Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Corno di rinoceronte

    Erfahren Sie im WWF Souvenir Ratgeber, ob Sie Corno di rinoceronte als Souvenir bedenkenlos einkaufen und in die Schweiz einführen können.
    /it/guida-souvenir/corno-di-rinoceronte-0
  • Estratto/polvere di radice di rauvolfia serpentina

    Erfahren Sie im WWF Souvenir Ratgeber, ob Sie Estratto/polvere di radice di rauvolfia serpentina als Souvenir bedenkenlos einkaufen und in die Schweiz einführen können.
    /it/guida-souvenir/estratto-polvere-di-radice-di-rauvolfia-serpentina
  • Estratto di aloe del Capo/Estratto di Aloe ferox

    Erfahren Sie im WWF Souvenir Ratgeber, ob Sie Estratto di aloe del Capo/Estratto di Aloe ferox als Souvenir bedenkenlos einkaufen und in die Schweiz einführen können.
    /it/guida-souvenir/estratto-di-aloe-del-capo-estratto-di-aloe-ferox
  • Estratto di Palo Santo

    Erfahren Sie im WWF Souvenir Ratgeber, ob Sie Estratto di Palo Santo als Souvenir bedenkenlos einkaufen und in die Schweiz einführen können.
    /it/guida-souvenir/estratto-di-palo-santo
  • Correre per il WWF

    Cet évènement est une course sponsorisée de deux heures dont l’objectif est de récolter des fonds pour des projets de protection de l’environnement du WWF, tant nationaux qu’internationaux.
    /it/essere-attivi/correre-per-il-wwf
  • Protezione delle mangrovie in Madagascar

    È stato faticoso, ma ne è valsa la pena! Nell’arco di dieci anni nella regione occidentale del Madagascar sono stati messi a dimora manualmente, con ore e ore di lavoro, oltre 2,5 milioni di piantoni di mangrovia: un’operazione che ha permesso il rimboschimento di un’enorme superficie di mangrovieto. Questo successo dimostra che con l’impegno e la volontà le foreste possono essere salvate!
    /it/stories/protezione-delle-mangrovie-in-madagascar
  • Sulle tracce dei leopardi

    Nel Caucaso, la tutela dei leopardi è al primo posto nell’agenda degli ambientalisti. Quasi nessuno, però, è riuscito finora ad avvistare questi animali, così schivi e misteriosi. La collaboratrice del WWF Valerie Passardi ha fatto un sopralluogo nella regione del progetto.
    /it/stories/sulle-tracce-dei-leopardi
  • Progetti di tutela del clima di Coop e WWF

    Insieme a Coop, attuiamo in loco progetti di protezione del clima dal 2007, con effetti positivi sul clima, sulle persone e sulla biodiversità.
    /it/progetti/progetti-di-tutela-del-clima-di-coop-e-wwf
  • 6 fatti sull’etichetta MSC

    Il 38% circa degli stock ittici mondiali sfruttati ai fini commerciali è soggetto a pesca eccessiva. Ad oggi, il marchio MSC rappresenta il certificato più completo per quanto riguarda le catture in natura, e il WWF lo considera uno strumento per imporre regole più severe all'industria della pesca.
    /it/progetti/6-fatti-sulletichetta-msc
  • Sihl 2030: una nuova «casa» per i pesci della città

    Negli ultimi mesi, in centro a Zurigo, è sorta una piccola oasi urbana. Il tratto della Sihl nei pressi della stazione centrale è stato liberato dall’inutile cemento e munito di nuove strutture di vario genere. Ora il corso del fiume è tornato a essere libero e dinamico, il tutto a beneficio non solo dei pesci ma anche della popolazione.
    /it/stories/sihl-2030-una-nuova-casa-per-i-pesci-della-citta
  • 10 buoni propositi per un 2024 all’insegna della sostenibilità

    Iniziamo l'anno con una buona azione in favore dell'ambiente! Perché con poco sforzo si può avere un grande impatto. Tutti i nostri buoni propositi per il nuovo anno sono pianificabili in meno di un’ora... dopodiché avrai i prossimi 12 mesi per metterli in pratica!
    /it/stories/10-buoni-propositi-per-un-2024-allinsegna-della-sostenibilita
  • Per il lupo - Contro un nuovo referendum

    Nel 2020, il no della popolazione alla legge sulla caccia è stato un grande successo. Ma ciò non ha messo fine al dibattito, soprattutto quello sui lupi. Vi presentiamo una panoramica della situazione giuridica e dei motivi per cui le associazioni ambientaliste non sono favorevoli a un secondo referendum.
    /it/stories/per-il-lupo-contro-un-nuovo-referendum
  • La selvaggia - la Reuss

    In molte zone i fiumi più importanti sono imbrigliati dagli interventi dell'uomo. Con un'escursione in barca o in bicicletta si possono riscoprire i tratti selvaggi della Reuss.
    /it/progetti/la-selvaggia-la-reuss
  • Naturalmente puro - l'Orbe

    Una passeggiata a piedi o in bicicletta lungo l'Orbe, fino al confine francese, dove il fiume scorre ancora allo stato naturale.
    /it/progetti/naturalmente-puro-lorbe
  • Ticino selvaggio - la Verzasca

    Alla scoperta della Val Verzasca: un bagno nelle acque verde smeraldo del fiume e, a riva, un microcosmo tutto da osservare.
    /it/progetti/ticino-selvaggio-la-verzasca
  • Gole e cascate - il Nozon

    Alla scoperta del tratto più entusiasmante del Nozon: le gole e le cascate della "Cascade du dard".
    /it/progetti/gole-e-cascate-il-nozon
  • Il fiume dai mille volti - la Kander

    La Kander è un'importante affluente dell'Aar e il suo nome deriva dal termine celtico "kandara", ossia "la splendente".
    /it/progetti/il-fiume-dai-mille-volti-la-kander
  • Un fiume, una sfida - la Meienreuss

    Dalla valle al passo del Susten, costeggiando la Meienreuss: un'escursione che diventa un'esperienza straordinaria.
    /it/progetti/un-fiume-una-sfida-la-meienreuss
  • La perla del mittelland - il Töss

    Nel popoloso Mittelland, i tratti incontaminati del fiume Töss sono una rarità.
    /it/progetti/la-perla-del-mittelland-il-toss
  • La morte dei ghiacciai

    Gli scienziati hanno studiato per la prima volta lo scioglimento dei ghiacciai nell’intera regione delle Alpi: il risultato è spaventoso. Sono soprattutto i ghiacciai svizzeri a sciogliersi rapidamente: Sono soprattutto i ghiacciai svizzeri a sciogliersi rapidamente: dal 2001 hanno perso circa il 36% del loro volume. Ciò dimostra ancora una volta che non possiamo perdere altro tempo nella lotta contro il riscaldamento globale.
    /it/stories/la-morte-dei-ghiacciai
  • Giardinaggio in miniatura: Vaso per piantine in bottiglia PET e molto altro

    Primavera: la natura si tinge di verde, inizia la stagione del giardinaggio! Ecco un’attività alla quale ci si può dedicare anche senza avere un orto o un giardino. Create piccole aiuole per fiori con vecchie casse oppure coltivate piantine in vasi ricavati da bottiglie in PET. E… trasformate il vostro raccolto in un delizioso pesto.
    /it/stories/giardinaggio-in-miniatura-vaso-per-piantine-in-bottiglia-pet-e-molto-altro
  • Paradisiache golene alpine: L'Inn

    Sulle sponde dell’Inn, si possono scoprire piante e animali rari e visitare le belle aree rivitalizzate di quello che è il principale corso d’acqua dell’Engadina.
    /it/progetti/paradisiache-golene-alpine-linn
  • Scopri le nostre perle d’acqua

    Scopri le nostre perle d’acqua
    /it/progetti/scopri-le-nostre-perle-dacqua
  • Il fiume selvaggio per eccellenza: la Singine

    Di una bellezza unica, la Singine è una perla tra i corsi d’acqua alpini, un fiume da non perdere.
    /it/progetti/il-fiume-selvaggio-per-eccellenza-la-singine
  • Un corso pacifico e sinuoso: il Biber

    Le dolci anse del Biber conducono attraverso una delle torbiere più note della Svizzera.
    /it/progetti/un-corso-pacifico-e-sinuoso-il-biber
  • Splendide golene - il Glenner

    Acque selvagge e splendide golene: è questo lo spettacolo del Glenner, l'ultimo affluente del Reno Anteriore ancora indomito.
    /it/progetti/splendide-golene-il-glenner
  • Rarità incontaminata - il Rèche

    La Rèche è una vera rarità: un corso d'acqua completamente naturale, che ospita un'ampia gamma di specie animali e vegetali.
    /it/progetti/rarita-incontaminata-il-reche
  • Biodiversità pura - la Thur

    Dalla sorgente fino alla prima centrale idroelettrica, la Thur mostra il suo lato più bello e naturale. Un'area tutta da scoprire, ancora meglio se a piedi o in bicicletta.
    /it/progetti/biodiversita-pura-la-thur
  • Acque fragorose - l'Areuabach

    L'Areuabach, un fiume dai tratti eterogenei, si snoda attraverso la più lunga valle ancora intatta dei Grigioni fuori dal parco nazionale. Segui il suo percorso!
    /it/progetti/acque-fragorose-lareuabach
  • Pietra e acqua - il fiume Calnegia

    Un'escursione per ammirare la forza dell'acqua.
    /it/progetti/pietra-e-acqua-il-fiume-calnegia