Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Il mondo sottomarino in cifre

    Il mondo sottomarino in cifre
    /it/stories/il-mondo-sottomarino-in-cifre
  • Conservare a lungo l’estate

    In questo periodo negli orti si raccolgono a piene mani albicocche, carote, pomodori, barbabietole e zucchine. Frutta e verdura dai mille colori a perdita d’occhio, una quantità ben superiore a quella che si riesce a consumare nel giro di poco tempo. Per questo è ora di iniziare a preparare le scorte per la stagione fredda. Con la fermentazione, le conserve e altri metodi di trasformazione, il risultato è garantito. Nei nostri video ti spieghiamo tutte le tecniche.
    /it/stories/conservare-a-lungo-lestate
  • Ticino selvaggio - la Verzasca

    Alla scoperta della Val Verzasca: un bagno nelle acque verde smeraldo del fiume e, a riva, un microcosmo tutto da osservare.
    /it/progetti/ticino-selvaggio-la-verzasca
  • Gole e cascate - il Nozon

    Alla scoperta del tratto più entusiasmante del Nozon: le gole e le cascate della "Cascade du dard".
    /it/progetti/gole-e-cascate-il-nozon
  • Il fiume dai mille volti - la Kander

    La Kander è un'importante affluente dell'Aar e il suo nome deriva dal termine celtico "kandara", ossia "la splendente".
    /it/progetti/il-fiume-dai-mille-volti-la-kander
  • Un fiume, una sfida - la Meienreuss

    Dalla valle al passo del Susten, costeggiando la Meienreuss: un'escursione che diventa un'esperienza straordinaria.
    /it/progetti/un-fiume-una-sfida-la-meienreuss
  • La perla del mittelland - il Töss

    Nel popoloso Mittelland, i tratti incontaminati del fiume Töss sono una rarità.
    /it/progetti/la-perla-del-mittelland-il-toss
  • La morte dei ghiacciai

    Gli scienziati hanno studiato per la prima volta lo scioglimento dei ghiacciai nell’intera regione delle Alpi: il risultato è spaventoso. Sono soprattutto i ghiacciai svizzeri a sciogliersi rapidamente: Sono soprattutto i ghiacciai svizzeri a sciogliersi rapidamente: dal 2001 hanno perso circa il 36% del loro volume. Ciò dimostra ancora una volta che non possiamo perdere altro tempo nella lotta contro il riscaldamento globale.
    /it/stories/la-morte-dei-ghiacciai
  • L'elegante - la Magliasina

    Lasciati incantare dal paesaggio unico che ti regala la Magliasina. Il torrente scorre accanto a vecchi mulini, fortezze e castagneti. È la gita ideale per grandi e piccoli. 
    /it/progetti/lelegante-la-magliasina
  • La ricca di varietà - la Versoix

    Immergiti nell’affascinante mondo delle trote di lago, degli ululoni dal ventre giallo e dei castori. Il fiume Versoix è un universo tutto da scoprire.  
    /it/progetti/la-ricca-di-varieta-la-versoix
  • Consigli per rinfrescarsi

    Consigli per rinfrescarsi
    /it/stories/consigli-per-rinfrescarsi
  • Consigli per celebrare la festa nazionale nel rispetto dell’ambiente

    Inizia con qualche piccolo cambiamento e poi fai qualcosa in più ogni giorno. Insieme riusciremo a riportare l’Earth Overshoot Day alla fine dell’anno. Inizia il giorno della festa nazionale, celebrando questo evento nel rispetto dell’ambiente.
    /it/stories/consigli-per-celebrare-la-festa-nazionale-nel-rispetto-dellambiente
  • Un corso pacifico e sinuoso: il Biber

    Le dolci anse del Biber conducono attraverso una delle torbiere più note della Svizzera.
    /it/progetti/un-corso-pacifico-e-sinuoso-il-biber
  • Splendide golene - il Glenner

    Acque selvagge e splendide golene: è questo lo spettacolo del Glenner, l'ultimo affluente del Reno Anteriore ancora indomito.
    /it/progetti/splendide-golene-il-glenner
  • Rarità incontaminata - il Rèche

    La Rèche è una vera rarità: un corso d'acqua completamente naturale, che ospita un'ampia gamma di specie animali e vegetali.
    /it/progetti/rarita-incontaminata-il-reche
  • Biodiversità pura - la Thur

    Dalla sorgente fino alla prima centrale idroelettrica, la Thur mostra il suo lato più bello e naturale. Un'area tutta da scoprire, ancora meglio se a piedi o in bicicletta.
    /it/progetti/biodiversita-pura-la-thur
  • Acque fragorose - l'Areuabach

    L'Areuabach, un fiume dai tratti eterogenei, si snoda attraverso la più lunga valle ancora intatta dei Grigioni fuori dal parco nazionale. Segui il suo percorso!
    /it/progetti/acque-fragorose-lareuabach
  • Pietra e acqua - il fiume Calnegia

    Un'escursione per ammirare la forza dell'acqua.
    /it/progetti/pietra-e-acqua-il-fiume-calnegia
  • Per il lupo - Contro un nuovo referendum

    Nel 2020, il no della popolazione alla legge sulla caccia è stato un grande successo. Ma ciò non ha messo fine al dibattito, soprattutto quello sui lupi. Vi presentiamo una panoramica della situazione giuridica e dei motivi per cui le associazioni ambientaliste non sono favorevoli a un secondo referendum.
    /it/stories/per-il-lupo-contro-un-nuovo-referendum
  • La selvaggia - la Reuss

    In molte zone i fiumi più importanti sono imbrigliati dagli interventi dell'uomo. Con un'escursione in barca o in bicicletta si possono riscoprire i tratti selvaggi della Reuss.
    /it/progetti/la-selvaggia-la-reuss
  • Naturalmente puro - l'Orbe

    Una passeggiata a piedi o in bicicletta lungo l'Orbe, fino al confine francese, dove il fiume scorre ancora allo stato naturale.
    /it/progetti/naturalmente-puro-lorbe
  • Lo spettacolare - il Doubs

    Il fiume di confine tra la Svizzera e la Francia affascina con la sua fauna unica e un paesaggio spettacolare. 
    /it/progetti/lo-spettacolare-il-doubs
  • Un gioiello bernese - la Chiene

    La Kiental, la valle della biodiversità: la pianura alluvionale del lago Tschingelsee, la gola di Gries e l’affascinante paesaggio dell’Oberland bernese invitano a soffermarsi per ammirare queste meraviglie naturali.
    /it/progetti/un-gioiello-bernese-la-chiene
  • Il paradiso delle gole - il Necker

    Nell’Ofenloch, il «Grand Canyon» della Svizzera orientale, la natura mostra il suo lato più selvaggio. Vai alla scoperta delle gole del Necker e lasciati incantare dall’unicità di questo paesaggio. 
    /it/progetti/il-paradiso-delle-gole-il-necker
  • L'immutata - la Chamuera

    La valle dei gipeti barbuti è una delle ultime valli laterali dell’Alta Engadina che si è conservata allo stato originario. Le alte montagne e le profonde gole danno vita a uno spettacolo selvaggio e mozzafiato.
    /it/progetti/limmutata-la-chamuera
  • Giardinaggio in miniatura: Vaso per piantine in bottiglia PET e molto altro

    Primavera: la natura si tinge di verde, inizia la stagione del giardinaggio! Ecco un’attività alla quale ci si può dedicare anche senza avere un orto o un giardino. Create piccole aiuole per fiori con vecchie casse oppure coltivate piantine in vasi ricavati da bottiglie in PET. E… trasformate il vostro raccolto in un delizioso pesto.
    /it/stories/giardinaggio-in-miniatura-vaso-per-piantine-in-bottiglia-pet-e-molto-altro
  • Scuola all’aperto - imparare nella natura

    Per conoscere, apprezzare e rispettare il mondo che ci circonda. Stare in un ambiente naturale stimola l’apprendimento di allieve e allievi, promuovendo le loro competenze sociali e la loro capacità di muoversi e orientarsi nello spazio. L’insegnamento all’aria aperta favorisce il benessere e rinforza la fiducia reciproca fra docenti e le loro classi. 
    /it/essere-attivi/scuola-allaperto-imparare-nella-natura
  • 6 fatti sull’etichetta MSC

    Il 38% circa degli stock ittici mondiali sfruttati ai fini commerciali è soggetto a pesca eccessiva. Ad oggi, il marchio MSC rappresenta il certificato più completo per quanto riguarda le catture in natura, e il WWF lo considera uno strumento per imporre regole più severe all'industria della pesca.
    /it/progetti/6-fatti-sulletichetta-msc
  • Rating WWF sul settore orologiero e dei gioielli

    La produzione di beni di lusso costa cara – non solo a livello economico ma anche sul piano dell’ecologia e delle persone coinvolte nelle catene di distribuzione. Il rating del 2023 del WWF per il settore dell’orologeria e della gioielleria intende far luce sulla prestazione di sostenibilità dell’industria degli orologi e dei gioielli concentrandosi sulla catena globale del valore, in primis sulla provenienza di materie prime cruciali come l’oro.
    /it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-sul-settore-orologiero-e-dei-gioielli
  • Si conclude un anno ricco di successi per il WWF

    Zum Jahreswechsel hin laden wir Sie dazu ein, in die vielfältige Welt des WWF einzutauchen.
    /it/stories/si-conclude-un-anno-ricco-di-successi-per-il-wwf