Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Traffico automobilistico e elettromobilità

    Che si tratti di pendolarismo per lavoro o di una gita in montagna nel fine settimana, il nostro comportamento in materia di mobilità ha un grande impatto sull'ambiente. I risvolti a carico di ambiente, società e future generazioni sono enormi. Il problema: oggi la mobilità è troppo conveniente e vi si ricorre in maniera troppo superficiale.
    /it/i-nostri-obiettivi/traffico-automobilistico-e-elettromobilita
  • Per un'economia rispettosa dei limiti del pianeta

    La crisi climatica e la perdita della biodiversità minacciano di distruggere a lungo termine le nostre fonti naturali di approvvigionamento. Per fermare questa tendenza fatale, serve un fondamentale cambiamento a livello sociale. In particolare, è necessario far evolvere il modo in cui operiamo nell’ambito economico. Ma quale potrebbe essere il volto dell'economia del futuro? Il WWF si pone queste grandi domande e delinea le prime risposte.
    /it/i-nostri-obiettivi/per-uneconomia-rispettosa-dei-limiti-del-pianeta
  • Advancing Sustainability in Swiss Higher Education

    Als Ausbildungsstätten der zukünftigen Elite tragen Hochschulen Mitverantwortung für die Entwicklung eines Wirtschafts- und Gesellschaftssystems, das die planetaren Grenzen berücksichtigt.
    /en/unsere-ziele/advancing-sustainability-in-swiss-higher-education
  • Sostenibilità e panorama universitario svizzero

    Le istituzioni accademiche svolgono un ruolo cruciale nella transizione verso una società e un'economia in maggior misura più sostenibile. Attraverso l'insegnamento, la ricerca, l'innovazione nella collaborazione con partner esterni, la consulenza politica, la comunicazione pubblica e il loro stesso funzionamento, si può promuovere attivamente la sostenibilità. Per fare ciò, tuttavia, le università (UNI ed ETH), le scuole universitarie professionali (SUP) e le alte scuole pedagogiche (ASP) devono trasformare ogni ambito operativo in un’ottica di sostenibilità.
    /it/i-nostri-obiettivi/sostenibilita-e-panorama-universitario-svizzero
  • Vegana, vegetariana, plant based

    Mangiamo per vivere, ma a quale prezzo? E chi lo paga? È un dato di fatto che la nostra alimentazione contribuisca in modo importante alla crisi climatica. Ti mostriamo perché è possibile proteggere il clima con un'alimentazione vegana o a base vegetale.
    /it/i-nostri-obiettivi/vegana-vegetariana-plant-based
  • Pesticidi: effetti e pericoli

    Oggi i pesticidi vengono utilizzati su larga scala in agricoltura e le loro sostanze attive lasciano tracce pericolose nell’ecosistema. C’è un’unica soluzione: rinunciarvi completamente. Scopriamo di più sugli effetti dei pesticidi e su come possiamo fare a meno di queste sostanze tossiche.
    /it/i-nostri-obiettivi/pesticidi-effetti-e-pericoli
  • Godersi il pesce in modo ecologico: consigli per il quotidiano

    Gigantesche reti a strascico che spazzano i fondali marini, delfini e tartarughe marine che finiscono nelle reti come prede accessorie, catture eccessive e pesci contaminati in allevamenti sovraffollati: negli ultimi anni, la buona reputazione del pesce fresco ha sofferto, e a ragione.
    /it/vivere-sostenibile/godersi-il-pesce-in-modo-ecologico-consigli-per-il-quotidiano
  • Caccia e trofei

    Per la sopravvivenza delle specie selvatiche tradizionalmente sfruttate dall'uomo, sono il tipo e l'intensità dell'utilizzo a svolgere un ruolo decisivo. La caccia e la caccia ai trofei devono essere compatibili con la conservazione delle specie e contribuire all'apprezzamento della fauna selvatica. Il WWF si oppone a qualsiasi pratica di caccia che minacci la sopravvivenza delle specie.
    /it/i-nostri-obiettivi/caccia-e-trofei
  • Ecoconsigli: Prova a evitare la carne

    Tra tutti gli alimenti che ci vengono serviti in Svizzera, la carne e i latticini hanno il maggiore impatto sull'ambiente. Dobbiamo tutti diventare vegetariani o vegani? Non necessariamente, possiamo anche tutelare il clima riducendo il consumo di carne, con un’alimentazione compatibile con il pianeta.
    /it/vivere-sostenibile/consumare-meno-carne
  • Ecoconsigli: Viaggia verso mete più vicine

    Nonostante l'influenza massiccia sul riscaldamento climatico, dal 1990 a livello globale il traffico aereo si è quasi triplicato. In media prendiamo l'aereo con frequenza doppia rispetto ai Paesi limitrofi. Dovremmo smettere di volare per proteggere il clima? Non necessariamente, basta prendere più spesso il treno. Il nostro consiglio? Rinunciare all'aereo per i viaggi che in treno durano meno di otto ore.
    /it/vivere-sostenibile/viaggare-meno-in-aereo
  • Ecoconsigli: Acquista solo ciò che ti serve davvero

    Compriamo troppi prodotti nuovi: la realizzazione di ogni articolo divora risorse e riscalda il clima. Non sorprende quindi che la nostra spesa per vestiti, mobili e articoli per il tempo libero sia responsabile di circa il 15% dell'impronta ecologica della Svizzera. Quindi non dovremmo più comprare nulla per proteggere il clima? Non necessariamente, basta comprare meno prodotti nuovi, cercando di riparare, prendere in prestito gli oggetti che ci servono o acquistarli di seconda mano.  
    /it/vivere-sostenibile/meno-cose-nuove
  • Ecoconsigli: Vota per il futuro

    Ci restano solo dieci anni circa per mitigare il riscaldamento globale. In quanto Paese alpino, la Svizzera è particolarmente colpita dalla crisi climatica. Ciò che è necessario adesso è prendere decisioni politiche rispettose del clima. Bisogna votare solo i partiti ambientalisti? Non per forza, perché la protezione del clima non è né di destra né di sinistra. Vota a favore di questa tematica ed eleggi candidati le cui politiche rispettano l’ambiente.
    /it/vivere-sostenibile/pi%C3%B9-partecipazione-politica
  • 10 efficaci ecoconsigli per proteggere il nostro clima

    Per proteggere l’ambiente è importante seguire un’alimentazione vegana? E viaggiare in treno? Sai quali sono le decisioni che contribuiscono maggiormente a proteggere l’ambiente? Abbiamo raccolto per te i 10 ecoconsigli più efficaci. Si può anche iniziare con poco e impegnarsi insieme agli altri a trovare soluzioni per affrontare le sfide più grandi. Non ti resta che cominciare!
    /it/node/2708
  • Corsi e formazione continua

    Corsi e formazione continua
    /it/essere-attivi/corsi-e-formazione-continua
  • Pesce e frutti di mare

    In Svizzera vengono consumati quasi 9 chilogrammi di pesce e frutti di mare pro capite all'anno. Il consumo totale sfiora le 75 000 tonnellate, generando un pesante impatto sull'habitat marino. Un consumo responsabile contribuisce a preservare gli stock ittici.
    /it/i-nostri-obiettivi/pesce-e-frutti-di-mare
  • Consigli per un’efficace tutela del nostro clima

    La maggior parte delle persone desidera vivere nel rispetto del clima. Tuttavia, quando si tratta di passare alla pratica, molti si concentrano (inconsapevolmente) su aspetti di scarso impatto. Sai quali scelte attuare per tutelarlo al meglio, proteggendo anche le nostre fonti di sostentamento naturali? Abbiamo creato un elenco di 10 ecoconsigli climatici per ridurre al massimo l’impronta climatica svizzera. Divertiti a scoprirli tutti!
    /it/vivere-sostenibile/consigli-per-unefficace-tutela-climatica
  • Contatto

    Un cordiale benvenuto nella sezione contatti. Siamo volentieri a disposizione per rispondere alle tue domande.
    /it/chi-siamo/contatto
  • Consigli per un’efficace tutela del nostro ambiente

    La maggior parte delle persone desidera vivere nel rispetto dell’ambiente. Tuttavia, quando si tratta di passare alla pratica, molti si concentrano (inconsapevolmente) su aspetti di scarso impatto. Sai quali scelte attuare per tutelarlo al meglio, proteggendo anche le nostre fonti di sostentamento naturali? Abbiamo creato un elenco di 10 ecoconsigli per ridurre al massimo l’impronta ambientale svizzera. Divertiti a scoprirli tutti!
    /it/vivere-sostenibile/consigli-per-unefficace-tutela-del-nostro-ambiente
  • FAQ – domande frequenti rivolte

    Il nostro Service Center evade circa 20 000 richieste l’anno. Naturalmente alcuni quesiti e argomenti ci vengono sottoposti più volte. Su questa pagina puoi leggere le domande più frequenti (FAQ) e le relative risposte.
    /it/chi-siamo/faq-domande-frequenti-rivolte
  • Idroelettrico: vantaggi e problematiche

    L'energia idroelettrica non è automaticamente «verde» né «ecologica»: spesso essa compromette infatti gravemente la funzionalità ecologica dei corpi idrici interessati. Pertanto, il WWF sostiene un uso più ecocompatibile dell'idroelettrico.
    /it/i-nostri-obiettivi/idroelettrico-vantaggi-e-problematiche
  • Risanamento degli edifici e sistemi di riscaldamento

    Gli edifici in Svizzera fagocitano più energia del necessario e gravano sulle nostre fonti di sussistenza. La buona notizia e che si può ridurre l'inquinamento e lo spreco con misure semplici. Tuttavia, lo Stato deve promuovere attivamente queste misure. Ecco perché il WWF chiede che sia soprattutto la politica ad agire.
    /it/i-nostri-obiettivi/risanamento-degli-edifici-e-sistemi-di-riscaldamento
  • Newsletter per docenti

    Essenziale, interessante e ecosostenibile  
    /it/essere-attivi/newsletter-per-docenti
  • Sufficienza: meno sprechi, più soddisfazione

    Suffizient heisst ausreichend. Also nicht zu viel. Unter Suffizienz laufen ganz unterschiedliche Ideen mit dem gemeinsamen Ziel, mit weniger Ressourcenverbrauch (mindestens) gleich zufrieden zu sein.
    /it/i-nostri-obiettivi/sufficienza-meno-sprechi-piu-soddisfazione
  • Posizioni

    Nei dossier di posizionamento, il WWF Svizzera, a volte insieme ad altre organizzazioni ambientaliste, espone la propria posizione su questioni specifiche. Le voci si trovano nell'elenco dei documenti riportato di seguito (al momento disponibile solo in francese).
    /it/chi-siamo/posizioni
  • Newsletter - Compatta e amica dell’ambiente

    Newsletter - Compatta e amica dell’ambiente
    /it/chi-siamo/newsletter-compatta-e-amica-dellambiente
  • Effetto serra: come i gas serra cambiano il clima

    L'effetto serra naturale garantisce condizioni favorevoli alla vita sul nostro pianeta. Tuttavia, c'è un problema: viene esacerbato da noi umani, per via della grande quantità di gas serra che emettiamo ogni giorno. La conseguenza è un rapido riscaldamento della Terra, con conseguenze potenzialmente letali.
    /it/i-nostri-obiettivi/effetto-serra-come-i-gas-serra-cambiano-il-clima
  • Marroni

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Marroni Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/marroni
  • Mirabella

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Mirabella Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/mirabella
  • Lampone

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Lampone Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/lampone
  • Olivello spinoso

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Olivello spinoso Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/olivello-spinoso