a favore delle tartarughe e di un oceano sano.
/it/stories/la-guardiana-delle-tartarughe -
Protezione degli squali
Da bambino, Dhaval giocava sulle spiagge del Gujarat, la provincia con il tratto costiero più lungo dell'India. Nel corso degli anni, ha osservato come l'oceano stesse subendo sempre più pressione da parte di noi umani: ecco il racconto di come intende proteggerlo.
/it/stories/protezione-degli-squali -
I nostri obiettivi: forgiare insieme il futuro
Nel mondo, oltre 6000 collaboratori sparsi in più di 100 paesi collaborano insieme al raggiungimento di sei obiettivi globali: gestire e proteggere i mari a beneficio dell'uomo e delle varie specie; migliorare le condizioni delle foreste più importanti presenti sul pianeta; impegnarsi per un futuro basato su principi equi e all'insegna delle energie rinnovabili; far sì che gli ecosistemi d'acqua dolce continuino a servire all'uomo e alla natura; stabilizzare e ampliare ulteriormente le popolazioni delle principali specie minacciate; garantire un sistema alimentare globale che non intacchi le risorse del pianeta.
/it/i-nostri-obiettivi -
Vivere sostenibile
Per affrontare la crisi climatica bisogna davvero vivere in modo sostenibile da tutti i punti di vista? Noi diciamo: non per forza, non si deve essere perfetti per proteggere il clima. Ogni azione rispettosa del clima nel quotidiano contribuisce a tal fine: che sia mangiando, viaggiando, facendo acquisti o votando, il WWF ti mostra come prestare maggiore attenzione alla protezione del clima nella tua vita quotidiana.
/it/vivere-sostenibile -
Clima e alimentazione: 6 fatti sorprendenti
Il nostro modo di alimentarci lascia delle tracce sul pianeta, come dimostra la nostra scheda informativa «Nutrirsi rispettando l’ambiente. Per il nostro bene.». Da questo documento, ti presentiamo sei fatti inquietanti e ti mostriamo quello che il WWF ti consiglia in qualità di consumatore.
/it/stories/clima-e-alimentazione-6-fatti-sorprendenti -
Philanthropie
Come privati e fondazioni o con un’eredità, rendete possibili progetti innovativi per la biodiversità e la tutela climatica! Il vostro impegno fa grandi cose.
/it/philanthropie -
PLACEHODLER
Con la tua iscrizione consentirai al WWF di proseguire nel proprio lavoro di protezione della natura e dell’ambiente: per garantire un futuro al nostro pianeta! Insieme tuteliamo l’ambiente e forgiamo un futuro degno di essere vissuto per le prossime generazioni.
/it/iscrizioni -
Donazioni per il WWF
Donazioni per il WWF
/it/donazione/donare-per-la-natura -
Il 2019 del WWF: un impegno globale
Zum Jahreswechsel hin laden wir Sie dazu ein, in die vielfältige Welt des WWF einzutauchen.
/it/stories/il-2019-del-wwf-un-impegno-globale -
Sette storie che ci danno la certezza di poter fermare l'estinzione delle specie
L'elenco degli animali in via di estinzione è sempre più lungo. La riduzione degli habitat, la pesca eccessiva, il bracconaggio e il riscaldamento globale incontrollato minacciano gli animali selvatici in tutto il mondo. Ma ci sono raggi di speranza che sono incoraggianti. Questi sette esempi ci mostrano come l'impegno costante per la protezione delle specie abbia avuto un impatto importante.
/it/stories/sette-storie-che-ci-danno-la-certezza-di-poter-fermare-lestinzione-delle-specie -
Fatti incredibili sugli animali
Sapete quanti peli ha un castoro su un centimetro quadrato rispetto agli esseri umani, come la vista del lupo è paragonata a quella del lupo e come l'orso bruno è paragonata a quella di una puzzola? Abbiamo preparato per voi diversi fatti sugli animali - divertitevi a scoprirli!
/it/stories/fatti-incredibili-sugli-animali -
Gli scrigni di biodiversità della Terra
Gli scrigni di biodiversità della Terra
/it/dove-operiamo -
6 consigli per un Avvento sostenibile
Le giornate si accorciano, il Natale si avvicina lentamente, aspettiamo con trepidazione le vacanze e pensiamo a cosa regalare ai nostri cari. Affinché questo momento di gioia non vada a scapito dell'ambiente, abbiamo preparato per te sei suggerimenti per un periodo dell’Avvento sostenibile.
/it/stories/6-consigli-per-un-avvento-sostenibile -
Il viaggio di una tartaruga marina attorno al mondo
Yoshi ha nuotato per 37'000 chilometri. Ricercatori marini e biologi l’hanno accompagnata grazie a un trasmettitore. Scopri di più su questo meraviglioso viaggio e sulla sua importanza per la tutela dei mari.
/it/stories/il-viaggio-di-una-tartaruga-marina-attorno-al-mondo -
Deforestazione importata: stiamo mangiando la foresta pluviale!
Cioccolato, caffè, soia: il nostro studio «Deforestazione importata» mostra come le materie prime importate in Svizzera accelerino la deforestazione all'estero. Sette fatti inquietanti tratti dal rapporto e la risposta del WWF al riguardo.
/it/stories/deforestazione-importata-stiamo-mangiando-la-foresta-pluviale -
Le comunità costiere proteggono gli oceani
Gli abitanti dei villaggi costieri catturano sempre meno pesce, il che mette a repentaglio sia la loro alimentazione che il loro sostentamento. L’eccessivo sfruttamento dei mari è una catastrofe sociale ed ecologica: con la «Coastal Communities Initiative» il WWF si impegna a favore di metodi di pesca sostenibili, una maggiore protezione costiera, migliori condizioni di vita nei villaggi dei pescatori e della partecipazione attiva delle comunità costiere alla gestione delle risorse marine.
/it/progetti/le-comunita-costiere-proteggono-gli-oceani -
Dalla crisi al successo
Quando Helena e suo marito Ivica salpano dal porto sulla loro barca, non lo fanno semplicemente per andare a pesca: dalle baie dell'isola croata di Lagosta, condividono la loro conoscenza del mare e dei suoi abitanti con turisti provenienti da tutto il mondo.
/it/stories/dalla-crisi-al-successo -
Tabeillon: la perla segreta del Giura
Una valle incantata e quieta, nel cuore del Giura: un paradiso in una fresca giornata estiva, per escursionisti e anfibi.
/it/progetti/tabeillon-la-perla-segreta-del-giura -
Protezione del leopardo nel Caucaso meridionale
In Caucaso il leopardo persiano è quasi scomparso. All'inizio del XXI secolo la sua presenza nella regione non era affatto certa. Ecco perché il WWF lavora con i partner locali per la conservazione di questa specie, e con successo: tra il 2018 e il 2023, grazie alle fototrappole abbiamo registrato quindici adulti e tre giovani esemplari nel Caucaso meridionale.
/it/progetti/protezione-del-leopardo-nel-caucaso-meridionale -
Chärstelenbach – paesaggi selvaggi creati dal ghiaccio
Un fiume alpino praticamente privo di interventi antropici nella parte superiore e con un bilancio del materiale solido di fondo naturale, una rarità in Svizzera.
/it/progetti/charstelenbach-paesaggi-selvaggi-creati-dal-ghiaccio -
Clemgia – una delle più belle perle della Svizzera
La gola della Clemgia corre da Scuol a S-charl; ancora più preziosa è però la sua parte alta, che seguiremo in questa escursione dal Pass da Costainas.
/it/progetti/clemgia-una-delle-piu-belle-perle-della-svizzera