Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Eventi per i team con il WWF: la vostra impresa per l’impegno sostenibile

    Scoprite il fascino degli eventi per i team con il WWF e adoperatevi attivamente per l'ambiente. Avrete non solo la possibilità di ridere, imparare e lavorare insieme, ma anche di rafforzare la coesione della vostra squadra.
    /it/essere-attivi/eventi-per-i-team-con-il-wwf-la-vostra-impresa-per-limpegno-sostenibile
  • Workshop con un impatto sostenibile

    An den WWF-NaturAktiv-Tagen können Sie und Ihre Mitarbeitenden aktiv für die Umwelt anpacken und dazu Wertvolles zur Teambildung beitragen.
    /it/essere-attivi/workshop-con-un-impatto-sostenibile
  • Protezione ittica sul Medio Mekong in Laos e Thailandia

    Grazie alle zone di protezione ittica, il WWF conserva l'immensa biodiversità del Mekong, rafforzando così la sicurezza alimentare delle comunità dei villaggi di Laos e Thailandia. Aprendosi a opportunità di reddito alternative e adattate al clima, si riduce la dipendenza economica dalla pesca. In tal modo, si sancisce a lungo termine un oculato sfruttamento delle risorse naturali nell'area del progetto.
    /it/dove-operiamo/protezione-ittica-sul-medio-mekong-in-laos-e-thailandia
  • Visite scolastiche

    Desideri ricevere in visita il WWF? Se, ad esempio, stai trattando il tema dell’ambiente, stai sviluppando idee per un progetto nel settore ambientale o desideri farti un’idea generale sul lavoro del WWF, noi offriamo la possibilità di organizzare delle visite nella tua sede scolastica.
    /it/essere-attivi/visite-scolastiche
  • Il duo perfetto: energia solare e raffreddamento

    Il clima si sta riscaldando e in un numero crescente di regioni del mondo diventa sempre più necessario raffreddare gli edifici per poter vivere. Per evitare che l’energia necessaria a questo scopo contribuisca ulteriormente al riscaldamento globale, è fondamentale sfruttare il potenziale degli impianti solari. L'iniziativa “Cool and Solar” del WWF si concentra proprio su questa sinergia: promuove il raffreddamento sostenibile e l'espansione dell'energia solare.
    /it/progetti/il-duo-perfetto-energia-solare-e-raffreddamento
  • Festeggia e vinci con Oecoplan!

    Oecoplan celebra il suo 35° anniversario! La marca propria di Coop fornisce un contributo a un consumo più sostenibile: ecco perché il WWF raccomanda Oecoplan da anni. Festeggia con noi e partecipa all'estrazione: con un po' di fortuna potrai vincere uno dei 35 buoni Coop del valore di 100 CHF o una delle 35 borse da bici del nostro shop del WWF!L'estrazione termina il 30 luglio.
    /it/stories/festeggia-e-vinci-con-oecoplan
  • Offerte di lavoro presso il WWF

    Ti piacerebbe lavorare per il WWF Svizzera? Qui troverete le offerte di lavoro e tutte le informazioni sulla nostra cultura del lavoro e sui nostri valori.
    /it/chi-siamo/offerte-di-lavoro-presso-il-wwf
  • Programma Corporate Changemakers

    Compite il grande passo e imboccate la strada verso un'economia sostenibile per il futuro. Trasformate la vostra impresa con il sostegno dei vostri collaboratori, guidati dal WWF: fatelo con modalità scientificamente comprovate, sostenibili e con uno sguardo al futuro.
    /it/essere-attivi/programma-corporate-changemakers
  • Stop all'abbattimento dei lupi del parco nazionale

    Firma prima che sia troppo tardi
    /it/petizione/parco-nazionale-lupi
  • I nostri progetti: Svizzera ed Europa

    I massicci montuosi europei ospitano un’incredibile varietà di specie animali e vegetali uniche al mondo, molte delle quali non si trovano altrove. Le Alpi, in particolare, rappresentano non solo un prezioso ecosistema e una riserva idrica vitale, ma anche un luogo di benessere e connessione per milioni di persone. Tuttavia, questa straordinaria catena montuosa – la più intensamente sfruttata al mondo – si trova ad affrontare sfide ambientali senza precedenti.
    /it/dove-operiamo/i-nostri-progetti-svizzera-ed-europa
  • I nostri programmi globali e regionali

    Il WWF ha fissato tre obiettivi globali da raggiungere entro il 2020: (1) arrestare la perdita di habitat naturali, (2) prevenire l'estinzione delle specie e (3) dimezzare l'impronta umana sul Pianeta. Non è troppo tardi per proteggere il nostro Pianeta, ma servono cambiamenti coraggiosi e una cooperazione globale. Solo così potremo trasformare i nostri sistemi alimentari, energetici e finanziari, rendendoli più sostenibili per il futuro.
    /it/dove-operiamo/i-nostri-programmi-globali-e-regionali
  • Dessert d’autunno al profumo di bosco

    In autunno alcuni animali fanno scorta di cibo in vista dell’inverno. Raccolgono e nascondono noci e ghiande. Molti di questi frutti sono apprezzati anche da noi! Che ne dite allora di programmare una gita in famiglia nel bosco, accendere un fuocherello e cucinare uno squisito dessert con i doni che la natura ci offre? Con un pizzico di fortuna magari vedrete anche uno scoiattolo indaffarato aggirarsi nel bosco.
    /it/stories/dessert-dautunno-al-profumo-di-bosco
  • Guatemala: protezione delle tartarughe marine e delle mangrovie

    Ogni anno, le tartarughe marine ritornano sulla costa pacifica del Guatemala per deporre le loro uova. Tuttavia, le attività umane rappresentano una crescente minaccia: l’inquinamento luminoso e acustico interferiscono con la nidificazione, mentre i rifiuti plastici e le reti da pesca abbandonate costituiscono pericoli mortali, contaminando sia le spiagge che le vicine foreste di mangrovie, già compromesse dal disboscamento illegale. Il WWF è attivamente impegnato per salvaguardare questi preziosi ecosistemi costieri.
    /it/dove-operiamo/guatemala-protezione-delle-tartarughe-marine-e-delle-mangrovie
  • I nostri progetti: Asia

    L'Asia, terra del panda gigante, è anche il continente più densamente popolato del Pianeta, dove vive oltre la metà della popolazione mondiale. Il WWF collabora con le comunità locali e i partner globali in tutta la regione per sviluppare soluzioni sostenibili. Perché la sostenibilità globale inizia con un'Asia sostenibile.
    /it/dove-operiamo/i-nostri-progetti-asia
  • I nostri progetti: America Latina

    L’America Latina e i Caraibi ospitano alcuni degli ecosistemi più preziosi del Pianeta, a partire dalla foresta amazzonica. Questo straordinario polmone verde svolge un ruolo fondamentale per il clima globale e ospita un’immensa biodiversità. Tuttavia, dal 1970, questa regione ha registrato il più forte declino delle popolazioni di animali selvatici al mondo. La protezione di queste aree è fondamentale per preservare la biodiversità e combattere il cambiamento climatico.
    /it/dove-operiamo/i-nostri-progetti-america-latina
  • Rivitalizzazione dei corsi d’acqua: un vantaggio per l’uomo e la natura

    Unsere Flüsse und Bäche sollen wieder lebendiger und artenreicher werden. Zusammen mit unseren Riverwatchern setzen wir uns für die Aufwertung der Flusslandschaft in der Schweiz ein und erarbeiten mit Behörden Projekte für Revitalisierungen.
    /it/progetti/rivitalizzazione-dei-corsi-dacqua-un-vantaggio-per-luomo-e-la-natura
  • Vinci subito un sistema solare per balcone!

    Gli inquilini possono facilmente produrre la propria energia solare con un piccolo impianto solare sul balcone. In questo modo si può dare un importante contributo alla transizione energetica e allo stesso tempo risparmiare denaro. Partecipa alla nostra estrazione a premi e, con un po' di fortuna, potrai vincere un kit di installazione erneuer.bar a tua scelta (balcone, tetto piano, parete, vari tipi di tetto).L'estrazione a premi termina il 26 maggio.
    /it/stories/vinci-subito-un-sistema-solare-per-balcone
  • Cinque domande sul TFA nelle acque sotterranee

    Le ultime misurazioni effettuate dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) mostrano che il prodotto di degradazione dell'acido trifluoroacetico (TFA) è presente nelle acque sotterranee svizzere in tutto il Paese, soprattutto nelle aree ad agricoltura intensiva. Cos'è il TFA e quali sono le sue conseguenze?
    /it/stories/cinque-domande-sul-tfa-nelle-acque-sotterranee
  • Come il Consiglio federale intende risparmiare a scapito dell’ambiente

    Il Consiglio federale ha presentato un piano di tagli massicci al bilancio per il 2026, che prevede una riduzione di un miliardo di franchi destinati all’ambiente e ai trasporti pubblici. Queste misure, che colpiscono duramente la natura e il clima, preoccupano profondamente il WWF. Di seguito vengono illustrate cinque conseguenze particolarmente allarmanti di questo piano anti-futuro:
    /it/stories/come-il-consiglio-federale-intende-risparmiare-a-scapito-dellambiente
  • Rating WWF delle banche retail

    WWF Svizzera ha preso nuovamente in esame le 15 maggiori banche retail elvetiche e analizzato in che misura, negli investimenti di denaro e nella concessione di crediti, gli istituti tengano conto della sostenibilità. Le banche retail servono anche clienti privati e piccole imprese: sulla base del rating, è possibile verificare in modo completo quanto questi istituti siano effettivamente rispettosi dell'ambiente.
    /it/node/3308
  • Personale & Professionale: i nostri esperti discutono

    Ogni tre settimane, i nostri esperti forniranno informazioni sul loro lavoro, condivideranno storie personali e mostreranno come si impegnano quotidianamente per proteggere il nostro ambiente naturale. Lasciatevi ispirare e conoscete le persone che stanno dietro la nostra missione.
    /it/stories/personale-professionale-i-nostri-esperti-discutono
  • Il potere del denaro

    Le banche e gli investitori svizzeri continuano a finanziare attività dannose per l’ambiente, quali la deforestazione o l’estrazione petrolifera. Il settore finanziario alimenta la crisi climatica: è giunto il momento di cambiare le cose.
    /it/stories/il-potere-del-denaro
  • Filippine: Zone protette per lo squalo balena a Ticao-Burias

    Il riscaldamento climatico e l'inquinamento dei mari causato dai rifiuti di plastica minacciano la vita marina nello stretto di Ticao-Burias, nelle Filippine. Il WWF collabora con la popolazione locale per proteggere l'area al largo di Donsol, un habitat unico e ricco di biodiversità.
    /it/dove-operiamo/filippine-zone-protette-per-lo-squalo-balena-a-ticao-burias
  • Iniziativa per una piazza finanziaria sostenibile

    Firma prima che sia troppo tardi
    /it/iniziativa-centro-finanziario
  • Sulle tracce della lince

    In occasione della Giornata internazionale della lince dell'11 giugno, vi portiamo nella Valle del Reno sangallese con l'esperta di linci Ursula Sterrer di KORA.
    /it/stories/sulle-tracce-della-lince
  • Qual è il miglior consiglio per il clima?

    Quali consigli trovi davvero utili? E quali, invece, ti sembrano meno efficaci o difficili da mettere in pratica?
    /it/stories/qual-e-il-miglior-consiglio-per-il-clima
  • Basta tagli alla protezione del clima

    Unterzeichnen, bevor es zu spät ist.
    /it/stories/basta-tagli-alla-protezione-del-clima
  • Proteggere la fauna

    La conservazione delle specie continua a essere un’attività complessa: mentre si spegne un incendio, ne avvampano di nuovi altrove. Le storie di successo sono quindi merce rara, ma non inesistente.
    /it/stories/proteggere-la-fauna
  • Bambini e giovani

    Holen Sie den WWF zu sich ins Schulhaus oder kommen Sie mit uns auf Entdeckungsreise in die Natur.
    /it/bambini-e-giovani
  • Domande scottanti: la crisi globale degli incendi boschivi spiegata in breve

    In tutto il mondo bruciano boschi, boscaglie e persino la foresta pluviale. Le fiamme stanno divorando enormi aree di foresta nella regione amazzonica e in molte parti dell’Africa, ma negli ultimi anni si sono verificati incendi particolarmente gravi anche in Siberia e in Australia. Anche in Europa gli incendi boschivi si moltiplicano con furia devastante: gli ultimi casi si sono verificati in Portogallo, Spagna, Grecia, in Italia e nell’area intorno a Berlino. Di seguito rispondiamo alle principali domande in merito agli incendi boschivi e ti mostriamo cosa possiamo fare tutti noi per proteggere le nostre foreste.
    /it/node/3379