Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Con la tua donazione porti la luce e il cambiamento nei villaggi malgasci

    Dai potere alle donne locali, migliori le condizioni di vita della popolazione locale e allo stesso tempo proteggi il clima e le foreste. Grazie alla tua donazione, siamo in grado di sostenere l'enorme ricchezza naturale con molte specie animali e vegetali endemiche del Madagascar. Con e per la popolazione locale. La tua donazione fa la differenza.  
    /it/node/3530
  • Con la tua donazione porti la luce e il cambiamento nei villaggi malgasci

    Dai potere alle donne locali, migliori le condizioni di vita della popolazione locale e allo stesso tempo proteggi il clima e le foreste. Grazie alla tua donazione, siamo in grado di sostenere l'enorme ricchezza naturale con molte specie animali e vegetali endemiche del Madagascar. Con e per la popolazione locale. La tua donazione fa la differenza.  
    /it/node/3531
  • Foresta pluviale – Verde a perdita d'occhio

    Il polmone verde del nostro pianeta produce l'aria che respiriamo e offre infinite meraviglie. È un habitat tanto affascinante quanto minacciato e per il quale vale più che mai la pena di combattere.
    /it/i-nostri-obiettivi/foresta-pluviale-verde-a-perdita-docchio
  • Protezione dei mari – Una meraviglia blu

    Gli oceani sono fonte di cibo, producono ossigeno, regolano il clima e ospitano una ricca biodiversità. Rappresentano l'origine della vita nonché uno dei principali ambiti di attività del WWF.
    /it/i-nostri-obiettivi/protezione-dei-mari-una-meraviglia-blu
  • Clima ed energia – Una sfida globale

    I dati relativi al cambiamento climatico sono chiari, le tecnologie esistono: se vogliamo evitare l'innalzamento del livello dei mari e la loro acidificazione, gli eventi meteorologici estremi, le estinzioni di massa, le penurie alimentari, le minacce per interi ecosistemi e la distruzione dei mezzi di sussistenza di milioni di persone, dobbiamo optare ora per un futuro equo basato su energie 100% rinnovabili.
    /it/i-nostri-obiettivi/clima-ed-energia-una-sfida-globale
  • Protezione delle specie – la nostra eredità

    La protezione della biodiversità è da sempre una delle priorità del WWF. Non solo perché consideriamo la conservazione della biodiversità come una responsabilità sociale e perché la tigre a altri animali esercitano un fascino particolare, ma anche perché la biodiversità protegge la nostra stessa sopravvivenza. E l'equilibrio tra uomo e natura non è mai stato così fragile.
    /it/i-nostri-obiettivi/protezione-delle-specie-la-nostra-eredita
  • Alimentazione – Il cibo accomuna tutti

    Entro il 2050 la Terra sarà abitata da 9 miliardi di persone e la domanda di cibo continuerà a crescere. Perché sia possibile nutrire tutti senza distruggere il pianeta, dobbiamo rivoluzionare il nostro sistema alimentare.
    /it/i-nostri-obiettivi/alimentazione-il-cibo-accomuna-tutti
  • Fiumi e laghi - Nel nostro elemento

    L'acqua dolce è l'elemento che rende il nostro pianeta così speciale nell'universo. La sua presenza rende possibile la vita. Senza acqua potabile non potremmo sopravvivere. Purtroppo, però, questa preziosa risorsa è messa a dura prova, e con essa innumerevoli ecosistemi, specie e, non da ultimo, l'uomo stesso.
    /it/i-nostri-obiettivi/fiumi-e-laghi-nel-nostro-elemento
  • Footprint-Rechner

    Ermitteln Sie Ihren persönlichen ökologischen Fussabdruck und lassen Sie sich von individuellen Tipps inspirieren.
    /en/nachhaltig-leben/footprintrechner
  • Calcolatore dell'impronta ecologica

    Calcolatore dell'impronta ecologica
    /it/vivere-sostenibile/calcolatore-dell-impronta-ecologica
  • Sustainable Finance: promuovere flussi finanziari sostenibili

    Il sistema finanziario globale influenza profondamente il futuro del nostro Pianeta. Canalizzando i flussi finanziari verso attività sostenibili, il settore finanziario ha un enorme potenziale per favorire un’economia rispettosa del clima e dell’ambiente. È per questo che il WWF si impegna a promuovere un sistema finanziario sostenibile.
    /it/i-nostri-obiettivi/sustainable-finance-promuovere-flussi-finanziari-sostenibili
  • Soia: piccoli legumi di enorme importanza

    La conosciamo sotto forma di tofu, latte o salsa di soia. Di fatto, però, solo una minima parte della produzione mondiale di questo alimento giunge per via diretta sulle nostre tavole. Circa il 75 per cento dei semi di soia finisce nelle mangiatoie degli animali da reddito destinati alla produzione di carne, latte e uova, oppure nelle vasche dei pesci d'allevamento. La soia, infatti, è un legume ricco di proteine e rappresenta quindi un foraggio concentrato ideale.
    /it/i-nostri-obiettivi/soia-piccoli-legumi-di-enorme-importanza
  • L'energia eolica: l’integrazione ottimale per la generazione di elettricità in Svizzera

    L'energia eolica fornisce un importante contributo all'approvvigionamento energetico, soprattutto in inverno. Il WWF perora la causa dell'eolico in luoghi sostenibili in Svizzera.
    /it/i-nostri-obiettivi/lenergia-eolica-lintegrazione-ottimale-per-la-generazione-di-elettricita-in-svizzera
  • WWF Svizzera

    Con 220 dipendenti e oltre 9'000 volontari, la fondazione di utilità pubblica WWF Svizzera è la maggiore organizzazione ambientalista elvetica. Come parte della rete mondiale del WWF, è attiva nell'ambito di progetti nazionali e internazionali.
    /it/chi-siamo/wwf-svizzera
  • Le sezioni regionali del WWF

    L'organizzazione del WWF è articolata su diversi livelli: internazionale, nazionale e regionale. Le 23 sezioni cantonali e gli uffici regionali attuano gli obiettivi del WWF Svizzera a livello locale e di regione, grazie al contributo di molti volontari.  
    /it/chi-siamo/le-sezioni-regionali-del-wwf
  • Modalità di lavoro orientata all'efficacia

    Il WWF difende e coltiva una cultura dell'apprendimento. I nostri progetti e programmi vengono pianificati secondo criteri uniformi e regolarmente sottoposti a controlli per verificarne l'efficacia. Con i nostri mezzi, composti per la maggior parte da donazioni, vogliamo ottenere il miglior risultato possibile. Lo dobbiamo ai nostri oltre 270 000 soci e sostenitori in tutta la Svizzera.
    /it/chi-siamo/modalita-di-lavoro-orientata-allefficacia
  • Traffico automobilistico e elettromobilità

    Che si tratti di pendolarismo per lavoro o di una gita in montagna nel fine settimana, il nostro comportamento in materia di mobilità ha un grande impatto sull'ambiente. I risvolti a carico di ambiente, società e future generazioni sono enormi. Il problema: oggi la mobilità è troppo conveniente e vi si ricorre in maniera troppo superficiale.
    /it/i-nostri-obiettivi/traffico-automobilistico-e-elettromobilita
  • Traffico aereo

    L'aviazione rappresenta una delle principali cause del riscaldamento climatico. Il suo effetto sul clima è enorme: in Svizzera, questo settore è il primo emettitore di gas serra dal 2015. Ecco perché il WWF chiede un rapido cambiamento di prospettiva da parte della politica, dell'industria aeronautica e, non da ultimo, di noi consumatori.
    /it/i-nostri-obiettivi/traffico-aereo
  • Pesca eccessiva

    Oggi, in quasi tutti i mari della Terra e nei grandi laghi vengono catturati pesci in numero maggiore rispetto alla loro capacità di riprodursi. Sebbene già un terzo di tutti gli stock ittici sia eccessivamente sfruttato o si trovi poco al di sotto della soglia di guardia, la pesca intensiva non dà tregua. Le cifre relative alle catture a livello mondiale sono però stazionarie: un chiaro segno della pesca eccessiva.
    /it/i-nostri-obiettivi/pesca-eccessiva
  • Coronavirus e protezione della natura

    Il coronavirus e le sue implicazioni hanno dimostrato quanto la nostra vita dipenda dall'equilibrio della natura e quali conseguenze possa avere lo sfruttamento del nostro pianeta.
    /it/dossiers/coronavirus-e-protezione-della-natura
  • Diritto di ricorso delle associazioni

    Il WWF dà voce alla natura: in qualità di promotori della natura, ne difendiamo gli interessi nel contesto della protezione ambientale. In caso di violazioni della legislazione in materia di tutela ambientale e della natura, ci avvaliamo di strumenti legali e ci impegniamo per la conservazione della biodiversità.
    /it/chi-siamo/diritto-di-ricorso-delle-associazioni
  • Per un'economia rispettosa dei limiti del pianeta

    La crisi climatica e la perdita della biodiversità minacciano di distruggere a lungo termine le nostre fonti naturali di approvvigionamento. Per fermare questa tendenza fatale, serve un fondamentale cambiamento a livello sociale. In particolare, è necessario far evolvere il modo in cui operiamo nell’ambito economico. Ma quale potrebbe essere il volto dell'economia del futuro? Il WWF si pone queste grandi domande e delinea le prime risposte.
    /it/i-nostri-obiettivi/per-uneconomia-rispettosa-dei-limiti-del-pianeta
  • Advancing Sustainability in Swiss Higher Education

    Als Ausbildungsstätten der zukünftigen Elite tragen Hochschulen Mitverantwortung für die Entwicklung eines Wirtschafts- und Gesellschaftssystems, das die planetaren Grenzen berücksichtigt.
    /en/unsere-ziele/advancing-sustainability-in-swiss-higher-education
  • Sostenibilità e panorama universitario svizzero

    Le istituzioni accademiche svolgono un ruolo cruciale nella transizione verso una società e un'economia in maggior misura più sostenibile. Attraverso l'insegnamento, la ricerca, l'innovazione nella collaborazione con partner esterni, la consulenza politica, la comunicazione pubblica e il loro stesso funzionamento, si può promuovere attivamente la sostenibilità. Per fare ciò, tuttavia, le università (UNI ed ETH), le scuole universitarie professionali (SUP) e le alte scuole pedagogiche (ASP) devono trasformare ogni ambito operativo in un’ottica di sostenibilità.
    /it/i-nostri-obiettivi/sostenibilita-e-panorama-universitario-svizzero
  • Pesticidi: effetti e pericoli

    Oggi i pesticidi vengono utilizzati su larga scala in agricoltura e le loro sostanze attive lasciano tracce pericolose nell’ecosistema. C’è un’unica soluzione: rinunciarvi completamente. Scopriamo di più sugli effetti dei pesticidi e su come possiamo fare a meno di queste sostanze tossiche.
    /it/i-nostri-obiettivi/pesticidi-effetti-e-pericoli
  • Efficienza energetica

    Stereoanlagen im Stand-by-Betrieb, schlecht isolierte Häuser und ineffiziente Autos. Allein beim täglichen Stromverbrauch verschwenden wir 40 Prozent ohne jeglichen Nutzen. Mit kleinen Änderungen im Alltag, effizienteren Geräten und aktueller Technologie kann man dies ändern – und davon würden alle profitieren!
    /it/i-nostri-obiettivi/efficienza-energetica
  • Effetto serra: come i gas serra cambiano il clima

    L'effetto serra naturale garantisce condizioni favorevoli alla vita sul nostro pianeta. Tuttavia, c'è un problema: viene esacerbato da noi umani, per via della grande quantità di gas serra che emettiamo ogni giorno. La conseguenza è un rapido riscaldamento della Terra, con conseguenze potenzialmente letali.
    /it/i-nostri-obiettivi/effetto-serra-come-i-gas-serra-cambiano-il-clima
  • Carne e latticini

    Mangiare fa parte della nostra vita quotidiana. E può essere un'occasione per compiere ogni giorno un gesto a favore dell'ambiente. La scelta di cosa mettere in tavola – alimenti di origine animale o vegetale – ha infatti un impatto sul nostro ambiente. E i principali alimenti a causare ripercussioni negative sull'ambiente sono proprio quelli di origine animale.
    /it/i-nostri-obiettivi/carne-e-latticini
  • Impegno politico

    La politica pone basi importanti per il futuro del nostro ambiente. Affinché le problematiche ambientali vengano adeguatamente perseguite e definite, il WWF collabora, a livello locale, cantonale e nazionale, con governi, autorità, organi decisionali, economia e società civile.
    /it/i-nostri-obiettivi/impegno-politico
  • Economia e mercati – Collaborazione per un futuro sostenibile

    Nonostante le sue dimensioni ridotte, la Svizzera occupa una posizione strategica nel sistema economico globale grazie a catene di approvvigionamento internazionali e una piazza finanziaria solida. Per il WWF, l'economia rappresenta una leva fondamentale per affrontare la crisi della biodiversità e del clima: per questo, collaboriamo con aziende selezionate per rendere più sostenibili le catene del valore e ridurne l’impronta ecologica.
    /it/i-nostri-obiettivi/economia-e-mercati-collaborazione-per-un-futuro-sostenibile