©
©
Fischratgeber FAQ

FAQ Guida ai pesci

La scelta di prodotti ittici ecologicamente responsabili può essere piuttosto complessa, quindi ecco alcuni consigli per aiutarvi a prendere una decisione rapida:  

Cosa bisogna cercare quando si acquista il pesce?

  1. Scegliere preferibilmente prodotti ittici classificati come verdi nella guida del pesce ed evitare quelli classificati come rossi.  
     
  2. Acquistare meno prodotti ittici e gustare i frutti di mare come una prelibatezza. La domanda di prodotti ittici è semplicemente troppo alta e non può essere sostenuta ai livelli attuali.
     
  3. Cercare marchi ecologici affidabili, che garantiscano la tracciabilità del prodotto. Per i pesci d'allevamento, si tratta dei marchi biologici e ASC (Aquaculture Stewardship Council). Per il pesce selvatico, il marchio MSC è attualmente la guida più completa.
     
  4. Se si comprano gamberi tropicali, pangasio o tilapia: acquistate solo prodotti certificati. 
     
  5. Scegliere pesci pescati o allevati con metodi ecologici, ad esempio con l'acquacoltura biologica o con metodi di cattura selettiva, come lenze a mano e lenze da pesca.  
     
  6. Scegliere pesci più piccoli come le aringhe o le acciughe rispetto ai grandi pesci predatori come il pesce spada o gli squali. Pesci come il tonno, il merluzzo, il salmone e il pesce spada sono molto richiesti e quindi di solito vengono pescati in eccesso. Le femmine grandi e anziane sono le più produttive e quindi estremamente importanti per garantire la sostenibilità della popolazione della loro specie attraverso la loro prole. Inoltre, i pesci predatori più grandi e più vecchi sono spesso contaminati da metalli pesanti nocivi e quindi non sono raccomandati per il consumo.  
     
  7. Per quanto riguarda i pesci d'allevamento, scegliete pesci pacifici come le carpe o specie che hanno bisogno di poco o nessun pesce nella loro dieta, come il pesce gatto, il pangasio o la tilapia. Evitare i pesci predatori d'allevamento, come l'orata o la spigola, poiché la loro alimentazione aumenta la pressione sugli stock selvatici. Anche i prodotti marini di origine vegetale, come le alghe, riducono l'impronta ecologica rispetto al consumo di pesce.  

Che cosa significa il rating "Prefer" (verde)?

Raccomandiamo ai consumatori e ai rivenditori di acquistare solo prodotti ittici elencati con un punto verde (Prefer) nella nostra Guida ai pesci. Questo marchio significa che gli stock ittici sono stabili/non sovrasfruttati e/o che il pesce è catturato o allevato con metodi sostenibili. Se i prodotti ittici della categoria Buona Scelta/Verde non sono disponibili, i prodotti ittici classificati come gialli possono occasionalmente essere un'alternativa.  

I prodotti ittici classificati come "rossi" dovrebbero essere sempre evitati perché queste specie sono sovrasfruttate o sono catturate e allevate con metodi che danneggiano l'ambiente marino.  

Come nascono le valutazioni?

Le seguenti informazioni sono richieste dalla legge per il pesce fresco e per i prodotti in scatola e congelati: nome commerciale, nome scientifico, zona di pesca e attrezzatura da pesca. Con queste informazioni, potrete trovare la giusta valutazione nella nostra guida ai pesci. 

Come nascono le valutazioni?

Le raccomandazioni per i prodotti ittici contenute nella Guida ai prodotti ittici del WWF si basano su metodi di valutazione scientifica.  

I metodi esaminano e valutano lo stato dello stock ittico, l'impatto ambientale del metodo di pesca e l'efficacia della gestione della pesca. Nel caso dell'acquacoltura, vengono esaminati anche l'uso dell'acqua, dell'energia, dei mangimi e gli aspetti sociali. Tuttavia, i nostri metodi non valutano e non garantiscono una catena di approvvigionamento tracciabile o legale.  

I metodi per la pesca e l'acquacoltura marina e d'acqua dolce vengono regolarmente perfezionati e definiscono lo standard WWF per la sostenibilità ambientale dei prodotti ittici. Per saperne di più cliccate qui

Acquistare prodotti ittici locali non è forse la scelta migliore?

Locale non significa di per sé sostenibile. Anche le specie ittiche locali possono essere sovrasfruttate o allevate o catturate con metodi distruttivi. È meglio informarsi prima sui metodi di cattura e di allevamento e sul patrimonio ittico presso i commercianti locali. Anche con il pesce locale, è meglio controllare la guida del pesce e acquistare solo se è classificato come verde.  

Dal punto di vista della protezione del clima, il pesce fresco proveniente dal mercato locale è spesso la scelta migliore, poiché il trasporto in aereo è associato a un'ampia impronta di carbonio. Per maggiori informazioni sul legame tra consumo di pesce e clima, consultare il sito: https://www.fishforward.eu/en/finprint/

Cosa rappresentano i marchi ecologici?

l WWF sostiene sistemi di certificazione forti e indipendenti che riconoscono e sostengono una produzione responsabile di prodotti ittici. La certificazione è un importante incentivo per la pesca e le aziende agricole a lavorare per la sostenibilità. Il sistema fornisce trasparenza e tracciabilità, e si è rivelato un modo efficace per impedire l'ingresso nella catena di approvvigionamento di pesce e frutti di mare pescati illegalmente. Inoltre, il marchio di qualità ecologica fornisce ai consumatori una guida semplice per scegliere meglio i prodotti ittici.  

Oggi esistono molti marchi ecologici e non tutti sono credibili o efficaci nel promuovere miglioramenti.  

In generale, il WWF considera i seguenti schemi di certificazione come una garanzia di prodotti ittici legali, tracciabili e responsabili:  

  • Organico  

  • ASC  

  • MSC  

Tuttavia, esistono aziende di pesca e acquacoltura certificate che non soddisfano le aspettative del WWF in materia di pesca sostenibile. Con l'MSC in particolare, notiamo evidenti carenze, come dimostra anche il crescente numero di reclami presentati dal WWF sulle singole certificazioni MSC. Siamo costantemente impegnati a migliorare la qualità dei sistemi di certificazione dei prodotti ittici, al fine di mantenere la credibilità di tali sistemi.  

Poiché le certificazioni di cui sopra assicurano una filiera legale e tracciabile, i prodotti certificati sono preferibili a quelli non certificati se gli impatti ambientali sono simili, secondo la Guida ai prodotti ittici del WWF.  

Cosa significa FAO?  

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) divide gli oceani del mondo in 19 aree di pesca, ognuna con un nome e un numero specifici. Tuttavia, la stessa specie ittica all'interno della stessa zona di pesca può avere stock diversi con uno stato di salute diverso o essere pescata con metodi diversi all'interno della stessa area. Pertanto, per la valutazione delle attività di pesca o di specifici stock ittici, è necessario prendere in considerazione le cosiddette sottozone di cattura. 

Informazioni sui metodi di pesca  

Seguite questo link per saperne di più sui diversi metodi di pesca e sul loro impatto sull'ambiente.

©
Fischschwarm

Guida pesci e frutti di mare

Scopri quali sono i pesci e i frutti di mare che puoi gustare con la coscienza tranquilla.

©
Verdure e Früchtearrengement in scatola di legno

Guida frutta e verdura

Qual è la frutta di stagione? Quali verdure posso acquistare in tutta tranquillità? Scoprilo consultando la nostra guida.