Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Inquinamento dei mari
L'oceano – questa immensa distesa d'acqua blu che ricopre parte del nostro pianeta – diventa sempre più la discarica della Terra. Dai sacchetti di plastica ai pesticidi, la maggiore parte dei rifiuti prodotti dall'uomo finisce in un modo o nell'altro in mare. Anche le navi e le piattaforme petrolifere fanno la loro parte. Il WWF si adopera per richiamare all'ordine autorità e aziende affinché siano elaborate e adottate misure volte alla tutela delle acque marine.
/it/i-nostri-obiettivi/inquinamento-dei-mari -
La mia impronta: mobilità
I trasporti in Svizzera rappresentano il principale nemico del clima. Sono responsabili del 33% dei gas serra, senza tenere conto del traffico aereo internazionale in partenza dal nostro Paese. Cosa puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica?
/it/vivere-sostenibile/la-mia-impronta-mobilita -
Le nostre tracce nell'ambiente
Nella quotidianità, tutti lasciamo una traccia nell'ambiente: è la nostra impronta ecologica. Ma cos’è esattamente questa impronta ecologica, o «footprint», come viene chiamata in inglese? Cosa valuta esattamente il calcolatore dell'impronta ecologica del WWF? E cosa posso fare per mantenere la mia impronta personale quanto più bassa possibile?
/it/vivere-sostenibile/le-nostre-tracce-nellambiente -
Legno e carta
Legna da ardere, materia prima per la produzione di carta, materiale per l'edilizia e svariate altre lavorazioni: la versatilità del legno è davvero enorme e dal punto di vista ecologico è sensato farvi ricorso. Purtroppo però il suo utilizzo rimane tuttora una delle principali cause della progressiva distruzione delle foreste di tutto il mondo. Il WWF si oppone al disboscamento illegale di aree ricche di biodiversità e da molti anni si impegna affinché vengano introdotte aree forestali protette e la silvicoltura sia praticata nel rispetto dei principi di sostenibilità sociale e ambientale.
/it/i-nostri-obiettivi/legno-e-carta -
Frutta e verdura
Frutta e verdura portano sulle nostre tavole una varietà salutare. Eppure, anche la loro produzione incide sull'ambiente, e non sempre queste «bombe di vitamine» fanno bene anche al clima. Qui di seguito ti mostriamo cosa puoi gustare senza preoccupazioni e a quali condizioni.
/it/i-nostri-obiettivi/frutta-e-verdura -
Food waste
È storto, è piccolo, è brutto: i motivi per cui si gettano via gli alimenti sono innumerevoli, ma spesso davvero poco sensati. In Svizzera sprechiamo più di un terzo del cibo che produciamo. Lo spreco alimentare (in inglese "food waste") è un inutile sperpero di risorse, energia e denaro.
/it/i-nostri-obiettivi/food-waste -
La mia impronta: alimentazione
Mangiamo e beviamo ogni giorno. E così ogni giorno possiamo fare qualcosa per l'ambiente: un terzo dell’inquinamento ambientale dovuto ai consumi in Europa è causato dal cibo. Cosa puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica?
/it/vivere-sostenibile/la-mia-impronta-alimentazione -
La mia impronta: consumi
Le nostre decisioni di acquisto hanno un impatto importante sull'ambiente. La produzione di beni e la fornitura di servizi richiedono solitamente molta energia e materie prime. Cosa puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica?
/it/vivere-sostenibile/la-mia-impronta-consumi -
La mia impronta: abitazione & energia
Le nostre case moderne gravano pesantemente sull'ambiente: il riscaldamento rappresenta circa il 40% del consumo totale di energia e delle emissioni di CO2 in Svizzera. Cosa puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica?
/it/vivere-sostenibile/la-mia-impronta-abitazione-energia -
Volontariato per la Natura
Vuoi dare una mano e fare la tua parte per proteggere l'ambiente? Allora entra a far parte della nostra comunità di volontari. Perché insieme possiamo ottenere di più e creare un futuro degno di essere vissuto.
/it/essere-attivi/volontariato-per-la-natura -
Olio di palma
Redditizio, versatile e a basso costo: l'olio di palma è un prodotto di cui l'industria moderna difficilmente può fare a meno. A pagarne le spese, però, è la natura. Per produrlo vengono dissodate intere aree di foresta pluviale.
/it/i-nostri-obiettivi/olio-di-palma -
Elettricità verde: energia pulita per un futuro rispettoso dell'ambiente
L'elettricità verde proveniente da fonti come l'acqua, il sole, la biomassa e il vento ci permette di produrre sempre meno corrente con le centrali nucleari e a carbone. Per abbandonare completamente queste due ultime opzioni, sono necessari tutti gli attori coinvolti: la politica, le imprese e tutti voi, in qualità di consumatori.
/it/i-nostri-obiettivi/elettricita-verde-energia-pulita-per-un-futuro-rispettoso-dellambiente -
L'energia solare: la chiave per una transizione energetica di successo
Il solare supera più volte il fabbisogno energetico dell'intera umanità, è ecologico e inesauribile: vale la pena di espandere in modo significativo la produzione di energia solare. Il WWF si impegna a favore di migliori condizioni quadro.
/it/i-nostri-obiettivi/lenergia-solare-la-chiave-per-una-transizione-energetica-di-successo -
Educazione alla natura, all'ambiente e allo sviluppo sostenibile
Educazione alla natura, all'ambiente e allo sviluppo sostenibile
/it/i-nostri-obiettivi/formazione-risvegliare-lentusiasmo-per-la-natura -
Vegana, vegetariana, plant based
Mangiamo per vivere, ma a quale prezzo? E chi lo paga? È un dato di fatto che la nostra alimentazione contribuisca in modo importante alla crisi climatica. Ti mostriamo perché è possibile proteggere il clima con un'alimentazione vegana o a base vegetale.
/it/i-nostri-obiettivi/vegana-vegetariana-plant-based -
Godersi il pesce in modo ecologico: consigli per il quotidiano
Gigantesche reti a strascico che spazzano i fondali marini, delfini e tartarughe marine che finiscono nelle reti come prede accessorie, catture eccessive e pesci contaminati in allevamenti sovraffollati: negli ultimi anni, la buona reputazione del pesce fresco ha sofferto, e a ragione.
/it/vivere-sostenibile/godersi-il-pesce-in-modo-ecologico-consigli-per-il-quotidiano -
Caccia e trofei
Per la sopravvivenza delle specie selvatiche tradizionalmente sfruttate dall'uomo, sono il tipo e l'intensità dell'utilizzo a svolgere un ruolo decisivo. La caccia e la caccia ai trofei devono essere compatibili con la conservazione delle specie e contribuire all'apprezzamento della fauna selvatica. Il WWF si oppone a qualsiasi pratica di caccia che minacci la sopravvivenza delle specie.
/it/i-nostri-obiettivi/caccia-e-trofei -
Contatto
Un cordiale benvenuto nella sezione contatti. Siamo volentieri a disposizione per rispondere alle tue domande.
/it/chi-siamo/contatto -
FAQ – domande frequenti rivolte
Il nostro Service Center evade circa 20 000 richieste l’anno. Naturalmente alcuni quesiti e argomenti ci vengono sottoposti più volte. Su questa pagina puoi leggere le domande più frequenti (FAQ) e le relative risposte.
/it/chi-siamo/faq-domande-frequenti-rivolte -
Ecoconsigli: Prova a evitare la carne
Tra tutti gli alimenti che ci vengono serviti in Svizzera, la carne e i latticini hanno il maggiore impatto sull'ambiente. Dobbiamo tutti diventare vegetariani o vegani? Non necessariamente, possiamo anche tutelare il clima riducendo il consumo di carne, con un’alimentazione compatibile con il pianeta.
/it/vivere-sostenibile/consumare-meno-carne -
Ecoconsigli: Viaggia verso mete più vicine
Nonostante l'influenza massiccia sul riscaldamento climatico, dal 1990 a livello globale il traffico aereo si è quasi triplicato. In media prendiamo l'aereo con frequenza doppia rispetto ai Paesi limitrofi. Dovremmo smettere di volare per proteggere il clima? Non necessariamente, basta prendere più spesso il treno. Il nostro consiglio? Rinunciare all'aereo per i viaggi che in treno durano meno di otto ore.
/it/vivere-sostenibile/viaggare-meno-in-aereo -
Ecoconsigli: Acquista solo ciò che ti serve davvero
Compriamo troppi prodotti nuovi: la realizzazione di ogni articolo divora risorse e riscalda il clima. Non sorprende quindi che la nostra spesa per vestiti, mobili e articoli per il tempo libero sia responsabile di circa il 15% dell'impronta ecologica della Svizzera. Quindi non dovremmo più comprare nulla per proteggere il clima? Non necessariamente, basta comprare meno prodotti nuovi, cercando di riparare, prendere in prestito gli oggetti che ci servono o acquistarli di seconda mano.
/it/vivere-sostenibile/meno-cose-nuove -
Ecoconsigli: Vota per il futuro
Ci restano solo dieci anni circa per mitigare il riscaldamento globale. In quanto Paese alpino, la Svizzera è particolarmente colpita dalla crisi climatica. Ciò che è necessario adesso è prendere decisioni politiche rispettose del clima. Bisogna votare solo i partiti ambientalisti? Non per forza, perché la protezione del clima non è né di destra né di sinistra. Vota a favore di questa tematica ed eleggi candidati le cui politiche rispettano l’ambiente.
/it/vivere-sostenibile/pi%C3%B9-partecipazione-politica -
10 efficaci ecoconsigli per proteggere il nostro clima
Per proteggere l’ambiente è importante seguire un’alimentazione vegana? E viaggiare in treno? Sai quali sono le decisioni che contribuiscono maggiormente a proteggere l’ambiente? Abbiamo raccolto per te i 10 ecoconsigli più efficaci. Si può anche iniziare con poco e impegnarsi insieme agli altri a trovare soluzioni per affrontare le sfide più grandi. Non ti resta che cominciare!
/it/node/2708 -
Corsi e formazione continua
Corsi e formazione continua
/it/essere-attivi/corsi-e-formazione-continua -
Pesce e frutti di mare
In Svizzera vengono consumati quasi 9 chilogrammi di pesce e frutti di mare pro capite all'anno. Il consumo totale sfiora le 75 000 tonnellate, generando un pesante impatto sull'habitat marino. Un consumo responsabile contribuisce a preservare gli stock ittici.
/it/i-nostri-obiettivi/pesce-e-frutti-di-mare -
Consigli per un’efficace tutela del nostro clima
La maggior parte delle persone desidera vivere nel rispetto del clima. Tuttavia, quando si tratta di passare alla pratica, molti si concentrano (inconsapevolmente) su aspetti di scarso impatto. Sai quali scelte attuare per tutelarlo al meglio, proteggendo anche le nostre fonti di sostentamento naturali? Abbiamo creato un elenco di 10 ecoconsigli climatici per ridurre al massimo l’impronta climatica svizzera. Divertiti a scoprirli tutti!
/it/vivere-sostenibile/consigli-per-unefficace-tutela-climatica -
Consigli per un’efficace tutela del nostro ambiente
La maggior parte delle persone desidera vivere nel rispetto dell’ambiente. Tuttavia, quando si tratta di passare alla pratica, molti si concentrano (inconsapevolmente) su aspetti di scarso impatto. Sai quali scelte attuare per tutelarlo al meglio, proteggendo anche le nostre fonti di sostentamento naturali? Abbiamo creato un elenco di 10 ecoconsigli per ridurre al massimo l’impronta ambientale svizzera. Divertiti a scoprirli tutti!
/it/vivere-sostenibile/consigli-per-unefficace-tutela-del-nostro-ambiente -
Newsletter - Compatta e amica dell’ambiente
Per essere sempre informati su:
/it/chi-siamo/newsletter-compatta-e-amica-dellambiente -
Newsletter per docenti
Essenziale, interessante e ecosostenibile
/it/essere-attivi/newsletter-per-docenti