Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Zucca
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Zucca Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/zucca -
Piselli
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Piselli Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/piselli -
Aglio
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Aglio Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/aglio -
Cicoria belga
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Cicoria belga Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/cicoria-belga -
Patate
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Patate Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/patate -
Scorzonera
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Scorzonera Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/scorzonera -
Taccole
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Taccole Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/taccole -
Sedano costa
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Sedano costa Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/sedano-costa -
Spinaci
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Spinaci Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/spinaci -
Coste
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Coste Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/coste -
Carciofi
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Carciofi Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/carciofi -
Prezzemolo
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Prezzemolo Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/prezzemolo -
Cavolo rapa
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Cavolo rapa Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/cavolo-rapa -
Asparagi
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Asparagi Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/asparagi -
Indivia
Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Indivia Saison hat.
/it/guida-frutta-e-verdura/indivia -
Beverin - una perla dalla sorgente alla foce
Un’escursione lungo un gioiello naturale dell'Engadina: il tratto superiore del Beverin è il primo fiume della Svizzera a ottenere la certificazione Perla d’Acqua PLUS.
/it/progetti/beverin-una-perla-dalla-sorgente-alla-foce -
Il Waldemme - acque placide e selvagge
Sempre qualcosa da contemplare: dai bellissimi meandri alle acque impetuose della spettacolare gola del Lammschlucht.
/it/progetti/il-waldemme-acque-placide-e-selvagge -
Boggera - golene e gole scoscese
Scopri la selvaggia e appartata Valle di Cresciano, dove il torrente Boggera ha creato un suggestivo paesaggio acquatico che invita a giocare.
/it/progetti/boggera-golene-e-gole-scoscese -
Gérine - un corso d’acqua dinamico
Segui questa perla d'acqua attraverso la golena del Plasselbschlund fino alle meravigliose golene nei pressi di Plasselb.
/it/progetti/gerine-un-corso-dacqua-dinamico -
Parte della natura da decenni
Le comunità indigene vivono nella foresta pluviale, dove proteg-gono la natura, che è da sempre la base del loro sostentamento.
/it/stories/parte-della-natura-da-decenni -
Più sani grazie ai nuovi forni a biogas
Azioni concrete: nell’India settentrionale coltivatori di riso hanno sostituito i vecchi forni a legna con nuovi impianti a biogas.
/it/stories/piu-sani-grazie-ai-nuovi-forni-a-biogas -
Le donne: la colonna portante della tutela ambientale
Le donne svolgono nelle aree rurali un ruolo chiave nella conservazione della natura. Non sono solo responsabili della famiglia, ma anche dell'uso delle risorse naturali. In Paraguay il WWF sostiene un collettivo femminile attraverso il progetto MATE. Questo si basa su una forma di agricoltura orientata alla natura e aiuta quindi a fermare la progressiva deforestazione della foresta tropicale atlantica.
/it/stories/le-donne-la-colonna-portante-della-tutela-ambientale -
Il nostro impegno per un'agricoltura sostenibile
Le pratiche agricole hanno un impatto enorme sulla natura e sulla biodiversità. Il WWF Svizzera si impegna nel settore agricolo affinché si producano alimenti sani, stagionali e sostenibili.
/it/progetti/il-nostro-impegno-per-unagricoltura-sostenibile -
I wet market - Un rischio globale per la salute
Stando alle attuali informazioni, il coronavirus è stato contratto per la prima volta dall'uomo in un mercato di animali selvatici in Cina. Doris Calegari, ex responsabile della protezione delle specie presso il WWF Svizzera, spiega perché questi mercati rappresentano un rischio globale per la salute e perché vanno chiusi ora.
/it/stories/i-wet-market-un-rischio-globale-per-la-salute -
Coronavirus e cambiamento climatico: otto risposte a otto domande scottanti
La mortalità da COVID-19 è maggiore nelle città più inquinate? Il lockdown è forse una benedizione per il clima? E che dire del nostro impatto individuale sulle emissioni di CO2, ora che siamo chiusi in casa? Ecco le nostre risposte alle domande più impellenti.
/it/stories/coronavirus-e-cambiamento-climatico-otto-risposte-a-otto-domande-scottanti -
Dalla distruzione della foresta pluviale alla pandemia
La distruzione e lo sfruttamento intensivo delle foreste rappresentano una minaccia per il clima e la biodiversità globale, ma non solo: foreste tropicali indebolite costituiscono anche un terreno fertile per pericolosi agenti patogeni. Proteggere le foreste significa anche proteggere l'umanità.
/it/stories/dalla-distruzione-della-foresta-pluviale-alla-pandemia -
Segnali di speranza per gli ultimi dugonghi
Le lunghe foglie ondeggiano avanti e indietro tra le onde: a prima vista le praterie marine sono poco appariscenti. Tuttavia, costituiscono un habitat sottovalutato. Infatti, molte specie di pesci trovano nelle loro distese cibo e protezione per i loro piccoli. Costituiscono inoltre un’importante fonte di ossigeno per gli oceani, un’area di pascolo per i dugonghi e un’arma segreta nella lotta contro il riscaldamento globale.
/it/stories/segnali-di-speranza-per-gli-ultimi-dugonghi -
La mia bistecca e la foresta pluviale: 10 miti sulla distruzione delle foreste
L'Amazzonia brucia, mandrie di bovini pascolano dove prima sorgeva una rigogliosa foresta pluviale, chilometri di piantagioni di palma da olio si estendono sulle isole tropicali. È evidente che la distruzione della foresta e i nostri consumi sono in qualche modo collegati, e dobbiamo fare qualcosa. Ma quali sono le verità e quali i miti a proposito della distruzione delle nostre foreste?
/it/stories/la-mia-bistecca-e-la-foresta-pluviale-10-miti-sulla-distruzione-delle-foreste -
Consigli di lettura dai collaboratori WWF
Non è facile districarsi nella giungla dei libri… Lasciati guidare dai collaboratori del WWF: ecco i loro libri preferiti! Siamo quello che leggiamo.
/it/stories/consigli-di-lettura-dai-collaboratori-wwf -
Protezione volontaria del clima con Coop
Come si configura esattamente la collaborazione tra WWF e Coop in materia di clima? Che ruolo ha Coop? Katrin Oswald, Senior Manager Sustainable Markets del WWF Svizzera, ci spiega come funziona.
/it/stories/protezione-volontaria-del-clima-con-coop