Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Salmone - Straordinario migratore

    Il salmone atlantico nasce in acqua dolce. Entro i due anni di età lascia il luogo natale per dirigersi verso il mare e nella sua migrazione giunge fino alle coste groenlandesi. Trascorsi 2-3 anni in queste acque ricche di cibo, il salmone riprende la faticosa migrazione verso il luogo natio, dove deporrà le uova. Da qui ricomincia il ciclo vitale.
    /it/specie/salmone-straordinario-migratore
  • Giaguaro - Colui che caccia volando

    Gli indigeni del Sud America lo chiamano «Jag War», che tradotto significa «colui che caccia volando». Il giaguaro si è guadagnato questa definizione per la sua tecnica di caccia: si avvicina di soppiatto alla preda per poi avventarsi con un balzo sulla sua schiena. Affinché questo felino riesca a trovare cibo a sufficienza anche in futuro, il WWF si impegna per tutelarne l'habitat. 
    /it/specie/giaguaro-colui-che-caccia-volando
  • Delfini – Acrobati dei mari

    I delfini assomigliano a noi uomini sotto diversi punti di vista. Sono mammiferi intelligenti, che apprezzano la compagnia dei loro simili e apprendono per imitazione. Vediamo in loro animali gioiosi, poiché interpretiamo come un sorriso la forma del loro muso. Purtroppo, alcune specie di delfini non hanno molto di cui rallegrarsi. Impegnati al nostro fianco in favore di queste graziose creature acquatiche.
    /it/specie/delfini-acrobati-dei-mari
  • Orango - L'uomo della foresta

    Si dice che siano lenti, pacifici e previdenti. Gli oranghi che vivono in Asia presentano molte differenze rispetto ai gorilla o agli scimpanzé, ma hanno una cosa in comune: la minaccia più grave che incombe su questi animali è l’uomo.
    /it/specie/orango-luomo-della-foresta
  • Squali - Perfetti predatori dei mari

    Gli squali hanno fama di predatori spaventosi. Questo mito, tuttavia, è ingannevole, poiché sono solo poche le specie che possono diventare pericolose per l'uomo. Oggi, è piuttosto vero il contrario: è infatti molto più probabile che uno squalo venga ucciso da un uomo che non viceversa.
    /it/specie/squali-perfetti-predatori-dei-mari
  • Lemuri - Unici nella loro varietà

    Per gran parte dei turisti in Madagascar, i lemuri rappresentano l'attrazione principale. Queste specie, così come molte altre in Madagascar, sono endemiche, ossia vivono soltanto qui e su alcune piccole isole vicine.
    /it/specie/lemuri-unici-nella-loro-varieta
  • Scimpanzé – Intelligente artista dell'adattamento

    Il nome scimpanzé deriva dalla parola Bantu «Tshiluba kivili-chimpenze» che significa «creatura simile all'uomo». I nostri parenti più prossimi non ci assomigliano solo nell'aspetto, sono anche molto intelligenti. Ad esempio, si servono di utensili per procurarsi meglio il cibo.
    /it/specie/scimpanze-intelligente-artista-delladattamento
  • Bonobo - I nostri parenti più stretti

    Nessun altro essere vivente è più simile a noi: i bonobo sono, insieme agli scimpanzé, i nostri parenti più prossimi. L'uomo, tuttavia, è anche il peggior nemico di queste pacifiche scimmie. Il WWF si impegna per proteggere questa specie e il suo l'habitat naturale.
    /it/specie/bonobo-i-nostri-parenti-piu-stretti
  • Volpe artica - Perfettamente adattata al clima artico

    La volpe artica sopporta temperature fino a 50 gradi sotto zero. Il suo manto si adegua all'ambiente: in inverno è bianco o bianco-grigio e in estate grigio-bruno o bianco-bruno. Per sopravvivere al clima rigido ha adottato una dieta improntata alla massima flessibilità.
    /it/specie/volpe-artica-perfettamente-adattata-al-clima-artico
  • Grazie per aver partecipato.

    Grazie per aver partecipato.
    /it/donazione/grazie-per-aver-partecipato.
  • La tartaruga marina

    Le tartarughe marine popolano gli oceani da oltre 100 milioni di anni. Oggi, purtroppo, sei specie di tartarughe su sette sono a rischio. Per garantire un futuro a questi animali ancestrali, dobbiamo preservare i loro luoghi di cova e promuovere l’utilizzo di tecniche di pesca rispettose degli ecosistemi marini.
    /it/donazione/aiuta-la-tartaruga-marina
  • L’elefante

    Le attività dell'uomo hanno ridotto il numero degli elefanti al punto tale che oggi sono considerati «vulnerabili» e «in pericolo». Affinché il WWF possa continuare a impegnarsi per la conservazione di questi imponenti pachidermi, abbiamo bisogno del tuo sostegno.
    /it/donazione/aiuta-l-elefante
  • L’orso polare

    Gli orsi polari sono in pericolo. Il ghiaccio artico si scioglie e con esso scompaiono i territori di caccia di questi mammiferi. Per garantire la loro sopravvivenza, dobbiamo porre un freno ai cambiamenti climatici e preservare l’habitat degli orsi.
    /it/donazione/aiuta-l-orso-polare
  • La tigre

    Le ultime tigri possono salvarsi! Se diamo loro la possibilità di rifugiarsi in aree protette, se aiutiamo i guardacaccia e se offriamo alle popolazioni locali opportunità di reddito alternative al bracconaggio e alla deforestazione.
    /it/donazione/aiuta-la-tigre
  • Il giaguaro

    Per consentire al giaguaro di sopravvivere, dobbiamo proteggere i confini dei suoi territori di caccia e consentirgli di vivere a contatto con gli animali della sua specie. Infatti, senza mescolanza genetica questo felino perde la propria forza. E se le foreste scompaiono, muore.
    /it/donazione/aiuta-il-giaguaro
  • L’orso bruno

    L’orso bruno sta tornando in Svizzera. Noi del WWF ci impegniamo nella tutela delle Alpi, affinché il suo habitat naturale si mantenga intatto. E facciamo tutto il possibile per favorire una convivenza pacifica tra uomo e orso.
    /it/donazione/aiuta-l-orso-bruno
  • I delfini

    Il WWF si impegna per proteggere i delfini promuovendo metodi di pesca sostenibili che evitino a questi mammiferi marini di morire soffocati nelle reti dei pescatori, e negoziando affinché vengano firmate convenzioni in grado di porre fine alla pesca eccessiva e all’inquinamento delle acque.
    /it/donazione/aiuta-il-delfino
  • Il lupo

    Il lupo torna a casa! Per secoli ha vissuto sulle Alpi in armonia con l’uomo, poi è divenuto oggetto di una vera e propria persecuzione, fino allo sterminio. Oggi possiamo evitare di accanirci nuovamente contro questo grande predatore se reimpariamo a convivere con lui e a tenerlo lontano dai nostri animali da reddito.
    /it/donazione/aiuta-il-lupo
  • La lince

    La lince è un predatore solitario. Le popolazioni di questa specie presenti in Svizzera sono ancora scarse e vulnerabili. Le loro probabilità di sopravvivenza e di crescita dipendono dalla possibilità di muoversi liberamente e diffondersi sul territorio.
    /it/donazione/aiuta-la-lince
  • Il panda

    Il panda è in pericolo: conduce una vita solitaria relegato in piccoli brandelli di foresta, soffocati da insediamenti urbani e strade in costruzione. Riusciremo a salvarlo solo creando nuove riserve naturali e corridoi boschivi che consentano ai singoli esemplari di spostarsi da un’area all’altra e incontrarsi.
    /it/donazione/aiuta-il-panda
  • Il salmone

    Fino agli anni Cinquanta del '900, il salmone atlantico popolava i corsi d’acqua svizzeri. Da allora questa specie è scomparsa dal nostro Paese, inizialmente a causa dell’inquinamento delle acque e in seguito per la cementificazione dei fiumi. Se oggi il ritorno del salmone può dirsi imminente è anche grazie al lavoro del WWF.
    /it/donazione/aiuta-il-salmone
  • Il lemure

    I lemuri vivono in un autentico paradiso naturale. Ma la povertà che affligge il Madagascar spinge i suoi abitanti a sfruttare in maniera dissennata le risorse del territorio. Per far sì che l’isola ritrovi il suo equilibrio, dobbiamo sensibilizzare le popolazioni locali verso un utilizzo responsabile di ciò che la natura offre loro, e sostenerle concretamente in questo processo.
    /it/donazione/aiuta-il-lemure
  • Proteggere il clima insieme

    La crisi climatica sta mettendo a rischio l'equilibrio della natura in tutto il mondo e in Svizzera si è già manifestata da tempo con fenomeni meteorologici particolarmente estremi: piogge abbondanti, colate detritiche, incendi boschivi o nevicate sempre più imprevedibili. Per questo motivo il clima è al centro di quasi tutti i settori del nostro lavoro: proteggerlo significa infatti proteggere noi stessi.
    /it/donazione/la-tua-donazione-per-la-protezione-del-clima
  • Solo per un tempo limitato: raddoppiare il supporto al WWF

    Grazie alla tua donazione il WWF si impegna in oltre 1300 progetti per la tutela della natura e dell'ambiente.Donando oggi, il tuo sostegno vale ancora di più: Coop raddoppia la tua donazione.
    /it/donazione/doppio-sostenere-il-wwf
  • Protezione delle specie – la nostra eredità

    La protezione della biodiversità è da sempre una delle priorità del WWF. Non solo perché consideriamo la conservazione della biodiversità come una responsabilità sociale e perché la tigre a altri animali esercitano un fascino particolare, ma anche perché la biodiversità protegge la nostra stessa sopravvivenza. E l'equilibrio tra uomo e natura non è mai stato così fragile.
    /it/i-nostri-obiettivi/protezione-delle-specie-la-nostra-eredita
  • Fiumi e laghi - Nel nostro elemento

    L'acqua dolce è l'elemento che rende il nostro pianeta così speciale nell'universo. La sua presenza rende possibile la vita. Senza acqua potabile non potremmo sopravvivere. Purtroppo, però, questa preziosa risorsa è messa a dura prova, e con essa innumerevoli ecosistemi, specie e, non da ultimo, l'uomo stesso.
    /it/i-nostri-obiettivi/fiumi-e-laghi-nel-nostro-elemento
  • Alimentazione – Il cibo accomuna tutti

    Entro il 2050 la Terra sarà abitata da 9 miliardi di persone e la domanda di cibo continuerà a crescere. Perché sia possibile nutrire tutti senza distruggere il pianeta, dobbiamo rivoluzionare il nostro sistema alimentare.
    /it/i-nostri-obiettivi/alimentazione-il-cibo-accomuna-tutti
  • Footprint-Rechner

    Ermitteln Sie Ihren persönlichen ökologischen Fussabdruck und lassen Sie sich von individuellen Tipps inspirieren.
    /en/nachhaltig-leben/footprintrechner
  • Calcolatore dell'impronta ecologica

    Calcolatore dell'impronta ecologica
    /it/vivere-sostenibile/calcolatore-dell-impronta-ecologica
  • Foresta pluviale – Verde a perdita d'occhio

    Il polmone verde del nostro pianeta produce l'aria che respiriamo e offre infinite meraviglie. È un habitat tanto affascinante quanto minacciato e per il quale vale più che mai la pena di combattere.
    /it/i-nostri-obiettivi/foresta-pluviale-verde-a-perdita-docchio