Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Giornata della buona azione

    Il 24 maggio è un giorno molto speciale: in tutto il territorio svizzero le persone compieranno delle buone azioni consapevolmente, anche per la nostra natura. Una cena vegetariana o un'operazione di pulizia dei fiumi: diventa anche tu un eroe per la natura! Con le tue azioni potrai fare moltissimo per la tutela del nostro pianeta.
    /it/stories/giornata-della-buona-azione
  • Il potere del denaro

    Le banche e gli investitori svizzeri continuano a finanziare attività dannose per l’ambiente, quali la deforestazione o l’estrazione petrolifera. Il settore finanziario alimenta la crisi climatica: è giunto il momento di cambiare le cose.
    /it/stories/il-potere-del-denaro
  • KAZA: un futuro di pacifica convivenza per le persone e gli animali selvatici

    KAZA è l’area protetta più estesa dell’Africa e ospita numerosi animali selvatici come elefanti e leoni. Il WWF collabora con le popolazioni locali per garantire la coesistenza con la fauna selvatica e un migliore collegamento tra le aree protette.
    /it/progetti/kaza-un-futuro-di-pacifica-convivenza-per-le-persone-e-gli-animali-selvatici
  • Personale & Proessionale: I nostri esperti in dialogo

    Ogni tre settimane, i nostri esperti forniranno informazioni sul loro lavoro, condivideranno storie personali e mostreranno come si impegnano quotidianamente per proteggere il nostro ambiente naturale. Lasciatevi ispirare e conoscete le persone che stanno dietro la nostra missione.
    /it/stories/personale-proessionale-i-nostri-esperti-in-dialogo
  • WWF Partner for the Environment

    WWF Partner for the Environment
    /en/partner/wwf-partner-for-the-environment-2023
  • Vivere sostenibile

    Per affrontare la crisi climatica bisogna davvero vivere in modo sostenibile da tutti i punti di vista? Noi diciamo: non per forza, non si deve essere perfetti per proteggere il clima. Ogni azione rispettosa del clima nel quotidiano contribuisce a tal fine: che sia mangiando, viaggiando, facendo acquisti o votando, il WWF ti mostra come prestare maggiore attenzione alla protezione del clima nella tua vita quotidiana.
    /it/vivere-sostenibile
  • I nostri progetti: Svizzera ed Europa

    I massicci montuosi europei ospitano un’incredibile varietà di specie animali e vegetali uniche al mondo, molte delle quali non si trovano altrove. Le Alpi, in particolare, rappresentano non solo un prezioso ecosistema e una riserva idrica vitale, ma anche un luogo di benessere e connessione per milioni di persone. Tuttavia, questa straordinaria catena montuosa – la più intensamente sfruttata al mondo – si trova ad affrontare sfide ambientali senza precedenti.
    /it/dove-operiamo/i-nostri-progetti-svizzera-ed-europa
  • I nostri progetti: America Latina

    L’America Latina e i Caraibi ospitano alcuni degli ecosistemi più preziosi del Pianeta, a partire dalla foresta amazzonica. Questo straordinario polmone verde svolge un ruolo fondamentale per il clima globale e ospita un’immensa biodiversità. Tuttavia, dal 1970, questa regione ha registrato il più forte declino delle popolazioni di animali selvatici al mondo. La protezione di queste aree è fondamentale per preservare la biodiversità e combattere il cambiamento climatico.
    /it/dove-operiamo/i-nostri-progetti-america-latina
  • I nostri progetti: Africa

    Il WWF è presente in Africa da oltre 60 anni, un lungo percorso che costituisce la base del nostro impegno attuale. Collaboriamo con le comunità locali per garantire che ogni voce venga ascoltata, che i diritti umani siano pienamente rispettati e che la parità di genere sia promossa. Il nostro obiettivo è un uso equo e sostenibile delle risorse naturali, a beneficio sia delle persone che della natura.
    /it/dove-operiamo/i-nostri-progetti-africa
  • I nostri programmi globali e regionali

    Il WWF ha fissato tre obiettivi globali da raggiungere entro il 2020: (1) arrestare la perdita di habitat naturali, (2) prevenire l'estinzione delle specie e (3) dimezzare l'impronta umana sul Pianeta. Non è troppo tardi per proteggere il nostro Pianeta, ma servono cambiamenti coraggiosi e una cooperazione globale. Solo così potremo trasformare i nostri sistemi alimentari, energetici e finanziari, rendendoli più sostenibili per il futuro.
    /it/dove-operiamo/i-nostri-programmi-globali-e-regionali
  • I nostri progetti: Asia

    L'Asia, terra del panda gigante, è anche il continente più densamente popolato del Pianeta, dove vive oltre la metà della popolazione mondiale. Il WWF collabora con le comunità locali e i partner globali in tutta la regione per sviluppare soluzioni sostenibili. Perché la sostenibilità globale inizia con un'Asia sostenibile.
    /it/dove-operiamo/i-nostri-progetti-asia
  • Usambara orientale: protezione della foresta per le persone e la fauna selvatica

    Weltweit existieren nur noch 3900 Tiger. Der WWF setzt sich dafür ein, dass im Umphang-Schutzgebiet im Nordwesten Thailands sichere Lebensräume für den Tiger geschaffen und erhalten werden.
    /it/progetti/usambara-orientale-protezione-della-foresta-per-le-persone-e-la-fauna-selvatica
  • Protezione delle foreste per uomini e animali in Myanmar e Thailandia

    Weltweit existieren nur noch 3900 Tiger. Der WWF setzt sich dafür ein, dass im Umphang-Schutzgebiet im Nordwesten Thailands sichere Lebensräume für den Tiger geschaffen und erhalten werden.
    /it/progetti/protezione-delle-foreste-per-uomini-e-animali-in-myanmar-e-thailandia
  • Vedere foreste invece di semplici alberi: la «Forest Landscape Restoration Initiative» in Africa

    Il ripristino delle foreste distrutte e danneggiate va a beneficio del clima, della biodiversità e delle persone. Nell'ambito di un movimento mondiale, il WWF sostiene il ripristino dei paesaggi forestali con la «Forest Landscape Restoration Initiative», insieme alla popolazione locale.
    /it/progetti/vedere-foreste-invece-di-semplici-alberi-la-forest-landscape-restoration-initiative-in-africa
  • Madagascar: vivere meglio grazie alla protezione delle foreste e alla riforestazione

    Che si tratti di foreste di mangrovie, secche o spinose: nel sud-ovest del Madagascar, perdono tutte spazio vitale. Per renderne più sostenibile la gestione, il WWF collabora con la popolazione locale. Cerchiamo soluzioni con la politica, sosteniamo la riforestazione e promuoviamo fornelli efficienti che consumino il 50% in meno di legna da ardere e carbone. In particolare, si supporta il ruolo delle donne, per rafforzarne la posizione a livello sociale.
    /it/progetti/madagascar-vivere-meglio-grazie-alla-protezione-delle-foreste-e-alla-riforestazione
  • Madagascar: energia solare grazie al Barefoot College

    Presso il Barefoot College in Madagascar, le donne seguono una formazione per diventare ingegnere solari. Il progetto sostenuto dal WWF consente alle popolazioni delle regioni rurali del Madagascar accesso all'elettricità proveniente da fonti rinnovabili.
    /it/progetti/madagascar-energia-solare-grazie-al-barefoot-college
  • Filippine: Zone protette per lo squalo balena a Ticao-Burias

    Il riscaldamento climatico e l'inquinamento dei mari causato dai rifiuti di plastica minacciano la vita marina nello stretto di Ticao-Burias, nelle Filippine. Il WWF collabora con la popolazione locale per proteggere l'area al largo di Donsol, un habitat unico e ricco di biodiversità.
    /it/dove-operiamo/filippine-zone-protette-per-lo-squalo-balena-a-ticao-burias
  • Impegno a favore dei grandi predatori

    Lupi, orsi e linci sono tornati a popolare la Svizzera, ma questa notizia non piace a tutti. I pastori hanno infatti paura per i propri animali e gli escursionisti hanno il timore di incontrare gli orsi. Dall'altro lato, i forestali e i naturalisti sono contenti per il buono stato di salute dei boschi. Il WWF si impegna in diversi progetti finalizzati a promuovere la convivenza pacifica con i grandi predatori.
    /it/progetti/impegno-a-favore-dei-grandi-predatori
  • Le comunità costiere proteggono gli oceani

    Gli abitanti dei villaggi costieri catturano sempre meno pesce, il che mette a repentaglio sia la loro alimentazione che il loro sostentamento. L’eccessivo sfruttamento dei mari è una catastrofe sociale ed ecologica: con la «Coastal Communities Initiative» il WWF si impegna a favore di metodi di pesca sostenibili, una maggiore protezione costiera, migliori condizioni di vita nei villaggi dei pescatori e della partecipazione attiva delle comunità costiere alla gestione delle risorse marine.
    /it/progetti/le-comunita-costiere-proteggono-gli-oceani
  • Impegno per una silvicoltura sostenibile

    Le foreste sono indispensabili per la vita, sia degli esseri umani che di migliaia di animali e piante. Oltre a ciò, rappresentano anche un'importante risorsa economica. Ragione in più per utilizzarle in modo parsimonioso. Il WWF si adopera affinché, a livello globale, l'impiego delle risorse forestali e la produzione di legno si orientino a criteri di sostenibilità, per fermare la distruzione di questo patrimonio prezioso.
    /it/progetti/impegno-per-una-silvicoltura-sostenibile
  • Ripulire le foreste incrementa la biodiversità nelle Alpi

    Nelle Alpi, il WWF si impegna a favore delle foreste viventi. In collaborazione con gli agricoltori e i guardaboschi locali, ripulisce le foreste e crea dei passaggi tra gli habitat naturali.
    /it/progetti/ripulire-le-foreste-incrementa-la-biodiversita-nelle-alpi
  • Iniziativa per una piazza finanziaria sostenibile

    Firma prima che sia troppo tardi
    /it/iniziativa-centro-finanziario
  • Il Pandamobil nel cortile della scuola

    Ti proponiamo un progetto coinvolgente per scoprire tematiche ambientale: il Pandamobil. Questa attività, destinata alle bambine e ai bambini della scuola dell’infanzia ed elementare, viene presentata all’interno di un container espositivo che attraversa la Svizzera. Su richiesta, la nostra esposizione si può fermare per qualche giorno o settimana nella tua scuola. 
    /it/progetti/il-pandamobil-nel-cortile-della-scuola
  • Scuola all’aperto - imparare nella natura

    Per conoscere, apprezzare e rispettare il mondo che ci circonda. Stare in un ambiente naturale stimola l’apprendimento di allieve e allievi, promuovendo le loro competenze sociali e la loro capacità di muoversi e orientarsi nello spazio. L’insegnamento all’aria aperta favorisce il benessere e rinforza la fiducia reciproca fra docenti e le loro classi. 
    /it/essere-attivi/scuola-allaperto-imparare-nella-natura
  • Come il Consiglio federale intende risparmiare a scapito dell’ambiente

    Il Consiglio federale ha presentato un piano di tagli massicci al bilancio per il 2026, che prevede una riduzione di un miliardo di franchi destinati all’ambiente e ai trasporti pubblici. Queste misure, che colpiscono duramente la natura e il clima, preoccupano profondamente il WWF. Di seguito vengono illustrate cinque conseguenze particolarmente allarmanti di questo piano anti-futuro:
    /it/stories/come-il-consiglio-federale-intende-risparmiare-a-scapito-dellambiente
  • Donazione per le specie in pericolo

    Insieme ci impegniamo per le specie animali e gli habitat minacciati.
    /it/donazione/donazione-per-le-specie-in-pericolo
  • Donazioni per il WWF

    Donazioni per il WWF
    /it/donazione/donare-per-la-natura
  • Proteggere gli habitat

    Con la tua donazione proteggiamo gli ecosistemi degli oceani, delle foreste pluviali, nonché il paesaggio alpino svizzero.
    /it/donazione/proteggere-gli-habitat
  • Qual è il miglior consiglio per il clima?

    Quali consigli trovi davvero utili? E quali, invece, ti sembrano meno efficaci o difficili da mettere in pratica?
    /it/stories/qual-e-il-miglior-consiglio-per-il-clima
  • Beverin - una perla dalla sorgente alla foce

    Un’escursione lungo un gioiello naturale dell'Engadina: il tratto superiore del Beverin è il primo fiume della Svizzera a ottenere la certificazione Perla d’Acqua PLUS.
    /it/progetti/beverin-una-perla-dalla-sorgente-alla-foce