Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Luci spente per un pianeta vivo: la Earth Hour 2022
Am 30. März 2019 um 20:30 Uhr löschen Tausende von Städten rund um die Welt das Licht. Sie setzen ein unübersehbares Zeichen für mehr Natur- und Klimaschutz.
/it/stories/luci-spente-per-un-pianeta-vivo-la-earth-hour-2022 -
Reintroduzione di giovani esemplari di gipeto barbuto nelle Alpi
I gipeti riconquistano le Alpi. Il progetto internazionale del WWF e dei suoi partner per la reintroduzione di questi affascinanti uccelli è una storia di successo. Con un totale di 138 giovani avvoltoi involati dal primo allevamento di successo nel 2007, la Svizzera è in testa alla classifica dei Paesi alpini.
/it/progetti/reintroduzione-di-giovani-esemplari-di-gipeto-barbuto-nelle-alpi -
Rating WWF del commercio all'ingrosso e al dettaglio
La seconda relazione del rating del WWF compara le prestazioni ambientali e l’andamento dei dodici principali commercianti svizzeri all'ingrosso e al dettaglio rispetto al 2015. La conclusione: Coop e Migros sono stabili ad un livello elevato, ma i discount sono in forte ripresa. Il settore opera generalmente in modo più ecologico. Benché tutte le aziende intervistate siano consapevoli dell'importanza di tutelare l'ambiente, c’è ancora molto da fare per essere all'altezza delle sfide da affrontare in ambito ecologico.
/it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-del-commercio-allingrosso-e-al-dettaglio -
Rating – Valutazione dell'economia
Il WWF effettua regolarmente rating di aziende e studi, valutando così la performance ambientale di imprese che operano in settori importanti.
/it/i-nostri-obiettivi/rating-valutazione-delleconomia -
Partnership Velux 2020
Il WWF e il Gruppo VELUX collaborano a un ambizioso progetto sul clima, assumendosi la responsabilità delle azioni passate e future. A livello globale, la natura vive una situazione di crisi e il cambiamento climatico pone la più grande sfida che l'umanità abbia mai dovuto affrontare. È quindi necessario l’impegno di ognuno di noi. I governi e le imprese devono altresì impegnarsi a favore di misure più ambiziose per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali. Il Gruppo VELUX si impegna a ridurre le future emissioni di CO2 in linea con il limite di 1,5 gradi previsto dall'obiettivo climatico di Parigi. Inoltre, grazie ai progetti di protezione forestale del WWF, il Gruppo VELUX compenserà la propria impronta storica di CO2 causata dal 1941, anno della sua fondazione, a oggi. Ciò sosterrà sia la biodiversità delle regioni che le comunità locali, e entro il suo centenario nel 2041 porterà il Gruppo VELUX a compensare le emissioni di CO2 passate attraverso i propri investimenti a favore della protezione del clima.
/it/partner/partnerschaft-velux-2020 -
Consigli di lettura dai collaboratori WWF
Non è facile districarsi nella giungla dei libri… Lasciati guidare dai collaboratori del WWF: ecco i loro libri preferiti! Siamo quello che leggiamo.
/it/stories/consigli-di-lettura-dai-collaboratori-wwf -
Rating WWF sul settore orologiero e dei gioielli
La produzione di beni di lusso costa cara – non solo a livello economico ma anche sul piano dell’ecologia e delle persone coinvolte nelle catene di distribuzione. Il rating del 2023 del WWF per il settore dell’orologeria e della gioielleria intende far luce sulla prestazione di sostenibilità dell’industria degli orologi e dei gioielli concentrandosi sulla catena globale del valore, in primis sulla provenienza di materie prime cruciali come l’oro.
/it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-sul-settore-orologiero-e-dei-gioielli -
Earth Hour 2025 - La tua Ora per la Terra
Am 30. März 2019 um 20:30 Uhr löschen Tausende von Städten rund um die Welt das Licht. Sie setzen ein unübersehbares Zeichen für mehr Natur- und Klimaschutz.
/it/earth-hour -
Intervista con Tanja Mächler
L'economia è uno dei principali fattori responsabili dell'utilizzo globale delle risorse. Essa, però, può anche esercitare un enorme effeto leva utile per mettere in pratica soluzioni rispettose dell'ambiente.
/it/stories/intervista-con-tanja-machler -
Clima e alimentazione: 6 fatti sorprendenti
Il nostro modo di alimentarci lascia delle tracce sul pianeta, come dimostra la nostra scheda informativa «Nutrirsi rispettando l’ambiente. Per il nostro bene.». Da questo documento, ti presentiamo sei fatti inquietanti e ti mostriamo quello che il WWF ti consiglia in qualità di consumatore.
/it/stories/clima-e-alimentazione-6-fatti-sorprendenti -
Il WWF per il clima e l'energia in Svizzera
I cambiamenti climatici provocano lo scioglimento dei ghiacciai, l'innalzamento del livello dei mari, un'eccessiva acidità delle acque marine e causano periodi di grande caldo e siccità. A causa del riscaldamento globale gli ecosistemi mutano a tal punto da rendere imprevedibili le conseguenze per gli animali, le piante e l'uomo. Intervenendo con impegno e rapidità possiamo però influire sull'entità e sull'evoluzione dei fattori che contribuiscono a nuocere al clima: questo è uno degli obiettivi primari del WWF.
/it/progetti/il-wwf-per-il-clima-e-lenergia-in-svizzera -
I nostri programmi globali e regionali
Il WWF ha fissato tre obiettivi globali da raggiungere entro il 2020: (1) arrestare la perdita di habitat naturali, (2) prevenire l'estinzione delle specie e (3) dimezzare l'impronta umana sul Pianeta. Non è troppo tardi per proteggere il nostro Pianeta, ma servono cambiamenti coraggiosi e una cooperazione globale. Solo così potremo trasformare i nostri sistemi alimentari, energetici e finanziari, rendendoli più sostenibili per il futuro.
/it/dove-operiamo/i-nostri-programmi-globali-e-regionali -
Rating WWF delle banche retail
WWF Svizzera ha preso nuovamente in esame le 15 maggiori banche retail elvetiche e analizzato in che misura, negli investimenti di denaro e nella concessione di crediti, gli istituti tengano conto della sostenibilità. Le banche retail servono anche clienti privati e piccole imprese: sulla base del rating, è possibile verificare in modo completo quanto questi istituti siano effettivamente rispettosi dell'ambiente.
/it/node/3308 -
Fiumi e laghi - Nel nostro elemento
L'acqua dolce è l'elemento che rende il nostro pianeta così speciale nell'universo. La sua presenza rende possibile la vita. Senza acqua potabile non potremmo sopravvivere. Purtroppo, però, questa preziosa risorsa è messa a dura prova, e con essa innumerevoli ecosistemi, specie e, non da ultimo, l'uomo stesso.
/it/i-nostri-obiettivi/fiumi-e-laghi-nel-nostro-elemento -
Consigli per celebrare la festa nazionale nel rispetto dell’ambiente
Inizia con qualche piccolo cambiamento e poi fai qualcosa in più ogni giorno. Insieme riusciremo a riportare l’Earth Overshoot Day alla fine dell’anno. Inizia il giorno della festa nazionale, celebrando questo evento nel rispetto dell’ambiente.
/it/stories/consigli-per-celebrare-la-festa-nazionale-nel-rispetto-dellambiente -
Madagascar: vivere meglio grazie alla protezione delle foreste e alla riforestazione
Che si tratti di foreste di mangrovie, secche o spinose: nel sud-ovest del Madagascar, perdono tutte spazio vitale. Per renderne più sostenibile la gestione, il WWF collabora con la popolazione locale. Cerchiamo soluzioni con la politica, sosteniamo la riforestazione e promuoviamo fornelli efficienti che consumino il 50% in meno di legna da ardere e carbone. In particolare, si supporta il ruolo delle donne, per rafforzarne la posizione a livello sociale.
/it/progetti/madagascar-vivere-meglio-grazie-alla-protezione-delle-foreste-e-alla-riforestazione -
Rating WWF delle banche retail 2024
Rating WWF delle banche retail 2024
/it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-delle-banche-retail-2024 -
10 buoni propositi per un 2024 all’insegna della sostenibilità
Iniziamo l'anno con una buona azione in favore dell'ambiente! Perché con poco sforzo si può avere un grande impatto. Tutti i nostri buoni propositi per il nuovo anno sono pianificabili in meno di un’ora... dopodiché avrai i prossimi 12 mesi per metterli in pratica!
/it/stories/10-buoni-propositi-per-un-2024-allinsegna-della-sostenibilita -
Deforestazione importata: stiamo mangiando la foresta pluviale!
Cioccolato, caffè, soia: il nostro studio «Deforestazione importata» mostra come le materie prime importate in Svizzera accelerino la deforestazione all'estero. Sette fatti inquietanti tratti dal rapporto e la risposta del WWF al riguardo.
/it/stories/deforestazione-importata-stiamo-mangiando-la-foresta-pluviale -
Pesce S. Pietro
Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Pesce S. Pietro bedenkenlos einkaufen können.
/it/guida-pesci/pesce-s.-pietro -
7 consigli per un guardaroba sostenibile
L'industria della moda genera dal 2 all’8% delle emissioni di carbonio mondiali e la tintura dei tessili è la seconda causa di inquinamento idrico al mondo. La cosiddetta «fast fashion» ne è la principale responsabile. Il frenetico settore della moda attribuisce più importanza all'introduzione delle ultime collezioni nei negozi il più rapidamente possibile rispetto alla produzione di abiti sostenibili e durevoli.
/it/stories/7-consigli-per-un-guardaroba-sostenibile -
6 consigli per un Avvento sostenibile
Le giornate si accorciano, il Natale si avvicina lentamente, aspettiamo con trepidazione le vacanze e pensiamo a cosa regalare ai nostri cari. Affinché questo momento di gioia non vada a scapito dell'ambiente, abbiamo preparato per te sei suggerimenti per un periodo dell’Avvento sostenibile.
/it/stories/6-consigli-per-un-avvento-sostenibile -
Eventi per i team con il WWF: la vostra impresa per l’impegno sostenibile
Scoprite il fascino degli eventi per i team con il WWF e adoperatevi attivamente per l'ambiente. Avrete non solo la possibilità di ridere, imparare e lavorare insieme, ma anche di rafforzare la coesione della vostra squadra.
/it/essere-attivi/eventi-per-i-team-con-il-wwf-la-vostra-impresa-per-limpegno-sostenibile -
Protezione delle specie – la nostra eredità
La protezione della biodiversità è da sempre una delle priorità del WWF. Non solo perché consideriamo la conservazione della biodiversità come una responsabilità sociale e perché la tigre a altri animali esercitano un fascino particolare, ma anche perché la biodiversità protegge la nostra stessa sopravvivenza. E l'equilibrio tra uomo e natura non è mai stato così fragile.
/it/i-nostri-obiettivi/protezione-delle-specie-la-nostra-eredita -
Godersi il pesce in modo ecologico: consigli per il quotidiano
Gigantesche reti a strascico che spazzano i fondali marini, delfini e tartarughe marine che finiscono nelle reti come prede accessorie, catture eccessive e pesci contaminati in allevamenti sovraffollati: negli ultimi anni, la buona reputazione del pesce fresco ha sofferto, e a ragione.
/it/vivere-sostenibile/godersi-il-pesce-in-modo-ecologico-consigli-per-il-quotidiano -
Al vaglio sette miti sull’energia
Da decenni l’energia è una tematica di proporzioni enormi. Con la crisi climatica, la discussione al riguardo è diventata ancora più importante. È giunta l’ora di rispondere alle domande chiave del dibattito sull’energia. di Marie Seidel
/it/stories/al-vaglio-sette-miti-sullenergia -
2022: un anno nel segno della tigre
Immediatamente riconoscibile: la tigre! Non tutti sanno però che questo maestoso felino è fortemente minacciato. Scopri cinque fatti interessanti sulla tigre e su come il WWF si impegna per il suo bene.
/it/stories/2022-un-anno-nel-segno-della-tigre -
Insieme per un clima di speranza
Insieme diamo forma al mondo, ogni giorno in modo nuovo. L'Earth Overshoot Day del 28 luglio 2022 è l'occasione per rendere visibile il nostro impegno per il clima, perché insieme possiamo ottenere molto. Lasciati ispirare e partecipa anche tu: per il clima e per la salvaguardia dei nostri mezzi di sussistenza.
/it/stories/insieme-per-un-clima-di-speranza -
Swiss Overshoot Day: viviamo come se non ci fosse un domani
Domani, venerdì 8 maggio, è lo Swiss Overshoot Day: la popolazione svizzera avrà esaurito più risorse naturali di quante fossero disponibili per l'intero 2020.
/it/media/swiss-overshoot-day-viviamo-come-se-non-ci-fosse-un-domani -
Earth Overshoot Day: dal 22 agosto il mondo vivrà a credito
Domani, 22 agosto 2020, è l’Earth Overshoot Day: a partire da questo giorno, la popolazione mondiale avrà consumato ed utilizzato più risorse di quante la Terra ne possa rigenerare durante l’anno.
/it/media/earth-overshoot-day-dal-22-agosto-il-mondo-vivra-a-credito