Nel 2020, il no della popolazione alla legge sulla caccia è stato un grande successo. Ma ciò non ha messo fine al dibattito, soprattutto quello sui lupi. Vi presentiamo una panoramica della situazione giuridica e dei motivi per cui le associazioni ambientaliste non sono favorevoli a un secondo referendum.
10 buoni propositi per un 2023 all’insegna della sostenibilità
Iniziamo l'anno con una buona azione in favore dell'ambiente! Perché con poco sforzo si può avere un grande impatto. Tutti i nostri buoni propositi per il nuovo anno sono pianificabili in meno di un’ora... dopodiché avrai i prossimi 12 mesi per metterli in pratica!
L'energia eolica: l’integrazione ottimale per la generazione di elettricità in Svizzera
L'energia eolica fornisce un importante contributo all'approvvigionamento energetico, soprattutto in inverno. Il WWF perora la causa dell'eolico in luoghi sostenibili in Svizzera.
Ogni anno ciascuno di noi produce circa 730 chili di rifiuti urbani, spreca 110 chili di alimenti ancora perfettamente commestibili e, con i soli spostamenti aerei per andare in vacanza, immette mediamente nell’atmosfera oltre 2 tonnellate di CO2. Inevitabile? Nell’ottica della sufficienza pare proprio di no.
Fermati un secondo, chiudi gli occhi e fai qualche respiro profondo. Cosa ti piacerebbe fare ora? E chi ti andrebbe di fare nuovamente felice? Cosa aspetti? È il momento ideale!
Estate, sole - tempo libero: in questa pagina troverete escursioni, consigli di artigianato e attività per grandi e piccini. Vi auguriamo un'estate meravigliosa e rilassante!
Aumentare i consumi durante il periodo dell'Avvento per molte persone è del tutto normale. Per evitare di gravare ulteriormente sull'ambiente, abbiamo raccolto alcuni consigli per te. Seguendoli, farai del bene non solo all'ambiente, ma anche a te stesso e ai tuoi cari.
Spiriti dei boschi e un albero fatto con il legno morto: 5 idee per festeggiare il Natale in modo sostenibile
Perché il Natale sia una festa non occorre navigare nell’abbondanza o fare regali costosi. Florian Haenggeli, collaboratore del WWF, racconta come trascorre con la sua famiglia il periodo delle festività all’insegna della gioia e della riflessione, sfuggendo alle pressioni del consumismo e alla mentalità «usa e getta».
All’inizio di novembre le Nazioni Unite si riuniranno a Sharm El-Sheikh, in Egitto, in occasione della 27a edizione della Conferenza delle Parti (COP) per discutere come la comunità globale debba affrontare il riscaldamento climatico. Ci sarà anche il WWF con una delegazione.
Unitevi al nostro ocelot nella sua incursione notturna nella foresta amazzonica. Scoprite perché l'Amazzonia è minacciata e come il WWF lavora con le popolazioni locali per proteggerla.
Per un pianeta brulicante di vita: il «Living Planet Report»
Tra il 1970 e il 2016 le popolazioni di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci esaminati nel rapporto sono diminuite in media del 68%. Ma abbiamo ancora la possibilità concreta di cambiare le cose.
La crisi climatica e la perdita della biodiversità minacciano di distruggere a lungo termine le nostre fonti naturali di approvvigionamento. Per fermare questo fatale andamento, serve un fondamentale cambiamento a livello sociale. In particolare, è necessario far evolvere il modo in cui operiamo nell’ambito economico. Ma quale potrebbe essere il volto dell'economia del futuro? Il WWF si pone queste grandi domande e delinea le prime risposte.
Domande scottanti: la crisi globale degli incendi boschivi spiegata in breve
In tutto il mondo le nostre foreste sono costantemente in fiamme. Di seguito rispondiamo alle principali domande in merito agli incendi boschivi e ti mostriamo cosa tutti noi possiamo fare per proteggere le nostre foreste.
Gli oceani ci forniscono cibo, producono ossigeno, regolano il clima e forniscono habitat a innumerevoli specie. In breve: sono il fondamento della vita sul nostro pianeta blu. Facciamo insieme dei passi avanti verso un futuro in cui i nostri oceani siano più protetti. I nostri consigli vi mostrano come potete contribuire a questo obiettivo.
Iguana marina, tartaruga gigante o cormorano delle Galapagos: su queste isole ci sono specie animali che non vivono in nessun'altra parte del mondo. Ma quanto conosci davvero le Isole Galapagos e i loro abitanti? Metti alla prova le tue conoscenze con il nostro quiz.
Si immerga insieme a noi per seguire la «nostra» tartaruga marina attraverso gli oceani. Risulta evidente non solo che il riscaldamento climatico sta sconvolgendo il fragile equilibrio degli oceani e dei loro abitanti, bensì anche che la pesca industriale e i rifiuti di plastica costituiscono un’enorme minacci.
Le torbiere svolgono un ruolo importante nella protezione del clima. Metti alla prova le tue conoscenze con il nostro quiz e impara nozioni sorprendenti su questi habitat estremamente preziosi!
Insieme per il clima: impegno locale di grande impatto
La crisi climatica impone un rapido cambiamento politico: per ottenere dei risultati occorre uno sforzo collettivo! Scopri con il nostro quiz in che modo puoi contribuire al necessario cambiamento della società.
Più la situazione internazionale è instabile, più insistenti si fanno le domande sulla sicurezza alimentare e l'autoapprovvigionamento in Svizzera. Lasciamo che le cifre parlino da sé: scopri sei grafici sul tema della sicurezza alimentare.
La bellezza è a portata di mano! Allora perché andare in vacanza lontano? Canada o Kandersteg: nel nostro quiz fotografico ti sfidiamo a distinguere tra bellezze naturali straniere o svizzere. Accetti la sfida?
Qui presentiamo regolarmente le sfide attuali della politica energetica e climatica. Compatto, comprensibile e con le nostre più importanti richieste di politica nazionale.
Oggi i pesticidi vengono utilizzati su larga scala in agricoltura e le loro sostanze attive lasciano tracce pericolose nell’ecosistema. C’è un’unica soluzione: rinunciarvi completamente. Scopriamo di più sugli effetti dei pesticidi e su come possiamo fare a meno di queste sostanze tossiche.
Le donne: la colonna portante della tutela ambientale
Le donne svolgono nelle aree rurali un ruolo chiave nella conservazione della natura. Non sono solo responsabili della famiglia, ma anche dell'uso delle risorse naturali. In Paraguay il WWF sostiene un collettivo femminile attraverso il progetto MATE. Questo si basa su una forma di agricoltura orientata alla natura e aiuta quindi a fermare la progressiva deforestazione della foresta tropicale atlantica.
Da decenni l’energia è una tematica di proporzioni enormi. Con la crisi climatica, la discussione al riguardo è diventata ancora più importante. È giunta l’ora di rispondere alle domande chiave del dibattito sull’energia.
Immediatamente riconoscibile: la tigre! Non tutti sanno però che questo maestoso felino è fortemente minacciato. Scopri cinque fatti interessanti sulla tigre e su come il WWF si impegna per il suo bene.
Tanti alberi non fanno una foresta. Ecco come il ripristino delle foreste può funzionare davvero
Piantare alberi è un modo alquanto diffuso per impegnarsi nella lotta contro il cambiamento climatico. Ma le campagne di questo tipo hanno davvero senso? E cosa serve davvero per ripristinare un paesaggio forestale?
Il nostro modo di alimentarci lascia delle tracce sul pianeta, come dimostra la nostra scheda informativa « Nutrirsi rispettando l’ambiente. Per il nostro bene.». Ti presentiamo seicifre inquietanti tratte dalla scheda informativa e quello che il WWF ti consiglia in qualità di consumatore.
Che si tratti di pendolarismo per lavoro o di una gita in montagna nel fine settimana, il nostro comportamento in materia di mobilità ha un grande impatto sull'ambiente. I risvolti a carico di ambiente, società e future generazioni sono enormi.
L’elefante nella stanza – Dal conflitto alla coesistenza
Come si fa quando ci si ritrova un elefante in giardino, quando le tigri sbranano le pecore e gli orsi polari mettono in pericolo le abitazioni in legno? Proteggere con successo le specie significa anche mettere a punto insieme alla popolazione locale una serie di misure che rendano possibile la convivenza tra le persone e gli animali selvatici. Eccone quattro esempi.
Quando Helena e suo marito Ivica salpano dal porto sulla loro barca, non lo fanno semplicemente per andare a pesca: dalle baie dell'isola croata di Lagosta, condividono la loro conoscenza del mare e dei suoi abitanti con turisti provenienti da tutto il mondo.
Gran parte del villaggio di Roziah, in Malesia, non si trova solo vicino al mare, bensì direttamente sul mare. Roziah nota costantemente i cambiamenti degli oceani: ecco perché si impegna a favore delle tartarughe e di un oceano sano.
Da bambino, Dhaval giocava sulle spiagge del Gujarat, la provincia con il tratto costiero più lungo dell'India. Nel corso degli anni, ha osservato come l'oceano stesse subendo sempre più pressione da parte di noi umani: ecco il racconto di come intende proteggerlo.
Jack proviene da un piccolo villaggio sulla costa nord-orientale della Papua Nuova Guinea. Come biologo marino, desidera aiutare la sua comunità locale a far sì che l'oceano rimanga una fonte di sostentamento a lungo termine. A tal fine, insieme agli abitanti, raccoglie dati scientifici sulla pesca e sulle creature marine locali, come squali e razze, promuovendo così una pesca sostenibile.
Patricio si era trasferito in una piccola isola della Patagonia con la madre in gioventù. Il giovane si innamorò presto dell'imponente paesaggio punteggiato dai fiordi, habitat di balene e delfini. Completati gli studi in tecnologia della pesca e dopo alcuni anni di esperienza sui pescherecci industriali, è tornato sulla «sua» isola per proteggerla. Ecco il racconto della sua storia e di come sia diventato un pioniere nella protezione marina in Cile.
Deforestazione importata: stiamo mangiando la foresta pluviale!
Cioccolato, caffè, soia: il nostro studio «Deforestazione importata» mostra come le materie prime importate in Svizzera accelerino la deforestazione all'estero. Sette fatti inquietanti tratti dalla relazione e la risposta del WWF al riguardo.
Cambiamento di sistema invece di cambiamento climatico: 5 regole per fermare la crisi del clima
Abbiamo bisogno di più leggi o di più responsabilità personale per meglio proteggere il clima e la natura? Vi indichiamo 5 principi per un sistema economico sostenibile.
Il WWF festeggia il suo 60. compleanno. Un motivo per dare un'occhiata dietro le quinte. Thomas Vellacott, direttore esecutivo del WWF Svizzera, risponde a 60 domande sulla sua vita, il suo lavoro al WWF e i suoi desideri e speranze per il futuro della nostra natura.
Da 60 anni il WWF si impegna per la protezione dell’ambiente in tutto il mondo. Siamo lieti di presentarti una selezione di dieci progetti di successo da noi avviati e accompagnati negli ultimi 10 anni.
All'inizio del 2020 ci sono giunte immagini di violenti incendi boschivi dall'Australia, dove è andata in fiamme una superficie pari a circa 19 milioni di ettari. Grazie al tuo sostegno, il WWF ed i suoi partner sono stati in grado di aiutare con prontezza e sviluppare progetti di rimboschimento.
Promuovere la biodiversità, sul balcone e in giardino
La varietà biologica sta scomparendo. Gli habitat stanno perdendo le proprie caratteristiche, le api selvatiche trovano sempre meno cibo. Ma con i nostri balconi e giardini possiamo contrastare questa tendenza!
Il viaggio di una tartaruga marina attorno al mondo
Yoshi ha nuotato per 37'000 chilometri. Ricercatori marini e biologi l’hanno accompagnata grazie a un trasmettitore. Scopri di più su questo meraviglioso viaggio e sulla sua importanza per la tutela dei mari.
Cambiamenti climatici, bracconaggio e perdita degli habitat figurano tra le minacce più comuni per innumerevoli specie. Il WWF presenta il suo bilancio dell’anno e identifica vincitori e vinti anche nel 2020.
In questo momento di passaggio al nuovo anno, ti invitiamo a immergerti nel variegato mondo del WWF. Nella galleria ti presentiamo alcuni progetti che ci hanno permesso di raggiungere importanti successi nel corso del 2019. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile il nostro lavoro a favore dell'ambiente e della natura.
La perdita di biodiversità globale, particolarmente grave in Svizzera, necessita di azioni immediate e di una metamorfosi della politica agricola. I 5 punti focali dell'agricoltura svizzera.
Pesticidi, fertilizzanti e animali: la nostra agricoltura ne ha fin troppi. L’agricoltura biologica può apportare una soluzione? L’esperto di agricoltura Urs Niggli invoca un cambiamento.
Il cambiamento climatico colpisce anche i numerosi fiumi e laghi svizzeri. Di seguito illustriamo le conseguenze di vasta portata sulle nostre vite e il motivo per cui dei corpi idrici sani ci aiutano ad affrontare i cambiamenti climatici.
Gli scienziati hanno studiato per la prima volta lo scioglimento dei ghiacciai nell’intera regione delle Alpi: il risultato è spaventoso. Sono soprattutto i ghiacciai svizzeri a sciogliersi rapidamente.
Sì alla nuova legge sul CO2, sì alla protezione del clima!
La protezione del clima è un tema scottante in politica, ora più che mai. In Svizzera, la legge sul CO2 in vigore è attualmente in fase di revisione. Patrick Hofstetter, esperto di protezione del clima presso il WWF, riassume i punti principali: 3 domande, 100 secondi, dritto al punto.
Gli oceani non sono solo fonte di cibo, ma producono anche ossigeno, regolano il clima e ospitano un'infinità di specie animali e vegetali. Questo habitat deve essere protetto. Ed è per questo che la protezione degli oceani è uno dei principali ambiti di attività del WWF.
Gli oceani hanno distese e profondità quasi infinite e ospitano una flora e una fauna incredibili, in parte tuttora ignote. Gli oceani sono di fondamentale importanza anche per l'uomo. Tutti noi siamo connessi al mare. Ma, di fatto, quanto ne sai sugli oceani e i loro abitanti? Metti alla prova le tue conoscenze nel nostro quiz.
«Challenge for Future»: sciopera anche tu per il clima!
Il cambiamento climatico non si ferma durante l'emergenza coronavirus. Il 15 maggio attivati anche tu per il clima e prendi parte alla «Challenge for Future».
Come si configura esattamente la collaborazione tra WWF e Coop in materia di clima? Che ruolo ha Coop? Katrin Oswald, Senior Manager Sustainable Markets del WWF Svizzera, ci spiega come funziona.
Dalla distruzione della foresta pluviale alla pandemia
Le foreste tropicali degradate costituiscono un terreno fertile per pericolosi agenti patogeni. Quindi, proteggere le foreste significa anche proteggere l'umanità.
Doris Calegari, responsabile della protezione delle specie presso il WWF Svizzera, spiega perché questi mercati rappresentano un rischio globale per la salute e perché dobbiamo chiudere questi mercati ora.
La mia bistecca e la foresta pluviale: 10 miti sulla distruzione delle foreste
Unser Konsum hängt mit der Zerstörung der Wälder zusammen und wir müssen handeln. Aber was sind die Fakten und was sind die Mythen über die Zerstörung unserer Wälder?
Nei monti del Dawna Tenasserim sono necessari nuovi approcci: le comunità locali vogliono migliorare le proprie condizioni di vita e beneficiare così a lungo termine delle ultime foreste tropicali intatte del Myanmar.
Le comunità indigene vivono nella foresta pluviale, dove proteg-gono la natura, che è da sempre la base del loro sostentamento. Il WWF li supporta, rafforzando al contempo i Comuni locali in modo focalizzato
Quanto conosci il tuo Paese? La Svizzera offre qualcosa per i gusti più disparati ed è quindi la meta ideale per una vacanza emozionante a due passi da casa. In questo modo anche l'impatto climatico è ridotto – vacanza sia per per te che per la natura.
Un rifugio, un viaggio o una folta pelliccia? Gli animali come trascorrono l’inverno?
Come fanno gli animali a resistere alle temperature più fredde e alla neve? In inverno alcuni dormono, altri migrano al sud oppure altri ancora si avvolgono in una folta pelliccia.
I cambiamenti climatici, l'agricoltura industriale e la caccia agli animali minacciano innumerevoli specie ma non tutte sono perdenti. Il WWF tira le somme e individua i vincitori e gli vinti.
In questo momento di passaggio al nuovo anno, ti invitiamo a immergerti nel variegato mondo del WWF. Nella galleria ti presentiamo alcuni progetti che ci hanno permesso di raggiungere importanti successi nel corso del 2019.
Quanto è forte il ruggito del leone? Chi può chiudersi le orecchie? E quale animale ha dei superpoteri? Tieniti aggiornato sulle novità che arrivano dal mondo animale e vegetale in maniera divertente ed istruttiva e aiutaci a preservarlo.
Inizia con piccoli gesti e fai ogni giorno sempre un po’ di più. Insieme riusciremo di nuovo a rinviare la data dell’Earth Overshoot Day alla fine dell’anno. Inizia già da oggi! Qui trovi i nostri otto consigli:
Con la vostra famiglia, fermatevi un attimo per scoprire gli odori che vi circondano. Mettete alla prova il vostro olfatto e abbandonatevi ai ricordi che solo i profumi sanno risvegliare.
Giovani attivisti come Jonas Stadler e Greta Thunberg, insieme a molti altri, ce lo hanno dimostrato: tutti noi possiamo adoperarci per il clima. Scopri nel video come nasce una tale manifestazione studentesca.
Il 2018 non è stato un buon anno per gli animali: alcune specie, come ad esempio il gruccione, grazie ai cambiamenti climatici guadagno spazi nuovi, mentre altre, come l'aringa del Baltico o il gufo delle nevi, devono combattere contro il riscaldamento globale e la riduzione degli habitat. Il WWF fa il punto della situazione: guarda i video sui vincitori e i perdenti nel 2018.
In questo momento di passaggio al nuovo anno, ti invitiamo a immergerti nel variegato mondo del WWF. Nella galleria ti presentiamo alcuni progetti che ci hanno permesso di raggiungere importanti successi nel corso del 2018. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile il nostro lavoro a favore dell'ambiente e della natura.
Con la neve, quando il cielo è grigio o di un celeste intenso, poco importa: anche d’inverno vale sempre la pena concedersi una passeggiata nel bosco. Scoprite insieme alla vostra famiglia le varie tipologie di corteccia. A occhi bendati e tastando con mano, sapreste dire quale albero avete di fronte?
H&M passa dalle buste di plastica a quelle di carta e introduce un costo di 30 centesimi a sacchetto. I ricavi conseguiti il primo anno andranno a favore dei progetti di protezione delle acque del WWF Svizzera. Ci impegniamo infatti affinché le nostre acque siano preservate e tutelate. Introducendo i sacchetti a pagamento H&M intende ridurre il 40–60 percento dei sacchetti e contribuire così alla diminuzione dei rifiuti. Una vittoria per la natura.
A fine estate e in autunno è tempo di raccolto. Gli orti sono un tripudio di frutta e verdura dai mille colori. Spesso è davvero impossibile consumare tutti i prodotti che giungono a maturazione in questo periodo. Con alcuni semplici metodi potrai conservare queste delizie per i mesi più freddi e prolungare così i piaceri culinari dell’estate. Abbiamo raccolto qualche suggerimento interessante.
Più di due terzi della superficie terrestre è ricoperta d’acqua. Eppure, cosa sappiamo del mondo sottomarino? Ben poco! Per questo abbiamo preparato per te una carrellata di informazioni interessanti.
Consigli per celebrare la festa nazionale nel rispetto dell’ambiente
Inizia con qualche piccolo cambiamento e poi fai qualcosa in più ogni giorno. Insieme riusciremo a riportare l’Earth Overshoot Day alla fine dell’anno. Inizia il giorno della festa nazionale, celebrando questo evento nel rispetto dell’ambiente.
Cosa c’è di meglio di un bel tuffo in acqua per godersi un po’ di refrigerio? Questa soluzione regala un sollievo immediato dal caldo, ma durante l’orario di lavoro o di notte non è sempre praticabile. Abbiamo quindi raccolto per te i consigli più efficaci per garantirti un po' di frescura.