Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Bonobo - I nostri parenti più stretti
Nessun altro essere vivente è più simile a noi: i bonobo sono, insieme agli scimpanzé, i nostri parenti più prossimi. L'uomo, tuttavia, è anche il peggior nemico di queste pacifiche scimmie. Il WWF si impegna per proteggere questa specie e il suo l'habitat naturale.
/it/specie/bonobo-i-nostri-parenti-piu-stretti -
Risanamento degli edifici e sistemi di riscaldamento
Gli edifici in Svizzera fagocitano più energia del necessario e gravano sulle nostre fonti di sussistenza. La buona notizia e che si può ridurre l'inquinamento e lo spreco con misure semplici. Tuttavia, lo Stato deve promuovere attivamente queste misure. Ecco perché il WWF chiede che sia soprattutto la politica ad agire.
/it/i-nostri-obiettivi/risanamento-degli-edifici-e-sistemi-di-riscaldamento -
10 efficaci ecoconsigli per proteggere il nostro clima
Per proteggere l’ambiente è importante seguire un’alimentazione vegana? E viaggiare in treno? Sai quali sono le decisioni che contribuiscono maggiormente a proteggere l’ambiente? Abbiamo raccolto per te i 10 ecoconsigli più efficaci. Si può anche iniziare con poco e impegnarsi insieme agli altri a trovare soluzioni per affrontare le sfide più grandi. Non ti resta che cominciare!
/it/node/2708 -
Carne e latticini
Mangiare fa parte della nostra vita quotidiana. E può essere un'occasione per compiere ogni giorno un gesto a favore dell'ambiente. La scelta di cosa mettere in tavola – alimenti di origine animale o vegetale – ha infatti un impatto sul nostro ambiente. E i principali alimenti a causare ripercussioni negative sull'ambiente sono proprio quelli di origine animale.
/it/i-nostri-obiettivi/carne-e-latticini -
Vegana, vegetariana, plant based
Mangiamo per vivere, ma a quale prezzo? E chi lo paga? È un dato di fatto che la nostra alimentazione contribuisca in modo importante alla crisi climatica. Ti mostriamo perché è possibile proteggere il clima con un'alimentazione vegana o a base vegetale.
/it/i-nostri-obiettivi/vegana-vegetariana-plant-based -
Sostenibilità e panorama universitario svizzero
Le istituzioni accademiche svolgono un ruolo cruciale nella transizione verso una società e un'economia in maggior misura più sostenibile. Attraverso l'insegnamento, la ricerca, l'innovazione nella collaborazione con partner esterni, la consulenza politica, la comunicazione pubblica e il loro stesso funzionamento, si può promuovere attivamente la sostenibilità. Per fare ciò, tuttavia, le università (UNI ed ETH), le scuole universitarie professionali (SUP) e le alte scuole pedagogiche (ASP) devono trasformare ogni ambito operativo in un’ottica di sostenibilità.
/it/i-nostri-obiettivi/sostenibilita-e-panorama-universitario-svizzero -
Ecoconsigli: Viaggia verso mete più vicine
Nonostante l'influenza massiccia sul riscaldamento climatico, dal 1990 a livello globale il traffico aereo si è quasi triplicato. In media prendiamo l'aereo con frequenza doppia rispetto ai Paesi limitrofi. Dovremmo smettere di volare per proteggere il clima? Non necessariamente, basta prendere più spesso il treno. Il nostro consiglio? Rinunciare all'aereo per i viaggi che in treno durano meno di otto ore.
/it/vivere-sostenibile/viaggare-meno-in-aereo -
Ecoconsigli: Vota per il futuro
Ci restano solo dieci anni circa per mitigare il riscaldamento globale. In quanto Paese alpino, la Svizzera è particolarmente colpita dalla crisi climatica. Ciò che è necessario adesso è prendere decisioni politiche rispettose del clima. Bisogna votare solo i partiti ambientalisti? Non per forza, perché la protezione del clima non è né di destra né di sinistra. Vota a favore di questa tematica ed eleggi candidati le cui politiche rispettano l’ambiente.
/it/vivere-sostenibile/pi%C3%B9-partecipazione-politica -
Sufficienza: meno sprechi, più soddisfazione
Suffizient heisst ausreichend. Also nicht zu viel. Unter Suffizienz laufen ganz unterschiedliche Ideen mit dem gemeinsamen Ziel, mit weniger Ressourcenverbrauch (mindestens) gleich zufrieden zu sein.
/it/i-nostri-obiettivi/sufficienza-meno-sprechi-piu-soddisfazione -
Elettricità verde: energia pulita per un futuro rispettoso dell'ambiente
L'elettricità verde proveniente da fonti come l'acqua, il sole, la biomassa e il vento ci permette di produrre sempre meno corrente con le centrali nucleari e a carbone. Per abbandonare completamente queste due ultime opzioni, sono necessari tutti gli attori coinvolti: la politica, le imprese e tutti voi, in qualità di consumatori.
/it/i-nostri-obiettivi/elettricita-verde-energia-pulita-per-un-futuro-rispettoso-dellambiente -
Efficienza energetica
Stereoanlagen im Stand-by-Betrieb, schlecht isolierte Häuser und ineffiziente Autos. Allein beim täglichen Stromverbrauch verschwenden wir 40 Prozent ohne jeglichen Nutzen. Mit kleinen Änderungen im Alltag, effizienteren Geräten und aktueller Technologie kann man dies ändern – und davon würden alle profitieren!
/it/i-nostri-obiettivi/efficienza-energetica -
L'energia eolica: l’integrazione ottimale per la generazione di elettricità in Svizzera
L'energia eolica fornisce un importante contributo all'approvvigionamento energetico, soprattutto in inverno. Il WWF perora la causa dell'eolico in luoghi sostenibili in Svizzera.
/it/i-nostri-obiettivi/lenergia-eolica-lintegrazione-ottimale-per-la-generazione-di-elettricita-in-svizzera -
Traffico aereo
L'aviazione rappresenta una delle principali cause del riscaldamento climatico. Il suo effetto sul clima è enorme: in Svizzera, questo settore è il primo emettitore di gas serra dal 2015. Ecco perché il WWF chiede un rapido cambiamento di prospettiva da parte della politica, dell'industria aeronautica e, non da ultimo, di noi consumatori.
/it/i-nostri-obiettivi/traffico-aereo -
Legno e carta
Legna da ardere, materia prima per la produzione di carta, materiale per l'edilizia e svariate altre lavorazioni: la versatilità del legno è davvero enorme e dal punto di vista ecologico è sensato farvi ricorso. Purtroppo però il suo utilizzo rimane tuttora una delle principali cause della progressiva distruzione delle foreste di tutto il mondo. Il WWF si oppone al disboscamento illegale di aree ricche di biodiversità e da molti anni si impegna affinché vengano introdotte aree forestali protette e la silvicoltura sia praticata nel rispetto dei principi di sostenibilità sociale e ambientale.
/it/i-nostri-obiettivi/legno-e-carta -
Traffico automobilistico e elettromobilità
Che si tratti di pendolarismo per lavoro o di una gita in montagna nel fine settimana, il nostro comportamento in materia di mobilità ha un grande impatto sull'ambiente. I risvolti a carico di ambiente, società e future generazioni sono enormi. Il problema: oggi la mobilità è troppo conveniente e vi si ricorre in maniera troppo superficiale.
/it/i-nostri-obiettivi/traffico-automobilistico-e-elettromobilita -
Ecoconsigli: Prova a evitare la carne
Tra tutti gli alimenti che ci vengono serviti in Svizzera, la carne e i latticini hanno il maggiore impatto sull'ambiente. Dobbiamo tutti diventare vegetariani o vegani? Non necessariamente, possiamo anche tutelare il clima riducendo il consumo di carne, con un’alimentazione compatibile con il pianeta.
/it/vivere-sostenibile/consumare-meno-carne -
Idroelettrico: vantaggi e problematiche
L'energia idroelettrica non è automaticamente «verde» né «ecologica»: spesso essa compromette infatti gravemente la funzionalità ecologica dei corpi idrici interessati. Pertanto, il WWF sostiene un uso più ecocompatibile dell'idroelettrico.
/it/i-nostri-obiettivi/idroelettrico-vantaggi-e-problematiche -
Tonni - Agili, veloci e forti
Questi grandi predatori nuotano con incredibile rapidità nei mari di tutto il pianeta inseguendo le proprie prede. A causa della loro carne prelibata, negli ultimi decenni i tonni sono diventati a loro volta preda: oggigiorno molti stock sono minacciati dalla pesca sfrenata.
/it/specie/tonni-agili-veloci-e-forti -
Effetto serra: come i gas serra cambiano il clima
L'effetto serra naturale garantisce condizioni favorevoli alla vita sul nostro pianeta. Tuttavia, c'è un problema: viene esacerbato da noi umani, per via della grande quantità di gas serra che emettiamo ogni giorno. La conseguenza è un rapido riscaldamento della Terra, con conseguenze potenzialmente letali.
/it/i-nostri-obiettivi/effetto-serra-come-i-gas-serra-cambiano-il-clima -
L'energia solare: la chiave per una transizione energetica di successo
Il solare supera più volte il fabbisogno energetico dell'intera umanità, è ecologico e inesauribile: vale la pena di espandere in modo significativo la produzione di energia solare. Il WWF si impegna a favore di migliori condizioni quadro.
/it/i-nostri-obiettivi/lenergia-solare-la-chiave-per-una-transizione-energetica-di-successo -
Giornata della buona azione
Il 24 maggio è un giorno molto speciale: in tutto il territorio svizzero le persone compieranno delle buone azioni consapevolmente, anche per la nostra natura. Una cena vegetariana o un'operazione di pulizia dei fiumi: diventa anche tu un eroe per la natura! Con le tue azioni potrai fare moltissimo per la tutela del nostro pianeta.
/it/stories/giornata-della-buona-azione -
Una partnership forte
H&M wechselt von Plastik- auf Papiertaschen und führt eine Gebühr von 30 Rappen pro Tasche ein. Die Einnahmen des ersten Jahres kommen dem Gewässerschutz des WWF Schweiz zugute.
/it/stories/una-partnership-forte -
Quanto può essere forte la voce degli studenti?
Giovani attivisti come Jonas Stadler e Greta Thunberg, insieme a molti altri, ce lo hanno dimostrato: tutti noi possiamo adoperarci per il clima. Scopri nel video come nasce una tale manifestazione studentesca.
/it/stories/quanto-puo-essere-forte-la-voce-degli-studenti -
Vivere sostenibile
Per affrontare la crisi climatica bisogna davvero vivere in modo sostenibile da tutti i punti di vista? Noi diciamo: non per forza, non si deve essere perfetti per proteggere il clima. Ogni azione rispettosa del clima nel quotidiano contribuisce a tal fine: che sia mangiando, viaggiando, facendo acquisti o votando, il WWF ti mostra come prestare maggiore attenzione alla protezione del clima nella tua vita quotidiana.
/it/vivere-sostenibile -
Rating WWF dell'industria alimentare
Per scoprire come si posizionano i principali produttori di generi alimentari elvetici sul fronte del rispetto per l'ambiente, il WWF Svizzera ha valutato il loro impegno nell'ambito della gestione aziendale, dei prodotti e della catena di fornitura, nonché della cooperazione e della responsabilità sociale.
/it/unsere-ziele/rating-wwf-dellindustria-alimentare -
8 consigli per vivere in maniera sostenibile
Inizia con piccoli gesti e fai ogni giorno sempre un po’ di più. Insieme riusciremo di nuovo a rinviare la data dell’Earth Overshoot Day alla fine dell’anno. Inizia già da oggi! Qui trovi i nostri otto consigli:
/it/stories/8-consigli-per-vivere-in-maniera-sostenibile -
Protezione volontaria del clima con Coop
Come si configura esattamente la collaborazione tra WWF e Coop in materia di clima? Che ruolo ha Coop? Katrin Oswald, Senior Manager Sustainable Markets del WWF Svizzera, ci spiega come funziona.
/it/stories/protezione-volontaria-del-clima-con-coop -
Come difendersi dal caldo
Come difendersi dal caldo
/it/stories/come-difendersi-dal-caldo -
«Challenge for Future»: sciopera anche tu per il clima!
Il cambiamento climatico non si ferma durante l'emergenza coronavirus. Una cosa è certa: non si può tornare alla normalità, poiché il nostro stile di vita «normale» devasta il pianeta. È per questo che anche il WWF sostiene la giornata di mobilitazione nazionale a favore del clima, partecipando allo Sciopero per il Clima in Svizzera. Il 15 maggio attivati anche tu per il clima e prendi parte alla «Challenge for Future».
/it/stories/challenge-for-future-sciopera-anche-tu-per-il-clima -
Rating WWF sulle casse pensioni
Le quasi 2000 casse pensioni presenti nel nostro paese amministrano il più grande patrimonio della Svizzera, pari a circa 910 miliardi di franchi. Ciò nonostante, la maggior parte dei lavoratori non sa cosa accade esattamente ai propri averi previdenziali.
/it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-sulle-casse-pensioni