Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Bio Organic (provenienza svizzera)

    Bio Organic (provenienza svizzera): Il WWF raccomanda senza riserve questo label poichè soddisfa gli standard più elevati e i requisiti di una produzione corretta dal punto di vista ecologico e sociale. Offre inoltre un importante contributo allo sviluppo sostenibile. Dieses Label zertifiziert tierische Produkte, die das Klima stark belasten. Diese sollten, wann immer möglich, durch pflanzliche Proteine ersetzt werden.
    /it/guida-marchi-alimentari/bio-organic-provenienza-svizzera
  • IP-SUISSE

    IP-SUISSE: ll WWF raccomanda il label poichè soddisfa standard elevati e la maggior parte dei requisiti per una produzione corretta dal punto di vista ecologico e sociale. Offre inoltre un importante contributo allo sviluppo sostenibile. Dieses Label zertifiziert tierische Produkte, die das Klima stark belasten. Diese sollten, wann immer möglich, durch pflanzliche Proteine ersetzt werden.
    /it/guida-marchi-alimentari/ip-suisse
  • MSC - Marine Stewardship Council

    MSC - Marine Stewardship Council: Il WWF raccomanda il label poichè soddisfa molti standard e i requisiti di base per una produzione rispettosa dell’ambiente e socialmente equa. Il label offre inoltre un contributo allo sviluppo sostenibile. Dieses Label zertifiziert tierische Produkte, die das Klima stark belasten. Diese sollten, wann immer möglich, durch pflanzliche Proteine ersetzt werden.
    /it/guida-marchi-alimentari/msc-marine-stewardship-council
  • Un ultimo viaggio su placide onde

    Il lavoro svolto da Ulrike Gminder presso il WWF Svizzera è davvero particolare. È lei a consigliare e sostenere chi desidera organizzare la propria eredità in autonomia, includendo il WWF nel testamento. Un incarico impegnativo e talvolta toccante.
    /it/stories/un-ultimo-viaggio-su-placide-onde
  • Offerte per le aziende

    Sempre più aziende considerano la sostenibilità un pilastro cruciale per un'economia sostenibile. Impegnati attivamente per la tutela dell'ambiente con i tuoi dipendenti: sostieni il nostro operato con una donazione oppure trova il regalo giusto per i tuoi eventi aziendali.  
    /it/offerte-per-le-aziende
  • Kenya: conservazione delle mangrovie per le persone e la natura

    La contea di Lamu, che ospita la maggior parte delle foreste di mangrovie del Kenya, rappresenta un ecosistema cruciale sia per il clima globale che per gli abitanti locali. Tuttavia, queste foreste sono gravemente minacciate: negli ultimi decenni la regione ha registrato una significativa perdita di aree forestali. il WWF, insieme ai suoi partner e alla popolazione locale, lavora per una gestione sostenibile delle mangrovie di Lamu.
    /it/dove-operiamo/kenya-conservazione-delle-mangrovie-per-le-persone-e-la-natura
  • Quali perle d’acqua hai già visitato?

    Ruscelli gorgoglianti e fiumi sinuosi offrono un prezioso habitat a numerose specie rare di animali e piante. Ma oggi solo pochi corsi d'acqua sono ancora in salute. Il WWF si impegna per la tutela dei nostri fiumi e si batte per la protezione dei corsi d'acqua più preziosi. Quali di queste perle d’acqua hai già visitato e quali vorresti ancora scoprire? Condividi con noi la tua esperienza: siamo curiosi di scoprirla!
    /it/stories/quali-perle-dacqua-hai-gia-visitato
  • Economia e natura: modus operandi imprenditoriale nel rispetto della natura

    Lo sviluppo e l'attuazione di una strategia efficace e credibile per una gestione responsabile delle risorse naturali costituiscono una sfida importante. Con anni di esperienza alle spalle, una rete mondiale di esperti e un'ampia gamma di strumenti, il WWF sostiene le imprese nel farvi fronte.
    /it/i-nostri-obiettivi/economia-e-natura-modus-operandi-imprenditoriale-nel-rispetto-della-natura
  • WWF Youth: il mio impegno per il pianeta

    Hai un’età compresa tra i 14 e i 25 anni. Ti sta a cuore la protezione dell’ambiente. Ti piacerebbe incontrare altri giovani che condividono i tuoi stessi ideali. Vuoi agire per cambiare le cose. Credi fermamente che in tanti possiamo fare la differenza, che tutti insieme possiamo cambiare il mondo. Ti va di raccogliere questa sfida? Allora non aspettare oltre, unisciti alla nostra comunità!
    /it/progetti/wwf-youth-il-mio-impegno-per-il-pianeta
  • Gamberi di fiume

    Erfahren Sie im WWF Souvenir Ratgeber, ob Sie Gamberi di fiume als Souvenir bedenkenlos einkaufen und in die Schweiz einführen können.
    /it/guida-souvenir/gamberi-di-fiume
  • I nostri progetti: Africa

    Il WWF è presente in Africa da oltre 60 anni, un lungo percorso che costituisce la base del nostro impegno attuale. Collaboriamo con le comunità locali per garantire che ogni voce venga ascoltata, che i diritti umani siano pienamente rispettati e che la parità di genere sia promossa. Il nostro obiettivo è un uso equo e sostenibile delle risorse naturali, a beneficio sia delle persone che della natura.
    /it/dove-operiamo/i-nostri-progetti-africa
  • Formazioni e incontri per docenti

    Qui trovi le nostre proposte formative sul tema dell’insegnamento all’aria aperta.
    /it/essere-attivi/formazioni-e-incontri-per-docenti
  • Campi Natura WWF: equipe

    È grazie all’impegno delle animatrici e degli animatori che possiamo organizzare i Campi Natura WWF. Contribuisci anche tu a far vivere esperienze indimenticabili nella natura e impegnati attivamente nella tutela dell’ambiente.
    /it/progetti/campi-natura-wwf-equipe
  • Scuola all’aperto - imparare nella natura

    Dal 2018, circa 22’500 allieve e allievi provenienti da tutta la Svizzera partecipano ogni anno alla settimana di azione «Scuola all’aria aperta - imparare nella natura», scoprendo così nuovi luoghi di apprendimento.Partecipa anche tu e trasferisci le tue lezioni all’aria aperta!Ti supportiamo con materiale didattico adatto al programma scolastico per un insegnamento all’aria aperta basato sulla pratica e vicino alla natura.
    /it/essere-attivi/scuola-allaperto-imparare-nella-natura
  • Guide online

    Ogni singolo gesto conta. Ma qual è la condotta corretta dal punto di vista ecologico? Le guide online sono utili strumenti per le decisioni d'acquisto e ti orientano verso consumi sostenibili.
    /it/guide-online
  • Una partnership per l’ambiente con Salt

    Per ogni abbonamento mobile WWF Swiss, ogni mese Salt versa 10 franchi al WWF. In questo modo, le abbonate e gli abbonati sostengono il WWF insieme a Salt nella protezione dell'ambiente e nel forgiare un futuro degno di essere vissuto per le generazioni future. Allo stesso tempo, godono di condizioni vantaggiose.
    /it/una-partnership-per-lambiente-con-salt
  • Un'estate per il clima!

    Chi si chiede ancora «Ma quando tonerà la vera estate di una volta?»: ormai più nessuno. Sempre più spesso negli ultimi anni, le giornate sono state incredibilmente calde. Le estati canicolari mettono in pericolo la nostra salute, minacciano i nostri mezzi di sussistenza e la qualità delle nostre vite. Ma il futuro è nelle nostre mani: fermando il cambiamento climatico, possiamo tornare a trascorrere estati piacevoli e vivibili per tutti.
    /it/unestate-per-il-clima
  • Partnership with Lidl Switzerland 2019

    Lidl Switzerland has been strengthening its commitment to sustainability over recent years – with significant success. At the beginning of 2017, Lidl Switzerland entered into a partnership with WWF Switzerland, committing to comprehensive, specific, and ambitious sustainability targets. Focus is placed on the further conversion of the range towards more environmentally friendly products, as well as on the reduction of emissions at the operative level.
    /en/partner/partnership-with-lidl-switzerland-2019
  • Partnership Lidl Svizzera 2019

    Negli ultimi anni, Lidl Svizzera ha intensificato incessantemente e con successo i propri sforzi sul fronte della sostenibilità. All’inizio del 2017 ha siglato una partnership con il WWF Svizzera e si è impegnata a raggiungere obiettivi completi, concreti e ambiziosi in ottica sostenibile che si concentrano sull’ulteriore conversione dell'assortimento verso prodotti più ecosostenibili e sulla riduzione delle emissioni sul piano operativo.
    /it/partner/partnership-lidl-svizzera-2019
  • Partnership with Zurich Cantonal Bank 2019

    In accordance with its performance mandate, Zurich Cantonal Bank promotes environmentally friendly development in the Canton of Zurich. Raising awareness among children and adolescents plays an important part. Zurich Cantonal Bank is the main sponsor of this programme, enabling thousands of children in the Canton of Zurich to participate in WWF school visits, holiday camps, and nature experience days. 
    /en/partner/partnership-with-zurich-cantonal-bank-2019
  • Le nostre linee guida e misure di salvaguardia

    Le nostre linee guida e misure di salvaguardia
    /it/dirittidelluomo/le-nostre-linee-guida-e-misure-di-salvaguardia
  • AP22+, un messaggio debole non risolve la crisi della Politica agricola

    Il messaggio del Consiglio federale sulla Politica agricola 2022+ fa sperare, ma non è abbastanza coraggioso: le misure per combattere il cambiamento climatico vengono adottate solo su base volontaria e non prevedono alcun intervento sulla popolazione animale, che è troppo alta. Con la sua proposta, il governo viene meno ai suoi obiettivi ambientali, ma soprattutto non fa nulla per risolvere la crisi climatica e per fermare l'estinzione delle specie.
    /it/media/ap22-un-messaggio-debole-non-risolve-la-crisi-della-politica-agricola
  • Progetti per il clima di WWF e Coop: un successo

    I progetti per la tutela del clima che WWF e Coop portano avanti sin dal 2007 hanno permesso di compensare circa 400 mila tonnellate di CO2, con un conseguente miglioramento delle condizioni di vita di oltre 460’000 persone.
    /it/media/progetti-per-il-clima-di-wwf-e-coop-un-successo
  • Swiss Overshoot Day: viviamo come se non ci fosse un domani

    Domani, venerdì 8 maggio, è lo Swiss Overshoot Day: la popolazione svizzera avrà esaurito più risorse naturali di quante fossero disponibili per l'intero 2020.
    /it/media/swiss-overshoot-day-viviamo-come-se-non-ci-fosse-un-domani
  • Partnership with IWB 2019

    The WWF and IWB are partners for renewable and efficient energy supply in the Basel region, which should also be compatible with the protection of nature and animal life. 
    /en/partner/partnership-with-iwb-2019
  • Partnership IWB 2019

    WWF e IWB hanno istituito una partnership per un approvvigionamento energetico rinnovabile ed efficiente nella regione di Basilea, compatibile anche con le esigenze di conservazione della natura e delle specie.
    /it/partner/partnership-iwb-2019
  • Aggiornamenti sugli obblighi di diligenza in materia di diritti umani

    Aggiornamenti sugli obblighi di diligenza in materia di diritti umani
    /it/aggiornamenti-sugli-obblighi-di-diligenza-in-materia-di-diritti-umani
  • «L’Alleanza del centro» perde posizioni nel rating, il PLR ne guadagna

    A metà della legislatura, Greenpeace, Pro Natura, ATA e WWF pubblicano il nuovo Ecorating. Esso analizza il comportamento di voto dei membri del Consiglio nazionale e degli Stati sulle questioni ambientali, sulla base di una selezione di votazioni parlamentari. Anche nel nuovo rating, ad occupare le prime posizioni sono consigliere e consiglieri nazionali dei Verdi, del PS, del PEV, del POP, dei Verdi liberali e di EàG (Ensemble à gauche). È invece avvenuta un’inversione di tendenza nei comportamenti delle consigliere e dei consiglieri nazionali dell’Alleanza del centro e del PLR. Mentre l’Alleanza del centro vota molto più spesso contro l’ambiente rispetto a quanto facevano prima PPD e PBD, il PLR sostiene maggiormente le questioni ambientali.
    /it/media/lalleanza-del-centro-perde-posizioni-nel-rating-il-plr-ne-guadagna
  • Prezzi e spese di spedizione

    Prezzi e spese di spedizione
    /it/prezzi-e-spese-di-spedizione
  • Studio del WWF: il lato oscuro del commercio dell'oro e il ruolo centrale della Svizzera

    Per molti rivenditori di orologi e gioielli, l'attività commerciale prima di Natale è la più importante dell'anno. Tuttavia, l'estrazione dell'oro ha effetti devastanti sull'ambiente e è associata a rischi di natura sociale. Nel suo ultimo studio, il WWF rivela che fino al 70% dell’oro scambiato in tutto il mondo transita in territorio elvetico, paese importatore e esportatore. Il WWF richiede regolamenti sugli obblighi di diligenza relativi all'importazione di minerali provenienti da zone di conflitto e trasparenza da parte delle aziende.
    /it/media/studio-del-wwf-il-lato-oscuro-del-commercio-delloro-e-il-ruolo-centrale-della-svizzera