Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
L'immutata - la Chamuera
La valle dei gipeti barbuti è una delle ultime valli laterali dell’Alta Engadina che si è conservata allo stato originario. Le alte montagne e le profonde gole danno vita a uno spettacolo selvaggio e mozzafiato.
/it/progetti/limmutata-la-chamuera -
Una perla imprevedibile – l’Emme
Esplorare una perla d’acqua dove si incontrano camosci e galli cedroni.
/it/progetti/una-perla-imprevedibile-lemme -
Il paradiso delle gole - il Necker
Nell’Ofenloch, il «Grand Canyon» della Svizzera orientale, la natura mostra il suo lato più selvaggio. Vai alla scoperta delle gole del Necker e lasciati incantare dall’unicità di questo paesaggio.
/it/progetti/il-paradiso-delle-gole-il-necker -
Il fiume selvaggio per eccellenza: la Singine
Di una bellezza unica, la Singine è una perla tra i corsi d’acqua alpini, un fiume da non perdere.
/it/progetti/il-fiume-selvaggio-per-eccellenza-la-singine -
Offerte di lavoro presso il WWF
Ti piacerebbe lavorare per il WWF Svizzera? Qui troverete le offerte di lavoro e tutte le informazioni sulla nostra cultura del lavoro e sui nostri valori.
/it/chi-siamo/offerte-di-lavoro-presso-il-wwf -
Formazioni e incontri per docenti
Qui trovi le nostre proposte formative sul tema dell’insegnamento all’aria aperta.
/it/essere-attivi/formazioni-e-incontri-per-docenti -
Proteggi il pianeta per i nostri figli. Non ne hanno un altro.
Rigogliose foreste tropicali, imponenti ghiacciai e oceani brulicanti di vita: la bellezza del nostro pianeta è straordinaria. Anche i nostri figli devono poter godere di questo splendore, vera gioia per gli occhi e per il cuore. Affinché ciò sia possibile, c’è bisogno dell’aiuto di tutti. E ciascuno di noi può fare davvero tanto.In questa pagina ti mostriamo quali abitudini di vita puoi cambiare o su cui puoi riflettere per proteggere il pianeta. Aiutaci a preservare questo mondo per le generazioni future.
/it/proteggi-il-pianeta-per-i-nostri-figli-non-ne-hanno-un-altro -
Svolta energetica: lontani dal saldo netto delle emissioni di CO2
L’indice di svolta energetica delle principali associazioni ambientaliste rivela che, se le tempistiche per la salvaguardia del clima rimangono invariate, in questo secolo la Svizzera non sarà in grado di raggiungere l’obiettivo prefissato di saldo netto delle emissioni pari a zero.
/it/media/svolta-energetica-lontani-dal-saldo-netto-delle-emissioni-di-co2 -
Il referendum contro la nuova Legge sulla caccia è indispensabile
Mentre il mondo sta affrontando la crisi climatica e la diminuzione della biodiversità, il Parlamento svizzero abbandona la protezione delle specie. La discussione iniziata per facilitare la regolazione del lupo si è ora spinta ben oltre, minando le fondamenta della protezione delle specie. Per questo Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera, Gruppo Lupo Svizzera e zooschweiz lanciano oggi il Referendum contro questa legge inaccettabile.
/it/media/il-referendum-contro-la-nuova-legge-sulla-caccia-e-indispensabile -
Numero di prova riviste WWF
Le popolazioni di tigri che ricominciano a crescere, le tartarughe marine che trovano luoghi di nidificazione sicuri o l’orso che torna a popolare le Alpi: sono questi successi a spronarci! Nelle nostre riviste, adulti e bambini scoprono il mondo del WWF grazie ad articoli per ogni fascia di età che parlano di specie minacciate e del lavoro che il WWF svolge in tutto il mondo.
/it/numero-di-prova-riviste-wwf -
Il referendum contro l'inaccettabile Legge sulla caccia è inevitabile
Dopo un lungo e laborioso processo di appianamento delle divergenze, il Parlamento presenta una revisione della Legge sulla caccia che indebolisce notevolmente la protezione delle specie in Svizzera. In futuro, le specie animali protette potranno essere abbattute preventivamente - semplicemente perché esistono. Questo in un’era in cui la biodiversità è a rischio come mai prima d’ora nella storia dell’umanità. Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppo Lupo Svizzera lanceranno dunque, insieme ad altre organizzazioni, un referendum contro questa legge inaccettabile.
/it/media/il-referendum-contro-linaccettabile-legge-sulla-caccia-e-inevitabile -
GRAZIE
Grazie per il tuo ordine. Tra pochi giorni riceverai per posta un numero di prova.
/it/grazie-numero-di-prova -
Un grande passo per il Consiglio degli Stati, un passo troppo piccolo per il clima
Per l’Alleanza clima, la proposta di legge sulla CO2 del Consiglio degli Stati rimane del tutto inadeguata e non potrà scongiurare le terribili conseguenze della crisi climatica. Spetta al nuovo Consiglio nazionale apportare un miglioramento significativo in merito.
/it/media/un-grande-passo-per-il-consiglio-degli-stati-un-passo-troppo-piccolo-per-il-clima -
Intervista con Ingrid e Dieter Kraft
Ingrid e Dieter Kraft hanno designato il WWF come erede della loro casa e dello splendido giardino che la circonda. Questo, pur sapendo che il WWF, un giorno, venderà la proprietà e impiegherà il ricavato in attività a favore dell’ambiente.
/it/intervista-con-ingrid-e-dieter-kraft -
Confermato il referendum contro l’inaccettabile legge sulla caccia
La popolazione intende proteggere la biodiversità in Svizzera: in breve tempo, le organizzazioni per l’ambiente e per la protezione degli animali hanno raccolto oltre 70'000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia. Ora, l’ultima parola spetta al popolo.
/it/media/confermato-il-referendum-contro-linaccettabile-legge-sulla-caccia -
Rating dei Paesi sul clima: la Svizzera retrocede di sette posizioni
Nell'ultima comparazione tra Paesi in materia climatica la Svizzera si colloca al 16° posto. Nessun Paese fa abbastanza per il clima. Ma se andiamo a controllare Svezia, Marocco e India contribuiscono più della Svizzera.
/it/media/rating-dei-paesi-sul-clima-la-svizzera-retrocede-di-sette-posizioni -
Scoping Phase Barry Callebaut 2018
WWF and Barry Callebaut have worked together for a limited period of time in a Scoping Phase. The WWF was remunerated for consulting services.
/en/partner/scoping-phase-barry-callebaut-2018 -
Scoping Phase Barry Callebaut 2018
Il WWF e Barry Callebaut hanno collaborato per un periodo limitato nell'ambito di una fase di Scoping. Il WWF ha ricevuto un compenso finanziario per i servizi di consulenza.
/it/partner/scoping-phase-barry-callebaut-2018-2018 -
Scoping Phase AXA 2018
WWF and AXA have worked together for a limited period of time in a Scoping Phase. WWF was remunerated for consulting services.
/en/partner/scoping-phase-axa-2018 -
Scoping Phase AXA 2018
Il WWF e AXA hanno collaborato per un periodo limitato nell'ambito di una fase di Scoping. Il WWF ha ricevuto un compenso finanziario per i servizi di consulenza.
/it/partner/scoping-phase-axa-2018-2018 -
Partnership with H&M Switzerland 2018
WWF and H&M have been collaborating at international level since 2011. The objective is to significantly reduce impact on the environment and water systems. Jointly, we have already managed to implement one of the strictest measures in water protection. H&M also strives to use only recycled materials or materials from other sustainable sources in its products from 2030 onward. By 2040, the entire value chain should be climate positive. As part of this international collaboration, H&M Switzerland switched from plastic to paper bags in September 2018 and introduced a fee of 30 centimes per paper bag. As a result, a reduction of more than 60% in the number of bags handed out was achieved. Moreover, H&M donated the profits from the paper bag sale to the WWF for the "Water Protection Switzerland" project. You can find more information about the collaboration at the national level here.
/en/partner/partnership-with-h-m-switzerland-2018 -
Partnership H&M Svizzera 2018
Dal 2011 il WWF e H&M collaborano a livello internazionale. L'obiettivo è di ridurre sensibilmente l'impatto ambientale sul clima e sulle acque. Insieme, abbiamo già potuto concretizzare una delle misure di protezione delle acque più severe. Inoltre, a partire dal 2030 H&M intende utilizzare per i propri prodotti esclusivamente materiali riciclati o provenienti da altre fonti sostenibili. Entro il 2040 l'intera catena di creazione del valore dovrebbe produrre un impatto positivo sul clima. Grazie alla collaborazione a livello internazionale, a partire da settembre 2018, H&M Svizzera passa dalle buste di plastica a quelle di carta e introduce un costo di 30 centesimi a sacchetto. In questo modo, l'utilizzo di sacchetti potrebbe essere ridotto di oltre il 60%. Inoltre, H&M dona i ricavi conseguiti dalla vendita dei sacchetti di carta al WWF per il progetto «Protezione delle acque Svizzera». Ulteriori informazioni sulla collaborazione a livello internazionale sono disponibili qui.
/it/partner/partnership-h-m-svizzera-2018 -
Cosa hanno in comune la polenta e le elezioni svizzere?
ATA, Greenpeace, Pro Natura e WWF stanno preparando il menu per le elezioni parlamentari: ecco la loro ricetta,
/it/media/cosa-hanno-in-comune-la-polenta-e-le-elezioni-svizzere -
I vincitori e i vinti del mondo animale nel 2019
I cambiamenti climatici, l'agricoltura industriale e la caccia agli animali minacciano innumerevoli specie ma non tutte sono perdenti. Chi sono i vincitori e i vinti per il WWF nel 2019? Per la cernia e l'orso polare i tempi sono duri mentre ci sono speranze per lo sciacallo dorato e il bisonte.
/it/media/i-vincitori-e-i-vinti-del-mondo-animale-nel-2019 -
Elezioni 2023: La scelta è nelle nostre mani
Abbiamo bisogno di parlamentari più coraggiosi, determinati e rispettosi dell'ambiente che agiscano subito. In vista delle elezioni del 2023, il WWF vuole rafforzare le forze ecologiche e spostare le maggioranze a favore dell'ambiente. L'ambiente conta sul tuo voto. Grazie di cuore. 💚
/it/numero-di-prova-rivista-wwf-elezioni-2023 -
Benefattori e filantropia
La filantropia è da sempre un pilastro importante per il WWF. Le benefattrici e i benefattori contribuiscono in modo determinante ai nostri successi, e il loro sostegno è efficace a lungo. Grazie al loro impegno, il WWF protegge la biodiversità e gli habitat, motiva le aziende ad operare in modo sostenibile e promuove un’incisiva tutela del clima. Inoltre, i nostri progetti sono sempre portati avanti dalle popolazioni locali.
/it/benefattori-e-filantropia -
Fondazioni
In qualità di fondazione, ricoprite un ruolo importante, contribuendo alla diversità sociale e all'innovazione, generando così un impatto. Proprio ciò che facciamo anche noi. La tutela della natura e del clima sono la nostra passione e la nostra professione, in Svizzera e in tutto il mondo. In che modo possiamo fare una grande differenza insieme? Contattateci! Vi proporremo il progetto giusto per la vostra fondazione.
/it/fondazioni -
Testamento, eredità e lascito
Avete già cominciato a pensare a chi intendete nominare vostro erede? Magari gli amici o un'organizzazione di beneficenza, oltre ai parenti? Per attuare le ultime volontà, è necessario un testamento. Con un testamento si impartiscono disposizioni per il futuro, regolamentando il proprio lascito e definendo con valore legale le proprie intenzioni personali. Con noi, potete preservare il nostro pianeta per le generazioni a venire proprio facendo testamento.
/it/testamento-eredita-e-lascito -
Politica ambientale: è giunto il momento di cambiare rotta
Le principali organizzazioni ambientaliste si aspettano che il nuovo Parlamento cambi rotta sulla politica ambientale, come atteso da tempo. E delle leggi che tengano effettivamente conto delle scoperte scientifiche.
/it/media/politica-ambientale-e-giunto-il-momento-di-cambiare-rotta -
Formulario di contatto fondazioni
Formulario di contatto fondazioni
/it/formulario-di-contatto-fondazioni