Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Ci impegniamo per il nostro pianeta, da 60 anni!

    Da 60 anni il WWF si impegna per la protezione dell’ambiente in tutto il mondo. Siamo grati per il supporto che abbiamo ricevuto, e siamo orgogliosi dei risultati raggiunti grazie al tuo aiuto. Tutto questo ci fa guardare al futuro con speranza! Siamo lieti di presentarti una selezione di dieci progetti di successo da noi avviati e accompagnati negli ultimi 10 anni.
    /it/stories/ci-impegniamo-per-il-nostro-pianeta-da-60-anni
  • Quanto conosci la biodiversità della Svizzera?

    In Svizzera la biodiversità di flora e fauna è in costante diminuzione dal 1900. È giunto il momento di fare qualcosa per contrastare questa tendenza. Metti alla prova le tue conoscenze sulla biodiversità e scopri come creare il tuo giardino o allestire il tuo balcone rispettando la natura.
    /it/stories/quanto-conosci-la-biodiversita-della-svizzera
  • Cambogia: un turismo rispettoso del clima

    In Cambogia il turismo è uno dei settori economici principali, con un consumo energetico notevole. Per questo motivo il WWF collabora con le comunità locali per installare impianti solari e apparecchi di refrigerazione efficienti negli hotel e negli eco-resort. 
    /it/progetti/cambogia-un-turismo-rispettoso-del-clima
  • I nostri progetti

    Lavoriamo con persone di tutto il mondo, dal livello locale a quello globale, per proteggere la nostra natura. Qui puoi trovare una selezione dei nostri attuali progetti nazionali e internazionali.
    /it/i-nostri-progetti
  • Insieme per un clima di speranza

    Insieme diamo forma al mondo, ogni giorno in modo nuovo. L'Earth Overshoot Day del 28 luglio 2022 è l'occasione per rendere visibile il nostro impegno per il clima, perché insieme possiamo ottenere molto. Lasciati ispirare e partecipa anche tu: per il clima e per la salvaguardia dei nostri mezzi di sussistenza.
    /it/stories/insieme-per-un-clima-di-speranza
  • Risparmiare energia in modo semplice e proteggendo il clima

    Risparmiare energia: I combustibili fossili dannosi per il clima e l'attuale situazione politica lo rendono necessario. Abbiamo raccolto i consigli più semplici da mettere in pratica. Quanta energia consumate rispetto agli altri? Fate il test.
    /it/stories/risparmiare-energia-in-modo-semplice-e-proteggendo-il-clima
  • Sott’acqua con le tartarughe marine

    Si immerga insieme a noi per seguire la «nostra» tartaruga marina attraverso gli oceani, dalla nascita alla deposizione delle uova. Risulta evidente non solo che il riscaldamento climatico sta sconvolgendo il fragile equilibrio degli oceani e dei loro abitanti, bensì anche che la pesca industriale e i rifiuti di plastica costituiscono un’enorme minacci.
    /it/stories/sottacqua-con-le-tartarughe-marine
  • Vivere con le tigri in un mondo che cambia

    Come si fa a proteggere le tigri in un mondo che ha raggiunto un numero di abitanti più elevato che mai e con la crisi climatica che minaccia gli habitat di persone e animali? Vi portiamo con noi in India, nell’area riserva delle Tigri di Philibhit, dove Atul Singh ci racconta quali sono le sfide della convivenza con il grande predatore e come, con il sostegno del WWF, viene promossa la coesistenza tra questi animali e l’essere umano.
    /it/stories/vivere-con-le-tigri-in-un-mondo-che-cambia
  • Il nostro impegno per la protezione dell’ambiente in tutto il mondo: il 2022 del WWF

    L’anno volge al termine: è l’occasione giusta per fare una retrospettiva del 2022. Grazie al tuo sostegno, anche quest’anno il WWF è stato presente in tutto il mondo con il suo impegno per proteggere l’ambiente. Siamo lieti di presentarti sette dei nostri successi.
    /it/stories/il-nostro-impegno-per-la-protezione-dellambiente-in-tutto-il-mondo-il-2022-del-wwf
  • Quiz sulle Galapagos

    Iguana marina, tartaruga gigante o cormorano delle Galapagos: su queste isole ci sono specie animali che non vivono in nessun'altra parte del mondo. Ma quanto conosci davvero le Isole Galapagos e i loro abitanti? Metti alla prova le tue conoscenze con il nostro quiz.
    /it/stories/quiz-sulle-galapagos
  • WWF Partner for the Environment 2021

    WWF works with selected companies to make value chains more sustainable, reduce their ecological footprint, and help finance environmental work.
    /en/partner/wwf-partner-for-the-environment-2021
  • Insieme faremo delle elezioni del 2023 un'elezione ambientale

    Il 59.1 per cento della popolazione svizzera dice Sì alla legge clima: la Svizzera vuole assumersi la responsabilità di una maggiore tutela. Aiutaci a portare la stessa energia positiva nella campagna elettorale. Insieme possiamo rendere il Parlamento più rispettoso dell’ambiente. Sostienici in questo. La scelta è tua: il 22 ottobre 2023 vota per i membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati che rispettano l'ambiente.
    /it/impegno-elettorale
  • Cosmetici naturali «fai da te»

    Molti prodotti di cosmetica naturale si possono preparare in casa senza grosse difficoltà: bastano una manciata di ingredienti e qualche utensile da cucina, ed ecco pronti una pomata o un balsamo labbra. Chiunque può mettersi all’opera scegliendo liberamente ingredienti e profumazioni, e scoprire così come si ottengono alcuni prodotti di uso quotidiano per la cura del corpo.
    /it/stories/cosmetici-naturali-fai-da-te
  • WWF Partner for the Environment

    WWF works with selected companies to make value chains more sustainable, reduce their ecological footprint, and help finance environmental work.
    /en/partner/wwf-partner-for-the-environment
  • Stallo in politica agricola

    La crisi del clima e della biodiversità richiede unʼazione rapida e coraggiosa. La politica si disinteressa però degli enormi problemi ambientali dellʼagricoltura. Eccessiva fertilizzazione, pesticidi pericolosi per lʼambiente e la salute umana, calo della biodiversità: il modo in cui lʼagricoltura intensiva sfrutta il suolo e lʼacqua in Svizzera è insostenible.
    /it/stories/stallo-in-politica-agricola
  • Il denaro fa girare il mondo

    Supponiamo di aver ereditato 50.000 franchi: e adesso dove li investiamo? Il tuo denaro andrà in una raffineria di petrolio dannosa per lʼambiente, oppure preferisci sostenere unʼimpresa svizzera che costruisce impianti fotovoltaici sui tetti? Entrambi genereranno profitti e ti copriranno le spalle. A te la scelta. Però questa decisione non riguarda solo lʼaspetto pecuniario, ma molto di più!
    /it/stories/il-denaro-fa-girare-il-mondo
  • «Sarebbe stato possibile fare di più»

    Sono il clima e lʼambiente a preoccupare principalmente la popolazione. Tuttavia, nei singoli casi il Parlamento si esprime sovente contro lʼambiente. La politologa Cloé Jans sostiene che lʼurgenza della crisi della biodiversità non abbia ancora davvero raggiunto lʼopinione pubblica.
    /it/stories/sarebbe-stato-possibile-fare-di-piu
  • La protezione del clima nella strategia aziendale

    L'elaborazione e l'implementazione di strategie credibili ed efficaci per la tutela del clima sono diventate nuove sfide per le aziende. Il WWF dispone di un'ampia rete, di esperienza e di competenza: con i nostri strumenti e risorse aiutiamo le aziende ad affrontare la sfida della strategia climatica.
    /it/i-nostri-obiettivi/la-protezione-del-clima-nella-strategia-aziendale
  • Raddoppio delle donazioni

    Che sia per le Alpi, il clima, la foresta pluviale o i mari: invitate le/i vostre/i clienti, partner commerciali o dipendenti ad aderire alla campagna di raccolta fondi del WWF e raddoppiate o moltiplicate gli importi ricevuti a nome della vostra impresa. In questo modo, si offre un doppio sostegno alla tutela dell'ambiente, generando al contempo un forte impatto per la vostra organizzazione.   
    /it/raddoppio-delle-donazioni
  • Rating WWF delle banche retail 2024

    Rating WWF delle banche retail 2024
    /it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-delle-banche-retail-2024
  • Conferenza sui cambiamenti climatici: il futuro è delle rinnovabili

    Poco prima della fine del 2023, il mondo guardava in trepidante attesa a Dubai, luogo dove si sono riunite le Nazioni Unite in occasione del vertice sui cambiamenti climatici (COP 28). Dopo difficili negoziati, la conferenza sul clima si è conclusa con un accordo storico: la comunità internazionale sta abbandonando il carbone, il petrolio e il gas come fonti energetiche. Alle parole altisonanti devono ora seguire i fatti, anche in Svizzera.
    /it/stories/conferenza-sui-cambiamenti-climatici-il-futuro-e-delle-rinnovabili
  • Il 22 ottobre vota per i politici che rispettano l'ambiente.

    La scelta è nelle nostre mani. Dai il tuo voto all'ambiente.
    /it/stories/il-22-ottobre-vota-per-i-politici-che-rispettano-lambiente.
  • Il tuo voto fa la differenza

    Questioni energetiche, crisi climatica, protezione delle  acque e estinzione delle specie: le tematiche ambientali sono più importanti che mai, e non solo al Palazzo federale. Tuttavia, nei singoli casi, la maggioranza del Parlamento vota ancora troppo spesso contro lʼambiente. Ecco perché le elezioni del 2023 sono così rilevanti.
    /it/stories/il-tuo-voto-fa-la-differenza
  • Politica sotto tensione

    Un attacco generale alla conservazione della natura: questo lʼeffetto della proposta di legge che il Consiglio degli Stati intendeva inserire nella revisione della Legge sullʼenergia nellʼautunno del 2022. In sintesi, gli obiettivi di espansione delle rinnovabili dovevano avere la priorità su tutte le norme ambientali.
    /it/stories/politica-sotto-tensione
  • Il silenzio della diversità

    Le specie scompaiono in silenzio. Forse è per questo che la tutela della natura è troppo spesso trascurata in Parlamento. E ciò nonostante il suo tragico stato: più di un terzo di tutte le specie di flora e fauna in Svizzera sono in pericolo o si sono già estinte.
    /it/stories/il-silenzio-della-diversita
  • Vota per i politici che rispettano l'ambiente.

    La scelta è nelle nostre mani. Dai il tuo voto all'ambiente.
    /it/stories/vota-per-i-politici-che-rispettano-lambiente
  • Essere attivi

    Puoi agire in prima persona come volontario, diffondere conoscenze sull'ambiente mentre svolgi il tuo lavoro di insegnante, impegnarti con la tua azienda, essere attivo in famiglia o partecipare a eventi e corsi di perfezionamento dedicati alla tutela ambientale. Ogni contributo conta.
    /it/essere-attivi
  • Svolta energetica nei comuni

    Le grandi decisioni di politica energetica vengono prese a Berna. Anche i comuni, però, svolgono un ruolo essenziale nell'attuazione della svolta energetica e possono proporsi come modelli da seguire.
    /it/progetti/svolta-energetica-nei-comuni
  • Il lupo: meno frenesia, più protezione delle greggi

    Il numero di aggressioni fatali al bestiame è diminuito nell’ultimo anno, nonostante l'aumento dei lupi. La Svizzera è quindi sulla buona strada per quanto riguarda la protezione delle greggi. Tuttavia, gli abbattimenti non potranno mai sostituire la protezione del bestiame.
    /it/stories/il-lupo-meno-frenesia-piu-protezione-delle-greggi
  • Kenya: conservazione delle mangrovie per le persone e la natura

    La contea di Lamu, che ospita la maggior parte delle foreste di mangrovie del Kenya, rappresenta un ecosistema cruciale sia per il clima globale che per gli abitanti locali. Tuttavia, queste foreste sono gravemente minacciate: negli ultimi decenni la regione ha registrato una significativa perdita di aree forestali. il WWF, insieme ai suoi partner e alla popolazione locale, lavora per una gestione sostenibile delle mangrovie di Lamu.
    /it/dove-operiamo/kenya-conservazione-delle-mangrovie-per-le-persone-e-la-natura