Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Clima ed energia – Una sfida globale

    I dati relativi al cambiamento climatico sono chiari, le tecnologie esistono: se vogliamo evitare l'innalzamento del livello dei mari e la loro acidificazione, gli eventi meteorologici estremi, le estinzioni di massa, le penurie alimentari, le minacce per interi ecosistemi e la distruzione dei mezzi di sussistenza di milioni di persone, dobbiamo optare ora per un futuro equo basato su energie 100% rinnovabili.
    /it/i-nostri-obiettivi/clima-ed-energia-una-sfida-globale
  • Protezione dei mari – Una meraviglia blu

    Gli oceani sono fonte di cibo, producono ossigeno, regolano il clima e ospitano una ricca biodiversità. Rappresentano l'origine della vita nonché uno dei principali ambiti di attività del WWF.
    /it/i-nostri-obiettivi/protezione-dei-mari-una-meraviglia-blu
  • Effetto serra: come i gas serra cambiano il clima

    L'effetto serra naturale garantisce condizioni favorevoli alla vita sul nostro pianeta. Tuttavia, c'è un problema: viene esacerbato da noi umani, per via della grande quantità di gas serra che emettiamo ogni giorno. La conseguenza è un rapido riscaldamento della Terra, con conseguenze potenzialmente letali.
    /it/i-nostri-obiettivi/effetto-serra-come-i-gas-serra-cambiano-il-clima
  • Sustainable Finance: promuovere flussi finanziari sostenibili

    Il sistema finanziario globale influenza fortemente il futuro del nostro pianeta: indirizzando i flussi finanziari verso attività sostenibili, questo settore ha un enorme potenziale per dare vita a un’economia nel pieno rispetto del clima e dell’ambiente. Ecco perché il WWF si impegna a favore di una finanza sostenibile.
    /it/i-nostri-obiettivi/sustainable-finance-promuovere-flussi-finanziari-sostenibili
  • Soia: piccoli legumi di enorme importanza

    La conosciamo sotto forma di tofu, latte o salsa di soia. Di fatto, però, solo una minima parte della produzione mondiale di questo alimento giunge per via diretta sulle nostre tavole. Circa il 75 per cento dei semi di soia finisce nelle mangiatoie degli animali da reddito destinati alla produzione di carne, latte e uova, oppure nelle vasche dei pesci d'allevamento. La soia, infatti, è un legume ricco di proteine e rappresenta quindi un foraggio concentrato ideale.
    /it/i-nostri-obiettivi/soia-piccoli-legumi-di-enorme-importanza
  • L'energia eolica: l’integrazione ottimale per la generazione di elettricità in Svizzera

    L'energia eolica fornisce un importante contributo all'approvvigionamento energetico, soprattutto in inverno. Il WWF perora la causa dell'eolico in luoghi sostenibili in Svizzera.
    /it/i-nostri-obiettivi/lenergia-eolica-lintegrazione-ottimale-per-la-generazione-di-elettricita-in-svizzera
  • Olio di palma

    Redditizio, versatile e a basso costo: l'olio di palma è un prodotto di cui l'industria moderna difficilmente può fare a meno. A pagarne le spese, però, è la natura. Per produrlo vengono dissodate intere aree di foresta pluviale.
    /it/i-nostri-obiettivi/olio-di-palma
  • Traffico aereo

    L'aviazione rappresenta una delle principali cause del riscaldamento climatico. Il suo effetto sul clima è enorme: in Svizzera, questo settore è il primo emettitore di gas serra dal 2015. Ecco perché il WWF chiede un rapido cambiamento di prospettiva da parte della politica, dell'industria aeronautica e, non da ultimo, di noi consumatori.
    /it/i-nostri-obiettivi/traffico-aereo
  • Pesca eccessiva

    Oggi, in quasi tutti i mari della Terra e nei grandi laghi vengono catturati pesci in numero maggiore rispetto alla loro capacità di riprodursi. Sebbene già un terzo di tutti gli stock ittici sia eccessivamente sfruttato o si trovi poco al di sotto della soglia di guardia, la pesca intensiva non dà tregua. Le cifre relative alle catture a livello mondiale sono però stazionarie: un chiaro segno della pesca eccessiva.
    /it/i-nostri-obiettivi/pesca-eccessiva
  • Impegno politico

    La politica pone basi importanti per il futuro del nostro ambiente. Affinché le problematiche ambientali vengano adeguatamente perseguite e definite, il WWF collabora, a livello locale, cantonale e nazionale, con governi, autorità, organi decisionali, economia e società civile.
    /it/i-nostri-obiettivi/impegno-politico
  • Coronavirus e protezione della natura

    Il coronavirus e le sue implicazioni hanno dimostrato quanto la nostra vita dipenda dall'equilibrio della natura e quali conseguenze possa avere lo sfruttamento del nostro pianeta.
    /it/dossiers/coronavirus-e-protezione-della-natura
  • Inquinamento dei mari

    L'oceano – questa immensa distesa d'acqua blu che ricopre parte del nostro pianeta – diventa sempre più la discarica della Terra. Dai sacchetti di plastica ai pesticidi, la maggiore parte dei rifiuti prodotti dall'uomo finisce in un modo o nell'altro in mare. Anche le navi e le piattaforme petrolifere fanno la loro parte. Il WWF si adopera per richiamare all'ordine autorità e aziende affinché siano elaborate e adottate misure volte alla tutela delle acque marine.
    /it/i-nostri-obiettivi/inquinamento-dei-mari
  • La mia impronta: mobilità

    I trasporti in Svizzera rappresentano il principale nemico del clima. Sono responsabili del 33% dei gas serra, senza tenere conto del traffico aereo internazionale in partenza dal nostro Paese. Cosa puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica?
    /it/vivere-sostenibile/la-mia-impronta-mobilita
  • Le nostre tracce nell'ambiente

    Nella quotidianità, tutti lasciamo una traccia nell'ambiente: è la nostra impronta ecologica. Ma cos’è esattamente questa impronta ecologica, o «footprint», come viene chiamata in inglese? Cosa valuta esattamente il calcolatore dell'impronta ecologica del WWF? E cosa posso fare per mantenere la mia impronta personale quanto più bassa possibile?
    /it/vivere-sostenibile/le-nostre-tracce-nellambiente
  • Legno e carta

    Legna da ardere, materia prima per la produzione di carta, materiale per l'edilizia e svariate altre lavorazioni: la versatilità del legno è davvero enorme e dal punto di vista ecologico è sensato farvi ricorso. Purtroppo però il suo utilizzo rimane tuttora una delle principali cause della progressiva distruzione delle foreste di tutto il mondo. Il WWF si oppone al disboscamento illegale di aree ricche di biodiversità e da molti anni si impegna affinché vengano introdotte aree forestali protette e la silvicoltura sia praticata nel rispetto dei principi di sostenibilità sociale e ambientale.
    /it/i-nostri-obiettivi/legno-e-carta
  • Modalità di lavoro orientata all'efficacia

    Il WWF difende e coltiva una cultura dell'apprendimento. I nostri progetti e programmi vengono pianificati secondo criteri uniformi e regolarmente sottoposti a controlli per verificarne l'efficacia. Con i nostri mezzi, composti per la maggior parte da donazioni, vogliamo ottenere il miglior risultato possibile. Lo dobbiamo ai nostri oltre 270 000 soci e sostenitori in tutta la Svizzera.
    /it/chi-siamo/modalita-di-lavoro-orientata-allefficacia
  • Traffico automobilistico e elettromobilità

    Che si tratti di pendolarismo per lavoro o di una gita in montagna nel fine settimana, il nostro comportamento in materia di mobilità ha un grande impatto sull'ambiente. I risvolti a carico di ambiente, società e future generazioni sono enormi. Il problema: oggi la mobilità è troppo conveniente e vi si ricorre in maniera troppo superficiale.
    /it/i-nostri-obiettivi/traffico-automobilistico-e-elettromobilita
  • Food waste

    È storto, è piccolo, è brutto: i motivi per cui si gettano via gli alimenti sono innumerevoli, ma spesso davvero poco sensati. In Svizzera sprechiamo più di un terzo del cibo che produciamo. Lo spreco alimentare (in inglese "food waste") è un inutile sperpero di risorse, energia e denaro.
    /it/i-nostri-obiettivi/food-waste
  • La mia impronta: alimentazione

    Mangiamo e beviamo ogni giorno. E così ogni giorno possiamo fare qualcosa per l'ambiente: un terzo dell’inquinamento ambientale dovuto ai consumi in Europa è causato dal cibo. Cosa puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica?
    /it/vivere-sostenibile/la-mia-impronta-alimentazione
  • La mia impronta: consumi

    Le nostre decisioni di acquisto hanno un impatto importante sull'ambiente. La produzione di beni e la fornitura di servizi richiedono solitamente molta energia e materie prime. Cosa puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica?
    /it/vivere-sostenibile/la-mia-impronta-consumi
  • La mia impronta: abitazione & energia

    Le nostre case moderne gravano pesantemente sull'ambiente: il riscaldamento rappresenta circa il 40% del consumo totale di energia e delle emissioni di CO2 in Svizzera. Cosa puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica?
    /it/vivere-sostenibile/la-mia-impronta-abitazione-energia
  • Frutta e verdura

    Frutta e verdura portano sulle nostre tavole una varietà salutare. Eppure, anche la loro produzione incide sull'ambiente, e non sempre queste «bombe di vitamine» fanno bene anche al clima. Qui di seguito ti mostriamo cosa puoi gustare senza preoccupazioni e a quali condizioni.
    /it/i-nostri-obiettivi/frutta-e-verdura
  • Elettricità verde: energia pulita per un futuro rispettoso dell'ambiente

    L'elettricità verde proveniente da fonti come l'acqua, il sole, la biomassa e il vento ci permette di produrre sempre meno corrente con le centrali nucleari e a carbone. Per abbandonare completamente queste due ultime opzioni, sono necessari tutti gli attori coinvolti: la politica, le imprese e tutti voi, in qualità di consumatori.
    /it/i-nostri-obiettivi/elettricita-verde-energia-pulita-per-un-futuro-rispettoso-dellambiente
  • L'energia solare: la chiave per una transizione energetica di successo

    Il solare supera più volte il fabbisogno energetico dell'intera umanità, è ecologico e inesauribile: vale la pena di espandere in modo significativo la produzione di energia solare. Il WWF si impegna a favore di migliori condizioni quadro.
    /it/i-nostri-obiettivi/lenergia-solare-la-chiave-per-una-transizione-energetica-di-successo
  • Educazione alla natura, all'ambiente e allo sviluppo sostenibile

    Educazione alla natura, all'ambiente e allo sviluppo sostenibile
    /it/i-nostri-obiettivi/formazione-risvegliare-lentusiasmo-per-la-natura
  • Pesticidi: effetti e pericoli

    Oggi i pesticidi vengono utilizzati su larga scala in agricoltura e le loro sostanze attive lasciano tracce pericolose nell’ecosistema. C’è un’unica soluzione: rinunciarvi completamente. Scopriamo di più sugli effetti dei pesticidi e su come possiamo fare a meno di queste sostanze tossiche.
    /it/i-nostri-obiettivi/pesticidi-effetti-e-pericoli
  • Efficienza energetica

    Stereoanlagen im Stand-by-Betrieb, schlecht isolierte Häuser und ineffiziente Autos. Allein beim täglichen Stromverbrauch verschwenden wir 40 Prozent ohne jeglichen Nutzen. Mit kleinen Änderungen im Alltag, effizienteren Geräten und aktueller Technologie kann man dies ändern – und davon würden alle profitieren!
    /it/i-nostri-obiettivi/efficienza-energetica
  • Vegana, vegetariana, plant based

    Mangiamo per vivere, ma a quale prezzo? E chi lo paga? È un dato di fatto che la nostra alimentazione contribuisca in modo importante alla crisi climatica. Ti mostriamo perché è possibile proteggere il clima con un'alimentazione vegana o a base vegetale.
    /it/i-nostri-obiettivi/vegana-vegetariana-plant-based
  • Ecoconsigli: Prova a evitare la carne

    Tra tutti gli alimenti che ci vengono serviti in Svizzera, la carne e i latticini hanno il maggiore impatto sull'ambiente. Dobbiamo tutti diventare vegetariani o vegani? Non necessariamente, possiamo anche tutelare il clima riducendo il consumo di carne, con un’alimentazione compatibile con il pianeta.
    /it/vivere-sostenibile/consumare-meno-carne
  • Ecoconsigli: Viaggia verso mete più vicine

    Nonostante l'influenza massiccia sul riscaldamento climatico, dal 1990 a livello globale il traffico aereo si è quasi triplicato. In media prendiamo l'aereo con frequenza doppia rispetto ai Paesi limitrofi. Dovremmo smettere di volare per proteggere il clima? Non necessariamente, basta prendere più spesso il treno. Il nostro consiglio? Rinunciare all'aereo per i viaggi che in treno durano meno di otto ore.
    /it/vivere-sostenibile/viaggare-meno-in-aereo