Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Coste

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Coste Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/coste
  • Carciofi

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Carciofi Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/carciofi
  • Prezzemolo

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Prezzemolo Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/prezzemolo
  • Il nostro impegno per un'agricoltura sostenibile

    Le pratiche agricole hanno un impatto enorme sulla natura e sulla biodiversità. Il WWF Svizzera si impegna nel settore agricolo affinché si producano alimenti sani, stagionali e sostenibili.
    /it/progetti/il-nostro-impegno-per-unagricoltura-sostenibile
  • Segnali di speranza per gli ultimi dugonghi

    Le lunghe foglie ondeggiano avanti e indietro tra le onde: a prima vista le praterie marine sono poco appariscenti. Tuttavia, costituiscono un habitat sottovalutato. Infatti, molte specie di pesci trovano nelle loro distese cibo e protezione per i loro piccoli. Costituiscono inoltre un’importante fonte di ossigeno per gli oceani, un’area di pascolo per i dugonghi e un’arma segreta nella lotta contro il riscaldamento globale.
    /it/stories/segnali-di-speranza-per-gli-ultimi-dugonghi
  • La mia bistecca e la foresta pluviale: 10 miti sulla distruzione delle foreste

    L'Amazzonia brucia, mandrie di bovini pascolano dove prima sorgeva una rigogliosa foresta pluviale, chilometri di piantagioni di palma da olio si estendono sulle isole tropicali. È evidente che la distruzione della foresta e i nostri consumi sono in qualche modo collegati, e dobbiamo fare qualcosa. Ma quali sono le verità e quali i miti a proposito della distruzione delle nostre foreste?
    /it/stories/la-mia-bistecca-e-la-foresta-pluviale-10-miti-sulla-distruzione-delle-foreste
  • Consigli di lettura dai collaboratori WWF

    Non è facile districarsi nella giungla dei libri… Lasciati guidare dai collaboratori del WWF: ecco i loro libri preferiti! Siamo quello che leggiamo. 
    /it/stories/consigli-di-lettura-dai-collaboratori-wwf
  • Protezione volontaria del clima con Coop

    Come si configura esattamente la collaborazione tra WWF e Coop in materia di clima? Che ruolo ha Coop? Katrin Oswald, Senior Manager Sustainable Markets del WWF Svizzera, ci spiega come funziona.
    /it/stories/protezione-volontaria-del-clima-con-coop
  • I wet market - Un rischio globale per la salute

    Stando alle attuali informazioni, il coronavirus è stato contratto per la prima volta dall'uomo in un mercato di animali selvatici in Cina. Doris Calegari, ex responsabile della protezione delle specie presso il WWF Svizzera, spiega perché questi mercati rappresentano un rischio globale per la salute e perché vanno chiusi ora.
    /it/stories/i-wet-market-un-rischio-globale-per-la-salute
  • Coronavirus e cambiamento climatico: otto risposte a otto domande scottanti

    La mortalità da COVID-19 è maggiore nelle città più inquinate? Il lockdown è forse una benedizione per il clima? E che dire del nostro impatto individuale sulle emissioni di CO2, ora che siamo chiusi in casa? Ecco le nostre risposte alle domande più impellenti.
    /it/stories/coronavirus-e-cambiamento-climatico-otto-risposte-a-otto-domande-scottanti
  • Beverin - una perla dalla sorgente alla foce

    Un’escursione lungo un gioiello naturale dell'Engadina: il tratto superiore del Beverin è il primo fiume della Svizzera a ottenere la certificazione Perla d’Acqua PLUS.
    /it/progetti/beverin-una-perla-dalla-sorgente-alla-foce
  • Quale località si trova in Svizzera?

    La bellezza è a portata di mano! Allora perché andare in vacanza lontano? Canada o Kandersteg: nel nostro quiz fotografico ti sfidiamo a distinguere tra bellezze naturali straniere o svizzere. Accetti la sfida?
    /it/stories/quale-localita-si-trova-in-svizzera
  • Cooperazione con la popolazione locale

    In qualità di organizzazione globale, per noi è essenziale affrontare ed attuare il nostro lavoro di conservazione della natura in loco, insieme alle popolazioni locali. Ciò significa che insieme a loro contribuiamo alla conservazione della biodiversità e alla tutela del clima, proteggiamo i loro mezzi di sussistenza e promuoviamo un impiego responsabile delle risorse naturali. Perché alla fine la natura e le persone sono inseparabili.
    /it/dirittidelluomo/cooperazione-con-la-popolazione-locale
  • Indagine indipendente

    Indagine indipendente
    /it/dirittidelluomo/indagine-indipendente
  • Dalla distruzione della foresta pluviale alla pandemia

    La distruzione e lo sfruttamento intensivo delle foreste rappresentano una minaccia per il clima e la biodiversità globale, ma non solo: foreste tropicali indebolite costituiscono anche un terreno fertile per pericolosi agenti patogeni. Proteggere le foreste significa anche proteggere l'umanità.
    /it/stories/dalla-distruzione-della-foresta-pluviale-alla-pandemia
  • «Challenge for Future»: sciopera anche tu per il clima!

    Il cambiamento climatico non si ferma durante l'emergenza coronavirus. Una cosa è certa: non si può tornare alla normalità, poiché il nostro stile di vita «normale» devasta il pianeta. È per questo che anche il WWF sostiene la giornata di mobilitazione nazionale a favore del clima, partecipando allo Sciopero per il Clima in Svizzera. Il 15 maggio attivati anche tu per il clima e prendi parte alla «Challenge for Future».
    /it/stories/challenge-for-future-sciopera-anche-tu-per-il-clima
  • A proposito del WWF

    La fondazione World Wide Fund for Nature (WWF) è una delle maggiori organizzazioni ambientaliste esistenti. Con più di 5 milioni di soci in tutto il mondo, ci impegniamo attivamente in oltre 100 Paesi per un pianeta sano e vitale – per noi e per le generazioni che verranno.
    /it/chi-siamo
  • Parte della natura da decenni

    Le comunità indigene vivono nella foresta pluviale, dove proteg-gono la natura, che è da sempre la base del loro sostentamento.
    /it/stories/parte-della-natura-da-decenni
  • Più sani grazie ai nuovi forni a biogas

    Azioni concrete: nell’India settentrionale coltivatori di riso hanno sostituito i vecchi forni a legna con nuovi impianti a biogas.
    /it/stories/piu-sani-grazie-ai-nuovi-forni-a-biogas
  • Le donne: la colonna portante della tutela ambientale

    Le donne svolgono nelle aree rurali un ruolo chiave nella conservazione della natura. Non sono solo responsabili della famiglia, ma anche dell'uso delle risorse naturali. In Paraguay il WWF sostiene un collettivo femminile attraverso il progetto MATE. Questo si basa su una forma di agricoltura orientata alla natura e aiuta quindi a fermare la progressiva deforestazione della foresta tropicale atlantica.
    /it/stories/le-donne-la-colonna-portante-della-tutela-ambientale
  • Un rifugio, un viaggio o una folta pelliccia? Gli animali come trascorrono l’inverno?

    Come fanno gli animali a resistere alle temperature più fredde e alla neve? In inverno alcuni dormono, altri migrano al sud oppure altri ancora si avvolgono in una folta pelliccia.
    /it/stories/un-rifugio-un-viaggio-o-una-folta-pelliccia-gli-animali-come-trascorrono-linverno
  • Impegno per una silvicoltura sostenibile

    Le foreste sono indispensabili per la vita, sia degli esseri umani che di migliaia di animali e piante. Oltre a ciò, rappresentano anche un'importante risorsa economica. Ragione in più per utilizzarle in modo parsimonioso. Il WWF si adopera affinché, a livello globale, l'impiego delle risorse forestali e la produzione di legno si orientino a criteri di sostenibilità, per fermare la distruzione di questo patrimonio prezioso.
    /it/progetti/impegno-per-una-silvicoltura-sostenibile
  • Quante ne sai sugli oceani?

    Gli oceani hanno distese e profondità quasi infinite e ospitano una flora e una fauna incredibili, in parte tuttora ignote. Gli oceani sono di fondamentale importanza anche per l'uomo. Tutti noi siamo connessi al mare. Ma, di fatto, quanto ne sai sugli oceani e i loro abitanti? Metti alla prova le tue conoscenze nel nostro quiz.
    /it/stories/quante-ne-sai-sugli-oceani
  • Insieme per il clima: impegno locale di grande impatto

    La crisi climatica impone un rapido cambiamento politico: per ottenere dei risultati occorre uno sforzo collettivo! Scopri con il nostro quiz in che modo puoi contribuire al necessario cambiamento della società.
    /it/stories/insieme-per-il-clima-impegno-locale-di-grande-impatto
  • Il ritorno del salmone atlantico in Svizzera

    Più di un secolo fa il Reno era il fiume europeo con la maggiore presenza di salmoni: se ne contavano infatti circa un milione. Oggi questi pesci faticano a tornare nelle loro zone di riproduzione originarie, poiché il tragitto è ostacolato da centrali elettriche e altri impianti. Il WWF si impegna a promuovere il ritorno del salmone e a liberare le vie di accesso ai fiumi Thur, Töss, Aare e Reuss.
    /it/progetti/il-ritorno-del-salmone-atlantico-in-svizzera
  • Il 2021 del WWF: impegno globale per la protezione della natura e del clima

    Grazie al tuo sostegno, nel 2021 il WWF ha continuato a lavorare con successo a favore del nostro pianeta e di tutti i suoi abitanti! Per la fine dell'anno ti invitiamo a immergerti nel variegato mondo della nostra organizzazione portandoti sei esempi di successo.
    /it/stories/il-2021-del-wwf-impegno-globale-per-la-protezione-della-natura-e-del-clima
  • 7 consigli per un guardaroba sostenibile

    L'industria della moda genera dal 2 all’8% delle emissioni di carbonio mondiali e la tintura dei tessili è la seconda causa di inquinamento idrico al mondo. La cosiddetta «fast fashion» ne è la principale responsabile. Il frenetico settore della moda attribuisce più importanza all'introduzione delle ultime collezioni nei negozi il più rapidamente possibile rispetto alla produzione di abiti sostenibili e durevoli.
    /it/stories/7-consigli-per-un-guardaroba-sostenibile
  • Impegno a favore dei grandi predatori

    Lupi, orsi e linci sono tornati a popolare la Svizzera, ma questa notizia non piace a tutti. I pastori hanno infatti paura per i propri animali e gli escursionisti hanno il timore di incontrare gli orsi. Dall'altro lato, i forestali e i naturalisti sono contenti per il buono stato di salute dei boschi. Il WWF si impegna in diversi progetti finalizzati a promuovere la convivenza pacifica con i grandi predatori.
    /it/progetti/impegno-a-favore-dei-grandi-predatori
  • Votazioni ed elezioni

    Con le votazioni e le elezioni si gettano importanti basi per il futuro dell'ambiente. Il WWF si impegna attivamente nelle campagne elettorali e in quelle precedenti le votazioni popolari e sottopone all'attenzione dei politici temi rilevanti dal punto di vista ambientale. Qui trovi le nostre parle d'ordine sulle votazioni ed elezioni in corso.
    /it/progetti/votazioni-ed-elezioni
  • Un esempio per l’intero paese

    Patricio si era trasferito in una piccola isola della Patagonia con la madre in gioventù. Il giovane si innamorò presto dell'imponente paesaggio punteggiato dai fiordi, habitat di balene e delfini. Completati gli studi in tecnologia della pesca e dopo alcuni anni di esperienza sui pescherecci industriali, è tornato sulla «sua» isola per proteggerla. Ecco il racconto della sua storia e di come sia diventato un pioniere nella protezione marina in Cile.
    /it/stories/un-esempio-per-lintero-paese