Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Splendide torbiere – Entlen
Un’escursione nella biosfera dell’UNESCO Entlebuch e l’incontro con una perla d’acqua palustre.
/it/progetti/splendide-torbiere-entlen -
Paesaggi da sogno – il vecchio Aare
Concediti una lunga passeggiata seguendo il percorso di una placida perla d’acqua, tra una moltitudine di stagni, meandri abbandonati e pozze, e scopri il sistema idrografico unito più lungo della Svizzera.
/it/progetti/paesaggi-da-sogno-il-vecchio-aare -
«Missione B» – insieme per promuovere la biodiversità
Con l’iniziativa «Missione B», tutti possono contribuire alla protezione della biodiversità. Il WWF Svizzera sostiene questa importante azione partecipativa. Insieme vogliamo promuovere la varietà delle specie e dare più spazio vitale alla fauna e alla flora minacciate.
/it/progetti/missione-b-insieme-per-promuovere-la-biodiversita -
Parte della natura da decenni
Le comunità indigene vivono nella foresta pluviale, dove proteg-gono la natura, che è da sempre la base del loro sostentamento.
/it/stories/parte-della-natura-da-decenni -
Più sani grazie ai nuovi forni a biogas
Azioni concrete: nell’India settentrionale coltivatori di riso hanno sostituito i vecchi forni a legna con nuovi impianti a biogas.
/it/stories/piu-sani-grazie-ai-nuovi-forni-a-biogas -
Le donne: la colonna portante della tutela ambientale
Le donne svolgono nelle aree rurali un ruolo chiave nella conservazione della natura. Non sono solo responsabili della famiglia, ma anche dell'uso delle risorse naturali. In Paraguay il WWF sostiene un collettivo femminile attraverso il progetto MATE. Questo si basa su una forma di agricoltura orientata alla natura e aiuta quindi a fermare la progressiva deforestazione della foresta tropicale atlantica.
/it/stories/le-donne-la-colonna-portante-della-tutela-ambientale -
Il nostro impegno per un'agricoltura sostenibile
Le pratiche agricole hanno un impatto enorme sulla natura e sulla biodiversità. Il WWF Svizzera si impegna nel settore agricolo affinché si producano alimenti sani, stagionali e sostenibili.
/it/progetti/il-nostro-impegno-per-unagricoltura-sostenibile -
I wet market - Un rischio globale per la salute
Stando alle attuali informazioni, il coronavirus è stato contratto per la prima volta dall'uomo in un mercato di animali selvatici in Cina. Doris Calegari, ex responsabile della protezione delle specie presso il WWF Svizzera, spiega perché questi mercati rappresentano un rischio globale per la salute e perché vanno chiusi ora.
/it/stories/i-wet-market-un-rischio-globale-per-la-salute -
Coronavirus e cambiamento climatico: otto risposte a otto domande scottanti
La mortalità da COVID-19 è maggiore nelle città più inquinate? Il lockdown è forse una benedizione per il clima? E che dire del nostro impatto individuale sulle emissioni di CO2, ora che siamo chiusi in casa? Ecco le nostre risposte alle domande più impellenti.
/it/stories/coronavirus-e-cambiamento-climatico-otto-risposte-a-otto-domande-scottanti -
Dalla distruzione della foresta pluviale alla pandemia
La distruzione e lo sfruttamento intensivo delle foreste rappresentano una minaccia per il clima e la biodiversità globale, ma non solo: foreste tropicali indebolite costituiscono anche un terreno fertile per pericolosi agenti patogeni. Proteggere le foreste significa anche proteggere l'umanità.
/it/stories/dalla-distruzione-della-foresta-pluviale-alla-pandemia -
Quale località si trova in Svizzera?
La bellezza è a portata di mano! Allora perché andare in vacanza lontano? Canada o Kandersteg: nel nostro quiz fotografico ti sfidiamo a distinguere tra bellezze naturali straniere o svizzere. Accetti la sfida?
/it/stories/quale-localita-si-trova-in-svizzera -
Cooperazione con la popolazione locale
In qualità di organizzazione globale, per noi è essenziale affrontare ed attuare il nostro lavoro di conservazione della natura in loco, insieme alle popolazioni locali. Ciò significa che insieme a loro contribuiamo alla conservazione della biodiversità e alla tutela del clima, proteggiamo i loro mezzi di sussistenza e promuoviamo un impiego responsabile delle risorse naturali. Perché alla fine la natura e le persone sono inseparabili.
/it/dirittidelluomo/cooperazione-con-la-popolazione-locale -
Indagine indipendente
Indagine indipendente
/it/dirittidelluomo/indagine-indipendente -
Segnali di speranza per gli ultimi dugonghi
Le lunghe foglie ondeggiano avanti e indietro tra le onde: a prima vista le praterie marine sono poco appariscenti. Tuttavia, costituiscono un habitat sottovalutato. Infatti, molte specie di pesci trovano nelle loro distese cibo e protezione per i loro piccoli. Costituiscono inoltre un’importante fonte di ossigeno per gli oceani, un’area di pascolo per i dugonghi e un’arma segreta nella lotta contro il riscaldamento globale.
/it/stories/segnali-di-speranza-per-gli-ultimi-dugonghi -
La mia bistecca e la foresta pluviale: 10 miti sulla distruzione delle foreste
L'Amazzonia brucia, mandrie di bovini pascolano dove prima sorgeva una rigogliosa foresta pluviale, chilometri di piantagioni di palma da olio si estendono sulle isole tropicali. È evidente che la distruzione della foresta e i nostri consumi sono in qualche modo collegati, e dobbiamo fare qualcosa. Ma quali sono le verità e quali i miti a proposito della distruzione delle nostre foreste?
/it/stories/la-mia-bistecca-e-la-foresta-pluviale-10-miti-sulla-distruzione-delle-foreste -
Consigli di lettura dai collaboratori WWF
Non è facile districarsi nella giungla dei libri… Lasciati guidare dai collaboratori del WWF: ecco i loro libri preferiti! Siamo quello che leggiamo.
/it/stories/consigli-di-lettura-dai-collaboratori-wwf -
Protezione volontaria del clima con Coop
Come si configura esattamente la collaborazione tra WWF e Coop in materia di clima? Che ruolo ha Coop? Katrin Oswald, Senior Manager Sustainable Markets del WWF Svizzera, ci spiega come funziona.
/it/stories/protezione-volontaria-del-clima-con-coop -
Un rifugio, un viaggio o una folta pelliccia? Gli animali come trascorrono l’inverno?
Come fanno gli animali a resistere alle temperature più fredde e alla neve? In inverno alcuni dormono, altri migrano al sud oppure altri ancora si avvolgono in una folta pelliccia.
/it/stories/un-rifugio-un-viaggio-o-una-folta-pelliccia-gli-animali-come-trascorrono-linverno -
«Challenge for Future»: sciopera anche tu per il clima!
Il cambiamento climatico non si ferma durante l'emergenza coronavirus. Una cosa è certa: non si può tornare alla normalità, poiché il nostro stile di vita «normale» devasta il pianeta. È per questo che anche il WWF sostiene la giornata di mobilitazione nazionale a favore del clima, partecipando allo Sciopero per il Clima in Svizzera. Il 15 maggio attivati anche tu per il clima e prendi parte alla «Challenge for Future».
/it/stories/challenge-for-future-sciopera-anche-tu-per-il-clima -
A proposito del WWF
La fondazione World Wide Fund for Nature (WWF) è una delle maggiori organizzazioni ambientaliste esistenti. Con più di 5 milioni di soci in tutto il mondo, ci impegniamo attivamente in oltre 100 Paesi per un pianeta sano e vitale – per noi e per le generazioni che verranno.
/it/chi-siamo -
Deforestazione importata: stiamo mangiando la foresta pluviale!
Cioccolato, caffè, soia: il nostro studio «Deforestazione importata» mostra come le materie prime importate in Svizzera accelerino la deforestazione all'estero. Sette fatti inquietanti tratti dal rapporto e la risposta del WWF al riguardo.
/it/stories/deforestazione-importata-stiamo-mangiando-la-foresta-pluviale -
«Le mucche mangiano mangime importato»
Pesticidi, fertilizzanti e animali: la nostra agricoltura ne ha fin troppi. L’agricoltura biologica può apportare una soluzione? L’esperto di agricoltura Urs Niggli invoca un cambiamento.
/it/stories/le-mucche-mangiano-mangime-importato -
Le minacce del nostro Mediterraneo: 7 fatti sorprendenti
Il Mar Mediterraneo è una località di villeggiatura, un luogo magico dove rilassarsi. Ma l'atmosfera da cartolina sulla spiaggia è ingannevole: al di sotto del livello del mare, la situazione è drammatica. Ecco 7 fatti che non conoscevi sul Mediterraneo e ciò che il WWF sta facendo per proteggerlo.
/it/stories/le-minacce-del-nostro-mediterraneo-7-fatti-sorprendenti -
Domande scottanti: la crisi globale degli incendi boschivi spiegata in breve
In tutto il mondo bruciano boschi, boscaglie e persino la foresta pluviale. Le fiamme stanno divorando enormi aree di foresta nella regione amazzonica e in molte parti dell’Africa, ma negli ultimi anni si sono verificati incendi particolarmente gravi anche in Siberia e in Australia. Anche in Europa gli incendi boschivi si moltiplicano con furia devastante: gli ultimi casi si sono verificati in Portogallo, Spagna, Grecia, in Italia e nell’area intorno a Berlino. Di seguito rispondiamo alle principali domande in merito agli incendi boschivi e ti mostriamo cosa possiamo fare tutti noi per proteggere le nostre foreste.
/it/stories/domande-scottanti-la-crisi-globale-degli-incendi-boschivi-spiegata-in-breve -
Rating WWF del commercio all'ingrosso e al dettaglio
La seconda relazione del rating del WWF compara le prestazioni ambientali e l’andamento dei dodici principali commercianti svizzeri all'ingrosso e al dettaglio rispetto al 2015. La conclusione: Coop e Migros sono stabili ad un livello elevato, ma i discount sono in forte ripresa. Il settore opera generalmente in modo più ecologico. Benché tutte le aziende intervistate siano consapevoli dell'importanza di tutelare l'ambiente, c’è ancora molto da fare per essere all'altezza delle sfide da affrontare in ambito ecologico.
/it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-del-commercio-allingrosso-e-al-dettaglio -
Il Waldemme - acque placide e selvagge
Sempre qualcosa da contemplare: dai bellissimi meandri alle acque impetuose della spettacolare gola del Lammschlucht.
/it/progetti/il-waldemme-acque-placide-e-selvagge -
Boggera - golene e gole scoscese
Scopri la selvaggia e appartata Valle di Cresciano, dove il torrente Boggera ha creato un suggestivo paesaggio acquatico che invita a giocare.
/it/progetti/boggera-golene-e-gole-scoscese -
Gérine - un corso d’acqua dinamico
Segui questa perla d'acqua attraverso la golena del Plasselbschlund fino alle meravigliose golene nei pressi di Plasselb.
/it/progetti/gerine-un-corso-dacqua-dinamico -
I 5 punti focali dell'agricoltura svizzera
Una cosa è certa: le performance ecologiche dell'agricoltura svizzera sono scadenti. Nessuno dei 13 obiettivi ambientali della Confederazione è stato finora raggiunto, sebbene alcuni esistano da più di 20 anni. La perdita di biodiversità globale, particolarmente grave in Svizzera, necessita di azioni immediate e di una metamorfosi della politica agricola. I 5 punti focali dell'agricoltura svizzera.
/it/stories/i-5-punti-focali-dellagricoltura-svizzera -
Wissbach - la perla sconosciuta
Scopri questa perla sconosciuta a nord del gruppo montuoso dell’Alpstein.
/it/progetti/wissbach-la-perla-sconosciuta